Table of Contents Table of Contents
Previous Page  131 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 131 / 136 Next Page
Page Background

scopi.L'apologiadello « stato di coseesistente»

non

daoggiusatruccarsi di

serietàscientifica(2).

FrancoFortini

(2)Ilvelenodel'argomentosta,ènaturale,inaltripuntidellanotadel'A.,dovesiparladi

mie«allusioniimpossibili»al «legameconlatradizioneextraumanisticaedextraeuropea

ossiaconqualcosache

pernoi

nonpuòessereuna

tradizione».

Senepuòinveroparlare

soloperallusioni,guandosisacheparlarneimplicanientemenounainterainterpretazione

storicadelmondocontemporaneo,ossiadelmondo.Quisirammentisolol'immiserimento

progressivo—perunverso—delaclassicatradizioneumanisticaeuropea,ilsuonecessario

contraddireallepropriepremesseliberatrici,tantonelmondodellaculturaoccidental-capi-

talisticaquanto(sebbeneinmodiemisuraaffattodiversi)nel'umanesimodaparatadella

apologeticasovietica;ma—perunaltroverso—sirammentiladilatazioneamisura

planetariaditaluneveritàcentralidiquelatradizioneelasuacapacitàdiincontrare,edi

dialetizzarefinoanegarsi,ilpropriopassatopreborghese,ilmondoeleciviltàcheborghesi

nonsonostateenonsaranno:inbreve,la«Cina»,secosìsivuolchiamarequelaparte

del'uomo.Permela «tradizione»è,problemarivoluzionario,comeLukacshainsegnato;

manonsidà«tradizione»verasenza«tradimento»:senzapassaggionondalsimileal

similemadalsimilealdissimile.NonlanobiletristezzadelgrecoPolibiofragliScipioni,

maqueladell'ignotoromanoche—aquantoPrisco,nelquintosecolo,cinarra—era

andatoaviverefragliUnniperché,gliavevadetto,«pressoiRomanilelegginonsi

applicanoa tutti».

SOMMARIDEGLIULTIMIFASCICOLI

N.25,dicembre1965

Sei

poesieinedite di

B.Brecht.

—Lanuovasinistraamericana.Losviluppo

delmovimento di liberazionedei negri nel sude i nuovimovimenti di azione

socialenegliUSA

(RenatoSolmi).

—Ipotesi -sul'orientamentoattualedel catto-

licesimoromano(AugustoVegezzi). Kos i k. eSartre(CesarePianciola).—

L'otticadellamorte

(GiovanniGiudici).

—Perchèdiavolouncomitato?

(P. L.

Thirard).

Euridice

(G.Giudici).

L i b r i di letturaper adulti: unesempio.

Libri daleggereedanonleggere.—Segnalazionidalle riviste.

N.26,marzo1966

Larivolta di Berkeley

(HalDraper).

—H.Marcuse:tecnocraziaemarxismo

inURSS (I)

(AugustoVegezzi).

— Il franco tiratore.—Trepoesiedi

Robert

Desnos.

—Wright Mills criticodellasociologiaamericana

(VittorioDeTassis).

L'arte dei vuoti suoni

(RobertoRoversi).

I I libro di Sereni

(Franco

Fortini).

—Rassegnacinematografica1965

(GoffredoPoli).

— Un anno di

poesiain Italia (GiancarloMajorino).—Nuovistudihegeliani (LucianoAniodio).

Il Poloniodei letterati

(EdmundWilson).

—Cronacaitaliana. L i b r i da

leggereeda

nonleggere.

Segnalazioni dalle riviste.

N.27.giugno1966

Duepoesie di

CesarVallejo.

—Note sulla fine del progresso

(Edoarda

Masi).

—Le ideepolitiche diHavemanneLukàcs

(CesareCases).

—Poesie

di

A.Astel, V. vonTorne, G.Raboni,G. C.Majorino.—Dall'Autobiografia di

Malcolm

X.— Il colpo di stato nelGana

(PaolaSpazzali).

—Aproposito di

fantascienza(AnnaCases).—Lesparavents di Genet, La guerreest finie

di

Resnais,Masculin feminin di Godard,UnerosepourMorrisondellaRochefort

129