

Il1848
Sul'originedel"Manifesto
delPartitocomunista„
Il
Manifesto,
questa«fededi nascitadelsocialismo
scientifico'»,questa«primaesposizionecompletae si-
stematica»delladottrinamarxista,questodocumento
storicocomeebberoadefinirloisuoistessiautorinella
prefazionedel1872,nonègiuntoanoilegatoaunano-
tiziaprecisadacuirisultasse il giornodellasuapubbli-
cazione.Abbiamoin.propositotestimonianzediversee
contrastanti.L'edizioneoriginalerecal'iscrizione«pub-
blicatonelfebbraio1848»,Marxaccennagenericamente
cheil
Manifesto
uscìall'iniziodel '48,Engels,nell'arti-
colosuMarxdel1878,faprecederelasuapubblicazione
dipocolarivoluzionedifebbraioeaffermad'altraparte
nellasuaprefazioneall'edizioneitalianadel1893chela
suapubblicazione«coincidettequasigiornopergiorno,
conle rivoluzioni diMilanoe diBerlinodel18marzo
1848»; F. Lessner,membrodellaLegadeiComunisti e
piùtardimembrodelConsiglioGeneraledell'Associa-
zioneInternazionaledegliOperai,ricordanellesue
Me-
morie
che il
Manifesto
usci nel febbraio e si diffuse
insiemeallanotiziadelloscoppiodellarivoluzione di
febbraio. InGermania il
Manifesto
giunse,pare,solo
dopole
Rivendicazioni
del Partitocomunistatedesco,
elaboratenelmarzo1848dalnuovoComitatocentrale
delaLegaconsede.aParigi. Inbaseaquestiepochi
altricennisipotràaccettarecomedatadellapubblica-
zionedel
Manifesto
l'ultimasettimanadi febbraio.
Moltosi èdiscussosullapartespettanteaognunodei
dueautorinellastesuradel
Manifesto,
chereca i nomi
diMarxe diEngelsuniti, e nonper la primavolta.
Nel'uniconumerodeiDeutsch-FranzosischeJahrhicher
uscitonel1844troviamo i loroarticolil'unodopol'altro,
quasiadaccennareunavicinanza,un'affinitàche li
avrebbepoiaccoppiati.persempre. Infatti,pocodopo,
nelaSacraFamigliaenell'Ideologiagermanica, i due
nomieranogiàuniti.MarxparlasemprediEngelscome
coautore,EngelsstessoinunafrasescherzosaaLaura
Lafarguedissechepotevabenpermettersiqualchelieve
modificazione«essendoeglistatounodegliautori».Vi
èchivorrebbevederfigurareil
Manifesto,
proprioperlo
stilevigorosoe incisivo—cherisaleindubbiamentea
Marx—, per l'ideafondamentalechelega lesingole
parti, fra leoperedelsoloMarx.Mavedremoinseguito
qualeequantasiastata laparteavutadaEngelsnella
elaborazione,nell'accettazionedel
Manifesto
edeisuoi
principidapartedellaLegadeiComunisti.
Notiziesull'originedel
Manifesto
si trovanonelleva-
rieprefazionidegli autori e soprattuttonellaPrefa-
zionediEngelsalleRivelazionisulprocessodeiComu-
nistidiColonia
di .Marx,conosciutaormaicomescritto
autonomocon il titoloPer lastoriadellaLegadeiCo-
munisti.
Attingendoaquestefontieall'ampiocarteggio
fraMarxedEngelseallelorolettereadaltridelperiodo
diBruxelles, leoriginidel
Manifesto,
lasvoltadecisiva
cheessorappresentònellalottadelproletariato,sideli-
neanochiaramente.
DalaLegadeiProscritti,societàsegretatedescacon
sedea Parigi, si erastaccatanel1836lapartepiùviva
epiùdecisa,formandounasocietànuova, la
Legadei
Giusti,
chenel1839preseparteall'insurrezioneparigina
organizzatadallasocietàdelleStagioni, diretta dal
BlanquiedalBarbès. I capidellaLega,espulsi inse-
guitodallaFrancia,Schappere H. Bauerconalcuni
altri,andarono a Londradovedaquelmomentoebbe
sedeil comitatocentraledellaLega. InsenoallaLega,
oheera la tipicasocietàcospirativa,sebbenenontra-
scurassel'attività dipropaganda,costituitanellamag-
giorpartedaartigianitedeschi,avevanomoltainfluenza
ledottrinesocialisteecomunistefrancesi,specialmente
l'egualitarismobabuvista, e le lorovariantitedesche,
comeilcomunismofantasticodiWeitlinge il proudho-
nismodi K.Griin. LaLegaricostituita aLondraebbe
prestolargadiffusione:contavasezioni inGermaniaed
erafiorente in Svizzera per operasoprattuttodel
WeitlingediA.Becker;ancheaParigi i suoimembri,
dispersidopo la sconfittadell'insurrezionedel1839,si
eranonuovamenteraccolti.Dappertuttodoveeraorga-
nizzata laLega,sorgevanopersuainiziativaassocia-
zioniculturalikoperaie i cuisocipiùattivieranoappunto
membridellaLega;dovele leggidelpaesenonlecon-
sentivano;laLegaentravaa farparte,attraverso i suoi
membri,di societàcorali, di societàdi ginnasticaecc.
IntalmodolaLegadeiGiustivenivaa influenzaree
acontrollarelarghistrati di artigiani e dioperai.Non
solo,maquandoladirezionedellaLegasieratrasferita
aLondra,daassociazioneartigianaeoperaiatedesca,
laLegadivenneun'associazioneinternazionale.Nella
sededel'associazioneculturaleconfluivanoemigrati di
tuttelenazionichesiservivanodeltedescocomelin-
guadicomunicazione, eancheinglesi.Con i cartisti,
specialmentecon i cartistipiùavanzaticomeJ.Harney
edE.Jones, la Legaintrattenevarapportimoltoami-
chevoli.
NelfrattempoMarxedEngels,attuata
nell'Ideologia
germanica
« laresadeiconticonsestessi»,si erano
convintidellanecessitàdipartecipareaimovimentidi
opposizionee rivoluzionari, di farcomprenderee co-
noscerelasistemazionescientificaecriticadaessidata
alleideedegliutopisti edei teorici di riformesociali.
Risaleal periododiBruxelles(1845-48) eprecisamente
alfebbraiodel1846lapreparazionediun'organizzazione
internazionalebasatasulcomunismoscientifico,cheper
mezzodicomitatidicorrispondenzacolegasselaclasse
operaiadei vanipaesi. Il primocomitatodicorrispon-
denzacomunistasorgeaBruxelles,,direttodaMarxed
Engels,dal belgaPh.Gigot e dagliemigratitedeschi
S.SeilereL.Heilberg.Inoltresonomoltovicini aidue
amiciMosesHess, il poetatedescoG.Weerthai quali
siaggiunge—esaràun'amiciziaper tutta la vita—
WiLhelraWolff.MarxedEngelsinformanodeiloropiani
organizzativiepropagandisticidiversesezionidellalega,
fracuiquelladiParigi,direttadaEwerbeck,esi rivol-
gonoancheaProudhone aHarneyperavere la loro
colaborazione.Questoultimo lapromettesoloacondi-
zioneche il comitatodicorrispondenzasiaccordiprima
coni capilondinesidellaLegadeiGiusti,specialmente
conSchapper.SiaMarxcheEngelseranogiàstatiacon-
tattoconlesezionidellaLegaaParigi e aBruxelles,
comeanchecon le societàcospirativefrancesi,senza
tuttaviaesseremaientrati a farneparte'proprioper il
caratterecospirativodiquestesocietàchedaMarxera
statoillustratocon tantavivacitànellenotepagine