Table of Contents Table of Contents
Previous Page  8 / 108 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 8 / 108 Next Page
Page Background

D MENS ONE

D

UN FL M

U n discorso formale su di un film come LA GUERRA E' FINITA non è

molto facile. C'è in primo luogo il rischio di deformare la realtà stessa

dell'opera, di travisarne i modi e non intenderne i significati. Niente di

più logico infatti, di fronte ad un film di questo tipo, che impostare l'ana-

lisi sui problemi concreti rappresentati, tentandone una disamina appro-

fondita. I l personaggio del militante permanente con le sue caratteri-

stiche psicologiche ed i rapporti che intrattiene con i compagni del

partito, le due donne, gli incontri occasionali, le alternative di linee

politiche diverse, sottoposte ad una discussione articolata come rara-

mente si è visto in un film, costituiscono evidentemente l'orizzonte con-

creto su cui è fondata l'opera. Ma un discorso che non tenesse conto

del carattere di materiali di impiego di questi elementi, tenderebbe

senza dubbio a fornire del film un'immagine inesatta, troppo superficiale,

contenutistica, e non sarebbe forse in grado di cogliere la dimensione

essenziale dell'opera ed i l suo riverberarsi in filigrana all'interno di

ogni scena. La struttura è si l'interrelazione degli elementi, la somma

organica delle componenti in un insieme unitario, ma è anche la realtà

inespressa che si cela dentro i l narrato, l'orizzonte tonale, i l senso

ultimo dell'opera: è in fondo quella cosa senza la cui comprensione non

si dà la percezione piena e spiegazione di tutte le singolarità che costi-

tuiscono il film. Si tratta insomma di definire da un lato la forma di un

discorso che è obiettivamente, in una certa misura, politico, e dall'altro,

di individuare più in profondità quell'altrove (I '« ailleurs » di Barthes)

verso cui tendono costitutivamente tutte le opere riuscite.

Che dal punto di vista strettamente formale « La guerra è finita » non

sia un'opera di ricerca quanto piuttosto l'organizzazione e l'assestamento

d, modi già in precedenza sperimentati, è evidentemente indiscutibile.

ei !DilatecaGino Bianco