

gramma d i ogni Governo puramente socialista, che giun-
gesse a l potere. Pe r esso guadagnerebbe l e masse ancho
dei lavoratori cattol ici , anzi perfino d i 1ms-hi st rat i bor -
ghesi, che i n un tale programma vedrebbero i l mezzo per
salvare l a Repubblica dal lo stadio del la guerra civi le' t ra
le due tendenze di t tator ial i contrastanti f r a loro.
Quando i Comunist i sostengono esser l a democrazia
i l metodo della signoria
borghese,
si deve loro rispondere,
che l a vostra al ternat iva del la democrazia, l a di t tatura,
non conduce ad al tro, che a l metodo del
d i r i t t o del p i ù
forte,
barbar ico e
preborghese.
L a democrazia col suo
suffragio universale e uguale non contraddistingue i l do-
minio del la borghesia. Questa nel suo periodo rivoluzio-
nario non introdusse i l d i r i t t o egual i tar io d i suffragio,
ma bensì i l d i r i t t o elettorale del censo, i n Francia, i n
Inghi lterra, ne l Belgio, ecc. So l o con lunghe e faticose
lotte i l proletar iato ha conquistato i l d i r i t t o elettorale
universale e uguale, cosa questa affat to notor ia, ma che
tuttavia i comunisti e i loro amici sembrano aver dimenti-
cato. L a democrazia col suffragio universale e uguale
i l metodo per trasformare l a l o t t a d i classe da lot ta d i
pugni i n lot ta d i cervelli, nel la quale una classe può v in-
cero solo se supera moralmente e intel lettualmente l 'av-
versaria. L a democrazia e l 'unico metodo con cui possono
essere elaborate que l l e super i or i forme d i v i t a , nel le
qual i per l 'uomo civi le consiste i l social ismo L a da t a -
tura conduce solo a quella specie d i socialismo, ch'è stato
chiamato asiatico, e ingiustamente, perche l 'As i a generò
un Confucio e un Buddha. Piut tosto l o si potrebbe chia-
mare socialismo tar tan) .
Astraendo dal le dure conseguenze del la guerra mon-
diale, che naturalmente hanno l a colpa maggiore, deve
attribuirsi i n g r an pa r t e a l l ' a t t i v i t à d i scissione e d i
spezzettamento dei comunisti, al l 'aver essi disperso le forze
del proletar iato i n avventure infruttuose, se l a classe la-
voratrice tedesca finora ha t rat to così poco prof i t to dal la
propria vi t tor ia, e non ha saputo trasformare sufficiente-
mente l a democrazia i n uno strumento del la propr ia libe-
razione.
Molto mi g l i or i speranze per i l socialismo offre l a de-
mocrazia nel l 'Europa occidentale e i n America. Quest ;
terri tori , e specialmente i paesi anglosassoni, escono dal la
guerra mondiale poco indebol i t i economicamente. Og n i
progresso, ogn i acquisto d i potenza da par te del prole-
tariato, g l i deve colà arrecare immediatamente u n mi.-