Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 160 Next Page
Page Background

12

RINASCITA

eciòappuntoperchè i marxisti, adifferenza

degliideologieprofetidibassalega,hannouna

concezionedialetticadellarealtà, il chevuol

direcheprimadituttosisforzanodicompren-

derelerealtàintuttalasuaestensioneeintutti

isuoivariaspetti,sannocomeagisconoereagi-

scono l'unosull'altro i diversisuoielementi,e

soprattutosannoindagareafondoilprocesso

obietivodellecose,dicuisoloilmaterialismo

dialeticoapre lacomprensione. È veroche

potèesserviinMarxedEngels,allafinedel'48

enel'49,l'attesacheunaimmediatacrisieco-

nomicariaprisseabrevescadenzaunacrisi

rivoluzionaria;mapochimesidopo,guidati

dallorospiritoscientificoedallaconoscenza

esatadei fatti,lasciavanoai faciloniquella

affrettataprevisione.Nel

Manifesto

stesso,e

particolarmenteneisuccessivilavoristoricidi

MarxedEngels,nellororicchissimoepistolario,

neidocumentipoliticiscrittidaloro,ciòche

dominanonèilsemplicismo,malaricercacon-

tinuaelaconsapevolezzadelmoltepliceintrec-

ciarsidelleviedisviluppodelcapitalismoe

dellalottadiclasse,degliStaticapitalisticie

delcontrastotradiloro.Quandoil

Manifesto

vennescrittoelanciatonelmondo,il capita-

lismononavevaperòancoraraggiuntoilculmine

delsuosviluppo.Ciòrendetantopiùpreziosa

laconclusionegeneralecuiessoarriva,quando

fissaqualeobiettivodelalottaproletaria«l'ele-

varsidelproletariato aclassedominante, la

conquistadellademocrazia»,laconquista,cioè

diquelasupremaziapoliticadicui ilproleta-

riatosiservirà«perstrappareallaborghesia,

apocoapoco,tutto ilcapitale,peraumentare

tuttiglistrumentidiprodùzionenellemani

deloStato,valeadiredelproletariatostesso

organizzatocomeclassedominante,eperaumen-

tare,conlamassimarapiditàpossibile,lamassa

deleforzeproduttive»(i).Preziosissimesonole

altreindicazioniquaelàcontenuteneleopere

deiMaestri,circa i problemichesisarebbero

postialproletariatodiventatoclassedominante

ealmodocomesarebberostatirisolti,comela

previsionedi Engels,peresempio,circa le

« angustie»delperiododitransizionedalcapita-

lismoalsocialismoe il lorovaloremorale(2).

Maconlosvilupparsidelregimecapitalistico

eranecessario,cheaquestosvilupposiadeguas-•

seroelanostradottrina,elacoscienzadiclasse

delproletariato,e lasuaazionepolitica.Pos-

siamodireoggiconsicurezzachele trecose

sonoavvenute,attraversodifficoltàecontrasti,

lotteidealiepratichedi importanzadecisiva,

ma inmodotalechehafornitoancoraunaProva

cheladottrinamarxistaqualefuannunciata

nel1848

è

lasolache

possadarealpensieroe

al'azionedegliuomini lapossibilità di

capire

editrasformareilmondomoderno.

(I)KARLMARX-FRIEDRICHENGELS,

17partito

e

l'internazionale,

Roma,EdizioniRinascita,1948,pag.63.

'(2) F.ENGELS,

PrefazioneaaLavorosalariatoecapi-

talen,in

CARLOMARX,

Scrittiscelii,

Mosca,pag.233.

Atimputniftifdgo§partet.

Met‘ifttitligli f113 1 1 3 4 8 .

atrGaberetreinigtru‘t,

torthen.

Titstudi i . t t entretirrAbi•httsq,LettUilttilotl tu; .24ìtittt-

trat4. e thIltit,trè

46,

LvembalSure-tr.LUtUr.CATC

laprimaedizionedel«Manifesto»

Colmassacrodelgiugno1848econl'epilogo

reazionariodi tutti i rivolgimentiquarantotte-

schi,laborghesiacredevadi averliquidatosul

Continente il movimentopoliticodeglioperai.

Dopopochianni,adimostrarecomela vitalità

di.questomovimentodistendadal rafforzarsi

delcapitalismostesso,sorge l'«Associazione

internazionaledeglioperai»,insenoallaquale

lanuovadottrinamarxistasupera i residui

delevecchiepredicazionisocialinonmarxiste.

«Tutteledottrinecheparlanodi unsocialismo

non

classista,diunapolitica

non

classista,dimo-

stranodi esserefrottolevane»(Lenin).Nel

1871,avendo il bonapartismocondottounodei

paesidirigentidelcapitalismoeuropeoallacata-

strofe, il proletariato,postodavantialproblema

delpotere, lorisolveseguendolaviaindicatadal

Manifesto.

LaComune

è

la

classeoperaiache

perlaprimavoltadiventaclassedominante,

èil modelodellademocraziaproletaria, è la

dittaturadelproletariatochesiattuanelprimo

esperim.entodi governodellanuovaclasse.

«Qualunquesia il risultatoimmediato,unnuovo

puntodipartenzadi importanzastoricauniver-

saleèconquistato))(Marx).Unanuovaondata

dipanicobiancoinvade laborghesiaeuropea;