

187
socializzazione. Ma come tali
possono sostituire
non
l'Assemblea Nazionale. Quanto più i l sistema dei Con-
sign s'allarga fuori della cerchia dei lavoratori della
avrà, iniziato i l proprio regime, del suo patrimonio dit-
tatoriale non rimarrà, altra attività che la violenza.
L'unica via per evitare e calmare le violenze e perve-
nire a creazioni positive è offerta dalla democrazia, i n
questomomento violata teoricamente dall'ala sinistra e
praticamente dall'ala destra del socialismo. Ma l'Assem-
blea Nazionale non è tina democrazia. Però non è possi-
bile alcuna- democrazia senza una rappresentanza popo-
lare originata dal diritto di suffragio universale e uguale.
L'unica istituzione, che oggi possa ancora i n certo
modo tenere unito lo Stato, non è formata dai Consign'
operai, non da un Governo dittatoriale, ma solo da una
Assemblea Nazionale delegata d a tut te l e parti del lo
Stato.
Certo l'odierna Costituente offre u n aspetto assai
pocogradevole, ma infine chi l'ha eletta? Proprio la po-
polazione « laboriosa », la stessa, che dovrebbe eleggere
Consign operai, se questi fossero sistematicamente isti-
tuiti. I voti della socialdemocrazia indipendente non for-
rnano neppure un decimo dell'Assemblea Nazionale: l e
classi lavoratrici formano i nove decimi della nazione.
I Consign. operai offrono un aspetto essenzialmente
diverso da quello dell'Assemblea Nazionale solo finchè
comprendono soltanto i lavoratori salariati della grande
industria. Come tali essi possono diventare un momento
propulsivo nella politica, e sono indispensabili per l a
grande industria, quanto più esso abbraccia l'intiero po-
polo lavoratore, tanto più i l suo Consiglio centrale nella
sua essenza deve avvicinarsi all'Assemblea Nazionale,
senza dare tüttavia alla sua maggioranza quell'autorità
che la maggioranza d i un'Assemblea Nazionale possiede
per i l fatto di apparire manifestamente a tutto i l mondo
comemaggioranza della nazione.
Niente di p i ù erroneo dell'opinione, che figura d i
nuovo anche nelle tesi accettate recentemente dal Con-
gresso di Mosca della Terza Internazionale, che i l parla-
mentarismo e la democrazia siano per loro natura « isti
tuzioni » borghesi. Invece sono forme, che possono avere il
più diverso contenuto a seconda della qualitä e della stra-
tificazio,ne di ciascun popolo. Se in un Parlamento pre-
valgono i partiti borghesi, i l « parlamentarismo » è al-
lora borghese. E se questi partiti non son buoni a mina,