Table of Contents Table of Contents
Previous Page  42 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 42 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

mentarismo del Sighele';

basta leggere il numero del 1°maggio di quest'anno

della

Lotta di classe,4

per vedere le idee che noi abbiamo sul parlamento,

ç

che sono diametralmente opposte a quelle che ci attribuisce il Bonfa–

dini.

Non le pare che i conservatori farebbero bene a studiarci un po' me–

glio per combatterci?

Mille saluti dal Mori, e altrettanti da me. Saremo sempre felicissimi

di rivederLa, quando Ella vorrà.

2.

Carlo Piacei a Salvemini

Saint-Moritz, 12 agosto 1895

Carissimo Salvemini,

ho ricevuto qui la Sua buona lettera, un mese fa, arrivando a Saint–

Moritz, e mi son rallegrato del buon tempo da Lei passato a San Marcello.

Da mio fratello, poi, seppi di quanto

i French e in generale

tutti

i

sanmarcellini erano incantati di Lei, ed io piu beato che mai. Amo sapere

che la gente fraternizza, a malgrado delle divergenze d'opinione. Mi piace

vedere, tra uomini, la ricerca delle doti di cuore e d'intelletto che unisco–

no, anziché quella delle opinioni che dividono. Vorrei sempre predicare

l'apprezzatività.

Non

si

è

cattolici

(nel senso elleno), universali che a

quella prima condizione. Nulla· di piu alto ed utile che ammirare ed ama–

re gli avversarii.

Si cade, con tanta tolleranza,· nel renanismo, dirà Lei. E difatti ci cado

sempre piu. Ho letto il libro di Weismann sui germi ereditarii e m'ha con–

vinto della non trasmissibilità dei caratteri acquisiti.

1

Sto leggendo i

Prole–

gomena

di Kant, e molte asserzioni della scuola positivista inglese mi

sembrano meno infallibili ...

Il

socialismo,

poi, sta passando nella mia mente un brutto quarto d'ora.

Il crollo principiò a Parigi. Il secondo volume

dell'Analisi capitalista

(il pri–

mo non l'ho letto) mi fece molto minore impressione delle

Basi Economiche

della C.

S.2 Ne parlai, dopo, con delle persone intelligenti francesi; e citai

3

Le

Note all'opuscolo di S. Sighele "Contro

il

parlamentarismo"

di L.

BISSOLATI

usci–

rono nella "Critica sociale" del 16 marzo 1895 e del 1° aprile 1895, pp. 87-89 e 102-105.

4

Difatti nel numero del 1° maggio 1895 della "Lotta di classe" erano pubblicati,

tra !'al•

tro, articoli

di G.

CANEPA,

Parlamenti

e

parlamenti:

i

parlam~nti

dell'ieri;

O.

GNOCCHI-VIANI,

I parlamenti

del domani;

F.

TURATI,

I parlamenti

e

il materialismo

economico;

L.

BISSOLATI,

La borghesia contro

il

parlamento.

2. AS.

1

Si riferisce probabilmente al lavoro di A.

WEISMANN,

Das Keimplasma,

1892.

2

A.

LoRIA,

Analisi della proprietà capitalista,

Torino 1889, voli. 2;

Io.,

Les bases éco–

nomiques de la constitution sociale,

2 ed., riveduta accresciuta, tradotta dall'italiano da A. Bou

4

chard, Parigi 1893.

4

BibliotecaGino Bianco