Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 28 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 27 / 28 Next Page
Page Background

7 luglio1%7 n . 27Rinascitap.23

c'entrano,comesecondariesono lealterna-

ti-vetra i sistemi;maogmmosvolgela

propriaparte,combatelapropriabata-

gliaperconquistareunparametrosociale

piùsignificativo.Impiegatoditerza,di

seconda,diprimacategoria,dirigente;

assistentevolontario,incaricato,assisten-

tediruolo,catedratico;ativista,segre-

tariodisezione,dizona,funzionario,con-

siglierecomunale,deputato:piccoliesem-

pidellavitaquotidiana.

Eppurealfondodituttoquestoesiste

quelachesuoldefinirsiuna<concezione

delmondo»,delesuerealtàedeisuoi

processi.Una ideologiacheciacomuna

tutti,giovani,menogiovani,vecchi;una

ideologiacheci ispira,ciaschedunonel

suo limitato,etalvoltaanchemediocre,

mondopersonale:lavisioneedonistica

deirapporticivili,delescelteprofessio-

nali.deipropositiculturali.

GiuseppeZecca

Pubblichiamo larghistralcidiquestalet-

teranonperchénecondividiamoilcon-

tenuto,maperchée:macisembratipica

diuncertomododireagirealpeso—cer-

toduro,

certoinsopportabile,e

l'abbiamo

scrito,anzitutoper

i

giovani—deicon-

dizionamentisociali.Reazionemoralistica,

che finiscecolcoinvolgeretuttonelasua

amareza,esirifiutadivedereledire-

zionipossibilieconcretedelproprioope-

rare:mareazionetuttaviadacompren-

dere,

per

aiutarla

atrasformarsiinazione,

inlottapolitica.

L'

umanesimomarri-

sta»

sta

proprioqui:nelsuperarelosde-

gnopertrasformarloinarma,inlavoro

quotidianoperunmondomigliore.

Replicaal"puritano"

CaraRinascita,

nonsiamod'accordoconlaleteradel

puritano»EnricoVetori(n.25)suipro-

blemidelsesso.

C'èunacontraddizioneevidentetrala

suaafermazioneiniziale(«d'accordotut-

tinelcondannarelacastitàcome repres-

sione,)elasuaconvinzioneche«due

giovani,essendostaticasti..ariveranno

(nelcorsodiunarelazionepermanente)

aunapienasoddisfazionesessuale».La

contraddizioneconsistenelparlarediuna

castitàotenutasenzarepressione.Oraè

propriolacastitàdel'adolescente, imposta

innomedelareligioneconlospaurac-

chiodimalatie,cheprovocanelgiovane.

daunapartel'astinenzacheVettoriri-

chiede (mainnomedichecosa?),dal-

l

'altralaformazionedirepressioni.di sensidicolpa.chepuntualmenteriaffio-

rano—epesano—quandoinizial'atti-

vitàsessualeeregolare.

Inoltre,lavalutazionecheVetoridà

delafamiglia(«funzionameglioquando

iconiugisonofedelisenzaoconla

minimafatica5>)presentail difettodi

essereun'afermazioneebasta.Ilproble-

maèconoscerequalisianolecondizioni

reali

che

permetonol'instaurarsidiuna

relazionedurevoletradueesseridatoche

nonserveanulacelebrarelaretorica

delafamigliaunita.

ConReichriteniamo

che

questecondizio-

nisianoilraggiungimentodelapotenzaor-

gastica. l'esistenzadiuncameratismoin-

teletualedei

partners

(equindi l'assenza

diogniautoritarismoediogni imposizione

degliuominineiconfrontideledonne),

la liberazionedel'individuodaogniforma

direpressioneedaogniangosciadiori-

ginesessuale.Tutoquestononsiotiene

certocon l'educazione(noidiciamocon

l'imposizione)alacastitàdicuiparlaVet-

tori.maconlapossibilitàdataadogni

individuodiliberamentedisporedise

stesso.E'evidentechetuttoquesto

nonpuo

esserecompletamenterealizzatoinuna

societàcapitalisticaincentratasulafa-

migliaautoritaria;maproprioperquesto

larivendicazionediunaautenticalibertà

sessuale

deveessere

portataavantidal

movimentooperaiocheèlaforzarivo-

luzionariadelasocietà,enonpuòessere

consideratanonpoliticaperchéafarepri-

vato (comemoltospessosifa).

Bisognabatersiperchélapienalibertà

sessualenonrestiun'afermazionediprin-

cipio,oppure

venga

intesacome lalibertà

per

l'uomodiaverelesuerelazioniextra-

matrimonialieperladonnadifarfinta

dinon

accorgersene:

cioèbisognacrearne

lecondizioni,checisembrano

essere:

a)

pienaautonomiaeconomicadela

donna;

b) educazionesessuale.2.tutti i li-

veli.nelascuola;

c)

istituzionediunserviziodimassa

dicontrolodelenascite,

conpropa-

ganda

degliantifecondativielorodistri-

buzionea

basso

prezzo.

Tutoquestoevidentementefaapugni

con laesaltazionedellacastitàdelpuri-

tanoVetori.Eforsefaapugnianche

conlavecchiaconcezionesecondocui

parlarediquestiproblemierasintomodi

decadenza«piccoloborghese».

Fraternamente.

MaurizioAngelini

IsabelaBarato

Mestre

Direttore

LUCAPAVOLINI

RedaziOtle

MarceliaFerrara

(reaatorecapo).

Libero

Pierantozzi (1,1ceredattorecapo),Franco

Bertone (servizioesteri),

OtavioCecchi

(problemi

culturali).

AneloC,oppoia(ser.

viziointerni)

Va:entinoParlato(prob!emi

economici).

Reoci?,oremqnriese:Mano `.3p:nel1a.

Colaboratorifissi:

MinoArgentieri(ci-

nema).AntonioDeiGuerc:o

(artifiati,

rative)

GlanstroFerrata

(leteratura).

LuigiPestaiozza

(musica),

BrunoScha-

cheri(teatro)PaoloSpriano

(storia).

ti

supplementomensile I l Contempora-

neoè redattosotoladireZonedi

BrunoSchachert.

Seareranodiredazione:ElianaGa2lco

SePretoriodiredazione

del

c

Contempora

ElviraFranzun

Reazione

Roma.viadeiPolacchin.28.

Lel&1l304670294

Redazione

Milanovia

Voiturnon33tei694078

Amministrazione

RomavadeiTaurinin.19tel4950351

Registrato

presso11fribunalediRoma

n.3428dei3-41962Spedivoneinabbo-

namentopostale.gruppoLi.Tuttidiritti

riservati.Imanoscruielefotografie.an-

che

se

nonpubblicati,nonsirestituiscono

Pubblicità

L200permm: larghezzauna

colonnasulabasediquatrocolonneper

paginaConcessionariaesclusivaperla

oubb:ieltà:SP!

SocietàoetInpubblicità

in

Pala

RomamazzainLucina26,tele-

fonida688.54]a545Milano.

v:a

Manzoni

n.37tel652801

Succursalia:

Bologna.

CataniaFirenzeGenova_Livorno.Napoli,

Palermo.TorinoTriesteeVeneziaAnen-

zie

a:Ass,ris_lentoAnconaBari.Beluno.

CagliareCornoCosenzaFerraraFoggia.

Messina.ModenaPavia,Piacenza.Ra-

algaRanaiJoReggioEmiliaReggoCa-

labria

R:rniniSanremoSassari.La

Spe-

zia.SavonaSiracusaTaranto.Trento.

PadovaTrevisoUdine

Vicenza

eVerona

4

Abonamenti.

ltaua:annuoure6.000.

semestra:e 3.100Estero:annuo lire10.000.

semestraie5.100UnnumeroL150ar-

retratoL.2-50Lerictuestedevonoessere

indirizzatea

Rinascita

viadelTaurini

n_ 19.Romaaccompagnatedairelativo

importo.oppureversandosuic.c.p.

I29795 intestatoallaSoc.Ed.

l'Unità,

viadeitaurini19,specificandoneiretro

chesitrattadiversamentoper

Rinascita

Stampato

nelostabtipograficoCATE.

viadeiTaurin)n.19.Romaperconto

delaS.E.R (SocietàEditriceRinascita)

PREMIO LETERARIO «SANTO STEFANO 1961”

Perilsecondoanno, laOPF,I

diRoma indiceil

Premio lete-

rarioSantoStefano,riservatoa

racconti ineditidinonpiùdi

lenticartelle.

ellaqualificataGiuriase-

ty,naleràilavoripiùmeriteo-

li. li- r i un i t i inso-

luin(:premioalvincitore.

Le domandediadesione, (co-

me ognirelativa informazione).

potrannoessere indirizzateala

-Premioleterario,in

Roma.IiaRuggeroFauro37.

telefono805.290.

Alralba41-1-;setembre1'39letetippe-;tédé-

sch-evarcaronoilconfine:ipilàéco-ediedero

inizioal -secondoconflito rngin-

-4diàski.1,0aenormeníaCèfg-à-d,i-

k.,

„ >sa:Ogtjg .éneavremolecopefto

-teraernat:e,_-alargando-sicon

'spaventosa inésoratii.t.T'.

411-J

CC

LA SECONDA GUERRA MONE E INUOVIPROBLEMIORMONE 1030-10601 di„.Gaeta

Gliavvenimentidegliultimitrent'anni

gravididibruscheroture,dicatastrofidista-

tiedisistemi,diincalzantisommovimentidi

concezionipoliticheedistruturesociali.

Un volumedipagineVII-646con12tavolee461 figure

nel testo(1967)

L .

9.000

SICOMPLETACONQUESTOVOLUMELA

"STORIAUNIVERSALE"DICORRADOBARBA-

GALO—GRANDEAFFRESCOREALISTICO

DALLA PREISTORIAADOGGI.

Undici tornidioltre8000pagine,con5000 ilustrazioni,

tavoleecartegeografiche fuoritesto.Rilegatiintela.

STORIAUNIVERSALE

A COMODISIME RATE MENSILI

UTET-C.SO R

AFAELO 28 -TORINO -TEL 68.66

Prego farmiavereinvisione,senza impegnodapartemia, l'opusco-

lo ilustrativodel'opera:STORIAUNIVERSALE.

nome

cognome

indirizzo