
Fondo Caffi Quaderni Caffi Moravia a Caffi Rosselli(?) a Renzo Giua Lettere di Faravelli Nicola Chiaromonte Grandi Opere Opere di Francesco Saverio Merlino Opere di Aurelio Saffi Opere di Gaetano Salvemini Giacomo Matteotti Archivio quotidiani e riviste Libri e opuscoli Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì Biblioteca della Cooperazione - libretti Congresso per la libertà della cultura - libretti tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo ricordiamoli voci da ascoltare pagine da leggere |
Cerca autore o termineRisultati della ricerca per l'autore Perrini, Alberto in Riviste/Periodici Perrini, Alberto. Terminologia e realtà (Fiera letteraria, ANNO III/numero 33 - novembre 1948, pag. 5 Perrini, Alberto. Radio. Fermenti intorno al 'Premio Italia' (Fiera letteraria, ANNO III/numero 38 - dicembre 1948, pag. 5 Perrini, Alberto. La radio (Fiera letteraria, ANNO III/numero 40 - dicembre 1948, pag. 6 Perrini, Alberto. Radio. Il mestiere del radioauditore (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 3 - gennaio 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. Radio. Euripide autore per la radio (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 5 - gennaio 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. Radio (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 7 - febbraio 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. Radio. Il romanzo alla radio (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 9 - febbraio 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. Radio. Norman Corwin e Norman Edwards (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 10 - marzo 1949, pag. 5 Perrini, Alberto. Il radioteatro non è teatro per ciechi (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 11 - marzo 1949, pag. 4 Perrini, Alberto. La radio. Cinque uomini e cinque ragazzi (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 13 - marzo 1949, pag. 4 Perrini, Alberto. Studi e testi radiofonici (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 15 - aprile 1949, pag. 4 Perrini, Alberto. La radio. Pasqua sul ramo secco (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 18 - maggio 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. I satelliti della Radio (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 22 - maggio 1949, pag. 2 Perrini, Alberto. Il radioteatro italiano è uscito dalla fase sperimentale? (Fiera letteraria, ANNO IV /numero 23 - giugno 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. Spettacoli. L'evoluzione dello spettacolo (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 24 - giugno 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. Il personaggio e la radio (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 27 - luglio 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. La radio. Il mio cliente Curley cattive compagnie (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 29 - luglio 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. La radio. Emulazione tra i registi europei (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 30 - luglio 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. La radio. Opere facili e opere difficili (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 32 - agosto 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. La radio. Benemerenze della critica radiofonica (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 33-34 - agosto 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. Eloquenza delle statistiche (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 38 - settembre 1949, pag. 4 Perrini, Alberto. Significato del Premio Italia (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 40 - ottobre 1949, pag. 2 Perrini, Alberto. Quattro successi (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 41 - ottobre 1949, pag. 4 Perrini, Alberto. La radio. Cuori che tendono l'orecchio (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 42 - ottobre 1949, pag. 4 Perrini, Alberto. La radio. Un documento di civiltà radiofonica (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 43 - ottobre 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. La radio. I problemi della regia radiofonica (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 44 - ottobre 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. La radio. Campionario (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 46 - novembre 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. L'autentica voce dell'usignolo è perduta? (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 47 - novembre 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. La radio. Luna giovanile (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 48 - novembre 1949, pag. 6 Perrini, Alberto. La radio. Miraggi di Samy Fayd (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 50 - dicembre 1949, pag. 7 Perrini, Alberto. La radio. Dare voce al ricordo (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 51 - dicembre 1949, pag. 7 Perrini, Alberto. Foraggio per il voracissimo bruco (Fiera letteraria, ANNO V/numero 1 - gennaio 1950, pag. 7 Perrini, Alberto. Un testo esemplare di espressione. 'Contemplazione' di Fabbri (Fiera letteraria, ANNO V/numero 2 - gennaio 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Proiezione della speranza (Fiera letteraria, ANNO V/numero 6 - febbraio 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. La chiave della pietà come partecipazione collettiva nel dolore (Fiera letteraria, ANNO V/numero 8 - febbraio 1950, pag. 7 Perrini, Alberto. Il silenzio di una donna contro l'aggressione della realtà (Fiera letteraria, ANNO V/numero 9 - febbraio 1950, pag. 7 Perrini, Alberto. Un bambino molto brutto (Fiera letteraria, ANNO V/numero 10 - marzo 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Il diavolo tentato di Giovanni Papini (Fiera letteraria, ANNO V/numero 11 - marzo 1950, pag. 7 Perrini, Alberto. Il mio cuore è nel Sud (Fiera letteraria, ANNO V/numero 13 - marzo 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Pudore di Maurri (Fiera letteraria, ANNO V/numero 14 - aprile 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. 'Maria di Nazareth' (Fiera letteraria, ANNO V/numero 15 - aprile 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Pubblicazioni radiofoniche (Fiera letteraria, ANNO V/numero 16 - aprile 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Sabato rivoluzione (Fiera letteraria, ANNO V/numero 17 - aprile 1950, pag. 7 Perrini, Alberto. L' 'Agenzia Fix' (Fiera letteraria, ANNO V/numero 18 - aprile 1950, pag. 7 Perrini, Alberto. Teatro e cinema convergono al microfono (Fiera letteraria, ANNO V/numero 19 - maggio 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Parole arcane (Fiera letteraria, ANNO V/numero 22 - maggio 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Montresor con la voce degli angeli (Fiera letteraria, ANNO V/numero 23 - giugno 1950, pag. 7 Perrini, Alberto. Sete d'amore in G. F. Luzi (Fiera letteraria, ANNO V/numero 24 - giugno 1950, pag. 7 Perrini, Alberto. Nobilitazione del giallo (Fiera letteraria, ANNO V/numero 25 - giugno 1950, pag. 7 Perrini, Alberto. Le furie inseguono l'eroe di Casella (Fiera letteraria, ANNO V/numero 26 - giugno 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Gli equivoci di una guardia vigilante (Fiera letteraria, ANNO V/numero 27 - luglio 1950, pag. 7 Perrini, Alberto. L'ascoltatore uno e indivisibile (Fiera letteraria, ANNO V/numero 28 - luglio 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Sul comitato di vigilanza (Fiera letteraria, ANNO V/numero 29 - luglio 1950, pag. 2 Perrini, Alberto. Il contadino morente (Fiera letteraria, ANNO V/numero 29 - luglio 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Mistero per il microfono di Charles Péguy (Fiera letteraria, ANNO V/numero 30 - luglio 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Il cacciatore di Salonicco (Fiera letteraria, ANNO V/numero 31 - luglio 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Pericoli d'una critica incompetente (Fiera letteraria, ANNO V/numero 32 - agosto 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Bertyl non vuole invecchiare (Fiera letteraria, ANNO V/numero 33 - agosto 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Pagella di fine stagione (Fiera letteraria, ANNO V/numero 34 - settembre 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Critici e no (Fiera letteraria, ANNO V/numero 37 - settembre 1950, pag. 2 Perrini, Alberto. Un Rigoletto 1950 (Fiera letteraria, ANNO V/numero 38 - settembre 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Satira contro la burocrazia (Fiera letteraria, ANNO V/numero 39 - ottobre 1950, pag. 8 Pizzetti, Ildebrando; Perrini, Alberto. Ifigenia : scena finale (Fiera letteraria, ANNO V/numero 40 - ottobre 1950, pag. 6 Perrini, Alberto. La missione continua (Fiera letteraria, ANNO V/numero 41 - ottobre 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. I sette peccati capitali (Fiera letteraria, ANNO V/numero 43 - ottobre 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Eloquenza delle statistiche (Fiera letteraria, ANNO V/numero 46 - novembre 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. Mark Twain, J. Swift e Alphonse Daudet presentati ai ragazzi (Fiera letteraria, ANNO V/numero 49 - dicembre 1950, pag. 8 Perrini, Alberto. "Agonie" un atto di Paul Camille: un interessante esperimento agli albori del radiodramma (Fiera letteraria, ANNO V/numero 51 - dicembre 1950, pag. 11 Perrini, Alberto. La radio. Offenbach e Salacrou fra gli interpreti della guerra (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 2 - gennaio 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. Nepomuceno, ultimo autore di Pulcinella (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 8 - febbraio 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Il documentario radiofonico (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 9 - marzo 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Aristocrazia della radiorivista (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 11 - marzo 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Il romanzo sceneggiato (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 14 - aprile 1951, pag. 7 Perrini, Alberto. La radio. I compositori non sentono la radio (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 15 - aprile 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. La Fiera Letteraria ravviva il 'Terzo Programma' (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 16 - aprile 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Indipendenza alla musica (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 18 - maggio 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. La musica al servizio della parola? (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 19 - maggio 1951, pag. 7 Perrini, Alberto. Mano tesa all'Europa? (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 21 - maggio 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Colpo di spugna quotidiano (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 22 - giugno 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La colpa non è degli autori (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 26 - luglio 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. Hiroshima in tedesco (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 28 - luglio 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. Sessanta per cento di musica (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 30 - luglio 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La RAI avrà tre programmi (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 36 - settembre 1951, pag. 6 Perrini, Alberto. La radio. Critici all'ombra del Premio Italia (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 38 - ottobre 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. Salviamo il Premio Radiofonico Italia (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 40 - ottobre 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. La critica internazionale spende una lacrima per Gautier (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 41 - ottobre 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Hofmannsthal col laringofono (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 43 - novembre 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. Il radioteatro è maggiorenne (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 44 - novembre 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. Radio. Samy Fayad elogia la pigrizia (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 45 - novembre 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Retrospettiva sul radiodramma (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 46 - dicembre 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Proposte per rinnovare i programmi (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 48 - dicembre 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. Libertà contro amore (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 49 - dicembre 1951, pag. 8 Perrini, Alberto. La televisione è nata nel segno del surrealismo (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 50 - dicembre 1951, pag. 10 Perrini, Alberto. La radio. Processo per nessuno (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 1 - gennaio 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. Il secondo programma è radio nella radio (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 5 - febbraio 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Imputato Riccardo dimentica il pubblico (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 6 - febbraio 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Un dramma del poeta Mac Neice (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 7 - febbraio 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. La vecchia ballata di Lodovici (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 8 - febbraio 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Corwin poeta in maniche di camicia (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 9 - marzo 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Gente in treno (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 10 - marzo 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. La domenica della buona gente (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 11 - marzo 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. Il radioteatro di Diego Fabbri (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 14 - aprile 1952, pag. 3 Perrini, Alberto. La radio. Problema insoluto i programmi scuole (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 17 - aprile 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. Innamorati dell'impossibile (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 18 - maggio 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Dalla miniatura a Munchausen (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 20 - maggio 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Selina creatura umana. (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 21 - maggio 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Radiosera film giornalistico (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 22 - giugno 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Follia e saggezza di Glasor (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 24 - giugno 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. L'agenzia Fix ricorda Savinio (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 26 - giugno 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Scacco matto all'autore (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 29 - luglio 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Mondo istintivo di Anna Luisa Meneghini (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 31 - agosto 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Paolo Levi tecnica e fantasia (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 32 - agosto 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La Radio. Il Premio Nazionale (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 40 - ottobre 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Il mito di Angelica (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 41 - ottobre 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Il Premio Italia non ha ancora trovato se stesso (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 42 - ottobre 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Gabbia di scoiattolo (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 43 - ottobre 1952, pag. 7 Perrini, Alberto. La radio. Un programma vitale (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 44 - novembre 1952, pag. 8 Perrini, Alberto. La radio. Cultura e terzo programma (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 47 - novembre 1952, pag. 7 Perrini, Alberto. La radio. 'Pericolo' è un pezzo da museo (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 49 - dicembre 1952, pag. 7 Perrini, Alberto. Tutti dormono sulla collina (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 1 - gennaio 1953, pag. 12 Perrini, Alberto. L'anno della carestia (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 2 - gennaio 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Una paternità di Milhaud (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 3 - gennaio 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Un uomo come tanti (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 4 - gennaio 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Don Giovanni escluso dall'amore (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 5 - febbraio 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Perduto nelle stelle (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 8 - febbraio 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Arlecchino teatro a scacchi (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 9 - febbraio 1953, pag. 7 Perrini, Alberto. Retrospettive (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 11 - marzo 1953, pag. 7 Perrini, Alberto. Platone acustico (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 12 - marzo 1953, pag. 7 Perrini, Alberto. Uccisa per deduzione (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 15 - aprile 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Una novità di Rosso di San Secondo (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 16 - aprile 1953, pag. 7 Perrini, Alberto. La sconfitta del linguaggio (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 18 - maggio 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Smarrimento di Pilato (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 20 - maggio 1953, pag. 7 Perrini, Alberto. Nella scia della morte (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 22 - maggio 1953, pag. 7 Perrini, Alberto. Con una seggiola contro il mondo (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 24 - giugno 1953, pag. 7 Perrini, Alberto. Come correggeva le sue commedie: anteprime con gli amici di via Valadier (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 25 - giugno 1953, pag. 3 Perrini, Alberto. Il vino dell'assassino (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 25 - giugno 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. I nuovi avari (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 26 - giugno 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Terremoti per Erasmo (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 27 - luglio 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Consolazione della domenica (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 28 - luglio 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Un racconto per l'infanzia (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 29 - luglio 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Melanconia dell'immortale (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 30 - luglio 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Sinfonia americana (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 32 - agosto 1953, pag. 4 Perrini, Alberto. Abituare ad ascoltare (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 32 - agosto 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Agosto: fine di stagione (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 33 - agosto 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Un documento prezioso (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 38 - settembre 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Qui radio Bari: dieci anni dopo (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 41 - ottobre 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Vestito da festival è migliore il premio Italia (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 42 - ottobre 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Tempo di pionieri (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 44 - novembre 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. "Ballata italiana" di Gervasio (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 46 - novembre 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. Consuntivo sul radioteatro (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 47 - novembre 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. I Gobbi disegnati da Thurber (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 49 - dicembre 1953, pag. 7 Perrini, Alberto. Competizione senza concessioni (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 51 - dicembre 1953, pag. 7 Perrini, Alberto. Testimonianza per la fantasia (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 52 - dicembre 1953, pag. 8 Perrini, Alberto. 1954 anno della TV italiana (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 1 - gennaio 1954, pag. 6 Perrini, Alberto. Opinioni sulla televisione (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 2 - gennaio 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Ospiti d'inizio di stagione (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 4 - gennaio 1954, pagg. 7-8 Perrini, Alberto. Il teledramma forma nuova (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 6 - febbraio 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Quando comparve la Radia (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 7 - febbraio 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Fatto nuovo sul "Nazionale" (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 8 - febbraio 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Dal pachiderma azzurro al marziano addomesticato (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 9 - febbraio 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. Buona architettura dei pezzi teatrali (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 11 - marzo 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Il "Prix Italia" retrospettivo (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 12 - marzo 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Dostojevsky visivo (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 14 - aprile 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. Poesia base comune (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 18 - maggio 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Le trasmissioni di prosa (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 20 - maggio 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Insufficiente la telerivista (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 21 - maggio 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Giornalismo musicale nel Secondo programma: una originale rubrica radiofonica (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 25 - giugno 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Felice rievocazione di Eleonora Duse (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 26 - giugno 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Migliorerà la TV con lo scambio dei programmi (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 28 - luglio 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Un picaresco dongiovanni: il concorso per lavori radiofonici (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 29 - luglio 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. Nodo stradale (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 30 - luglio 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. Intervallo estivo (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 31 - agosto 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. Uno sguardo dalla finestra di casa (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 32 - agosto 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Uno sguardo a casa nostra (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 33-34 - agosto 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. Inizio di stagione (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 38 - settembre 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. Il premio Italia musicale (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 39 - settembre 1954, pag. 6 Perrini, Alberto. Successo a metà del premio Italia: un incontro di scrittori, uno di poeti, uno di radioautori (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 40 - ottobre 1954, pag. 4 Perrini, Alberto. Da Perugia le "Laudes evangelii" (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 42 - ottobre 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Primo atto del Premio radiodrammatico (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 43 - ottobre 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. Dieci anni di attività radioteatrale (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 44 - ottobre 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Dare spazio e dignità alle opere originali (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 45 - novembre 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Genesi dei terzi programmi (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 46 - novembre 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. Novità a pieno ritmo (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 47 - novembre 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. "buio" di Bizzelli e Minnucci (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 48 - novembre 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Nel pieno della stagione (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 49 - dicembre 1954, pag. 8 Perrini, Alberto. Norman Corwin in tono minore (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 50 - dicembre 1954, pag. 7 Perrini, Alberto. "Parete bianca" di Viozzi (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 52 - dicembre 1954, pag. 6 Perrini, Alberto. Un anno di televisione italiana (Fiera letteraria, ANNO X/numero 1 - gennaio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. A Levi il premio radiodrammatico (Fiera letteraria, ANNO X/numero 2 - gennaio 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Hic sunt leones (Fiera letteraria, ANNO X/numero 3 - gennaio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Rispetto e arbitrio nelle versioni acustiche (Fiera letteraria, ANNO X/numero 5 - gennaio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Il mantello di Arlecchino (Fiera letteraria, ANNO X/numero 6 - febbraio 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Difficoltà di un linguaggio (Fiera letteraria, ANNO X/numero 7 - febbraio 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Due novità discutibili (Fiera letteraria, ANNO X/numero 8 - febbraio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Nobilitazione del thrilling (Fiera letteraria, ANNO X/numero 9 - febbraio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Parole di Fulton J. Sheen: il vescovo della televisione (Fiera letteraria, ANNO X/numero 10 - marzo 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Una iniziativa culturale (Fiera letteraria, ANNO X/numero 11 - marzo 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Notte alla reggia (Fiera letteraria, ANNO X/numero 13 - marzo 1955, pag. 6 Perrini, Alberto. Giro d'orizzonte nel pieno della stagione. Marco Visconti - Franco Monicelli - Ermanno Maccario (Fiera letteraria, ANNO X/numero 14 - aprile 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. La voce umana crea personaggi umani (Fiera letteraria, ANNO X/numero 15 - aprile 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Sguardo sulla settimana di Pasqua (Fiera letteraria, ANNO X/numero 16 - aprile 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Luna sulla gran guardia successo dello scrittore Alianello (Fiera letteraria, ANNO X/numero 17 - aprile 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. "Il viaggio del prigioniero" di Mac Neice (Fiera letteraria, ANNO X/numero 18 - maggio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. La ragazza e i soldati (Fiera letteraria, ANNO X/numero 19 - maggio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Dies irae, bassorilievo acustico (Fiera letteraria, ANNO X/numero 20 - maggio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Harvey Unna umorista inquietante (Fiera letteraria, ANNO X/numero 21 - maggio 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Un processo alla provincia (Fiera letteraria, ANNO X/numero 22 - maggio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Il matto con la zappa, Il bell'indifferente: due autori stranieri alla radio (Fiera letteraria, ANNO X/numero 23 - giugno 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Dylan Thomas, Badings e Starink al microfono (Fiera letteraria, ANNO X/numero 24 - giugno 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Chiusura della stagione (Fiera letteraria, ANNO X/numero 25 - giugno 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Rivista e commedia musicale: in margine a un'interessante iniziativa della radio (Fiera letteraria, ANNO X/numero 27 - luglio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Involuzione dei programmi? (Fiera letteraria, ANNO X/numero 28 - luglio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. La maschera acustica di Oskar Eberle (Fiera letteraria, ANNO X/numero 29 - luglio 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. La voce degli angeli (Fiera letteraria, ANNO X/numero 31 - luglio 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Conclusione in tono minore (Fiera letteraria, ANNO X/numero 32 - agosto 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Un campione storico (Fiera letteraria, ANNO X/numero 33-34 - agosto 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. L'utente è solo, sensibile e indifeso (Fiera letteraria, ANNO X/numero 35-36 - settembre 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Psicologia della radio e TV (Fiera letteraria, ANNO X/numero 37 - settembre 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Il Prix Italia va perfezionato (Fiera letteraria, ANNO X/numero 38 - settembre 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Propositi per il Prix Italia: potrebb'essere la più importante competizione radiofonica del mondo (Fiera letteraria, ANNO X/numero 39 - settembre 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. La Germania vincitrice morale del Prix radiofonico Italia 1955 (Fiera letteraria, ANNO X/numero 40 - ottobre 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Bilancio a fine stagione (Fiera letteraria, ANNO X/numero 41 - ottobre 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. Arlecchino divinità primordiale (Fiera letteraria, ANNO X/numero 42 - ottobre 1955, pag. 8 Perrini, Alberto. "Okay TV!" di Dal Fabbro e Sbragia (Fiera letteraria, ANNO X/numero 43 - ottobre 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Prima tappa del premio radiodrammatico (Fiera letteraria, ANNO X/numero 44 - ottobre 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Originalità di un concorso (Fiera letteraria, ANNO X/numero 46 - novembre 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Il premio Calliope 1955 (Fiera letteraria, ANNO X/numero 49 - dicembre 1955, pag. 7 Perrini, Alberto. Ragioni di un successo (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 1 - gennaio 1956, pag. 6 Perrini, Alberto. Un Prix Italia alla TV? (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 3 - gennaio 1956, pag. 6 Perrini, Alberto. Il sogno dello zio di F. Dostoevskij (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 5 - gennaio 1956, pag. 8 Perrini, Alberto. Città notte (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 7 - febbraio 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. Lascia o raddoppia? (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 13 - marzo 1956, pag. 6 Perrini, Alberto. Musica concreta e musica elettronica (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 14 - aprile 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. Necessità di un dialogo tra il pubblico e i programmisti (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 15 - aprile 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. Scheda per Valdarnini (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 17 - aprile 1956, pag. 3 Perrini, Alberto. Esito dei concorsi Rai (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 17 - aprile 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. Una satira alla letteratura (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 21 - maggio 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. Guerra volto di pietra (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 26 - giugno 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. Un Bacchelli brechtiano? (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 29 - luglio 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. Estetica della televisione (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 30 - luglio 1956, pag. 8 Perrini, Alberto. Papini radioautore (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 31 - luglio 1956, pag. 6 Perrini, Alberto. L'incontro europeo sull'estetica della televisione (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 31 - luglio 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. Novità dall'Europa (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 32 - agosto 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. La Svizzera vincitrice morale del Premio Italia 1956 (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 38 - settembre 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. Necessità d'una memoria (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 41 - ottobre 1956, pag. 8 Perrini, Alberto. "I nostri figli" (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 47 - novembre 1956, pag. 6 Perrini, Alberto. La frattura di Paolo Levi (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 49 - dicembre 1956, pag. 7 Perrini, Alberto. La ragazza da attraversare l'Oceano (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 52 - dicembre 1956, pag. 8 Perrini, Alberto. Monopolio o no? (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 12 - marzo 1957, pag. 8 Perrini, Alberto. I problemi della Rai-TV (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 14 - aprile 1957, pag. 2 Perrini, Alberto. Un altro grosso successo della prosa televisiva (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 16 - aprile 1957, pag. 7 Perrini, Alberto. La TV è un servizio pubblico? (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 18 - maggio 1957, pag. 8 Perrini, Alberto. Henry de Montherlant minore (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 20 - maggio 1957, pag. 8 Perrini, Alberto. La strada che porta in città (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 20 - maggio 1957, pag. 8 Perrini, Alberto. Il giovane povero (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 22 - giugno 1957, pag. 7 Perrini, Alberto. Biribissi all'avanguardia della radiorivista italiana (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 26 - giugno 1957, pag. 7 Perrini, Alberto. Il pubblico deve vedere anche la musica (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 31-32 - agosto 1957, pag. 8 Perrini, Alberto. Casella all'avanguardia (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 39 - settembre 1957, pag. 8 Perrini, Alberto. Un domani per i nostri figli (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 47 - novembre 1957, pag. 7 Perrini, Alberto. Un bambino da un soldo (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 49 - dicembre 1957, pag. 6 Perrini, Alberto. Aria nuova alla nostra TV (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 50 - dicembre 1957, pag. 7 Perrini, Alberto. I peccati della critica (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 1 - gennaio 1958, pag. 8 Perrini, Alberto. Il tunnel (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 6 - febbraio 1958, pag. 7 Perrini, Alberto. Le idee non bastano (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 21 - maggio 1958, pag. 8 perrini, Alberto. I films sul video (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 25 - giugno 1958, pag. 7 Perrini, Alberto. Jan Werich campione del teatro europeo (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 33 - 34 - agosto 1958, pag. 7 Perrini, Alberto. Una crisi superata? (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 5 - febbraio 1959, pag. 8 Perrini, Alberto. Ne "I figli di Medea" di Cajoli il seme di un nuovo umanesimo (Fiera letteraria, ANNO XIV/Numero 25 - giugno 1959, pagg. 1-2 Perrini, Alberto. Tragedia e coro per dieci clowns (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 33-34 - agosto 1959, pag. 4 Perrini, Alberto. Teatri di reazione (Spettacolo : Via Consolare, ANNO III/numero 2-3 - marzo/aprile 1942, pag. 47 Perrini, Alberto. Lettera (Spettacolo : Via Consolare, ANNO IV/numero 3-4 - febbraio/marzo 1943, pag. 40 Perrini, Alberto. Il teatro - Guf Romano (Via Consolare, ANNO I/numero 3 - febbraio 1940, pagg. 22-23 Perrini, Alberto. I giovani autori e il teatro nuovo (Via Consolare, ANNO II/numero 3 - marzo 1941, pag. 17 Perrini, Alberto. Contributo dei Guf al teatro (Via Consolare, ANNO II/numero 2 - febbraio 1941, pag. 26 Perrini, Alberto. Registi del Teatro-guf (Via Consolare, ANNO II/numero 4 - aprile 1941 (+) , pag. 23 Perrini, Alberto. Attori del Teatro G.U.F. (Via Consolare, ANNO II/numero 5 - maggio 1941, pag. 39 276 record trovati |
da sfogliare Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android. Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese. Riviste sfogliabili ![]()
![]() ABC (46 numeri) ![]()
![]() Il socialismo senza Marx Merlino, 1974Una corsa attraverso la cooperazione di consumo inglese Cassau, 1914Le Società cooperative di produzione Rabbeno, 1915La cooperazione ha introdotto un nuovo principio nell'economia? Gide, 1915La fusione delle cooperative in Francia ..., 1915Cooperazione e socialismo Milhaud, 1914Le profezie di Fourier Gide, 1914I magazzini all'ingrosso della cooperazione di consumo inglese ..., 1915Concorrenza e cooperazione Gide, 1914William Morris ed i suoi ideali sociali ..., 1914 Vai all'elenco completo |