

e attivo. Un po' fuori posto e un po' a disagio i due rappresentanti del-
l'Est europeo: Petrovic redattore del la r ivista « Praxis » d i Zagabria,
e Hájek, della « Literarni Noviny » d i Praga (1).
E' bene precisare qu i alcuni dat i , che s i potrebbero def ini re d i
costume se non risultassero ut i l i per spiegare in qual modo i l congresso
abbia trovato una sua validità, al di là delle contraddizioni fra le posi-
zioni degli oratori. Difficile dire, anzitutto, la composizione del pubblico:
due o trecento persone, per lo più giovani, d i cui la metà forse dagl i
Stati Uni t i : g l i al t r i da Londra, con i n p i ù un nut r i to gruppo dal la
Scandinavia, e un gruppetto di studenti tedeschi-ovest, molto impegnati
politicamente. Nessun francese. Dal l ' I tal ia, Guido Ne r i (Mi lano), i o
stesso, e per alcuni giorni Renato Rozzi (Ivrea). Fra i presenti, moltis-
simi studenti o neolaureati, diversi psicologi, alcuni assistenti sociali;
pochissimi psichiatri. Importante la partecipazione di giovani sulle posi-
zioni « hippy » (se ne parlerà i n seguito); numerosi g l i spoliticizzati
amorfi; minori tari ma att ivi , e i n genere su posizioni mol to avanzate,
i giovani più politicizzati.
L'organizzazione e la cornice generale hanno contribuito a creare
quello che è stato definito u n carnevale ideologico, ma che ne i suoi
aspetti migl ior i è stato indubbiamente un carnevale antiideologico. I
lavori si svolgevano nella semi-periferia di Londra in un vecchio edificio
circolare, una specie di scadente pantheon vittoriano adibito un tempo
a deposito d i locomotive. Quasi tut te l e at t ivi tà avevano luogo nel la
vasta concavità dello stabile, piena d i sedie e con i l sol ito podio e i
microfoni, con una bancarella per l ibr i e riviste d i sinistra e un'al tra
per i panini e i l caffè. Durante i pr imi giorni dal l 'alto del la galleria
(1 ) Non è cer to necessario r icordare o u i c h i è Carmichael, n è è i l caso
d i
parlare d i Sweezy, Marcuse e Goldmann. Idem, credo, p e r Ginsberg. D i
Gerassi
conviene di re che è fi losofo e studioso d i scienze pol itiche, esperto
dell'America latina, ex giornal ista borghese (nentito), membro del t r ibunale
Russell.
Ju l es He n r y
è u n antropologo a l l i evo de l l a Benedict : insegna
a Stanford e si è occupato di psicosi infant i l i . Proviene dalla fenomenologia:
le sue posizioni pol i t iche sembra s i siano f a t t e p i ù precise neg l i u l t i m i
anni.
Paul Goodman,
sociologo, psicologo gestaltista, psicoteraneuta. poeta,
scrittore e anarchico è noto i n I t a l i a soprat tut to per i l suo l i bro
Gioi,entit
assurda.
Di r i ge « Liberation ».
Gregory Bateson
è u n antropologo, che s i
è occupato d i cibernetica e d i psichiatria. Risale a l u i l a teor ia oggi not is-
sima del « doppio legame » nel la genesi psico-sociologica del la schizofrenia.
Attualmente sta al le Hawa i i dove studia i l linguaPtrio de i del f ini .
Rninalrl
Laing
(39 anni) e
David Cornier
(36 anni) di r igono l ' Ist i tuto d i Studi Feno-
menologici d i Londra, sotto la cu i egida s i è tenuto i l congresso: sono am-
bedue psichiatr i . ( I n real tà l ' I s t i t u t o non esiste: è una f inzione organiz-
zativa creata « ad hoc »1. La i ne ha a l suo at t i vo numerose nnl ibl icazioni d i
estremo interesse scientifico. I l si lo l i bro mir_diore è
The divider, Self.
Con
Cooper ha scr i t to un volume su Sartre. I l l i bro p i ù recente d i Laing.
The
politics o f experience,
segna a mi o avviso una net ta involuzione de l suo
pensiero.
Ross Speck
è uno psichiatra americano.
4