

questa • ricchezza. L a pace t rova l a Germania nel la p i ù
disperata del le situazioni, che esclude d i po t e r creare
immediatamente i l benessere per l e masse, qualunque si -
stema di produzione sia per prevalere. Ma la guerra mon-
diale con l a catastrofe e l a dissoluzione dell'esercito ha
anche fat to si che l a socialdemocrazia sia venuta a l Go-
verno non per forza propt ia, ma per ' la bancarotta dei
propri avversari, giusto i n u n momento, i n cu i essa
stessa era sensibilmente indebol ita dal la scissione creata
dalla guerra.
Se la socialdemocrazia avesse voluto sostenersi come
partito dominante, sarebbe stata urgente necessità, che
essa s i fosse imrnediatamente rianificata. Pareva che
nava una rivendicazione inseparabile dall'essenza del
nostro Partito, i bolscevichi cessarono di chiamare
stessi socialdemocratici. Essi si
dissero comunisti, col
tale imperativo d i quell'ora si potesse attuare tanto p i ù
facilmente, i n quanto l a causa del la scissione, cioè l 'at -
titudine verso l a guerra, e r a scomparsa con l a guerra
stessa.
•
Ma disgraziatamente s i n dal l 'avvento del la Repub-
blica dei Soviety e r a penetrato ne l l e f i le socialiste d i
Germania un nuovo germe d i discordia per opera del 'a
propaganda bolscevica, che esigeva che i l nostro Par t i to
lasciasse cadere l a sua fondamentale rivendicazione del la
democrazia e attuasse l a d i t tatura de i Consign operai
come forma statale. Pe i nascondere che così s i abbando-
pretesto di tornare così al marxismo genuino, stabi l i to da
Marx nel Manifesto comunista. Essi dimenticavano che
gli stessi Marx ed Engels, che al la fine del 1847 avevano
stilato i l Manifesto comunista, alcuni mesi dopo fonda
vano l a .
Neue Rheinische Zei tung
(Nuova Gazzetta de l
Reno) come « Organo della democrazia n: tanto poco con•
trasto v'era a i l oro occhi t r a comunismo e democrazia.
I l contrasto t r a di t tatura e democrazia ha creato i n
Germania, accanto a i due Par t i t i socialisti t rovat i dal la
rivoluzione, ancora un terzo, quello dei Comunisti; que-
sto ha gettato la scissione e •l'incertezza anche nel la pol i-
tica degli a l t r i due, sviluppando presso g l i Indipendenti
fort i tendenze bolsceviche e provocando presso una parte
dei socialisti d i destra una reazione confro ta l i tendenze,,
che a sua volta passò i l segno e provocò un'avvicinamentu
ai par t i t i borghesi, coi quali i l socialismo di destra aveva
già stretto t ina certa comunione mediante l a pol i t ica d i
guerra del l 'union
sacrée.
La rivoluzione del
9 novembra