Table of Contents Table of Contents
Previous Page  161 / 164 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 161 / 164 Next Page
Page Background

N. 52, giugno 1974

Petrolio e mercato mondiale: cronistoria di una crisi

(S. Bologna).

— Dialettica del ri-

formismo: i l processo cileno negli anni '70-73

(F. Cenati).

— Forze armate e armamenti

(G. Motorino).

— Le lotte urbane in Italia

(B. Bottero).

— Occupazioni di case e lotte

sociali a Roma

(Centro Stampa Comunista).

— Le lotte sociali a Milano (M.

Todisco).

Le nuove lotte per la casa a Napoli (A.

Drago

e

E. Cantino).

— 11 problema Curie!

(5. Merli).

— Che fare della letteratura

(G.C. Majorino).

— Un aforisma erotico e alcuni

poeti

(F. Fortini).

— Sviluppo capitalistico e proletariato marginale nel libro di M. Paci

(M.

Salvati).

Libri:

Malrieu: contro « economicismo» e « tecnicismo » (M.

Salvati);

PCI

econtadini nel mezzogiorno

(P. Arlacchi):

Praga la Maga

(C. Cases);

Due scrittori ceco-

slovacchi: Kundera e Vaculik

(G. Raboni);

Handke: un viaggio per accettarsi

(G. Fofi);

LaBeauvoir in vacanza

(P.G. Bellocchio).

— « La grande abbuffata », « Farnily Life »,

«Amarcord »

(G. Fofi).

— Una polemica stonata

(P.G. Bellocchio).

N. 53-54, dicembre 1974

Lotte spontanee e organizzazione alla Fiat: 1968-73

(L. Lanzardo).

L'autoriduzione

a Torino

(Collettivo di Analisi Torinese). —

I l mondo arabo e il petrolio

(F. Halliday). —

La

presenza degli USA nell'Oceano Indiano

(T. Hengelhardt e J. Laurie). — La «r ivo-

luzione

di febbraio » i n Etiopia: una sconfitta dell'imperialismo americano?

(C. Mo/fa).

Le prime fasi del processo rivoluzionario portoghese

(F. Lorenzoni).

— La crisi inter-

nazionale e i l movimento operaio italiano

(M. Salvati).

— Turismo i n Cina e informa-

zione

(E. Masi).

— A proposito di teoria politica e socialismo

(S. Barbera

e

A. M. lacono).

Sulla famiglia. Primi appunti

(L. Comba).

— Libri: I l libro di Elsa Morante

(G. Ra-

boni);

Un confronto con

Menzogna e sortilegio (C. Cases);

L'ultimo Btill

(P. G. Belloc-

chio); Non

ci sarà nessuna fine del mondo

(A. Berardinelli);

L a condizione femminile

nel primo proletariato d i fabbrica

(P. Lupo);

Nuova storiografia sul fascismo: i l libro

di Lyttelton (A.

d'Orsi);

Dutschke su Lenin

(G. Backhaus); Un «esercito

d i popolo »

riformista

(A. De Fondulis);

Gramsci sotto i l letto

(A. M. lacono);

La rivoluzione e i

contadini in

Cina (E. Masi);

Donne e medicina (M.

Zancan).

— Sei film

(G. Fofi).

N. 55 , maggio 1975

Il movimento operaio e l a crisi economica

(E. Ciafaloni).

N o t e sul compromesso

storico (Al.

Salvati).

— L'incombente crisi finanziaria

(U. Lucidi).

— Considerazioni sulla

crisi politica

(S. Bologna).

- Le conseguenze della recessione

(dibattito t ra E. Mandel

e

B. Warren).

— Crisi organica e Questione meridionale

(C. Donolo).

Riflessioni sul

problema dei diritti civili

(F. Stame).

— La «Teoria critica » di

Horkheimer

(L. Ceppa).

Sulla famiglia ( I I ) : l a madre

(L. Comba).

— Le elezioni nell'università

(Al. L. Pesante).

1

caso De Vincenzo. — La repressione nella RFT: l'assassinio d i Holger Meins. — Del

viaggiare i n Cina (interventi d i F. Ciafaloni e E. Masi). — Mafia: l 'onorata società dei

padroni

(P. Kammerer).

— Libr i : Sindacalismo e fascismo (A.

d'Orsi);

I l Togl iatt i d i

vacca

(C. Preve);

Trent'anni

d i magistratura

(G. Vitale); Vi t a

e morte d i un militante

(G. Fof i);

Sul la condizione femminile i n Cina

(E. Masi);

U n romanzo non al la moda

(G. Raboni);

Un libro sull'Europa

(G. Franzinetti).

Disponiamo ancora dei fascicoli:

34 , 35, 37, 38, 48-49, 50, 51, 52, 53-54 e

55

al prezzo di lire 1500 cad. Tutt i gli altri fascicoli sono esauriti. Per ricevere uno o

pizi fascicoli arretrati, inviare l'importo corrispondente con assegno bancario, vaglia

oversamento sul ccp 25/19384 intestato alla rivista, indicando con chiarezza i l

fascicolo o i fascicoli desiderati. Non si fanno invii contrassegno.