Table of Contents Table of Contents
Previous Page  134 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 134 / 152 Next Page
Page Background

denza per motivi d i propaganda; ed ora, insieme ad al t r i del Comitato

di

mobilitazione, fece passare un appello per una marcia su Washington.

L'ultimo

tentativo serio di questo tipo era stato fatto nel 1963, e mentre doveva essere

un atto di sinistra, era stato riassorbito dall'Establishment. La marcia del 21

ottobre cominciò come un atto moderato, ma si trasformò in qualcosa di com-

pletamente differente. La dirigenza si rese conto dell'irrequietezza nel movi-

mento e decise che la marcia non sarebbe stato solo una protesta, ma avrebbe

tentato di chiudere i l Pentagono circondandolo completamente con una enorme

massa di gente. Gran parte della dirigenza non si pose seriamente i l problema

del come concludere. Quelli che lo fecero pensarono a una disobbedienza civile

tradizionale, in cui i l governo avrebbe tracciato una invisibile linea e avrebbe

gentilmente arrestato i dimostranti che l'avessero superata. Quelli più a sinistra

speravano di mettere in piedi qualcosa di più eversivo, ma i loro programmi

erano perfino meno approfonditi di quelli di prima della marcia del 15 aprile.

Prima della marcia d i Washington ci furono dei movimenti d i protesta

nelle università d i quasi tut to i l paese, che durarono circa una settimana.

L'oggetto delle proteste furono soprattutto le campagne di reclutamento nelle

università della Dow Chemical, l'azienda produttrice del napalm, e delle forze

armate, insieme a risentimenti più specifici contro l'università ridotta a fab-

brica di pezzi per l'industria. Alle dimostrazioni parteciparono vari gruppi,

ma

il più importante fu l'SDS. I n un'università dopo l'altra, la carica che si era

andata accumulando dall'estate esplodeva i n maniera aggressiva e violenta

erettori con i nervi poco saldi chiamavano la polizia a tenere a freno le dimo-

strazioni. Questo esasperò e coinvolse molti studenti che in un primo tempo

non avevano preso parte alle dimostrazioni e che reagirono quando videro

manganellare gl i studenti che facevano i picchetti. I n alcune università s i

circondarono i reclutatori e si impedì loro di andarsene o di uscire dalle mac-

chine per ore ed ore, a volte, in altre si fecero occupazioni, dibattiti, teatri per

le vie, ecc. Università lontane come Madison e Brooklyn videro un'ondata

di

attività senza precedenti nella loro storia; i n altre sedi c i furono scioperi

spontanei d i studenti. I l tono delle dimostrazioni indusse i l potente « New

York Times » a dichiarare più e più volte di essere d'accordo col dissenso solo

selegale. La stampa e gli altri mezzi di diffusione cominciarono ad ammonire

i dimostranti che ci sarebbero stati a Washington elementi irresponsabili. Più

di quindicimila uomini (1) furono raccolti da vari forti, mentre si dichiarava

che i l Pentagono non sarebbe stato chiuso. Agenti dell'FBI presero contatto

con le compagnie d i trasporti per chiedere l a cancellazione d i alcune corse

speciali. Molte aziende cedettero, lasciando centinaia di dimostranti i n alcuni

centri di raccolta senza mezzi per raggiungere la dimostrazione.

L'assedio al Pentagono

Malgrado tut te queste pressioni circa 50.000 persone arrivarono a Wa-

shington in una giornata di ottobre chiara e luminosa. Si trattava senza dubbio

della più giovane riunione contro la guerra mai tenuta: forse più dell'ottanta

per cento dei dimostranti erano sotto i 35. Erano presenti la maggior parte

dei più importanti gruppi contro la guerra, ma quel che saltava agli occhi era

(1) 2.000 poliziotti, 200 funzionari, 200 uomini della polizia militare con 7.000 soldati e uomini

della Guardia nazionale a Washington stessa e al t r i 20.000 soldati nei for t i circostanti.

132