Table of Contents Table of Contents
Previous Page  80 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 80 / 180 Next Page
Page Background

CELA

stessa occhiata di complice simpatia,

restò consacrata col più

duraturO dei patti : la paura che ciascuno sentiva che l'altro

par lasse.

Da

quel giorno, e senza che ci fosse bisogno di far parola

per concludere l'accordo, si considerarono soci e cominciarono

a parlar dei loro torbidi maneggi con la maggio r confidenza

del mondo.

Madureira confidò a Serafino

i

suoi due progetti più im–

mediati e siccome il compare non ci trovò niente da ridire ,

fecero i due colpi insieme.

li

postino Te lmo Varela restò senza

le sessanta

pesetas

che portava con s~ per pagare un vaglia, e

in quanto al bigliettaio della linea di autobus gli diedero un

fracco

di

legnate pcrcbè non aveva voluto sentir ragioni e non

aveva consegnate con le buone ai due compari

le centodieci

peseto.s

che doveva portare alla direzione.

Serafino era entusiasta dell'abilità di Madurcira e del suo

occhio per scegliere Je vittime e siccome n~ il postino nè il

bigliettaio poterono mai riconoscere quell i che li avevano de–

rubati, si fregava le mani con gioia pensando alla cuccagna che

li aspettava coi soldi degli altri.

·

Si spartirono

il boJtino in parti uguali

1

ottantaci nque

t,ese–

tas

a testa, pcrchè in questo Madureira era un galantuomo, e

continuarono ad architettare

ed

a far piccoli colpi fortunati,

che gli lasciavano sempre qualche decina di

pesetas.

Madurcira

però, ch'era

sempre ansioso di volare più in

alto e di ampliare il negozio, insisteva ogni voJta con Sera fino

per incoraggiarlo a compiere l'impresa che doveva arricc hirli

tutt'e due : il colpo contro donna Degna e donna Perfetta che,

~do

la voce che correva in paese, avevano in casa un vero .

capitale in gioie antiche e monete d'o ro.

Serafino sentiva una vera ripugnanza all'idea di dover de–

rubare le due buone vecchie alle quali andava a far visita tuUi

i giorni e che lo consideravano ormai come il loro difensore

dal demonio

1

pcrch~ nel fondo gli resta va ancora un barlume

di coscienza; ma siccome e Caga n'a ten da • era più furbo del

diavolo e cominci() a mettergli paura con non so che arma infal–

libile ch'egli aveva in mano per consegnar lo senza che potesse