Table of Contents Table of Contents
Previous Page  118 / 126 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 118 / 126 Next Page
Page Background

118

IIANCO

DI

SICILIA

ISTITUTO DI CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO

Patrimonio L. 19.723.225.116

Presidenza e Amministrazione centrale

in Palermo

Ufficio di rappresentanza in Roma

l!l

267 Filiali in Sicilia, Emilia-Romagna,

Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria,

Lombardia, :Marche, Piemont e, To scana,

Veneto.

[!]

Uffici di rappresentanza a Bruxelles,

Copenaghen, Francoforte sul Meno,

Londra, New York, Parigi, Zurigo.

[!]

Sezioni speciali per il credito agrario

e peschereccio, il credito minerario, il

credito fondiario ed edilizio, il credito

industriale, il creditoalleoperepubbliche.

TUTTE LE OPERAZIO NI

DI

BANCA, BORSA E CAMBIO

Li.bri

scais), dive e nuove ricche, con un paio di

racconti satirici d'invenzione che strappano

letteralmente le risate al lettore: l'uno

ri–

guarda le corrispondenti della

«

piccola po–

sta» d'un rotocalco, l'altro l'ascesa e cadu–

ta d'una arrampicatrice sociale . In

La

voce

dei padroni

( 1962) incontriamo personag–

gi

che

rappresentano ognuno un aspetto del–

la nostra realtà

«

pubblica

»,

in ritratti com–

"lnOssi (da Toscanini a Benedetti Michelan–

geli), lucidi (Fellini, Strehler), interdett i

non senza angoscia (Madame Massu, la mo–

glie del famigerato generale , ad Algeri); par–

ticolarmente pungenti gli schizzi di perso–

nalità politiche, come Pella e Fanfani .

In

Signore

&

Signori

( 1966) viaggiamo nel

mondo atraverso

il

tempo: partiamo dalla

atmosfera spensierata dell'Italia '39 , alla vi–

gilia della guerra, quando la vita pubblica

pareva pervasa da un'euforia che, ripensata

a trent'anni

di

distanza,

fa

accapponare ]a

pelle, e attraverso tappe nelle provincie ita–

liane e in alcuni paesi d'Europa pervenia–

mo all'America '64, che percorriamo sul

treno elettorale di Johnson, insieme con La–

dy

Bird, in un'allarmante euforia carnevale–

sca.

Una menzione a parte merirano alcune

singolari

«

monografie

»

della Cederna, quali

8 1/2 di Federico Fellini

(uscito da

Cappel–

li

nel 1963 ), in cui ci troviamo a partecipa–

re alla nascita d'un film spiandone il retro–

scena come dal buco d'una serratura ideale,

e

Maria Callas

(pubblicato da

Longanesi

nel 1968) dove l'ambizione e l'avarizia di

una donna si sublimano nella sua passione

drammatica per

il

canto.

I fili condutto ri del nuovo libro ,

Le per–

vestite,

sono da un lato ogni forma d'af–

fettazione peculiare della società del nostro

tempo, e dall'altro la modalità del sentimen–

to del pudore al giorno d'oggi. Tra i più al–

ti

brani di questa raccolta segnaliamo

«

Og–

gi mia madre mi ha assassinato

»

nel quale

è

affrontato, con una delicatezza e un'intensità

struggent i, il problema dell'aborto in It alia.

La Cederna ha un calore e una pulizia di

espressione, insieme con una preparazione in–

tellettuale e culturale, che le consentono

di

svolgere gli argomenti d'attualità in maniera

che trascende l'occasionalità degli spunt i e

diventa un discorso pensoso sul significato del–

l'esistenza.

[LucE

o'ERAMO]

CAMILLA CEDERNA:

Le pervestite

-

Editore

Immor-

dino,

Genova, 1968 . Pagine 212, lire 1.500.