

ingenerale e l'analisidell'orgasmovaginalee clitorideonelsaggiononè vistocome
ricercapretestuosa per dare una basescientifica ( dellaquale non si avverte la
necessità) al lesbismo, o come lotta donna controuomo, ma comeespressione
delladegenerazionea cui è arrivato il rapportouomo-donnaproprioperchèl'uomo,
comelavoratore salariato, comecapofamiglia è diventato lo specificostrumento
di quellospecificosfruttamentoche è lo sfruttamentodelladonna. I l lesbismo è
vistocome il «tentativoa livello dimassadi svincolaresessualitàepotere»(pag. 26).
Mariapia Tu r r i
NUOVO IMPEGNO
N. 24 maggio 1972
Significato d i questo numero. —
LOTTAPOLITICA:
Lega dei Comunisti, I
risul-
tat i delle elezioni e le prospettive del la situazione attuale; Documento d i unifica-
zione f ra Lega dei Comunisti ed Uni tà operaia. —
LOTTATEORICA:
Lega dei Comu-
nisti, «Avanguardia operaia»: mar x i smo-leninismo o ul trasinistrismo? —
MOVI-
MENTOSINDACALE ELAVORODI MASSA: Lega dei Comunisti,
I l processo di tistruttu-
razione capitalistica, l ' un i tà sindacale e l a l inea r ivendicat iva del sindacato per
i prossimi cont rat t i ; Le organizzazioni rivoluzionarie marxiste-leniniste agl i ope-
rai metalmeccanici sul contratto nazionale di l avoro; Solidarietà per Vanni Pasca.
STUDI: G. Ciabatti, Pol i t ica estera e internazionalismo proletario nel la Repub-
blica Popolare Cinese; S. Biasco, La fine d i un'era: l o svi luppo economico capita-
listico nel dopoguerra. —
NOTE ERECENSIONI:
L . Cosentino, Nota sull'opportunismo
del PCI : l 'attacco contro i «gruppi»;R. Luper ini , Le miserie dello spontaneismo e
la cr i s i d i Lo t t a Cont inua i n u n l i bro d i Del la Mea; P. Raveggi, «Ponte rotto» •
di G. B. Lazagna.
Direzione e Redazione: V i a Riminaldi , 2 , 56100 Pi sa - Amminist razione:
presso
Paolo Tongiorgi , Via Giunta Pisano, 22, 56100 Pisa - Abbonamenti: L . 2.000
(estero L . 3.600) pe r quat t ro numer i (versament i su l ccp. 22/14688 intestat i a
«Nuovo Impegno», v ia s. Giovanni Bosco, 6, 56100 Pisa).
BELFAGOR
N. 3 - 31 maggio 1972
Luigi Ambrosol i :
L e idee d i Mazzini.
— Piet ro De Tommaso:
Ideologia
e
ooesia nel la produzione l i r i ca d i Ippol i to Nievo. — Mar io Mazza, F r i t z Mor i t z
Heichelheim. E u g e n e Dupont : Vi rg i l i us restauratus. A r s h i Pipa: L a r idu-
zione teatrale d i u n romanzo d i Moravia. — Remo Ceserani: Stor i e let terar ie
e indust r ia cul turale ( I I I ) . —
RECENSIONI:
Renzo Negri , Interpretazione dell'«Or-
lando Furioso» (Leonz io Pampaloni); Eugenio Gar in, Da l Rinascimento al l ' I l lu-
minismo. St ud i e r icerche (Sergio Campailla).
Abbonamento annuo (sei fascicoli): L i r e 5.000 (c.c.p. 5/16592 «Belfagor»). Un
fascicolo, d i 120-128 pagine i n 4°, L i r e 1.000. Casa Edi t r i ce Leo S. Olschki, c.p.
295, 50100 Firenze.
187 -