Previous Page  185 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 185 / 196 Next Page
Page Background

183

Nell'Europa occidentale la democrazia non è cosa di

ieri, come i n Russia. Essa è stata conquistata con una

serie di rivoluzioni, come risultato d i lotte secolari e d

èdiventata carne e sangue nelle masse. Quindi è adaütio

impossibile pr i var d e i d i r i t t i politici intiere grandi

classi sociali. I n Francia i l contadino è una potenza, che

non si pub disprezzare, e che vigila zelantemente sulla

proprietsä, privata L a borghesia a sua volta in Francia,

e più ancora in Inghilterra, è una classe abituata alla

lotta. I n Russia i l proletariato certamente è più debole

che nell'Europa occidentale, ma ancora assai più debole

vi è la borghesia. Colà, e in generale in tutti i paesi di

forte autocrazia militare, essa e altrettanto posseduta da

codarda paura del potere statale, quanto da cieca fiducia

nella sua protezione. Quindi l a miserevolezza del locale

liberalismo Lo sfacelo del potere statale, la perdita della

protezione militare, i l passaggio del potere statale nelle

mani del proletariato atterri talmente l a borghesia, non

assuefatta a condurre da sè energiche lotte politiche, che

essa si sbandò completamente, cedendo i l terreno al ne-

micosenza lotta.

Nell'Europa occidentale le classi inferiori, i n seco-

lari lotte di classe, non soltanto hanno educato se itesse,

ma anche le classi superiori. Queste .hanno imparato a

rispettare i l proletariato, ma nello stesso tempo son di -

ventate maestre nell'arte di sviare a tempo i suoi assalti

conconcessioni, e quindi evitare catastrofi. Ne i paesi

anglo-sassoni la borghesia potè perfino in ogni tempo far

ameno di un forte esercito permanente; essa ha impa-

rato a confidare solo nelle proprie forze sia di fronte al

potere statale che di fronte al proletariato, e non facil-

mente si lascia affogare in un bitchier d'acqua di fronte

alla minaccia di pericoli.

E questi paesi sono usciti vittoriosi dalla guerra.

Questa non ha sconquassato e disciolto i loro eserciti,

come quelli delle Potenze centrali e della Russia. Nella

Europa orientale al momento della dissoluzione dell'esr-

cito i soldati, da qualsiasi classe della popolazione pro-

venissero. furono u n elemento della catastrofe. Questa

poderosa forza, che pub affrettare la rivoluzione, ma an-

che agire in modo che deboli elementi rivoluzionari giun-

gano anzi tempo al potere e si trovino davanti a pro-

blemi, a i quali non sono ancora maturi q u e s t a forza

manca nei paesi vittoriosi. I v i i l socialismo conquisterà

il potere politico solo quando sia divenuto abbastanza