

contro i l mondo borghese deve assumere forme p i ù inten-
sive che non nell'anteguerra. L ' e t à dell ' infatuazione pa-
triottica, che generò l a guerra e inf ine l a vi t tor ia, volge
rapidamente a l l a fine. G i à o r a è ini z iato i l movimento
contrario, che assumerà un r i tmo irresistibile, giacchè l a
pace è tale, che per quant i pesi imponga a i v i n t i , non
può diminuire sensibilmente i sacrifici dei popol i vinci tor i
e dovunque l'interesse principale si volge nuovamente dai
problemi d i pol i t ica estera a quel l i d i pol i t ica interna.
L'opposizione del proletariato assumerà pertanto forme
tanto p i ù energiche, quanto p i ù dappertut to è cresciuta
enormemente l a coscienza del la propr ia forza. L a r ivolu-
zione tedeeca e ancor più la russa hanno a questo riguardo
soffiato energicamente nel fuoco.
Qualunque a t t i t ud i ne s i possa prendere d i f r on t e
ai metodi bolscevichi, i l fat to che i n un grande Stato un
Governo proletario non solo è venuto a l pofere, ma si è
anche potuto mantenere sinora per quasi due ann i t i n t
le circostanze p i ù di ff ici l i , r i a l za enormemente nel prole-
tariato d i t u t t i i paesi i l senso del la propr ia forza. Con
questo i Bolscevichi hanno reso un gran servizio al la vera
rivoluzione mondiale, assai p i ù che con i loro emissari, i
quali hanno più danneggiato la causa proletaria che non
influito i n senso rivoluzionario.
11 proletariato d i t u t t o i l mondo è entrato i n movi -
mento, e la sua pressione internazionale diverrà così forte,
ehe d'ora in poi ogni progresso economico seguirà non p i ù
in senso capitalista, ma i n senso socialista.
Pertanto l a guerra mondiale segnerà certamente un'e-
poca, quel la del la f ine dell'evoluzione capi tal ista e del lo
inizio dell'evoluzione socialista. M a tut tav i a non s i sal -
terä con una frase da l mondo capi tal ista nel socialista.
I l socialismo inon è u n ord i gno che s i costruisca se-
condo u n p i ano precedentemente fissato e qu i nd i , u n a
volta messo i n movimento, proceda sempre d i nuovo al la
stesso modo; ma è u n processo d i cooperazione sociale,
che ha le sue determinate leggi come ogni specie d i a t t i -
vità, sociale, ma che dentro queste leggi può assumere le
forme p i ù svariate ed è capace d i un'evoluzione, d i cu i
oggi non si può ancora prevedere i l corso.
Anche oggi noi non dobbiamo « introdurre per decreto
alcuna utopia prestabilita e fissa ». Ci ò che ora avviene
gliorafuento
« superiori
delle
forme di
sue condizioni
vita ».
di vita, e d elaborare
Ma contemporaneamente hi. la lotta del proletariato
2