Unità proletaria - anno II - n. 24 - 17 dicembre 1973

.A.;..,Afll GIOVAlllll Via'& 'ftalta J27 _. Firenze:,· " versol'unificazione Anno Il - N. 24 • Quindicinale del Partito di Unità Proletaria - L. 100 S;,ediri~~;.\,o"""k Lunedì 17 Dicembre 1973 SceiccMhio, ntRi,umor chi è il veronemico ? • • Tano dal pw-olio - chr non Le imprck automobili.stiche Tttricorda b felice pobblic:ità ddla ranno • pacti., s,empte dx vogliaSit, )I g:r.ndc u::::IPf'C,Sa mrioo.&k no c,·il&ff' di dcn"'CTforni:"C: ~ che ba buo della S&rdcpa il ~e alle- maccbint. g:ros.sc chi• proprio feudo e ,;: ptmck nmc ,i pu dare la carica alk robuk decisioai imporuali e li mi u.c molit o qt; cwuci Me odk ~ a fo:'ld.arc UQ vice- DUOlC KllomobiJi te:n-.lDO il p(> reame i.a Calabria? E' DO<iria: di ~ dei mocori a scoppio, ttsi U'lqacsti pomi che la R~ W'l"ibili dall'as.seoza d.i carbunnu.na IOCie(à affiliata .. g:uP90 S. IC. J.R- Dd giro di dge s,mimanc Oudlo ctK più coa1a per? è SOJpCDderà iii la,--oro DOC c"è più pcuooo. E il bea riuscito sJopD acquista ua sipificaco ioqaictan- "· ~~~d;~il rc:biDcuo, - io S;i kuc Mi tite> li di rvru- k prime pae:iDc dei poroali - e solo il 00$,ll'O ~ rmcro desti E.sieri. wndo aUc iDformaziooi dcU°E.J;,."'CSSO cerca di SOJteaieroe m,·aoo )o slono. • sicanodo;a>llqhiddCoo..,UO dei .Mi.onlri dK si prt'l·edooo ulteriori dimioo.zioai. lo realtà la qOC5riooe è: passata di ma.no: pocreòbe: e.uerTi scm-siti ancbe s,c k fomiurrc arabe fossuo pf"OWmc a qodk prc,iRc :an~mmo ddl'&nDO; e secooc:lo alcuni os.sUY► tori la fomirura comples,fra re. le poueòbc coprire peri"tDO i P• SU deOa ~ i bom.bardameoti isndiaai alle ra{fUJerie ed • ~~d~"..f :_,..~ -..sioni anbe-oci coail'OO(.i ddl' c:bt la dcci:siooc d(t.li arabi e la OlaDdt e il rdach-o «blocc:o. dd coosegut:ote possibik ,c;anità dj porto e ddk raffmeric di Rotttt• pct."'000 e di altri mCTCi t l'OC"Cad.am. Il -n;ihincuoa, dc.I petrolio DOOC ~ um serie di ~ urà piummo aocon una ,-oiu ti di cooti io Occidc-a1c. Si u. qodlo mao,o,-rau, d&lk multia.a- biliscooo 1:n,0,-j rappon.i di lor, ?iocwj ac>cricaDc ~~-che ~:;:o Ili ~~ti. f{: ~ ~~:rii:;~ ~ comuniwi&. i1 Giappooc. i di mN.SC di coosw::JMori,. di UD- Paat mioori. Si fd.SMO ooo,·i prese di altri settori. J ~ n.;,poni di Ione allinicroo d.i ci> tori ~ nmo qudlo çbc scvn capitalismo D&Z.ioo.ak. C'OO 05(' cbiedooo; i p·c-mi .cecn~ OAa d.inn.a ripa.."'tirloo,c del po. rt.0.00 k coodi.tioru ia m.amia di 1c-tt economfoo e politico tra k ume. d.i liccnn. cli coocessiooi cb:ss.i. Siamo ru1ti in u.:,,a ~. l'ecok,pa ..-e,-ri. fJOlllmcntc ~ d"sccordo: però akuni remano. s.a odl'armadio delle: s<~ette. altri no. E 5000 queOi che noa la nlazione ~liniati aO'usemble.a PdUI' . . Manifesto (in~erto speciale) un documento, inediro e reccn~. del MA1U cileno la vertenza FIAT - Grecia e \1edio Oriente - le elezioni del 18 novembn - u11 documento sulla lona di mun hs Sicilia ",::_- perrolio e. unrro,inim• recnaoo e b.anoo i Yll.,.-ntc ebc ~ aiitano e rischiaoo di mandL re SO<to la barca come se ooo bastasse il mvc ~- 1. Aocbc alcuni mc,.i fa il g;ra.r..cic problema clx agia,·a il mondo dcl pe:uolio e-, q~ello di fa: qu.adt7re la prochuiorx C'O.'J la domanda. Solo che il probk· Cla si pl'CSC"nlU'11 r0Ye:sci,a:o: cn b dom~'tt'f:oi --c----!it't e""c- r:n sc-cicehi soffocano i pae\i ddlo Occidtott) o di • sinistra:• (,Ji ~bi SODO Pi qtnli d.i Xixoo t di K.ininre,) ,-ak a diminuire b fona del1"argomca10 degli • ~. e cioè ebc il pctrc6o è il loro t cbt essi DC banno bisop,o. cmi come banDObisop>o 6dla s-olid&rieta dei b,.:,.,1ori dei paesi indw.uialin.ati. od IDOrnt:nto in cvi ad es:!i '"..,...?C"',.. ~d0ll!i1e k ,,. ' • i i ~ ~ i[,r - gg 1: e.rcs.::eodo a tus.i suq,,1osi., DOO riasch·a a Cf'C5CtTt &bba:sta.:na io frena per pattggjL"'e l'ofrcn.a a.o- ~ ~p,eT,'Of'C. 0-JffiO !i.cnifi:. n prcui te:>dc:nri&l:ncntc de-cn,. s«.ati. nei coofroati delle alLrC merci. iopn.nuno dei bcrri din. vcstimnuo e- di coasumo c!urt'"'oli. e- ~\-j dilftcoh.a pc--r i paesi esponatori. per quelli iop:-anut• to che leµ, a.noal pwolio il p~ prio pia.Do di s-viluppo indl.lSlri> k e la pos$ibilità di il::ipon.arc ~ O lraltori O c-oocimi: si pe:Mi ad es.empio all'.AJgtri.a. t:n altro probkm.a era poi la !,C:;1:."'M: disponibili1a dei p.--c:si oc» wmatori ad a.:a-tt.art impianti pe:uoliftri per l'sho eosato di im,. mobiliz.uziooi (' il fn\t pc-rico, k, di ioqui.natxa:o. L-iruitme dei pa:CW tnbi (AJtt.. ria, Egino, Libia., Iraq, Arahu S.-Udita_ Emirati dtl ,-otfo) dis:~ ot solo dd 18 pc-: cc.alo del pc-• I.l'Ofio che ,i C).trae d.U. Soro ltt• ra; ed IIK'bc qucs,:o 18 per C"C'Dto ~-. stato Olla:JUIO con dure kxtc-. ('()Q n,·ofutioni. coo ns.tiooalin.&Lioai. La ruia.ntt parte, I' 82 pct CCDIO, e coorrolla10 a ,. rio ù:olo da quc:su o qutlla fi. li.aie dtlk ~~ inttroa.zionali che ne decide la deuinaz.ioot e to utiliu.a ~ akti!ll lim:ituioot. Si tn::i,; duoqa.e di :.i.o.a for, ma di coouoUo im;,niallll.1c,o sJ qua.le gli arabi ,op;ono e ckbbooo ~trarsi: coc1!'01lat'(' g.Ji ~'"'ehi del k>ro pct~io t ~ un p.~; ffii ,ogl)ODO iDOlt:-c fw.uc la Qi;!.al')lit.a di pruolio da CS.nIT't e il rctati,o prcn.o. ~es- ~ afi<>mento cli e d.enra .,) gij i rcspom.abilit.a della crisi o.:ooomiea. I cool.t2:Sll e soprsnuno le as.- w.au: (Libia. Iraq) alla Cook rc:nu di Algtti (cbt sono argo, ix:uo di ua aluo ar.icolo ael pomak) i.adiano coa chw-cu.a li li,dlo ddk diflicolta del eampo u-abo. Al di I.i. cki probkmi im.c::icdia 1i. ddb zue,tn e della ~. degli L"'tlWDCnti. dei pngiociui e dtlia Lioea di artll:[)luio, dtj ICl• mori occvp:ai e dei palcsoncsi, 1uni probk:m.i cM uoa scelta pc• 1rohfera appropri.au può i.ci pa.t· te aiuta.re a rn,o;,cn: rimane il fino dw: il pet~.io tipifica C'()- sc ben dùcr'it' .U-LD:cmo del mondo arabo. Pc.- i ~ popobti, \;OmC' l'Algeria, il pct.robo e ua clcmtn.10 pon.an1e dtl piaoo di ,,iluppo; La produ.t.iooc e pc-r 1,1auro di moki &n::1i e gia 1una i:Dpctn,a1a ia ~bi con mk'ChiMn, impianti, macebint utensili • trauori. T,rna nochatf'Uiiuariooc dcl.l'econom.ia. I\IHC k i.mpona.zio. ni di ben.i di io,cstimemo. ptob. bilmcotc lt S-IC$S.C C$p0rtui.:mi di prodoui agricoli ',mo. e,x) ra..o00 putc di u.n mede1~ ,pac• cbc1c0> p,c1rolifcco. Si può pco- ~ che rutiliuuiooe con-cna $U quella di produr.t" iJ piu pc)Wbile. 8c-n di,U1a t b J.iluaz::iooc ckU-"-.n:.bia Saudita. ,~ s,,u:nt sia di van funga il ~- poc- prod1.rn0tt anzi. ~os)&). ec-:-::c proprio pt: q1.1nto. N:5-a rapp:-cs.co1a rc-1t::ix-mo di debokzza od campo arabo, proprio ptt· ebc rtjola.ndo la produriont uudita le compagnie i.ntero.u~ cop:-h·ano ogni a.noo il ddicit B oteca Gino.Bianco moadiaJ'c di cotrt.i,a quale che fosse. La d«isiooe dd ~ fci:s,al di ridurtt la produriooc. di chiuder-e almeno io pa,1c- il famoso n.ibiotuo. decisione. come t noto. p.·ttt~kntc alla guc-rn e annut>Citta in una intcrvisu a,I 5CI• timuialt smericaoo •NC"Qo"TI'i·ttb in sntcmbrc, rispood.c a un c.aJ.. colo molto COCTCno. f ci»I sa c,bc dim.inueDdo la produriooe dd suo pac$C (cbc ha b funziooc che si è iocfo:ata prima cci coof roati dc.Ua produi.ionc moodiak) il pt"CZZO dtl petrolio salirà in mo. c!o sostanziale, e k c-n1ra1e dd SU:> ç.aes.c t dtg}i a.llri produttori complcMi,c- aw:a-cnteranoo ;,iu110sto che diminuC't So&o l'appoi. po depi altri paesi ara.bi può dat· g!i la roru s:ufficknte per soste• DC1"C l'opposit.tOnt coaliu.aia del mondo iottro: appoggio che la gucrn cc:uro l.sr-adc ~ode oan:>• .al<. 2. La f mt dcila guerra lascia dicuo di k uoo str-a:scico di nuo- ,i prcblcmi aceanto ai ,ecchi; k com;,a:g.nic- in1e.-na:rio1Wi OOD M b!..-iano ~pparc J'occasiooc dj .i.att Ull giro di ,ite al SCIIOC'pCe:• :.rolifero che è in p.an:t loro scap- ;:zto di mano ne.gli uhimi 1c-mpi ;,u dfcuo ddl"op«a coa,:iuo1a .:!elle compapiic cdi ba.odicra» cioè \e imprese di stato dei pae$i consumatori come rE'.\ I, deJii ciodipcock:Wi- ,dheauri molto qgr-cssi,i t dei paesi produnori cbc cci corso di alcurti anni banoo O<· tenuto ua-mdipen<!enu s.cmprc meno i,.--.dha alle compagnit e più cooau.a. 11 peu,,&, dhtota di cofpo ana. mcrtt l"St"L I ~i ~r,. cbè. coro< forse è not0, i ~ litri iw::IDO interusj odia st&m.pa di certi paesi) sps1'l'ODO fiumi di panico. Tuut k difese saltano. nicnre si oppocc p!U alle ridilesu dei pc:trolicri. In Itali&. alla mutua pl"CSC'a,u di una drlk prio, cipali compagnie di bsodicra. do1ata di fonii di appto,"'ligioo.amcn.. to in teoria hm riputitt, le compa:J.aic riC!C'ODO ad imporre due aumco1i di prezzo Del giro di un tt>esc di modo cbc il preuo ddb bcru:ina sale dc-I 2.S fpt,r Cfflto. e questo in un ttgimq di coo1t~ nimen10 cki preui! La rid:t;esta dei ministro 6d T t:!Ore. 1ra i 0).1;5$i:mj a:ss<rtori dN ronteoi:mauo dei pruri. C:f1i di un aumento compkssho dd 95 per e.en10. ;. \1a s.c tutto si limita$SC • diffi...--olt.i. a.oc-be gn,i odJ"appro,-. ,i~auo di prodotti petrolifui. a un inHmo a.I freddo e c:oa La richniooe 6d tra.ffic-o a u.na prcs.a pi font ddk compa. put pt"t:olifttt sul mtteato moodiak, i J\lt:S.ti sa.rcbbao )imitati E' diffu:,.,a pe-rò la ~ cbt i ca.nbiamenti saranno più profondi. irtt,enibili: dx il dit,k,c.amcnro di pote-re a, ra a:s:pe:ui dccisi,i. che aJ di là deUa crisi rapporti di fona [r,l le claui (continu.a a pag.. S) PdUP -Manifesto l 'as.sembie.a nazion.a.le di Firentt. in tvtta l.a su.a eomplessita e anche nei suoi .. spetti contr'lddittori h.a rapp,-ue:ntato un innegabile pas~ . in n~~ ~lo s!ono di definizione dei caratteri e dei contenuti della noov-a opposmone. di •~JViduuione del terreno politico e soc;iale sul quaJe si.a.mo chiam.ari a verifieare I.a vaJi<fìt.à del nostro disegno strategico e la capaciti di cost:rulre una or~ ad esso. coerente. Seno stati due giorni di dibattito e di confronto seno e a_pprofooclito. ~ hanno perme»o éi mettere in luce Wfatto che l'unificarione è obteniYo ormai acqu1s1to ne-U1nsleme delle due orga.nizzarioni. a"Khe se non ma.nc::ano posizioni div-erse e problemi da risolvere Se il dato pii, positiYo dell'assemblea è costituito dall.a sua riuscita. dall"interene esterno che ha su-scitato. claf grado di e.om.apevolen:a e di maturità dimostnto. quello pru negativo è sicuramente eostitui:·o daJ fatto che il dibattito. anche per l_i~ di tempo= ha impegna-:o S.!J9".lttutto i dirigenti narionali. lasciando tToppO poco sp,alJO ai c:ompa,gna del~ ptOYinoe e delle reglOni. $0prattU'ttO di que-lle OO'l'e in questi mesi il processo unitario si è sviluppato con ~K>r suees-so .. Da qui è derivata una certa rigidità ne,I confTont.o e quel tan.~ di spin_to ~ COt'pO che forse non ha penne1;.so di cogliere, fino in fondo. la c:ompless.1ta della 5'tuazsone, la ricche.z:z:ae !intreccio di posizioni che già oggi esis~ nella rult:a di base. Con l'assemb!e.a nazionale PdUP e Manifesto ha1V\O dimostrato di esse-re. da subito. fone in grado di operate in maniera e.stesa e 5'gni6cativa.. per la costn.aione di una risposta alla controffensiva padronale e governativa. punto di riferimento per oodei co. slstenti di fon-e sociali. politiche e sindacali. nocleo iniziale di un più generale proee.sso di rifondazione strategica e di rtstruttu.ruione della sinistra:. E' importante che ciò s.ia avvenuto proprio mentre ~ ultime scelte g,oo,emative hanno confermato tutul ìn:era la nattJra antipopolue del centro-sinistra e la illusorietà. oltre che la estrema perieoiosit.i. della linea della sinistra tradiz:ionaJe. Da Firenze non sono uscite certamente • ricette • miracolose ma una indicazione precisa per un impegno generale nel movimento. ehe può dare un contn"'!:lu1o non ~ c:ondario all'uscita da u.na situazione di inc:ertuza e di stagnazione ohe rischia di met• teme in dJsev.ssione le p,ospettive ed I connotati politici def movimento operaio. Il d!b.attito è ruotato anomo alla relazione introduttiva che. se non era concordata nei min.irni partico1ari. era nrttavia il hutto dei COffl'egni regionali e di un approfondito &battito fra i due gruppi dirigenti narionaJi, che aveva pennesso di registrare 1.n1 preuoché ge~ converge-nz:a sia sul tag(io della relazione sia sui singoli punti. Ciò ha permesso di entrare nel merito de{Je singole que.stioni, verificare consensi e dissensi e ricercare se,nza nessuna dipk>m&zia un tetTeno più avanzato di azione e di confronto. Nessuno si è n.a.sc.osto ad es.empio la g~ve crisi che oggi investe il sindacato. il processo di Jogonmen:o rapido c:he si registra nel rapporto sindacato-bvontori. il tentativo di fare del sindacato uno st:rvmento di stabilittazjone e di far pasure attraverso di es.so anche la cost·ruzione di un rapporto di cogestione fra il sistema. le sue forze politiche. e la sinistra. Ma proprio da quut:a consapevolezza è emersa: con forza la sceh:a della militanza senza riurve nel sindacato. Una scelta~ si è detto. che vale in ogni sJ. tu.a:z>one:: in quelle •a.pera• che possono essere gestite in avanti, come in quelle 8$>' parentenv,ete • chiu~ • a quafsi.asi O..J-ettic:a. Se poteva esistffe una tentazione a fare le • pulci • al sindacato o alla sua sinistra. que.sta è stata giU$tamente relegata ai margini per portare inveee il dibattito suJ • quadro poHtico • che condiziona le scelte del sindacato. a.-iehe nella sua al.a piit combattiva. Il discorso sulla: linea del PCI e sul oompcomesso storico è stato fatto con grande chiarezza e senza dipaomaz:ie. Ne e ~ non solo una cSenuncia dei guasti che la line,a del PCI introduce nellinsie.me del movimento ma anche la consapevolezza che b linea di una tona politica nuova St definisce prima di tutto nei confronti dell'avvenario da battere: padroni e govemo. Consensi e dissensi con il PCI si mis.1..n.no in questa pros;,ettiva senza cont,appOsizioni a:prioristi<:be, senza tatticismi. con una costante iniziativa unitaria e una verifica nel mcwimento. rifiutando ogni posizione che punti alla sconfitti delle o,ganiz:za:zioni storiche ~ mcwimento operak, pet' poi raccoglierne i fnrtti. Ci sembra infatti ehe a proposito del rapporto con La sinistra rifomtistt l'assen>- brlea abbia respinto due facili suggestioni spesso presenti nella sinistra non coinunista: quella di ehi pensa daU1ntemo o dall'estemo di us.a cl ottenere sucett$l con un·• rione di puro c:ondizionarn.tto, e quella di chi pensa che per poter lottat-e meglio contro il padrone occorre prima cfis-trvgg,ere le orpùzzazioni storiche dei movimento operaio, per costruire poi sulle loro ceneri l"organb:z:az:jon riYohmonana. Moiti osservatori hanno "foluto cog1;.re W'I dissenso ~1e fra compegni ~ P.d.U.P. e del Manifesto a proposH.o ~ Sinc:1,acatoe del rapporti con il PCI. C'à eridentemente molta gente interessata alla non riuscita del prooe$SO d unifica:zkme o comunque a ru si che esso assuma un carattere riduttivo. da questa gente ci dobbiamo guaroare_ Sarebbe tuttavia scioec:o cerçue di nascondere che su questo terreno prob~mi esistono ancora. malgrado I PffSi avanti fatti con il documento prepantorio, con la relazione e il dibattito. le differenze non n&$COnO però da ~te pregiudiziali. ma più semplicemente daJ tipo di esperienza diversa.. oltre che da ptee:.e,6enti eaabotuioni che P.d.U.P. e MMVtesto hanno realizzato in questi mesi. I compagni dei P.d.U.P. sono immersi fino aJ collo nel smc;!.açato • tutti i livelli. eondmdendone sucee-s.si e insucces.si. sono presenti negli enti locali. hanno realin::ato, pure tn situazioni nientaftatto facili. significativi momenti unitarl con il PCI. I compagni ~ Manifesto sono stati in questi anni - e non pe-r loro see.lta - relegati ai margini dei sindacato e 0g9etto costante di discriminazione e di attacco pregiucizi.ale a livello del rapporti politici con il PCI. SMebbe davvero semiplPClstico pensare che questa diversa esperienza vissuta non (coc:ni.nua • pag. 5)

2 UNITA' PROLETARIA Lunedì 17 Dicembre 1973 L'assemblea PdUP - La • mozione conclusiva approvata dall'assemblea 11convegno nazionale dei quadri PdUP•Manifesto, convocato sulla base dei documenti politici e organizzativi di luglio e ottobre, che hanno trovato convalida nel lavoro e nelle esperienze unitarie di questi mesi e specificamente nelle assemblee regionali comuni. ha rappresentato un importante momento di approfondimento e di precisazione della linea tattica e strategica lungo la quale portare a positivo compimento il processo di unificazione. La sihJazione generale del Paese, resa più drammatica per i lavoratori dagli ultimi provvedimenti che dimostrano la natura antipopolare del centro-sinistra e la erroneità delle posizioni di chi. a livello politico e sindacale, sostiene una linea di accordo e di compromesso con la Democrazia Cristiana, rende indispensabile una ripresa vigorosa e generalizzata della iniziativa contro l'offensiva padronale e governativa. L'aggravarsi della situazione internazionale richiede per l'immediato e senza rinvii una forte mobilitazione a sostegno della resistenza cilena e della lotta dei popoli greco e palestinese. La situazione interna come quella internazionale richiedono oggi sia uno sviluppo positivo del processo di unificazione. sia una costante ricerca di confronto unitario, di comune costruzione strategica con le forze interessate. nel breve periodo, alla costruzione di una forza politica impegnata a fa,- avanzare un'alternativa di classe. Anche con i partiti tradizionali, malgrado le profonde diversità, è a nostro giudizio possibile e necessario riurcare e praticare momenti unitari di lotta contro il padr~ nato e il governo. Il livello di unità, di consapevolezza e di maturità dimostrato dal convegno nazionale. l'interesse crescente attorno al nostro progetto, la di· sponibilità dichiarata di altre forze a un confronto e un lavoro comune, rendono necessario un salto qualitativo anche nella utilizzazione dei n~ stri organi di stampa, che debbono assumersi il compito di operare al livello della vastità del progetto politico e dell'arco di forze politiche, sociali e culturali che esso può coinvolgere. L'esigenza di alimentare il processo di unificazione con momenti di elaborazione teorie.a e di verifica pratica, rendono necessario che sui temi dell'internazionalismo, della crisi capitalistica. della scuola. della lotta operaia, del Mezzogiorno, della concezione del partito si vada a specifiche iniziative di confronto, approfondimento, proposta politica. Nei prossimi giorni gli attivi provinciali e regionali e i gruppi dirigenti nazionali saranno chiamati a una più approfondita e piena valutazione dei risultati di questa fase di lavoro conclusasi con l'assemblea nazionale e a decidere sullo sviluppo delle iniziative e l'applicazione pratica degli orientamenti organizzativi scelti nella fase di preparazione di questa assemblea. Il processo di unificazione si presenta ormai come un dato acquisito dall'insieme delle due organlzazioni; suoi tempi di realizzazione dipendono dal lavoro dei prossimi mesi. Brevi notizie sui lavori I ui,of'i dcU'a»emblc.a nai.iooa.lc Pdt..P•\.tanHC3otO iODO inuiati sabato 24 no.. ,cmbrc, nc-U·auchtorium del Pala:uo d~ CoolfCU1 dj Fircnz.e, i;on una rclu.1onc li> uoduui,a del compag.no Sihano \liniau, del Cco1ro Opera1i,o dct PdLP. .\I termine della rdu1onc ,o. 00 intmenu1j i compaglli Gala.mc (dcU"A1fuud Ji ~•poli), Fun.ando \ WMUo e \ alent.ino Parla10. Dopo l"intC'IT'I.I.DOnpCer il pranLc i la,•ori s.ono p,-o,s,quiti i.a commissione: \leuoiiomo, scuola. problemi intemuionali. louc optme Ouio~i l"asscmblc.a li è riunita i<t Kduta pknuia, con aJi mt«"entì dei compqru \lieooc. CuteUin.a, Foa e Pellegrini. ~nica 23: tranoc una brc,e intetTU.rionc tra le ->- re Il e le 14, ra»cmbl:.a è proseguita durante IUUO l"arco della pomata, coa gli m1en-crui di Dc S1dani \de lc1ato Fia1), Pirucx, Ranieri, \fenapacc, Gio,aMn.i. Ro. u:nda. Ferrari.s e quello conclu.sho del compa,gno Lu..-.o .\tagri. Erano l)T'Qtoti dc.lcpuoni dd PCI. PSI FGCI. Gioiurù Aclisl&, Ahematha .\di.Sta.. Sccl~ di CW.SC: (iinistra Adi), Pamto r• dicale, Lotta Continua., .,1~ ,imenio Studentcs...-o di \tila.to, CoUeuho Lcn.in d.i Torino, Lniooc Inquilini di .\lilano, coo,unita c:ristlloc di base membri dcUa K&f'C· 1cria tccnica di .Cris:tiaoi per il socialismo». lf\JPPi t collenh-i di base Sooo in1en<nuti. portando il saJu10 della propria org_:a.,iiuziooc- e un contribu10 a, dibauito. i compagni Passudlo per UI .s:inistra •dista. Co,. minclli per il ~lo,-imcn10 Studtn1csco. Ricsc-r per il Collcuho Lenin. Cola.fato per Loua ContinUL Ioohre ha prao bre,--ementc la p• raia O compagno Guc.n del MAPl: c-ileoo. e sono 5:tlti prt$Cnti ai lan>ri due compap.i cM' rapprescotai-... DO rt:nione generale degli $1Uden1i pala1int.$Ì. Si può c:alcolarc la ~ticC"ipu.ioot complC""-.~h-a, In dclCJ•t.i ed in1'1111i.supcric> re alle 2mila Pf'C§CnLC. l'/.laniefsto di Firenze Una lettera di LucianoDellaMea Caro Darikk, per raJioni di i.alute, che al }oro auuak lin:Uo 00Uffolgooo anche api possibile orieru.amcnto o ani,;smo politico, bo s.m«so da alcun.i mai di laYOnre per • Co.ila prokuria •· Riiengo IUltnia mio do,"U"C foroirc akuoc prc.cu.uioni e u.na segnalaz.ione: I) il man.ifc:$10dal cilolo e Ln auas.sinio fl.J"C)alO •, riprodocto iul numero di lunedì ; dicembre di • l:nità prokwia •, fu firma. to dal CoordiMmc.n10 n:p<>IUlk IOICIOOdd Pdl P e pc-t cuo e smo incrimina10 ou il compasno Gilbcno \eo10 dc.I PdLP di Pisa c~ non ne ,,-oa ~na rcspon.i-abililà: di quel manircs.(o ru affidata a mc dal Coord rei- del Pdl,P cd c:otr0 questi linùù ne &SjUmopubblicamente: la respom.abiliti politica e mor11le, riwdtn... done la aius.(izia pun10 p« pu.nto; 2) la pagina e fuoco a ,o1on11 C'OOltO chi u: •. pobblicata ,ullo s1cuo numero del 1iornaJc, ru a suo tempo prep1t11ta da mc per i prolc11n in di,-is,a; invia.i l"artic:olo di Enrica Base,,i riprea. dc.ndok, dal mc.n.1ik • Uparuiooc • che lo a,c-,a pubblicato c. oc prq,an.i llntl'Oduzione che. è appana. in conh·o sul pom.ak; i) a cura della Procun di Fin:nz:e e in modo alquan10 in.abile e conruso (l'ano di cl1a.ziolk nrc.mce li data del • crim..itte• ali' Sj.1972 a.ru.khl al.J"8.S.19i2 e noa reca spccifteariooc alcuna), lii> DO StalC incrimi.na1c in quoti pomi pc-r vilipcodio della poiiria (lk'.) credo 161-170 penonc che firmarono (iolle.mc- C'OO a1trt ceo1i.naia k cui firme non fu pos;t,ibik pubbùca:rc) un malli.lato per quan10 mi conua dilf~ 00ft iOlo a PW. ma aoc:bc in altre città d"halia. L ini.ziatiV11e la stCMJra di qUC$t0 ma.nifes10 (pu cui a ~coppicuo ritarcbto la Pro..-ura ha IDO):nuo i propri deoLi dC$u·orti., da lupo mannaro) rurooo mie. e anche in qucs10 c.as.o ne .»umo pubblicamc.n1e la l'Qponsabilita poliLica e monk. Tra i firm~tari (iniziati,a e uni1aria) fu.rooo ooa pochi i pch·a..ni e i gjoTanissimi che JU•td.no alla ,--cri11dei f111i, non alle- 5011iJlicuc- del «diriuo-, e tra i firmatati K>no nati iocriminati li.a gti av,-oe11ti di Pane ci- ,'lte Demc1rio Bouoni e Luciano Della .\1c.a nel ~ Scn.ntiO.:: pane ch'lk riCOOO&ciutea ac«na11 sin daJla prima manina deU-8 maigio 1972. ~b ceco il 1cs10 del mani.fe::s10.dei più bn:,i: • La pow:ia., a 27 anni dalb cadu11 del fucismo, uccide pc-r pc-rtIKtterc a un fa:scista di parlare. FRA 'iCO SERA~ìl~l. 20 anlli. anaf'C'bico. fa&fio cli n.n., è mono in cu«rc il 7 magio 19il, alle ore9,H •. lnfitte., non e-redo che tiano par1.icolannc-nte i mapstnti pi- ~i a ,-otcrc arC"hi,;arc a tutti i C"OS,tj il e caso• S<-rantini (sono da ricordare in pr0p0Si10 l.l"IC'he le mipiaia di firme: ~Ile cont.ro gli asunioi di Franco daJl"A\,P( di Siena). Credo che. sia UI Procura di Fi.rc-rue a iolcr sonernrc e dmt11.ffl:entc• il Cl::§0 Oue:s10 non lo possia:no e noo lo dobbiamo IS50fuamta1e pcrmc11erc. Ll,CIA~O DELLA )UA La . mozione per il casoSerantini Franco Serantini, anarchico ventenne, è stato assassinato dalla polizia a Pisa il S maggio 1972. Tutti lo sanno. ma non lo si può dire. Infatti la magistrat\lra toscana incrimina il compagno Vento, del PdUPdi Pisa. ritenendolo responsabile di un ma• nifesto del Coordinamento regionale toscano del PdUP, e incrimina altre 160 persone (compagni, democratici e antifascisti) firmatarie di un analogo manifesto a Pisa. per i reati di vilipendio alle forze ar, mate e altri ancora. Gli stessi reati contestati al compagno Terracini, che in un nobile articolo su Ri• nascita aveva, tra l'altro, scritto: • Questa volta. diciamolo. il nostro animo Insorge inorridito e la coscienza invoca a grande voce severe e pronte sanzioni non soltanto perché dinanzi a noi c'è un altro morto ammazzato dalla polizia che segna di sanguinoso l'a.spro cammino che il popolo italiano batte e ribatte per 11 difesa delle proprie libertà contro l'ignavia colpevole e di governanti... ma anche per li modo crudelissimo dell"assassinamento •· Queste stesse parole, che hanno portato alla denuncia di Terracini, di Vento e di altri 160 compagni. noi le condividiamo pienamente. Il Centro Operativo del PdUP e la segreteria nazionale del Manifesto sottoscrivono le dichiarazioni per le quali sono stati incriminati tanti compagni, e si associano nel denunciare l'atteglamento della magistratura che, invece di compiere il suo dovere nel perseguire gli assassini di Serantini. si accanisce contro chi reclama che giustizia venga fatta. I gruppi dirigenti del PdUP e del Manifesto invitano tutte le organizzazioni periferiche a impegnasri per far sottoscrivere una analoga mozione di corresponsabilità da tutti i militanti. I compagni, i democratici e gli antifascisti. allo scopo. anche attraverso questa via, di contribuire per far luce su uno dei tanti • misfatti di s·tato • di questi anni. (La mozione è stata approvata per acclamazione dall'Assemblea). Tutte le organizzazfoni del Partito, in base alla sopra pubblicata mozione, sono tenute a raccogliere tutte le adesioni indi\•iduali pos,ibili aUa suddetta mozione. Le adesioni, che devono essere inYiate alla redazione di Unità Proletaria, verranno via via pubblicate su ogni numero del giornale. Questo lavoro doYrebbe essere portato avanti con i compagni del Manifesto, ma sarebbe positiYO coin,·olgere militanti di altre organizzazioni, singoli antifascisti e democratici. E' importante far giungere alla redazione le prime liste di adesioni entro il I2 dicembre (per la pubblicazione sul prossimo numero). Cristiani, DC, PCI e noi Bibliotecaginobianco ASSICURAZIONI o Proprietà del movimento cooperativo italiano o Siamo l'unica compagnia assicuratrice gestita dai lavoratori o I nostri investimenti per lo sviluppo della cooperazione Aero,au~ca Autoc,ob, Cauzoni Cristalli F ,ms Furto Grano,ne lncend,o Infortuni Resoonsab, tà c\·1.e Spese :ega!i e pentali Malattie Trasooru Guast'macch,ne Rsch' p ogg'a Rschi imp'ego VITA Cao,ta zzaz.oni Resoonsabil,tà civile auto CRCAJ AGENZIE IN OGNI CITTÀ r-.e e cCase de Pooo'o> e ne e seo, pen'enche de: mo\' ,e:;to opera o e de-nocrat.co MIGLIAIAd• cpur.:1d ser\ z'o> UNIPOL Sede centrale: Bologna - Via Oberdan, 24 - Tel. 233.262 3 4 ~ 6

Lunedì 17 Dicembre 1973 UNITA'PROLETARIA 3 IlconvegnPodUPM- anilesstuollavertenzFaIAT Si è tenuto a Torino il 17no,·embre, con la partecipazione di numerosi delegati operai della FUT, militanti sindacali e compagni del P.C.I., P.S.I., Lotta Continua e di altre formazioni politiche Pubblichiamo un breYe sunto degli interrnnti dei compagni Y. Parlato, G Sclan, P. Ferraris GLI INTERVENTI DEL CONVEGNO ValentinoParlato Gastone Sciavi La lttJua sindaeak- e la mancanza di opposiz.ionc alle scchc del go,·cmo. che di (auo c·t su1a in qun1i mesi, ha prodouo dd iu~1i profondi: anche alla Fia1 non c'è una impuico1c e tn,olccn1c spinta alla loc1a,ma spesso c"è confusione e disponibilità aJ nd d bi f n'-· non solo attraverso I gfOtri.rnio dda tocta. Vorrei lmposta·e li mio_ìnter- I aMi_ ·se. S. tende a portare • i brare Il campo da facili equivo- ( ) • Un.a questione è da af- ne. a are a ire • sogna • ~ Qunio proprio mcnirc iiu'WCraitatto Fw e padn>cmcin se• ..ento su tre rapidi punu: vanti una pohbca d1 restat.ra- ci, dei tipo di • prendi I soldi frontare: come cl mett;amo ne~ re la lotta per I disoccupati • nali, ma anche nelle fabbnche. nere i: coodouo • fondo, per l'tiLabili~ ddinithamcntt I.a Libc"nà - sul contesto poht1co-soc1a- z1one del prof,no. e del potere e scappa•, ognuno sJ arrangi le condlzion:. nella sin:stra e slgnihca andare a rovesciare padronaJe in fabbrica,. in crisi dalla pcrmanenit resistenza opcniia le nel quale cl troviamo: padronale che. nelle attuali con- : nelle sue fabbriche. arraffi quel- non solo noi del PdUP e del tut:o dalla sera alla mattina. Quando parliamo di difficoltà del 1963. - sutla rilevanza della ver• d1zioot. procede appunto per j 10 che può arraffare. da questo ,~anifesto. di da;t ligambe alll- i'-1primo pu~~ rr voglio ~l a costruire termini reali del Sull'• Jllu>tnio Fuit .. di no"emb1t, camptgiaoo tit~i cubiia- tenza Fiat. che g1ustameme e tendenze autor,tar:e. tende ad punto di vista. s,ccome l'indu- potesi ctuave e a vertenza torneare QU1 1 a nec.e.ssi movimento In questa s,nn1.zioli coo la tematica della camru.. n• _ .. .tronak,....; ripresa dalla Stam stata qui affrontata come una accrescere 11potere dello Stato suia italiana si trova in una st- Flat e c,oè 11collegamento! tra d1 .nterv 1 emre come 1 orgchanizzr ne. dobbiamo anche dire che r--.-- .,..... .---• questtone di caranere genera,e e deUe 1mpre_se. <:he coincido- nsaz,one di abbondanza perchi la 1ona sul salano e lt: orta z,one po mca nazione e e a I cl sono ~au pos1tNt nspetto a r~:.f"~t~ ~=ed~~id~~t~ ~~o ~~~biliti di OOO dislNI• nazionale, e su questi due pun- no; ad esempio. gh 1nvest1men- ha incassato j frutti delfinfla- sugli 1nvest1ment1 nel Mezzo- fronta In termini esphc1~ le qu1nchc1giorni fa, c,oè la deci-- ti non perderò molto tempo. b Fiat al Sud, saranno ges!lti zione può dare molti soldi; non giorno questioni politiche che ci so- s1one formaJe d1 aprire la ver• • - qucsc'anno, il rinoo,o del con1r11uointcgntho della Fia1 percné le cose dette dai com- direttamente dalle ag!nz•e F1at rn questo senso. non è questa Il nodo politico da attrontare no nel r-3PP?rtOtra nord e. sud. tenza sicuramente ha creato de- =~n OC: t~!:~cJ:iucc:~c~~o ~.~~~ ~::,~~ :~n~: pagnl ml sembrano molto g,u- e non dalle Regioni. Lunico fre- la linea. Questa è la risposta è la questione del sindacato tra occupati e disoccupati. gli elementi d1 certezza che lend~re buoni risultali CC'OOOmid. tna di DOa distnJge-re qua.ruo è st e; I~ d:a..,~e:t•p,:pa··n~~t~:i spontanea. inevrtabile. che si nel Mezzogiorno Senza 'rte il Se n0 a:e noi rtJnu~ hanno permesso d1 superare • • d" d - un terzopunto w•uarda 11')-m. o·~,--10· nelle Ione" nelle ·-r,I,•• n,11·usenza d", una ,..,._ coro c!egh scandahzzat1 su a si- remo a pr lcare e ra mes I tutta una serie di preoccupazlo- stat0 eos1nuio 10 anni I uro ta,oro - •· 1 1 • 1 l- 1 ...... ., T., ...... ~ .,.... tuaz1one della direz1one slnda- ci troveremo a dire quello che nl e di sfiducia. gua~tr~ ~~~-i :::;::t:::i ~:=:!,cdc!,:°~e~,\_;!: = s/ s:i;:; u: di1s:5.5s°:~ -.e~1~e 1." \'ertenza Fta~. anzi. ~:~ sul salario da parte ne> ~e renje;~e:i~ d~t~ :!:a d~~ra~al!l.nechc:11:1 v:; Perb dato che ~uesta lncer• 1cou ant'ndaii li giomo dopo l'annunc:io. Ainclli s,·iluppa,a il le pagine del no str1 giornali. ritengo più giusto parlare di Nella pianaforma c·è questo chiarezza che una ragione es-I biamo provato. e non ce l'ah- tezza a que.sb ntardi hanno suo ~mio: sono c,identi i danni per la Fiat, le limiruion.i t~ le vartJ forze poJit»che ed • questiotk! Fiat ., non si sa be- salario, ma a mio parere non senziale della Jona alla F1at. biamo tana perché a un ceno nome 8 cognome 1 , bisognai anrigu.and.aruil"uso dcU-au10sooo addirittura dis&strost, blocchiamo a interno i ognuna i esse ne cosa essa sia: oggi è di\len. d1-.enta asse e strumento della che una possibilità di fondo del punto non siamo riusciti ad a;>- dare ad un. con ront~ po itJco subito lt as.su.nzkmi, poi se: per la Fia1 ,a maJe per tuua l'halia la ~ituazu.,oe politica si ca. tata un nodo nel quale s"intrec- lona; l'esplicitazione politica suo ~bocco politico sta nella I phcare la scommessa di Ge- con II partito ~murusta, non va mak, quindi è chiaro eh< gli operai dc"ooo rare dri grossi rattenua. Secondo me, per una ciano un·infinità di ftni. di com- della piattaforma assume in so- capacità che avremo nelle pros- nova che era: partiamo con il per il gusto di misurare le no, sacnrtci. soprat1uno per il salario, il sind.acato ooa pub non tenere fase del governo. per una d,f. ponenti dell'equilibno politico- stanza il salario come drfesa s,me settimane di collegare I' I contratto perO intanto va a- stre Idee con .QIJe.lledi ~rfll')- con10 dj ques1edifflCOltii. ficoltà amz1ale di attnto al suo sociale del nostro Paese. del potere contrattuale: Tren- avvio della tona alla Fiat negil vanti la vertenza delle parteci- guer. ma PI:' il bisogno d1 eoCoa. ques1i pcsan1i attacchi politici pant la ,-cnen.z.afiat, e Interno; 1 • cento giorni • feh• _ Comprende le stesse ditti- tin. nell"intervista rilasciata a stabilimenti del Nord e del Sud pazionl statali e cosi via. Al> strulre degh .elemenU di chla- ~::2~~tr~?:Èa;:;:.;, ! ?::'E2•:;:· i.i'~!:,~; ri;:::'~.~.:.: t!~::·~~::.i,1 ~~.: 1 =~~'~!~:: 11 f:"; ;; =~;;~,~~:!E_: 0 ~~~: ~~~:~~f'1:;-:S :E. ~~" ']'·,~~~':;;:!~ l"uniti. ccnamcote se.nu rinunciare alla ch.iarcua degli obienivi. ~•;::: 0 .su:it~ ss~e m~~ ! ~~~=~ di c~':!~~::; potere contrattuale. si perde suno di noi è in grado qui di che erano • un pezzo • del no, ?9rch~ se 0991 è consolidata I Ntl fO&fio-inse-Mdeol M11nift!i10e. ncU'au,cmbka indetta a To- solo scorrendo i giornali Oue- z,onale _ a questo proposito 51 qualsiasi potere. qualsiasi fao- garantire cosa succederà nel stro discorso. 1potes1 di partir~, Il P~oblema è rioo su • La ,-cncru.a Fta1 ocU-auuaJemomea10 politico•. abbiamo sta fine è la PfO\'a che questa è ?&nato molto di fascismo. ma era in quanto sindacato. lo as,- Mezzogiorno in rapporto alla Sulla Fiat se non ci facci• a~ su~to. 1mmed11tamente. mC$SO• pu010 il DOSlrodiscorso politico e le proposle di inwatin crisi italiana non è guaribile: I nes~uno d1 noi pensa che d sume però come elemento dì \'ertenza della Fiat. e In che mo esperti delle sconfitte che d1 dove s1 va a. parar~~ ~ po&.itica.. ce n"è un·aJua prova, che la fasc,!.smopasserà pona_to avanti difesa di questo potere e come modo ci metteremo nelle con- abbiamo awto anche in questo me si regge. E un :::: E' dì.sponibilt il ~10 deua&fia10dell'usem.blce e si pub cnsi Italiana non e guanbile da ...,,e:c10Franco: bens1 passerà condizione di una contrattazio- dizioni perché ci sia sul serio ultimo anno su questo terreno ancora tutto aperto, e quf 0 richiedere pruso Pdt.P, ,·ia ~n Dalmauo 9-a Torino. nello spazio d, 100 giorni. ne solo se si ~rea uno squilibrio ne: solo se noi non molllamo la lotta del disoccupati e del credo che sia un grosso guaio. lo attronu .. ti trovi a co.n ~ Qui riportiamo dti braci di alcuni i111en-en1i. di 300 né con le concessioni tale. determinato da tutta una sul salario possiamo contra~a- sottoccupati nel Mezzogiorno tarti 8 tutti I li~elll con I onen. Pn k CoSc deue i:i prttcdcnu ci sembra imponanre sinmtt- della U°i:gua.ma che è di por- s_erie di fattori tra cui si inse- re gli investimenti: ~ non Vl9- nel moment? In cui si Innesca Per far u,cire li movimen. ~~en~ oc;mumsta • r r:sr;::nt: n:re quakhe linea cooc-ret.1d1j iniriaiiu poliii.::a: tata molto più profonda ma e nsce anche la • vertenza Flat ~. ne as sunto '" unanch espii- la vertenza della Aat e quella to dalle ipotesi. non basta sern- d:i8':~nt:8~ 1! sviluppc:; 11 modo di s,iluppare il ,alott polilico di questa loua opettia, anche la prova che il P.CJ. e fe per cui la grande_ industria del cito. aggre"-Sivo, e. coo-ie detrAlfa Romeo e quella delrl- pllcemente un dibattito etimolo- d 11 1 na della "-er1cnu F"iat, pub C$SC'rcos1i1ui10solo da un in1en-m10 pc> confederazioni s:ndacali. entrate Nord gli dà via libera. st nuner:a ~~~ittelo/:'nee di talsider. glco sul conslgli o sottanto un eE.a~e,.-,.tio avere un conlitico complessho: nella politica del • meno peg- - La questtone Aat colnvol- genera I z e • Ed è un problema per tlml dibattito sulle forme di direzlo- fronto molto rigido sulle qu~ I) in u2do di niluppare una us.u conirocampagna ai morivi gio •, (cerchiamo di e...1ta:-e.d1 ge I rapporti di forza alfinterno -- ... •••-- il tipo di strutture che Il mo- ne del consigli. stionl di fondo. sullìmpos-taz.io- ~;::::..~k:m~F;.,d~~ll~~~~~ delle m~ur< ~i;~~~~E!] ~~i1•:~;~i=T.1'.~E i?;o t~i~E;;~:;~ :~::~~~::d:~11: ~:~~ 1;?~11!=~ la ,-;~e~:=.!,~j~ =1 ~~~:b:!/~~di1:.d!t d~!, ~~:/e::rv~~n:aòttC::r~ ~e, ,!,::'iz,:,~ de:~~r~ La sintesi degli in• :~oo~ si:_aca~~~ s~ =_,~ 'si::!' 0ab~~:s~. = struzione dello schieramento =:~~~~r>~~i~~~,:~,=i~~~U:!::~! ~~lan:~oilt=~nto operaio, ~~lei~~1,:~;~~t=~~1~7ai: terventi, curata dai f:esi~s=i•d~f ~~ml~~ ~:~~~•dl~~e~:!u~: ~~::S_perdlé la lotta marpolitico. eootribuirc ad un cl.ima fa,ornolc alla loua ~ Ma In questa situazione di di fronte ad un nodo partloo- compagni di Torino, tici. anche delle organfzzazlonl se. l) iJ OOSlro U'Dpqno in alcune zone: della ciaiura. sopranuno per$1Stente polihea del • meno lar.nente Importante e probi&- non ha potuto essere operale. nel Mezzogiorno. che Ce la ritroviamo nel consii::,Jt~~=~~:.rt~~ll!':!u~el!~t~~~ed~~ ::r:·· J.:=.!::e i~.~ ~!~rr:!:1 11 ~acd 1 1!1 1 t~~~ :i , rivista dagli interessa. : : 1 =~:. ':i!!ti~ r~ 1 : ~~e p~ù 8~ 1: z~> b pubbtittrionc di en focli,o di oocttie-dat mnidiooe che tà del'a borghesia di uscire dal- I~ ~le. trattandosi di una : ti. Ce ne se.usiamo, ,unzioni;, uno st:nnnentod d: po- Torino e a Milano. ce la rltrooon sia un·atU,itii Jiomalisrica. ma alla cui btit ci sia un rtp- ~~~td1 dÀg~~t~~ 1N ;! di r!rur:..ro~tiPit~::!ti~:'' O:' .si con la speranza di non ::~: ~~:~:,°'!io e~ :~ C:U~:~=e ~rop~~ porto continuo tra •rai del :--.·ont e dtl Sud. per c:ooac1in.att e_ no acqua pas~ra. perché non esce. In senso capitalistico. essere incorsi in travi- 'o della borghesia tradizionale. tutti gll elementi di freno e di rar uscire dalla tupcrficialità la discussione sul Sud 1r11 &li ope,11 sono riusciti a portare avanti senza una piena restaurazJone ma quello della nuova borgh~ dMslone e di Incertezza che &- dcUa FiaL una giusta operazione). e. d"al- del profitto. d~I potere padro- samenti del contenuto sia. slstono a livello di direzione 5) un coordin3mCDIOsuibiJ~ tni k ,-arie sn.ioni Fui1 delle "-. tra parte. la polittea del • meno nale, .senz.a un effetb'Va rlstrut- degli interventi Nella situazione In cui tutto sindacale. per organizzare il rie regioni. che dìa arauere omc>geoeo al nostro in1en-en10. I peggio • fatta dalle sinistre uf- turazione sociale aUìnterno e vtve attorno al commercio del qualunquismo. fìncerte.zza. la 6) impegnarci ~n:hè non w.no pcm:ibiliscorciacoic,ma si svi- fic,ali. (la _P_rati~ dissoluzione fuori della borghesia. posto di lavoro, al tic.atto sul sfiducia del lavoratori rispetto luppino tempi naiurali della ,-cMmza. che fattiano aaccre e di-- delle ~11,onl e una doman- Ma se è cosi. allora è chla- __ ..... ___ posto di lavoro e tutta la vita ad una piattaforma complicata la1are l"inizi.a1haden1ro e fuori la fabbrica. stnu che questo v<>- da fatta già da 09Q1 dagh ,ta- ro ..:he la \ierten.za F1at non si politica è legata alla .strumen- e fa parte di una campagna po- &lia dire rima,wre fermi, non di!Cu1e1t.non Jouan. subire oc:i fatti liani). le difficoltà gravi e pro- pub rlsotvere dentro la Fiat. . . , , , . , , , , . , . , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . . taliz2azione della disoccupazlo,. litica esplicita che la DC orgaUAI: lunga 1raua1ha t liniriati,a padronzle. f~e del g<)\'emo; che -~ lo credo che Il canale di geNoi abbiamo bisogno utilizzando la riunione dì oggi. e cr& do tirandone le conclusioni a Firenze fa settimana pros,lma di definire una linea di Impegno nostro che serva a svilUJ> pare la lotta e creare le condizioni per la sua vittotfa. ~ re una forza politica che si pone l"obiettfvo di costruire lo schieramento politico nece.s~ r1o per dare flato alla vertenza. Ouesto i quadri militanti. I delegati sanno che oggi non c·è. non è per niente garantito. 7) rendere e,ide-n1e c0mt noo è solo la classe operaia Fia1cbt: poi quelle del cap;tallsmo 1talta- neral1zzaz1one d1 questa lona rege lo scontro, ma insieme ci 50r10 al11t ,-enenu nei ~ com- no. ..,engono _spontaneamente a sia ancora oggi, nonostante il plessi. il coo1ra110della com.ma. la con1r1111uionedei tessili, ccc. I<•=.. re sohmoni di tipo auto- tempo che. si è _perso. sia que._ Di quesie lolle alla fia1 bisogna parlare. discutere. conoscer ritano. tendono a nfare . una lo d! una polibca operata del oc: i con1enu1ie gli sviluppi. a,-cre d<i rappOrti di i.ona ,,. le fa,b. pohuca analoga a quella d1 re- salano. cioè una lotta organlz. bricbt, a,·ne: dei momenti più rcoenJi. nazionali di incoruro. staurazione capitalistica degli zata sul salario, non, per sgom- Pino Ferraris ------------------------------------------, ~~inn: f:::ol~:,e'I~ ~~ ~ :~: ~a~fe~~:~nro~~ :~~=I r~to~~~~ e~~~ ~~; oiamo cominciare a pensa.re che la FIAT. alle certezze della di scontro che abbiamo 6 la dalla lotta per far saltare la FIAT, alle esigenze deUo svi- capacità di rovesciare sulla tregua. oggi si passa in una luppo della FlAT. all"lnterno del clasH operaia gli effetti econofase nuova: non dobbiamo con- quale dovrebbe essere rompa- mk:I dc,."ìnflazione. delle rJ. t,nuare a npetere ab1tud1naria- tibile uno sviluppo subalterno strutturazioni comptessive. del riamente parole d'ordme anche di eenl bisogni operai? mutamento del rapporti di for- \·alide. ma passare a iniz.J.atl\'e Quindi riproporre la classe o,. I za generali. usando il proletanae azioni politiche. Oggi, bene peraia e I suoi bisogni come to e il sottoproletariato merio male. la tregua si sta sgelan- centro. come punto di riferi- dionali. Oggi ntomare alranalido: almeno formalmente deci- mento. si sempliee e semplicistica delsioni sono state prese. ma con (...) L'unica vera inversione la catena di montaggio. del prc> questo certamente il movime~ di tendenza, forse runica Il')- bleml speciflci. senza quel tata non è ancora cresciuto. anzi versione di tendenza fra An- glio di visione politica, cenasi apre un nuO\'o periodo mol- dreotti e Rumor. è costituita mente sarebbe riduntvo; però, to più Impegnativo. che e quei- dal ~atto che con Andreotti e compagni. attenzione a non fa. lo del contributo attivo. p~ bene o male con gli stessi di- re salti. a non saltare da una te. che si dà alla costruzione versi opposti (dai socialisti che dimensione all'altra. la centradel movimento; perché guai a volevano ritornare al governo lità della fabbrica oggi deve ~ se pensassimo che questo al compagni comunisti che vo- essere riaffermata. la centrali-- è Il momento In cui basta pro- levano equilibri più avanzati. al tà della lotta sull'organlzzazioclamare la verttà prefabbricata, compagni di Lotta Continua che ne del lavoro deve essere af. rivelata che poi entra nel cor- lottavano contro la fasclsttzz&. fermata. proprio per partire di to circuito con la spontaneità zione), c'era un clima. un a~ Il e ampliare la dimensione podelle masse: la spontaneità d~ bito valido di opposizione. litica. Sappiamo che non b• ..,e essere organfrzata e diret• Oggi col governo Rumor Il sta più fare Il discorso ope,.. ta con un lmpegnc. serio e con. rischio è che lìnverslone di lo solo leggermente diverso ntinuato. tendenza sia fa divaricazione spetto a quello che .si faceva La trattativa conla FIAT lnten·ista al segretario responsabile della Fll\I pronnciale di Torino, Serafino Bibliotecaginobi· 1 hon poss,amo dire trionfali- drammatica tra II dato sociale gli anni scorsi. anche la corpc> shcamente. perché gli operai e II dato politico. sità delrarticolazione del movJ.. non ci credono più. • avant•. (_) Devo essere molto mento; oggi In una situazione muo,;iJ"nOCi.poi si vedrà•: dob-- schietto: ho notato una sorta come questa non abbiamo raubiamo col:ocare rear,Sticamente di genericità nel discorso del tonomia operala pronta ad &- q1.1estalo:-ta in un processo di compagni operai oggi rispetto splodere: abbiamo degli operai aperrura e d1 sviluppo del mo, alla capacità di analtu.are Il In estrema difficoltà, abbiamo v1mento e di apertura di pro-I processo di fabbrica. di ristrut• un slndaeallsmo di mass.a che spetti...,e. tu-raz.ioneche si aveva qualche contraddittoriamente esprime e Il problema quindi è quello anno ~a, io ho l'impressione continene nello stesso tempo il di come in questa s;tuazione che chi cnt,ca da destra e da movimento. abbiamo le fon:e si tiene aperta la crisi di que- sinistra la politiea del nuovo politiche che Intervengono nelsti ann;, in un difficile equili-- piano di lavoro, la politica ecc> la complessità dellìntervento brio. sapendo che il precipi- nomica. chi dice investunentl di fabbrica. che oggi richiede tare della crisi è un grosso da- .sì. investimenti no, perO il U- una maturità molto plO comto di ncano sul movimento: \ello del discorso operaio si ptessa e complessrva. come si man. ene un dato dì st,a spostando paurosamente PerO guai se si perdesse d.fes.a di ambito democ,atico su un livello che non à una quel punto es.senzlale di riferir\speao 1I contesto i.stituz,on~ proiezione delle contraddizlonJ mento che è la fabbrica: fa le. senza svendere !"autonomia d1 fabbrica. ma rischia di esS&- specificità dello sfruttamento: ::;a 1 t~ut:=!': 0~:a\ 1 :. :8d't J!~~.SO:~,~~::g:i~I ~~! 0 ~: =~é a~! 1 lr81~~sro,~,f~ ~enc!ere la cornice democrati- ricorda troppo gli anni ·so. e burocratizzazione dei con.sigli, ca' Come s: salva il punto di quando tutta la tematica del sull'involuzione della democrar1fenmento del bisogno ope- pia:ii di lavoro. tutta le ternati- zia operaia, e sarebbe un d.,_ ralo. del bisogno di s.ala,o. del ca delle grandi strategie globa- scorso retorico e morallstlco b 5ogno di lotta (noi parliamo li signif1cava la perdita di con- perehé noi sappiamo au che e.o,. di rig,d1ta de"a fo.-z•lavoro. tatto con il movimento, con la sa sono nati i conslgll. e come ma penso che ogg, bisogna nuova. rtstn.rttturazlone capitai.,_ possono vtvere I consigli: f1 f,prendere _la lotta contro una st1ca 11problema del nesso fon- gruppo omoçeneo. la lotta sul nuova r,g1d1tà del lavoro per- I damentale tra capitale e lavoro lavo~. la capacità di rispande. eh~ ma, come !n questo tem- nello . sfn.rttame~to specifico re giorno per giorno elrattaceo ~~ :, :eso ,;p~r;:1 d~~ :e n:l!are:~:~c:.omo per gior- ~~~ ~:~~~~ 5J: ~en~°: v~': lona pe~ .run,tà de1la c!asse o-I Spero che questa s,a una mente i consigli dell"economìa pe--a:a questo come rea1e pun. mia impressione sbagl ata. P& del lavoro. e una sorta di parto di n'er,mento poi tico. e non. rò è chiaro che lo non voglio lamentmi: Inoltre la logica che come dice M1nucct. per creare d,re che oçgl occorre sempli- • viene data • oggi al movlmeoto 6 una logica e.sterna al mo, vimento. anche se ,J sta sca~ biando la politicizzazfone dei consigli con la partitizza.tione dei consigli. rispetto alfa coalizione operata che trova la sua unità dal basso. nella specificità dei .suol problemi, nell'esigenza unitaria di rispondere: ecco il diaframma dell'1deologie che spartisce. che dìvide, delle botteghe che cercano di misurare la proprta Influenza. ecco il dato della classe operala che Invece di trovare la sua coalizione naturale dentro l'esigenza di una risposta e delrattacco contro il capitale. viene deformata, segmentata, divisa. non solo dalla ristrutturazione che tende a dividerla con !"attacco al gruppo omogeneo. attraverso la mobilità, attraverso la ristrutturazione del complesso, ma attraverso anche questa presenza di una rete totalmente e.sterna alla classe operala. (.. ) C"è poi un dato che dobbiamo tenere presente: la Fiat oggi attraverso una serie di ristrutturazioni all"lntemo e airesterno tenta di ripresentare il suo modello di nuova egemonia, In questa situazione, In particolare in questa città. Il decentramento delle catene di montaggio. Il potetWamento del centri elettronici, del settori più avanzati. del centri direzionali. cercano di ricomporre una immagine attraverso una sel&- zlone, un decentramento del lavoro bruto, del settorf più penosi, tenta dunque di comporre un1mmagine di ar1stocrazJa operala, di ricomporla con la lotta selvaggia che llia isolata, l'ha messa in ginocchio in questi anni. ricomporre lìmmagine dell'aristocrazia operaia perbenista e borghese. Occorre non prendere questo modello Flat come rnrodello appetibile di capUalismo illuminato. cui il movimento operalo si subordina. ma nuovamente tentare di I.solare la Aat come è state Isolata nel '68 e '69 nella unilateralità del suol interessi aziendali profondamente antisociali, e Impedirle di contnbbandare I suoi Interessi • ziendali con l'intere»e naz;o,. nale.

4 UNITA' PROLETARIA Lunedì 17 Dicembre 1973 IlsuccesdsoelPdUnPelle leziondie1l 8novembre Il PdUP nellerecentielezioniamministrative' Com'è andata Quando presentammo nostre liste In dieci comuni. per la tornata elettorale del 18 novembre, non poche furono le critiche che cl giunsero dall'esterno. E neppure mancarono le Insinuazioni (ecco - ha masti• cato qualcuno -. ecco dove sta tutta la prosopopea detrauton<> mia operaia; ecco smascherato il vero volto elettoralista del PdUP!), più o meno interessate. Ci fu chi scopri. in quella occasione, che il PdUP non aveva nai fatto professione di astensionismo. e che In tutte le sue dichiarazioni aveva sempre ribadito che la preoccupazione della non dispersione del voti non poteva costituire un veto definitivo per una presentazi<> ne autonoma, anche a livello elettorale. del proprio programma politico. D"altronde la nostra posizione su questi problemi è sempre stata chiara: non rifiutiamo un confronto elettorale e quindi una presenza nelle Istituzioni, a condizione che tutto ciò sia ef• fettivamente subordinato a una strategia e quindi a un inter• vento politico che privilegi Il reale terreno dello scontro di classe, senza alcuna illusione sulle concrete possibilità di incidenza degli enti locali, ma cercando di utilizzarli a sostegno delle lotte operaie. contadine e studentesche. Non quindi strumenti potenziali di con. tropotere - come pure in talune situazioni la stessa sinistra Psiup aveva incautamente detto - ma possibili elementi da uti-- llzzare a supporto delle lotte. Il PdUP aveva valutato sin da settembre l'opportunità di una propria presentazione con liste autonome in vista del 18 ner vembre; in dieci situazioni è stato deciso positivamente. in molte altre (la maggior parte) no. Ora siamo in grado di dare una valutazione complessiva del risultato elettorale, almeno per quanto ci riguarda. Un commento generale sul risultati viene espresso nel c->munlcato del Centro Operativo, che pubblichiamo a parte. In sintesi: cl slamo presentati in dieci comuni. abbiamo ottenuto 14 consiglieri, garantendo una presenza In tutti I comuni tranne uno (Ancona), la media complessiva è stata del 6.S per cento del voti. e· Indubbio che si tratta di un risultato nel suo Insieme positivo. certamente superiore alle nostre stesse previsioni. 11 test è limitato. certamente. ma sarebbe un errore sottovalutarlo al punto di ignorarne ogni e qualsiasi significato. Avevamo visto. in queste elezioni. un 'occasione utile per caratterizzare e far conoscere la nostra proposta politica. per lmi compagni calabresi nell'artico- candro, lariano. Cesa. Floren- Dopo varie frustranti espe. lo a fianco - non lo si può zuola, Rosolini) il dato eletto- rienze elettorali del Psiup e poi ~~!~1~ 1::,e~.m~n~n ~f;~~~: :~: ~~e~~~!poJ!f ~d~"; ~~tt~ del Manifesto e del Mpl, I comdi voti conseguente alla migra- realtà sociale e politica. pagnl th8 In questo anno si zione di qualche notabile. Il fat- Ora una cosa dev'essere sono impegnati In quel dieci to è che a Rogglano Gravina chiara: noi non prendiamo que- comuni In cui il PdUP si è prehanno votato per li PdUP so- sti risultati come • verifiche • sentato hanno misurato già pri- ~:.;-::, ~~.c: •• oo;:im~: ;:.v:: a Rogg1a·no Gravin· a poht1co. In quest senso non disdegnano dì abbandonarsi. anche se per poco {I), a un leprattutto braccianti e lavorato- universali, né come un saggio ri forestali, gli stessi che alcu- definitivo di • presentablhtà • nl mesi fo condussero una lot• alle el.!zioni. Molto più modeta importante per l'occupazione stamente, li riteniamo una f<> di una diga e delle terre. In tografia sufficientemente nitida quella lotta i compagni del del grado di crescita che Il parPdUP erano ben presenti, e tuo ha registrato ovunque in hanno costituito un punto di ri• questi mesi, con la viva consaferimento essenziale per tutti pevolezza della loro provvisorieI lavoratori. Questa credibilità, tà. Cioè I risultati sono venucostruita nel vivo dello scon- ti perché c'era un partito in tro con lo Stato e contro la movimento. attivo. vivace, preOC. superando le Incertezze sente nelle Ione che erano sta. della sinistra rifonnista e del te condotte o ancora in pieno sindacato. ha pagato anche e- svolgimento. Mancando questa letteralmente. Non ce ne vergo- condizione prioritaria. anche Il gnlamo affatto; anzi. ne andia• resto crollerebbe. Ma non asmo fieri. E' un elemento di sumiamo neppure questa riflessoddlsfazione per I compagni sione come assoluta. Sappiamo calabresi, per la loro capacità bene che cl possono essere di essere realmentd Inseriti nel lotte Importanti che pure non tessuto sociale nel quale han. pagano elettoralmente. ma queno impostato la propria azio- sto è secondario. Il fatto decisi• ne politica. vo oggi - e per Il futuro - Anche il caso di Ancona, der è senza dubbio quello di e<> ve pure non è stato raggiunto struire queste lotte. di lar ere-- il quorum per il consigliere (è sce,e a/ loro Interno rorgan/z. stato mancato di una cinquan- zazione di classe. capace di tina di voti) presenta elementl portare avanti un progetto poli• positivi: se scontiamo la situa- tico alternativo. zlone difficilissima In cui si Queste cose sono ben note collocava la presentazione del- al nostri compagni: se le ripe. la lista e le stesse dimensioni tiamo è perché vogliamo che raggiunte dal partito a Anca- nessuno del nostri Interlocutori na. l'aver superato abbondante- politici possa cadere In lnutl• mente il migliaio di voti rap. Il equivoci. Se poi qualcuno è presenta un fatto positivo, se> interessato a dar credito a uprattutto se lo leghiamo alla na presunta vocazione elettoramole di lavoro svolto dal partj. lista del PdUP (nel senso più to e alla sua crescita In questo tradlzlonalmente deteriore), paperiodo. zienza. Noi vogliamo andare a, Ma anche nelle altre situa- vanti con I fatti, soprattutto zionl (Carbonia. Acerra, $. NI• quando I fatti parlano chiaro. "'· ~!_... . ... .>·' ,. ~ :·. --: "' . .. gittimo impulso di soddisfazio, Alle 18.30 dì lunedì 19 n:>- PSILP (di cui tutti i m:faanti ne. E noi con loro. l , embrc la notizia è uf~'Cia:e: }e I ha.·mo rinOO\'atO la . mil:Z~ nel urne har:no eolkx.a:o ti Pani.o Pdt:P} e pan.ate a,an1i succcs- .-------------------~ di l,;nità Prol.et.ari3et pr.mo po, 5i,·3mCll:e. Dalle iocte per b le> I risultati delle liste PdUP SIENA: 2,4°0 CESA (CE): ACERRA(NA): ROGGIANO GRAVINA Cosenza): LARIANO (Roma): 3 •o CARBONIA (CA): ROSOLINI (SRJ: FIORENZUOLA (Piacenza): S. NICANDRO (Foggia): ANCONA: - 1 consigliere - 1 consigliere - 1 consigliere - 6 consiglieri - 1 consigliere - 1 consigliere - 1 consigliere - 1 consigliere - 1 consigliere - nessun consigliere sto della v.:.a pol:1:ca di Rag. gitt:.ma.rione delle 1c-rrea queJe g.iano. sconfiggendo ne:tamen:e per la_ r.soluz:OOe de: problemt :a DC rendend:, fa:to concre:o di cid1à. da!le lotte con:ro gìi la ccnq:.i~ta de-I Comune alla imbrogli e ili affarismi aHa du• s:,"lbtra, ra. mxrue l::cta per J'cx:eupaz.--oAl di là dei fatti emothi od ne detla diga nel!'Euro, il paral riparo ddla più Jeg::ùna e- t:to è !rato l"atùna:ore, io sti• ~hanza de-: la,oratori e dei t,o- molo. il cosmmore. la ,raz:one ,·ani, che in poch.i minuti h.J.>- po:itica di ques-..ek>ue che h~ no dato ,-::a &d una COIXUDO\'ffl- no 8'\1.Jtocome comropa."te t'amt~ manifcs:.U.:one popobre :ma- mi:iistraz.ione oomuna!-e, i! ccn• c:krxb le ,ie e le p1azu ck-1ca- t:-o 5:n_~tra e la OC. la qua!e po!u~o de-'..la ,.:i.'.le delrfaaro. ha l't:$iHito 5;t)ora 3i colpi dei. \·ogHamo tentare di dare un pri• lno~:ori anche perçhè. a ,·of. mo. effetù'O e s:curamen:e par• te, fa stessa pos..izionc dd PCI ziale g.iudWOdi q1JC5tosuccesso è 5tau debole nei ccnfronti delpo!:t:Co dd Pdt.:P. ella prima la cen;hia !oca~. prova e'.enor:de d"?O la .-liquidazicno dd PSIUP Il r..sU:tato c!ettorale ~. dunque. b ccoclusionc log·ca di anRoggi.mo Gn.,-ina è un gr0SM) ni di l01te di un partito che centro bracc:antl!e de!la pro--·:.:,-5j è fatto porea:or-e ddla carieia di Cosenza. co!p:10 come t:Jl· ca di Lotta dei )3'\"0t3tori di 1i i comuni agricoli calabresi dal- R~ano. indicando come sbocia -eontinui1b :ipica di una co un ruolo altcrnatho del Col'oca pohica e economica che mune: è il premio per una liha costretto ceru;t'laia di lnora• eta f<r.mata da b,-orotori. g:o,.-. tori di Raggiano a t_rovare u.n r:; studenti. dìP:o.nati disoccupatozzo d_i pan-e a Ton."lO od in I ti. sui quali pesano ie denunce Crm,an1a: che ha costretto cen- pc;- roccupa:zione del cantiere tina.ia di la,·oratori po,·eri. an- detla d:,.; sullEsar.:,. e capeggiache St: d:pk>ma1io !aU'!'Cati, a!b UI c;b un cocnpagno che ~ è u..'Tril!az.:on~el!a su;,µhca ~ al- messo a fare- rawocato gr.uuila d~pa~one: eh-e ha__~do:- to dei poYcri. meucodo. con il t~ al , m t_e dc-113: ~~ran.nenn suo 5tCSSOmodo di vivere e di piccol,e az.1endc ertJiiai.a:l::. _che agire, eUa berlina il perbcrLSmo ba ~!~.ato ~i bench!: m:nima maftoso dei notabili del p05to. p~~1l:tà di 13'·~ nel ~aorc Tutto questo e n.'Ulce altro che edil:z-~: Me ha r.<Xltto al a fit: questo è il 5UCCCSSO del PdUP me hsica una ~ i,n~ _d1 di Rogtaoo: Wl $UCCCSSO che po,:-:1 genie ~ d,. pcnsi~t· in· dimostra su quale 1erreno si può ~~ut~ e colpi di magi:o dalla e 5j deve oostruire il partito. mOaz.:onc. . _ Certo la responsabilità cd i In ~a parola la ~:tlCa P rischi oggi sooo grossi. ,·~•H1,a. ha ~l~to ~ un u· Respoosab:lità. percbè oggi il n,c:o c:rog:~ ,c_-cch1mah e nuo- part.ito de",-e es.sere capac:e di f• w contraddmoru. costruendo un re della maggjoranu ciò che ba mal~ prof~ con:ro la 2 :· sempre de1to e fatto dell'opl)(> ~ cl3SSCd:~nte eh~ cOSb- s:.Z:.~e con i. suoi due ccns::glie1u:~. pei-• R~ano e . 11 ~tez.. ri comuna!i, dimostrando come ~- I ~lluv1one cd il colera si possono utilizzare Il funzio. p1u damo:si. _ nt della lotta le situazioni i<> Io s:monia con questa hnea. cali. E oon è facile. gen~le, ~ ~na 1u1~ H? Ri!ic.h!. pcrchè se ncn si riugcm1 merid1~ •• un I gN?f?C! di I 5Cisse in questo obiettivo per boss ~ ani, a:tcm~lls: al d.1ficohà «esterne• c:0, etterebpoterc loca.e. ha _n-olpr:zza:0.>. be YKluc:.a in coloro ehe hmper_ oltre ~7 _anm ~tta'.1-neun~ 00 ,isto odia ,ittoria dcJ PdLP bre,e paren,':51 ) q_~ l~ea. tra un camb:amano reale. Ed ~ C:b sfonnan~~ I amm·rustrnzx:ine_co- che non de\-c accadere. Questi munalc m ~ stru_mcn:od1 kX: rischi e ques:e responsabilità ri• te_ pe~ah per 11 pc,cere•. di ch:cdono Wl nuovo impegno dc: chentehmo ,~!gare •. di ~~ Partito a R::q:i:mo, od a livel-- :0:0:adi ~'sc~=c'ne~ 1 T:: lo p~inciale .UlO sfono contito c:b 5Ulla pelle del:e classi ouo di far dn-ent~e ,~ sfrultate che s"f'IO $tate 1cnute te. cos~ com~ .abbi.atno $CUprc 5Crn?f'C al di fuori del.la porta detto. d cons;.glio ~~ una del ~tunkipio. spreoando per es- asscn_,,bl~~re u:i cui 1. prose i S0rrui e le IU5i~ sc!o b_lemt ~1 Rogg:an? ~ di_~ nelle quinquennali tornate e·~- 51 ~ 1 b,'Or.!:ory. 1 cootaduu: 1 t0%'3:1i. govan, e ca, ~1 comunque .,.. L'incapadtà e la rozz.erz.a d: tende affrontarh. questi puopi di potere ha.."'1.no E' diff.cik. ma ~ questo l'uni-- fauo 5Ì che neppure i prcòle• co modo. per il PdUP. di utimi più el~ntari (che po1eva- !izzarc il Comune. Ouesta impc> 11') ~re affron:ati utii=ZZX1do I SU:Zioncha eon.senti.to il 5UCC.CSf~~~i i es~~~t{ ~~:::ti d~: I:· ~~i~;;:an~~u i:~18 i: sohi. to a Roggizno un impegno d'o.. Una recente manifestazione: antimperialis1a del PdUP E' in qu~:o c-ontC$.tOche si nore, oltre che un terreno cli tro\-ano ~ radki del 5UOOC5~lotta p-:,,liricache feccia dei _. odierno de! Pan:10 d'. l'n:tà Pro- I ,·oratori i soggeni principa!i dei ktaria. l:n ~ eos1~i10 ~n C3fflbiamcnto reitle del loro d~ lunghi armi di loue ini:z.iatecol stino. Il comunicato conla posizione delManifesto sulleelezioni del 18novembre li dittuh-o nazionale: dc:I ManilestO nuni10 ~Dft-- men1e a Roma per u.:> esame de:Ia si1u.a.zionepo!itica io vista dell'asseml>leacon,iunta dei quadri del .\tanires10 e del PdCP del 24-25 oc> ..-embre, ha affrontato tra I' al1ro la questione deUe elezioni ammi.nisuath·e che si no!gennno il 18 r::o,embre in alcuni centri det pae5e. Il direnho. escludendo o- . gni zstemioaismo di princj. : pio. ha ri1eou10che una par• : tecipazionc del Manifesi:o a ,: qucsce dez:ioni con liste pro,. : prie sarebbe contnria - in : quan10 causa di divisioni : non giustificare e di poss;ibi- : le dispersione di voti - al- : la costruzione di quella : e nuon opposi.z.ione• che è : lll questo momento !"obietti- ,: ,·o prim2t'io del 005tro mo,i- : ~10. Su questa base è ma- : turata la scelta di non par- : tecipare alle dez.ioni e di da- • u - nonosum1e il giudizio sostanziai.mentenepli\'"o su.J. l'attua.le ruolo degli enti k> cali e il sjudizio di condanna della linea di e oppc,5i.zione di,·ersa • dd PCI - l'indicazione di un voto unit• rio a siniStra. contro l'anuale gonmo Fanfani-Rumo,. Nd quadro di questa indicazione gcnenJe unitaria.. il Manifesi:o non ignora tut· tnia la 5Celta dei compagni del PdUP di presentare proprie liste in sette local.i1àdel Paese. Q~ sctlta segna U· n:a di,-ers:ità di valutazione politica già rqìstn:ta ~ primo documenio ~tanirCS10PdUP, che costituisce ogctto di dibattito e confronto nel corso del ~ di ag. greg.azioncavviato fra le due organizzazioni e io OCCll$io-- ne delle asRmbk comuni programmate in queste seni- ....._ Questa dinrsità di nlutaz.iooe non può però c0mpor. t~ per il ManHesto, un at• 1egg~amen10.Jij cquidis1anz.a tra le liste del PdUP e al-- tre lis1e della sinistra.. Per le locali1à i.n wi il PdUP prc,- scncerà proprie liste il dirceli\ o nazion.a!e del Manifesto dà pen:iò lindicaziooe di sostenere elcuoralmea1e quesle lis1e. lasciando affautonomi4 dei centri. non trat· tar:dosi questa volta di elezioni geottaH d.i p0C"tatapoli1ica nazionale. di adauare: questa indicazione gmual.e dle sin,,ole s.i1uazioni. ie~re d~j8 C:~e~~a el~~·o:i;:------------------------------------------------------------------------ superasse I motivi locali del dibattito e del confronto per legarsi a tutti I temi principali dello scontro politico e sociale. Crediamo di non essere trionfalistici nel dire che questa Impostazione ha avuto un successo: successo che non cl fa montare la testa né cl fa abbandonare a freg0le elettoralistiche. sia chiaro. Se andiamo a esaminare alcune situazioni possiamo veri• ficare la validità della scelta ~ niziale e Il suo legame con un reale lavoro politico. tra le mM· se. svolto precedentemente. A Siena le condizioni in cui si collocava la nostra lista erano particolarmente difficili: il PCI ha condotto una campagna elettorale all'insegna della lot• ta al PdUP. tacciandolo di • lista di disturbo • (e ci si è messo anche Berlinguer) e presentandolo quasi come il peggior nemico da battere. dimenticandosi troppo spesso di una OC particolarmente reazionaria e di un Psi attestato su rigide posizioni anticomuniste e fil<> centrosl:ilstra. Per di più II P. C.L presentava come capolista Barzanti. che per anni era stato il capolista del vecchio Pslup. Nonostante tutto questo. nonostante la recente formazione del partito, I compagni di Siena hanno raggiunto un risultato che premia il lavoro svolto In un anno nelle fabbriche e nel quartieri. la capacità di ag• greqare forze giovani e militanti, la credibilità che ha riscosso (e la lettera di F. Avanzat1. pubblicata nell'ultimo numero di U. P. ne è una prova) anche in settori di milltant1 esterni al pa;it~oqalano Gravina il PdUP è addirittura Il primo partito. dopo aver triplicato i voti artn• buitili precedentemente al P.S 1.U.P., in una situazione nella quale Pci. Psi e Dc hanno ~ to una perdita secca di voti. Certo si può sorridere a ~uesto r;sultato. ma - come spiegano Dibattito sul "compromesso storico» La proposta di «comp:omcsso storico• a,·anz.ata dal PCI alla OC. non può né de,·e essere liquidar.a con qualche ba11u1a.Richiede in- ,ecc un•auenta considcruione delle mo1i,""llioni lontane e ,;ci. oe che banno concorso ad esprime:rla. Non si 1ran11dunque di rilevare - e quindi di denunciare - la «-DO\'ith dellipou:si 5u eui )a,ora, non da oggi, il PCI, ma di cerca-e di comprendere pen:bè C'$$O è giun10 a ques10 approdo m modo così csphc110, e che cosa ciò può significare per Napoli Si è tenuto a ~apoli, il 30 novembre, un convegno regionale indetto dal PdUP ,ul tema •En· ti locali e lotte sociali ». Il convegno è stato aperto da due relazioni dei comp3gni \lemoli e Cardelo, e concluso dal compagno Guido Biondi del coordinamento nazionale del PdliP. Sono in1ervenu1e altre forze politiche della sinistra. il futuro del movimen10 operaio I politica della «cemralitb della D. inizfatha politica e la 1oaa di I qucs:10discorSO. e fOrSe arK"he p.nnica. ostite alla democ:nria, I ri. ai militanti. un quadro par- ~~-~c:tn~ ~d;!ali~: ~~~ !t~3c~~anf~~ 1 1: :u~~a:,~tichia: ~~a•F~r,;: :::lci~co:~;~de:r1:0oè c:;t~'. 0 ~~:. apertamente •ntide• :e1e~~o 1:'~~ene~I !=; la sinistra~ od almeno di pane di nohrc non è S!3ta la DC ne_l .:.UO naht.i. del capita.L~momooopol~u- Eccoci alJo., al .seco,,do asp«• Esiste dunque quakbc piccolo il dibanho sul c:compromeao esse, ad una prospeu.in di alter• complesso, ad b>UlDCtt pos:2.1oni co di staio in Italia, la partieo- 10: come reagiscono i compagni? problema, fone squisitamen1e psi- storico,,. nati,·• di classe. Si de,·e dunque intCTCSS3n.tsiull.3 tragedia cilcn3. Ja..;tà per cui nel ~o Paese Vi §Ono lo ammette \ acca. cologico? Di fan.o. ri~nde \ a:::-· Lo scopo è quello di aiutare partire da lon1aoo. ma noo per sulla guerra nel )led!o Oriente e questa mJO\a f:l.SCd'el capit.!l.;!.mOcdiffic:oh~ di oricntamemo- e di ~ .-\lalgrado l assum..-one ~ la comp:c:DSioncdi ciò che acca. entra~ nel vicolo cieco delle di• sull'esir,::nz.adi una poi oca dt di s: suluppa con l':mp,roma e SOt· c1radurione». Queste difficohà intera DC ~ 1~t~ocutore di de in una fona moho importanspu1e fiJologicbc (compromes.so o stCTL."lOOC mtemaz.:onaJe? Ed a:>• to _l"ipo1ocadi ~a crei:;cente pat· ~preul,E"ononelle situa:riorr. in~ una pohtica d1 <S_\O:ta~ernocra: 1e della simffl11 italiana. Ovviablocco storico), che hanno preso cors: si può forse .::,01:o,·alu1aricl 1ec1parione~:m:zz.at3 de.::lem.u- ,I peso prepomkrame net par..:to tiea•, penr.ane ne.a _nost.•, quadn menre lio,i,o t quello di non gel'awio dall'in1en-cn10 preoccu~ ,·alorc e la pona:a d-.!-!lapartec!- se e di un·cs.aA.U.:onedel ~ol~ di una i;ola fon3 di das::.e( ad la e~ ~ porsi prob:em1 a• ne~. Questi due anicoli. 10 del compagno Longo, ben.sì pazione_della DC alla mobili:a~<> I dd!e forze ~ucbc. 13.p,.;-.-7.1.l:aQr.t-.."TllçiHo bracòmt~IO O rii_ape- stra:h o ad .un~are poco c.ot: per quanto esprimono posizioni di per andare alla sos1anu del prc> ne ant:fascis:a uaita.'"Ìa. in d:fc- , 13 delrmtrec.:-10fra pol:1:ca ed e- r-a.id.:Ua:p:etra) abbia 1radiuo:1a!- ttl~aa>ente I a!l..;.b:.1della ~ at t5trema gravità. 50Ptz..mmo in blema. Ma que510~ge ben più di sa delle rsmuz:.onid.:-mocratichce) c«>omJa e dunque fra democrazia mente conuibu::o ad al:me:11arc fin;~d~;a _,·erifK:a_della linea e quanio indicano la tendenz.a a diuna semplice nota. della legah1à repubbl C3."l3mmac-I e :;oc1a.l.~mo in Italia. incomp~ioni ~:i.or.~ e corpora• d_e~ 1 n:-zia:.n'a~tx:a. A parte ~ suuggere il patrimonio classista Ci preme qui §Oltolineare solo eme dalla «1rama neru e dal.la :-.e cons:gue. scc:ondo Vacca, tin (p:op:io CO!i, c·c anche un $tZlOOmI argina.li. as1r3aamente t- che i in gran p,311etuttora vivo qualche elemento di nOcssione su e-.el"S:oncfase:-:~-ta?•. che è per d suo CS5CT•Cun gran- corpor-«th smo de-i bracc1&nu- n deoiogichc_ 1~~quah_tendono ad od PCI, so.,o pur scmp-e esprcscome 51 1en1a oggi, con non po- D'altra parie. sc"'-c Valenza. le ~ o~a.ruz:z.atored1 ~ d.aJo dr) e r:tarda:o 11 rtnllQ\JJU:nto unepon-c. a!Imwa ••,-a pol:uca sione di due persone. an,e!,: se co 1mbarnzo.' di far passare. nel prime reaz.1001 aJla proposta del al:o ~erto e con l'ausilio d, un del pa.11:oe d ~uo cong-:u:ig:mm- che i.ocalzi la DC. genenehe d<> ciò appare sul prc5ticioso sciti• corpo del PCI, la Lineadel «com- comrromesso s1orico .-c.onfC'!'tnaoolungo mo:,opol•o della funz.ionedi to con ~tra11 ~.1.h d ,ers ... op- mande circa la po:,s.ibilitào la ne- manale fo:uiato da Palmiro Toprome:sso stoncoi,. Ed è con stu- che! sta:o giu,.:o r:\olgec-, a :ut- g()\Crno. lll3 com:.mqu.c:,5.:il t~~ pure p:-e\algono neU~ zone ban- e~1à che5sa cambi pelle e na gliani. Noo_g,enc-rtli.z:ur.e. ~unpo:-e _ c-:no relaino _ e con te J,- fom: poi :·che ~1al·,:e e no d. ll!l ~,,1rue ~H,uppo de,· che ,. tu". pnma di e»erc dbpO!l,?.le que. e non g,~•tt perchè ci nforqu.alche amarezza. che abbia.mo derr!ocra•,che e.. n pa:1celare a la lo:~ polm.:a: di m~".8 e dcl- \ 1 è poi. prosegue \ acca. 4 un ad u.na _,,,olia dcmo...-:-at.-ca8,5.Sal: misti genano 1:amaschera». 0-..anJeuo sul numero 46 d1 «Rinasci• tutta la DC. ,e-iza :lCC:-c3~ i ... ·er• l e~?C-l!nza ds ~a de-,.1 d~-m-> alu-a dl.iJ.:-ol:aa.i.a ·:-ad:u;one con d!ff~ è b tendenza fra I no- IOabbiamo lcuo è un grosso ca.ml» del 23 no,·embre 1973. due locuton pr.de@lal, Ed anche crazi: è m rag10ne d1 quc,:a pe. s!.i...-..o dc-'la poli:i.::. d~, nUO\O s.tn quadn ad anal:.zzare la DC panello d'allarme. ma allo sicsso arucola assai s1n1oma11csiull'argo, questo compro\.1 come da par.I! .::uliar.tà che tutta la DC può es- .-compr()['flO.:,O .sto::c.o» da pa.1:e oom;,uta..'"ld:.m.:..."luZIOS,;jJ]]eunot-e 1c-mpo i indice che ,i sono formen10. comun ~:a non 5' n:enda l'!QPOr :.ere ~p.:11a sul t~ di una I della ~-...._ base e dei no-Hr.qtw• mm1 e corrt'tltt e d s1inguendo in tis.simc~is1cnu dia politica. del Da esst 1raspaiono, con euden• re una 50rt.a d: front>mo 3'Jarp. ,.,ol:a d:mocratw:a-• . I dr.. Tale polmca wpponc l'as.sun• ~ le parti popolan e progres- «compromCS50stori..--o»e a 1uno za, si.a 11 1ni,·ag.1.iodel PCI. s-ia to ad. aJcum !'C':on ; u a,anza:u Cer.o. d ~ P u 3~~-- \ ale-nza. zone del'. ln::ra DC .::cere 1:,t,;•. 5·''- da quelle .-itTCCUperaIb•. ciò che .-,una lin1elli,cnz.a dei 1 pencoli di una polmca che so- del mo\ ~,10 po',~ dei e3• :I PCI •m;nire s1 n,olie con spt• k>,.7JIO:-C d<!ie ~•re prop,:b'~ :,o- .. Come superare queste d1fri~. miliianti• (come s,c;,e \"acca) in• s1anzialme.11erende a ro,t$C1are •oi ..·.• .. IO l"l.'ai ~t~0 e ~·"'!.l'ti,o 8 tut•~ ~ 1 ,e per la :-Ol:.moncd:c probie• 18 Bisogna che II parl:it? pro- dh idua dietro quellA formula \ i dri 1uuo la natura cla.ss1na del Auiunge Giuseppe \ acca. nell' :a DC. :io:"Ia,:~na •;a ~ co~, l'D1 rca.!i del p~~- Pur con :u::a duca U."'I. gr.mde ~0'.'20 d ana.l 5i è dunque la poss:ibili1àdi aprire PCI amcolo seguente. che .~ ,--~:r-.;: ,::ome• on1a~tc ,, ~ ...1.z:.• e I l".;;:e r :nz.i d)e I 00:!:, mJha..-,. e d. or:n .lmC:ito per rendere un scrio e rr.11e-mod.iba11i10con Due sono a da11 emcrgenu in to non .st de,e - ne ne::·«:-a: ..• •b shdv •.Ed e, con le~~ a.:::!.for-1 :1 han;o p::: affe?Ta..--.es-:.1ob1 ,1 eh.faro cbt, l appnxx:-::oal prob!e. i, ~P3g.'li ~mul"hli. sui'i obie1• quegh arucoli. il giudmo sulla né reU :imat \3 poi I c., - ·ro- me a,anza e• cnc ~ d-,-rm nano senso a,:mz.•o e p ofo:,do di 13. ma. non p..:b C1Serc q~to e ro- 11,'! del mo,'lm~to e suU. pr<> OC e come reagiscono gli 1scr111il.1re la DC ccmc fo:-z.a pc,1.·ca •~?(h•:z:om degii 8gi;rtgat1.»11e poltca ( ) non e c.~..o fa._• ~-.tut!t cneénooll.si dC'\e -3f oosta dell'2hcma1iva di cl:.s.scd: elal PCI Le risp051eappaiono per- dal C'C"'!t~10e d.11 ea....,t:e- d::' e :11· d • P0 C.O'.'p()ta'.t0 e c!re:1- '.e pe· ~~i mwerla 10 pr3: ea wn ne an 5' 1 n ne :n:z.:..a.tna.,........la quale !iiamo portatori. Senza lomeno allucman1i, dal nostro ea-,,talt":no oria."' zuio e del "'C'· t~ • .ire su cu, ~ 1! I 3t:uale S..· !.a f duc-:a e lo :.'ancro ..ec..~- nca .- iso.a..--ela DC coc ccc•· assumere posizioni S1C11areO al• punto d1 vista ,ime I ~e·raHemc-c~• co d ma<~ ~:~ d, po:e:-e dc-ila DC• .n r..::.:e q~e'la! zone c.:-Ue qua.- 1 D a.lu-onde,spie'! ~ace.ai «Led- lt:ZZ05Cb. ensì and:r-éo allinconLa OC, se-me P1e1ro Valenza, dt'! quah la DC n quanto blocco Riassumendo· la DC è una buo- la DC s1 p~..::na come lL'la fo:-u ~,e la ~o:ie 1..m. tor.a1.e rac- tro. allini:r.i:nh·a e alla lotta uni- :-.:e! prossimo numero daremo un resoconto più dettagliato del con• vegno. non è quella che ,'On'Cmmo fos- ~1ale è il p•·..•ci;,,a'c mcd •c,-e na cosa. iuuo sonnr.aio, anche se ...~,a!e:i::m.me d1 dt>.ra noo ..o. g. e u?1f... 3. e d,n,ge qoadn di !aria animati dal propoçi10 !erse ma come ignora.re 1una una ::-o!'KO •3:i:o "l.::'!.ai'era de-I~ s.:,- ,a rru1'1on11a bisogna pero ~t ~"'lu co:,~!"\a•-ce m..,_e~'UIOO:.Z·mo\1:nen o d un ami;,10a-co d1 mo di costnii"C insieme una rise~e di faui posi1h,? '.\el suo ar• c e·a et\ •~ qua1•0 éle!lasfera dd I trarla ad un c1s1ema che la ra .;;.,a :l!l r-ma -p,:~na dati C:-'-~ I ~tOn/ d foru_ SOC'J·/"erse • sposta posith-a alla s1ntegia dc:I. ticolo. SI può leggere. 1c:s1ualmen-llo S·a•o In dcfm.t va, la ,1, O-J ~ e&fll\l ecc-0allora l~ pro- ri~· dc'la r,.:-,d :a pa.~tar.a,, ,uno nenia p1u scmp ~ce•. ncco. I Del res·o a! ro\-e-sci~:110 ".e de!Ja DC come f0m'la.z1one ,',> po~1ad1 .-compromesso s1onco• a f concreto_ Ques1e cuaz.ioru p1ut• la capi1ola:r.io~. ~l .- \'C'fflO ·di ccnttO<I~~ . .a.I- ?"!caÒC'\e ro,.· ltue it !..-n-cno ('('r"I. 1 1u11ala DC. nr-~uno e5eluso CC an..:c>.-a cr.:m!nU ur.p:-....-gnata c. 11os1o lunghe 51 sono ~. n~ la ~:u:::one della CQ'!':dde:•acrc,o .sul quale, m !~ame con r J qualche leggera con1ntddmone, 1n I cle~cal ~ ~:-.o e .:on una urie pa e,,1arc: d1 dare •1 le.110, Sih·ano Biagioni Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==