

Prefazione
Da questo scambio di idee e di opinioni fra due personalità fondamen–
talmente diverse per carattere e per formazione culturale prende corpo l'im–
postazione dell'azione politica della giovanissima Federazione nei confrnnti
di altre similari organizzazioni
statali ed associazioni, a carattere piu limi–
tato negli scopi e nelle strutture."
Successivamente,
quando questo organismo
si sarà solidamente
affer–
mato ed avrà acquistato un suo ruolo ed una sua incidenza nel non facile
equilibrio della lotta politica e parlamentare, sarà proprio l'incontro e l'in–
tesa Salvemini-Kirner
a promuovere
una azione ben piu importante e co–
struttiva, ponendo sul tappeto il problema della condizione giuridica ed eco–
nomica degli insegnanti. Ed
è
proprio in questo stadio dello sviluppo di una
concreta azione politica, che sia in Salvemini, come in Kirner, o in Man–
dolfo, si farà strada la chiara consapevolezza della inerzia politica del partito
socialista e degli altri partiti dell'Estrema nel sostenere la Federazione e, in
linea piu generale, nel sostenere e promuovere la riforma delle strutture della
scuola
e
dell'insegnamento.
16
Dopo la morte di Giuseppe Kirner, che in quel primo e difficilissimo
pe,·iodo era stato "l'anima della Federazione,"
la vita di quest'ultima
su–
birà un arresto, vi saranno mutamenti
interni e sostanziali e, nel contempo,
si determinerà una svolta nella sua azione politica generale. In tale contesto,
muterà anche l'azione di Salvemini: con Galletti nella Commissione per la ri–
forma sulla scuola; e, in seguito, acceso e convinto fautore della scuola laica,
e quindi sempre piu isolandosi dalla lotta politica generale e dalle polemiche
interne.
Alcuni aspetti, ed a nostro parere i piu essenziali,
di questo secondo
momento
dell'azione
salveminiana nel campo dell'insegnamento,
si rispec–
chiano con una certa chiarezza nel carteggio con Mandolfo, Lombardo Ra–
dice, Gentile. Manca,
invece,
tutto ciò che attiene al suo lavoro in seno
alla Commissione,
ed alla preparazione,
insieme con Galletti, del volume
sulla riforma della scuola. Lacuna, questa, che è dovuta non solo ad una
carenza di documentazione
in proposito, ma anche al carattere intrinseco di
quella che si è conservata. Infatti, non solo mancano, ad esempio, le lettere
di Salvemini a Galletti e qudle di quest'ultimo, ma anche quelle di altri
corrispondenti riguardano per lo piu, problemi e questioni di carattere par–
ticolare e contingente, e già ampiamente
conosciuto attraverso gli articoli e
gli scritti di Salvemini stesso.
E. G.
75
Si' vedano
le
lettere di Kirner a Salvemini, del 1• luglio 1901 e di quest'ultimo
a
Kirner, del 27 gennaio 1902, pubblicate ai nn. 109 e 121.
76
Cfr.
le
lettere di Kirner, Salvemini, Mandolfo e Ferrari, pubblicate ai nn. 140, 141,
142, 143.
XXIX
BibliotecaGino Bianco