

7 luglio1967 n . 27Rinascitap.21
grovigliarsidellesituazioni,acostituire
lastruturadelromanzo,ilcuisensoetico
e poeticostainvecenelralentidelaprosa
minuziosa,nelavagatalusivitàdelebat-
tutedeidialoghi,nella indeterminatezzadi
quelecomplessesituazionichepurnasco-
nodatrattiumaniepaesaggisticiappa-
rente-menterealistici;stainfinenel'atmo-
sferageneralecheavvolgelepresenze
individuali,echeèquantodipiùimpor-
tanterimangaalaleturaal di làdei
singoliinterventideipersonaggiedeifat-
titaloraimprevedibilichecapitanoloro.
Edè.ripetiamo,l'atmosfera leggermente
allucinatadiunmondo larvalecherie-
merge intatonelesuepassioni,seppur
scheletritonelemovenze legateancora
inconsapevolmenteavaloridefinitivamen-
tetramontatie,infondo,suficientemente
sradicatinelcuoredeipersonaggi,che
vi
tornanosolodiradoedistrattamente,
piùperun'abitudinementalechenonper
un reale legame.Il lorodramma,infatti
nonèquelodivolersisentiredinuovo
citadinidiungrande impero,nemmeno
comenostalgici,masemplicementequelo
disentirsiesseriviventiricominciandoda
capoundiscorso tesotraun'estremarafi-
natezaeun'estremaprimitività.
Giuliano3Ianaeorda
che
Leteratura
CarmenLaforet
NadaTorino,Einaudi,1967
Pagg.252,L.2500
Amieldicevadinontrovareequivalente
alospagnuolonadaperindicareilnula.
ENadaèil titoloviolentodiquestasorta
di
Nausée
scrittanel1944daunastuden-
tessaspagnuoladi23anni: il librodi
unadonna,econprotagonistafemminile.
che fucomeunabombanellavitaletera-
riaspagnuoladiqueglianni,stretatra
l'ororevuotodelarealtàelaretorica
ufficiale.Celaavevagiàpubblicatonel
1942 lasua
FamiliadePascual
Dtiarte,il
librodellacondizione
tremenda
del'uomo,
edizionealucinatadelromanzopicaresco;
e laricercadiCelaeraassaipiùconsa-
pevoledelesueragioniinterne.
li-
brodelaLaforet,conlasuachiaroveg-
genza intuitiva.colsuofacileimpastodi
vitavissuta,dipateticoedipsicopatico.
eraapertoabenpiùlargheschieredi
letori,esegnòladatadiun'emozione.
L'esistenzialismopercosìdireviscerale.
naturaledellibrodelaLaforet.l'assoluto
acatolicismodelpuntodivistaurtava
controilclimadominanteconlaforzadi
unasmentitaal livelodellecoscienze
giovanili.Andrea,universitariadicioten-
ne—unaribele,epersonaggio femmi-
nilenuovodopolevedoveeleadultere
del romanzorealistaedecadente—rac-
containprimapersonalastoriadiun
anoaBarcelona,ospiteincasadicerti
suoiangosciosiparenti: il disfacimento
delafamigliafoleesqualida,falsamen-
teeroicaegeniale.diventaquadrosim-
bolicodiunpiùtotaledisfacimento.Ela
partepiùbeladellibrorestalaprima.
coldisegnarsidel'assurdaconvivenza,e
non
la
secondaincuineltentativodico-
struireunastoriadiamoreemortela
Laforetsifaprenderelamano.misem-
bra.dalfondoancoraromanticodelasua
visionedelacondizionedel'individuo,dal-
laesigenzadisalvareecondannareisuoi
personaggiinunatrama,colsuicidiodel
più irregolareelafugaversoMadriddel-
laprotagonista,chediminuisceLaforza
delascopertadel«nula,.(r.r.)
IniseroCremaseli
ilmiteribele
Milano.Todariana.1967
Pagg.54,L.600 Una contraddizionecolpiscenonappena
siapraquesta
piaquelle:
dopoappenauna
cinquantinadipagineecon l'abbozzodi
trecapitolirimastiin'sospesoconipun-
tini, ilromanzosiinterrompe,eppurel'au-
toreciinformacheèdaconsiderarsidefi-
nitivo.Sipotrebbepensareaun'altrapro-
postadioperaaperta,macisembrache
l'intentodel'autorevadaassaial di là
delaverificadiunapoetica,eilsuodi-
scorsoelasua interuzionesianonépiù
némenoche l'immediatoriflessoautobio-
grafico,ilriflessodeleproprieesperienze.
sucuiaogniistantepossiamotirare i
contibensapendochealtrigiàneabbia-
moapertidicuiancoranonsappiamo
qualesarà il consuntivo.Naturalmente
quandosiparladiautobiografiasideve
escludereogniliricointimismoocompia-
ciutonarcisismoeanchecertemeticolose
referenzedifato;siamopiutostodifron-
teaundocumentocarico insiemediironia
ediautoironia,dirabbiaedicompren-
sione,didesiderioedinauseadiintegra-
zione,ilqualeèpurverocheenuncia
miti,ilusioniefalimentidel'individuoe
delasocietàattuali(conesplicitoriguardo
almondodelcinemaedelelettere),ma
che riesceasfuggirealamonotoniadi
questitemioramaiconsuetiinquantosi
impegnaparticolarmentesulpianodellin-
guaggionarativo.«Glisperimentalistimi
ritengonotroppoemotivo.Cretini.Come
se iononfossiingradodiscriverecome
loro,megliodiloro,eprendermicosìla
mia fetaditorta.Mailformalismogra-
tuito.no.Enoalromanzotradizionale:
diconocheèmorto.Locredobene.Però
stanascendounanuova impostazionenar-
rativa."Latua?"—"Anche"».Inque-
sterighestretamenteautobiograficheCre-
maschiha toccatolaragioneprimadique-
stosuoscrito,lasuapassionediscrittore
nelaesatacondizioneculturaleincui
egliscrive,comemododiessercidentro
vivoeoperanteconpienacoscienzadel
lavorochecompie.
(g.m.)
Saggi
GeorgeA.Kely
Soldatiperduti
Firenze.Sansoni.1967
Pagg.479.L.3500
Lacrisidel'esercitoedel'imperocolo-
nialefrancese:questoèilsototitolo,me-
nopoetico,dellibro,delostudiosoame-
ricano,suimilitariinFrancia,neiquindici
annichevannodal1954al1962,ossiadal-
lasconfitadiDienBienPhual'abbando-
nodel'Algeria.Annicrucialiper i mili-
tarifrancesi,senzadubbio,per il ruolo
cheessivenneroviaviaassumendonela
vicendapoliticafrancese,finoalanascita
delaVRepubblica.Tutavia,francamen-
te,abbiamoqualchedubbiosempresu
queste«storie»scriteunpo'perccor-
porazioni».Perchésolocrisidel'esercito
edell'imperocoloniale,enoncrisidelo
Stato francese?Questociparel'interro-
gativoprincipalecuirispondere,perca-
pireanchelacrisidel'esercitofrancese.
Siachiaro,intempicomequesticoncolpi
diStatomilitari inGrecia,conintrighi
tipoSIFARinItalia,nonèmaleanche
studiarepiùneldetagliolestruturemi-
litari,esesivuoleanchela«sovrastrut-
tura»mentaleepoliticadiunesercito.
Ma il limitedellostudiodelKelyèquelo
divolerritagliareadognicostol'esercito
francesedalcontestopoliticogenerale—
franceseemondiale— incuiessositrovò
adagire.oasubireleconseguenzedi
azionialtrui. Il tipodiguerracoloniale
che l'esercitofrancesecondusseprimain
IndocinaepoiinAlgeria,la«sedizioney
dicui fuprotagonista.sonoveramente
qualcosadiriconducibilealalungastoria
diseparazionetraesercito«esorgenti
delavitanazionale».oppureil risultato
di
un
giuocoassaipiùcomplessoincui
entravano inbaloprecisiinteressidiclas
se(inFrancia)eprecisiinteressistra
tegiciinternazionali(qualefu.adesem-
pio, il ruolodelaNATO)?Certopoi
l'esercito.omegliolesuegerarchie.ven
nerosviluppandounalorologicaanche
autonoma. intrinsecaalanaturastessa
dell'istituzione,mafinoachepuntosi
può sostenerelaseparazionetraesercito
epoliticagenerale?Sepoi.com'èappar-
sochiaro,èstatoestremamentefacilea
DeGaule,farrientrareneiranghiquela
sedizionecheloportòalpotere.Fata
questaosservazionedifondo,occorredire
cheil librodiKely.sileggeconestremo
piacereperlaricchezzaveramentestraor-
dinariadiinformazioni
che
fornisce,al-
cunedelequaliassolutamenteinedite.
Eperlariflessionechesolecitasulna-
sceredisp'ntemilitaristechecrescono
inpaesiimpegnatiinuncertotipodi
guera.IlrichiamoalVietnamèpiùche
pertinente.
(r.1.)
Luci()Libriola
Storiaeleggenda
di
ArturoLabriola
Napoli.EdiEuropa,1967
Pagg.623.L.3.800
IlfigliodiArturoLabriolahascritto
sulpadreun'operacheè
per
metàdirie-
vocazioneafetuosae
per
metàdidiscus-
sionepolemicaconglistoricichefinora
sisonooccupatidelLabriola.Questoca-
raterecompositonongiovaalvolume.
Lepartimigliorisonocostituitedairicordi
direttiodalaricostruzionebiograficafon-
datasudocumentiesuleoperedelLa-
briola,mentrelepaginepolemiche,spes-
soditonononelevato,convinconoassai
poco.L'A.,neladifesadeleposizioni
politichecheArturoLabriolaassunsenel
corsodelasuavita,nonriesceamo-
strarnelacoerenza,nonriesceametere
inevidenza,com'ènelesue intenzioni,il
filolinearediunpensiero.alcuisvolgi-
mentopossanoessereriportati i diver-
siatteggiamentipolitici.Inrealtà,portan-
do troppaatenzionealeideedelLabriula,
sifiniscepermetereinsecondopianolo
stessopesocheegliebbenelavitapo-
litica(echenonhacertamentenelasto-
riadeleideologie).PerlostudiodiAr-
turoLabriolalaricercanonvacentrata
tantosulasuapersonalità,quantosule
societàincuivisse,poichèlesueposi-
zionirisultanocomprensibilisoltantose
considerateinstrettorapportoconlevi-
cendedelsuotempo.avendospessora-
diceinstatid'animocoletivi(quasisem-
prediminoranza),dicuiegliseppefarsi
eficace interprete.Inoltre,mantenendoal
centrodelaricerca,comefal'A.. ilpen-
sierodelLabriola.èassaidificileren-
dersicontodiateggiamenti,comequelo
assuntonel1935difronteallagueradi
Etiopia,chesembranodovutiamotivi
psicologici,essenzialmentepersonali.
(a.l.)
Segnalazioni
JirgenClaus
Teoriedellapitturacontemporanea
Milano.IlSaggiatore.1967
Pagg.372,ilustrato,
L.
2800
Nonsitrattadiunaraccoltaditesti-
monianzediretesututeletendenzedela
pituracontemporanea;argomentoesclu-
sivodel'opera«èlapiturachesirag-
gruppa intornoaiconcetidiAction-pain-
ting,delaAbstractionlyriqueedel'in-
formale,conlaprecisazione,tutavia,
cheilconcetodiquest'ultimorisulta<il
piùricorentee il piùampioa.Lavoro
diindubbiautilitàdocumentariatenuto
sopratuttocontodelladificoltàdirepe-
rimentodelefonti.
Leschededei librisonostatecurate
daRomanoLedda.AurelioLepre,Giulia-
noManacordaeRosaRossi.
BOLLETTIN
Ildibatitosulaprogrammazione
IlruolodelaLombardianelapoliticadipiano
Lepartecipazionistatali:bilancieprospetive
Mercatoedilizioeprefabbricazione
La trasformazionedelamezzadria
La conclusionedelKennedyRound
DOCUMENTAZIONE
Lacrisidel'Euratom
Tredisegnidileggedel
PCI
perlariformaagraria
Per
lasicurezzaelosviluppoeconomicodel
Veneto
CENTROSTUDIDIPOLITICAECONOMICADELCCDELPCI
IlBOLETIOCESPE èinvenditasolonelelibrerie«Rinascita»diRoma
eMilanoalprezzodiL.500.Chisia interessatoariceverloregolarmentepuò
richiederlodiretamenteallaRedazioneosottoscrivere l'abbonamento
Condizionid'abbonamento:
Entipubbliciitalianiestranieri,banche,società,
organizzazioni imprenditoriali
Partitipolitici,comuni,province,sindacatideilavo-
ratori,cooperative,organizzazionidimasaecul-
turali,individuali
annuoL.20.000
annuoL.5.000
semestraleL.3.000
VersamentiinC.C.P.n.1/5147 intestatoaaBoletinoCESPE-Periodico
mensile-ViadelleBottegheOscure,4-Roma.DirezioneeAmministra-
zione:Roma,viadeleBotegheOscure,4-Telefono684.101.