

NUOVA CORRENTE
71 - 1976
Saggi:
Gyorgy Lukércs,
Della povertà in ispirito. Un dialogo e una lettera.
F u r i o Jesi,
Su una
scritto giovanile di Lukàcs. - Th. W. Adorno - M. Horkheirher, Frammenti italiani (a cura di Gian-
giorgio Pasqualotto). —
Giorgio Schiavoni,
Benjamin e la «Pedagogogia coloniale». Alla ricerca di
un'educazione alternativa. —
Ferruccio Masini, La
«totalità» di Cari Einstein come «corpo di signifi-
canti»,
(con trad. di
Totalità, 1-1V). — Note e discussioni:
Th. W. Adorno,
«Einbahnstrasse» di Ben-
jamin. —
Furio Jesi,
Kerényi: il «mito dell'uomo». — Schede:
Beniamino Belli:
Mario Tronti, Hegel
politico, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1975;
Mariella Bettarini:
AA.VV., Bataille: Verso
una rivoluzione culturale.
MOVIMENTO OPERAIO E SOCIALISTA
N. 4, ott.-dic. 1976
Problemi del Movimento Femminista tra ottocento e novecento:
Franca Pieroni Bortolotti,
Osserva-
zioni sulla storia del femminismo nell'età moderna;
Maria Moneti,
Charles Fourier e la liberazione
della donna: attualità di un'utopia»;
Aurelia Camparini,
Fronte Unico e questione femminile nella
Terza Internazionale (1922-1925);
Simonetta Ulivieri, La
condizione della donna in alcune riviste po-
litico- culturali italiane del dopoguerra;
Lucia Tongiorgi Tomasi,
I l femminismo artistico nell'ambito
della neo- avanguardia in USA. Appunti per un'analisi. — Schede:
AA. VV.,
Fascismo e capitalismo,
a c. di Nicola Tranfaglia (C. Gibelli);
AA.VV., L'Italia contemporanea (1945- 1975) (A. Gibelh); F.
Catalano, La
grande crisi del 1929. Conseguenze economico- sociali
(M. Minnutr); E.S.S.M.O.I.,
Bi-
bliografia del socialismo e del movimento operaio
italiano, vol. I l (T. Detti); S. Fedele,
Storia della
Concentrazione antifascista 1927-1934
(G. C. Jocteau);
Gli IWW e il movimento operaio americano.
Storia e documenti a c. di R. Musto (F. Fasce); K. Kautsky, Teorie della crisi (R. Monteleone); S.
Nearing
-
J. Freeman,
Diplomazia del dollaro
(A. Lanza); G. Oberkofler,
Arbeiterbewegung in Tirol.
Ein Beitrag zu ihrer Geschichte vom V o r ~ bis 1917
(R. Monteleone); F. Parri,
Scritti 1915-1975
(R. Beatrizzoth).
NOTE E RASSEGNE
N. 43-44, 1976
G. Romagnoli,
Mutamenti nella situazione di classe e struttura dei rapporti interpersonali. —
I.
Montini,
Sessualità e procreazione: il rapporto uomo- donna. —
M. Gramaglia,
Condizione femmini-
le e nuova coscienza della donna: il movimento delle donne. —
L. Rossi,
Nuovi interrogativi della
coscienzacristiana di fronte alla sessualità. —
G. Gennari,
I l problema dell'aborto: dimensionemora-
le e sociale e diritto della donna di decidere (I - Una prospettiva cattolica). — C.
lngrao,
I l problema
dell'aborto: dimensionemorale e sociale e diritto della donna di decidere (II - Una prospettiva comu-
nista). - Redazione e* Amministrazione: C.P. 620 - 41100 Modena Centro. - Prezzo del fascicolo
43/44:
L. 1.500. —
Canone di abbonamento annuo
(tre fascicoli): L. 3.600 (sostenitore L. 5.000). —
Versamenti:
C.C.P. 8/27672 intestato a: Note eRassegne - C.P. 620 - 41100 Modena Centro.
QUADERNI DEL TERRITORIO, 2/76
STATO, REGIONI E CONVERSIONE
Giancarlo Capitani,
Stato e impresa nella riconversione produttiva. —
Alberto Magnaghi,
I l gover-
no del territorio: un laboratorio per il «patto sociale». —
Sandra Perelli,
Settori innovativi e regime
multinazionale nella ristrutturazione in Lombardia. —
Andrea Leoni, La
crisi del «nuovo modello di
sviluppo«: i l caso Innocenti. —
Fabrizio Schiaffonati,
I l ruolo del governo regionale lombardo nel
processo di riconversione e rostrutturazione produttiva. —
Danilo Riva, Maurizio Vogliazzo, Alberto
Zeppetella,
I l piano regionale del Piemonte (76-80): un esempio di riforma del comando sul lavoro.
—
Franco Piro,
Utopia e realtà del modello emiliano. —
Raimondo Innocenti,
Regioni periferiche e
disuguaglianze regionali nel processo di riconversione produttiva. —
Augusto Pere/li,
Conversione e
territorio nel Sud. —
Pietro Laureano,
I l sud d'Italia nella strategia di intervento delle grandi impre-
se. —
Giovanni Columbu,
L'industrializzazione diffusa nella Sardegna centrale: disgragazione operaia
ericomposizione sociale.
Abb. annuo L. 10.000 (Estero L. 13.000) intestato a Celuc Libri, Via S. Valeria, 5 - M I - c.c.p.
3/59668.
- 2 2 1