

SOMMARI DEGLI ULTIMI FASCICOLI
N. 43 , apr i le 1971
Revisionismo e fascismo
( F. Stante).
— Alcune conseguenze del decentra-
mento Fiat. — L'esperienza Fiat in Russia. — L'ideologia 'della sinistra cattolica
in I tal ia: «La Rivista Trimestrale»
( F. Ciafaloni).
— Qualità del lavoro e resi-
stenza operaia
(R . Rozzi).
— Lotta d i classe e giustizia borghese. Indicazioni
pratiche per i compagni. — Cronaca italiana: Lotta di classe nelle prigioni
(L.M.);
L'Armata Brancaleone. Alcuni appunti sulla pubblicistica editoriale reazionaria
(A.
Vegezzi);
L a truffa dei Consigli d i Zona
( 4 . Bottero);
Professionisti della
forchetta
(G. Raboni);
Magistratura e potere. — Tesi sul rapporto generale d i
intellighenzia scientifica e coscienza di classe proletaria
(H. J. Krahl).
— Lavoro
produttivo e improduttivo
(E. Cenati).
— La resistenza nell'esercito americ,ano
(R.
So/mi).
— Libri: i l baricentro nel sedere
(C. Cases);
La nera notte del Nove-
cento
( D . Castelnuovo Frigessi);
I l kennediano d i Piadena; «Transantlantico»
di Gombrowicz
(G. Fofi);
Normalità e follia nella famiglia
(R. Rozzi);
Introdu-
zione a Roberto Ar l t
(G. Fofi).
— I l hahakiri di Mishima
(J. Halliday).
— Cin-
que f i lm i tal iani
(G. Fof i ) .
— Vecchia Kul tur e nuova Ku l tur (G.
Lukeics).
— A proposito del saggio di Lukks
(C. Cases).
N. 44-45, ottobre 1971
Dal capitalismo borghese a l capitalismo proletario
(Andrea Ginzburg).
—
Fiat: due convegni e un accordo
(Francesco Ciafaloni).
— La politica estera ci-
nese
(Gi ann i Sofri).
— L e contraddizioni commerciali Giappone-Usa
( J o n
Halliday).
— L a lotta per i l potere i n Egi tto
(Fred Halliday).
— I l governo
conservatore inglese e i l Golfo Persico
(Fred Halliday).
— La scissione nel Black
Panther Party
(Dan Georgakas).
— La ripresa delle lotte studentesche a Milano:
da viale Tibaldi a Città Studi
(Stefano Levi
e
Luigi Manconi).
— La ballata del
docente subalterno. — I l processo agl i anarchici prova generale del processo
Valpreda (Giuliano Spazzali). — Avventurismo e riformismo (Fur io Cenati). —
Economia di transizione e superàmento del «modello socialista» i n Cina
(Fran-
cesco Fenghi).
— Più velenoso di quanto pensiate
(Franco Fortini).
— A propo-
sito di Classe operaia e partito comunista alla Fiat di Liliana Lanzardo (Franco
Sbarberi).
— Da Filemone a Tol ler ( e ritorno)
(Cesare Cases).
— Per l a critica
dell'Università
(Leonardo Ceppa).
— Pasolini non è la poesia
(Franco Fortini).
Qualche f i lm (Goffredo Fofi).
N. 46 , marzo 1972
L'origine della crisi in corso
(Michele Salvati).
L e serate di Montecitorio
(Federico Stame).
— Ideologie e prospettive del sindacalismo cattolico
(France-
sco Ciafaloni).
— Critica e autocritica della nuova sinistra
(Edoarda Masi).
—
Per una critica dell'ideologia d i Gramsci
(Giacomo Marramao).
— Ideologia
delle «svolte» e continuità nel sistema sovietico
(Saverio Caruso).
— Sulla politica
estera cinese
(Lisa Foa).
— Cina: cal-endario della cospirazione. — La rivoluzione
dominicana nel contesto latino-americano
(Maximiliano Gomez «El Moreno»).
Iran: petrolio e dittatura
(Fred Halliday).
— CRONACAITALIANA: Una fondazione
per Agnelli
( F. Ciafaloni);
Valpreda: un processo popolare contro i l processo di
Stato (G. Spazzali). — La merda (Hans Magnus Enzensberger). — LIBRI: Come
si fa ricerca
(Bianca Beccalli);
Quando la storia della classe Operaia Fiat?
(Sergio
Bologna);
La Rivoluzione russa secondo Stalin
(Andreina De Clementi);
Scienza
e cultura degli Indios
(Laura Gonplez);
Vogliamo tutto meno Balestrini (G.
Fofi);
Amarezze poliziesche
(G. Raboni).
E più difficile
(Franco Fortini).
Q u a l c h e
brutto f i lm
(G. Fofi).
Disponiamo ancora dei numeri 7-8, 12, 22, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 43,
44-45 e 46, al prezzo di L. 800 cad. (tutti gli altri numeri sono esauriti). Per
riceverli, inviare l'importo corrispondente con assegno bancario, vaglia o
versamento sul ccp 25/19384 intestato al la rivista, precisando i numeri
desiderati.