Table of Contents Table of Contents
Previous Page  4 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 4 / 136 Next Page
Page Background

Giovanni Jervis

IL CONGRESSO D I LONDRA

«DIALETTICHE DELLA LIBERAZIONE»

Sotto i l titolo « Dialectics of liberation » s i è tenuto a Londra, dal

15 a l 30 lugl io 1967, un congresso per mol t i versi fuor i dal comune.

Come orator i uf f i c ial i hanno partecipato

HERBERTMARCUSE, PAUL

SWEEZY, LUCIENGOLDMANN, STOKELYCARMICHAEL (che ha parlato e

discusso in tre giornate diverse), nonchè

JOHNGERASSI, PAULGOODMAN,

JULESHENRY, GREGORYBATESbN, Ross SPECK, GAJO PETROVIC, IGOR

HAJEK,

e i due psichiatri londinesi cui va i l merito principale dell'inizia-

tiva e dell'organizzazione,

RONALDLAING

e

DAVIDCOOPER.

A l t r i perso-

naggi, benchè non oratori ufficiali, hanno spiccato

per

var i mot ivi nel

corso delle due settimane de i lavor i : f r a quest i va ricordato

ALLEN

GINSBERG.

I l titolo, forse un po' fumoso, è stato inteso i n modi discordanti,

e talvolta frainteso; i lavori, nel loro insieme, non sono riusci t i proba-

bilmente a trovare una propria unità, nè le linee di un discorso comune;

eppure non si pub certo parlare d i insuccesso, perchè dai temi dibat-

tuti, e dalla vivacità degli incontri, sono emersi spunti e chiarimenti

di

estremo interesse. Gl i atti, o parte di essi, verranno probabilmente tra-

dotti i n italiano Se pub essere ut i le parlarne su queste pagine è non

solo per motivi di attualità o di cronaca, ma anche perchè i temi migl iori

di quelle assemblee, dei dibattiti, dei seminari e dei gruppi formal i e

informali di discussione non sono sempre emersi dai momenti più uff i -

ciali del congresso.

Vale la pena di tradurre qui i l manifesto programmatico.

«Tut t i gl i uomini sono i n catene. V i è l a schiavitù della povertà

e della fame: l a schiavitù della sete di potere, della spinta al prestigio

sociale, al possesso. Oggi, un regno di terrore viene perpetrato e perpe-

tuato su vasta scala. Nel le società opulente, esso è mascherato: qu i ,

i fanciul l i vengono condizionati da una violenza chiamata amore ad

assumere l a loro posizione come eredi de i f r u t t i del la terra. Ma i n

questo processo i giovani sono r idot t i a poco più che punt i ipotetici i n

un sistema la cui disumanizzazione è totalmente coordinata. Per i l resto,

i l terrore non è mascherato. Esso si chiama tortura, freddo, fame, morte.

I l mondo intero è ora una uni tà irriducibile. Le proprietà del sistema

2