Table of Contents Table of Contents
Previous Page  24 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 180 Next Page
Page Background

22

JASPERS

disfatta. Per quanto moltissimi tedeschi, soldati isolati o inter i

reparti

di

truppa, siano ~rimasti immuni da ogni colpa, per

essersi comportati in conformità a11e regole cavallèresche,

qu.i.lsiasi pretesa ad un trattamento cavalleresco resta caducata

d1l fatto che

Ja •

\Vehrmacht •, quale organizzazione, si era

assunta

di

eseguire gli. ordini criminali di Hitl er. Quando il

sentimento cavalleresco e la generosità sono stat i traditi, non

si può ricorrere ad essi posteriormente e invocarli in proprio

favore.

Questa guerra non sorse dalla impossibilità di dirimere

con altri mezzi una controversia sorta fra due

gruppi

di menta–

lità uguale, procedenti ad una lotta cavalleresca, ma, nella sua

origine come nella sua esecuzione, non

fu

che inganno delit–

tuoso e totalità della volontà di distruzione, senza che esistess e

nessuna specie di scrupolo.

Anche ·nel corso di una guerra persiste la possibilità di

inibire a sè stessi certi atti. La fra~ di Kant : • In guerra non

si debbono compiere atti che rendano praticamente jmpossibile

la riconciliazione futura••

fu

respinta, radicalmen te e, per la

prim a volta, dalla Germania hitleriana. Di conseguenza, la

violenza, sempre uguale, quanto alla sua assenza, sin dai

tempi più antichi, ma attua lmente determinata daJla tecnica

quanto all'ampiezza delle sue risorse distruttive, non ha limiti.

L'orrore sta nell',aver iniziato una guerra nella situazione at–

tuale del mondo.

2<)

Si dice : Il processo di Korimbcrga rappresenta una

offesa naziona le per tutti i tedeschi. Sedessero almeno dei

tedeschi sugli scranni del tribunal e, si avrebbe il caso di te–

deschi condannati da altri tedeschi:

Contro questo discorso bisogna rispond ere che l'offesa

nazionale non, consiste nel giudizio, ma in tutto ciò che ci ha

portato ad esso, nel fatto cioè del regime hitleriano e dei suoi

atti. La c'oscienza dell'à~nominia nazionale non può essere

evitata dai tedeschi, ma quando essa si rivolge contro il pro–

cesso, anzichè contro ciò che ad esso ha dato origine, procede

,-erso una direzione sbagliata.