Table of Contents Table of Contents
Previous Page  41 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 41 / 610 Next Page
Page Background

1.

Salvemini a FrancescoPapafava,a Firenze

Firenze, mercoledf sera [22 maggio 1895}

Pregiatissimo signor Papafava,

domani saranno tenute le seguenti conferenze socialiste: a Rifredi

alle quattro e mezzo dal candidato Pescetti; a Rovezzano alle otto e

mezzo pomeridiane dallo stesso Pescetti, che dà prova in questa occasione

di avere dei polmoni invidiabili; a Castello alle ore otto pomeridiane dal

Biechi, lo stesso che parlò a Rifredi giovedf passato; in piazza Piattellina,

Caffè Nazionale (nel quartiere di San Frediano) alle otto pomeridiane

da me.'

Vi sarà anche una conferenza del Mori e d'un altro studente a Ponte

a Ema; ma non so dirgliene l'ora; certo sarà fra le due e le cinque pome–

ridiane e partiranno alle due da Firenze col tram.

Anche a Palazzolo sarà fatta un'altra conferenza di propaganda, pro–

babilmente, ma non è stato fissato nulla di certo. Palazzolo è dietro

Porta al Prato.

Nei prossimi giorni lavoreremo anche negli altri posti dei tre collegi

elettorali; e, come avrò le notizie, gliele comunicherò.

Ho letto con gran piacere la

Idea liberale

dalla prima all'ultima pa–

rola, e specie il lungo articolo del Bonfadini.2

È

molto interessante il ve–

dere come il Bonfadini non abbia ancora imparato che cosa sia il socia–

lismo. Egli infatti dice che

i

socialisti combattono il parlamento e vo–

gliono distruggerlo e gioiscono della sua corruzione. Ora basta leggere ciò

che dice il Lassalle del parlamento, che diventerà da fucina di inganni

strumento di redenzione del proletariato; basta leggere la critica acerba

pubblicata dal Bissolati sulla

Critica sociale

all'opuscolo

Contro il parla-

1.

CP.

si

1

Giuseppe Pescetti, socialista, fu eletto deputato di Firenze III e Firenze per le legi–

laature XX-XXV. Condannato dopo i fatti del 1898, si rifugiò all'estero; assolto, rientrò in par–

mento nel 1907.

2

R.

BoNFADINI,

Il momento nazionale,

in "L'idea liberale" del 19 mag11io 1895.

3

BibliotecaGino Bianco