

edell'LSD. La pubblicità data alla zona richiamò i turisti e la mafia. I turisti
sprizzavano felicità a comprare tut t i gl i stracci che gl i hippies avevano da
vendere e i più sinceri tra questi furono scossi dall'opportunismo di molti dei
loro portavoce. La mafia cominciò a vendere l'LSD e subito si ebbe un certo
numero di morti tra i giovani hippies che se lo facevano da sè e lo vendevano.
L'atmosfera floreale che era stata dominante a l tempo del culto d i Al len
Ginsberg, Timothy Leary e dello Hare Krishna si rivelò mefitica come l'aria
di New York. I bar dove i ragazzi scappati di casa avevano bighellonato per
ore bevendo caffè e coca-cola chiusero, e furono sostituiti da locali gestiti
dai gangster che spingevano all'uso di droghe forti. Le analisi di sinistra pub-
blicate sui giornali del Texas, di New York e della costa occidentale si erano
dimostrate esatte. La maggior parte degli hippies semplicemente sprofonda-
rono di più nelle loro nevrosi, ma alcuni cominciarono a prendere parte alle
dimostrazioni. Invece di portare campane e fiori ai raduni cominciarono a por-
tare elmetti e sassi. Più importante di tutto, la mistica della non violenza era
stata spazzata via ed era meno probabile che i potenziali ribelli si lasciassero
tentare dall'evasione. Gl i anarchici ed i membri d i SDS s i agitarono tut ta
l'estate per uno studio delle tecniche degli Zengakuren giapponesi, ed alcune
delle pubblicazioni del movimento erano in corso di discussione quando scop-
piarono le sommosse. La sinistra bianca guardava impotente mentre nei centri
di più d i sessanta città scoppiava la ribellione dei neri. Newark fece colpo
perchè fu la prima; Detroit suscitò progetti e speranze perchè i bianchi poveri
egli studenti si unirono alla lotta dei neri. Martin Luther King aveva rag-
giunto i l massimo della sua influenza con la marcia d i Washington,
lama
marcia era una via senza uscita e rivelò l'impotenza del movimento per i
diritti civili. Le insurrezioni erano l'eredità di Malcolm X e l'inizio della
uffici del comitato per la pace e d i un settimanale d i sinistra. Le case d i
quelli di sinistra e degli hippies furono mitragliate emolte persone furono
rivoluzione nera. La sinistra bianca avrebbe voluto intervenire, ma non aveva
una base da cui operare, perchè era ancora appesantita da troppi atteggia-
menti borghesi per dare un appoggio attivo, e tutto ciò che non era appoggio
attivo era inutile. Ancora una volta i poliziotti furono eccellenti maestri. Mentre
attaccavano i neri non persero l'occasione per lanciare i gas lacrimogeni negli
minacciate in vario modo. La reazione del poeta locale John Sinclair può essere
presa ad esempio dei sentimenti di molta gente più o meno a sinistra in tutto
il paese. Sinclair si era guadagnata una certa notorietà perchè difendeva le
droghe. Prima della rivolta aveva parlato delle glorie dell'amore e delle reli-
gioni orientali; ma •quando i l ghetto esplose, espose un enorme cartellone sul
tetto della sua casa che guardava la strada principale della città: « Brucia,
ragazzo, brucia ». Ed informò un giornalista che lui aveva invitato i bianchi
aspartire le loro ricchezze; dato che non lo avevano fatto, i negri ed i poveri
avevano i l diritto di riprendersi ciò che era stato loro rubato in origine. Sin-
clair resta un nodo d i contraddizioni perchè è specificamente antiideologico
eantipolitico, eppure è attivo nell'affrontare la polizia e nell'appoggiare l a
liberazione dei neri; lo stesso strano miscuglio che caratterizza i l movimento
in molte città ed università.
La lezione delle rivolte e la proposta del terzo partito
Le rivolte ebbero un effetto traumatico su quelli che già si consideravano