Table of Contents Table of Contents
Previous Page  4 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 4 / 180 Next Page
Page Background

PROPRIETÀ LETTE RARIA RISERVATA

SU TUTTI GLI ARTICOLI ORIGI:--AI,l

Mercurio

1>

rispetterà

gli

e-ventuali

diTitri

di Aut ori

e Editori st ranieri, di

mi uon

abbia tenuto conto per

le

pusenti

difficoltà di c011mnicazioni

I PlTTORt DI QUESTO ~ U'.\l:ERO

LUICl BARTOLINI

è

nato a Cupram ontana (Ancona)

1'8 feb–

braio 1Sç2, Vive e iavora a Roma. Narratore, crit ico,

pole–

mista, poeta, incisore, pittori.', nelle interessan tisSlme acque–

forti affina la sua risentita immediatezza ottocen tes<.:acon

sottile sensibilità cromatica. N~lla pittura l'impianto cand i–

damente naturalistico e bozzettistico si arricchisce di Sprez–

z:iture segouzacbiaue e di coutornatu re stilizzative rouae l•

uane.

.

ALDOBoRGOszo":--1

è

nato a Medicina (Bologna)

il

12 lu–

glio 1913. Vive e lavora a Bologna. Autodidatta, cesellatore,

si

è

affermato ques t'anno con

una

person ale alla Galleria

e

Cronache • di Bologna. Nella pittura di B., csubernnt~,

ricca

di

urti, confluiscono

il

tonalismo

di

Mafai e

il

costrutti–

vismo cromat ico di Birolli, con promettenti risultati di e,·oca•

tività a11ucinata e di rovello espressionistico.

A1'TONIO

ScoRDIA

è

JJato

:'I

Santa

(Argentina) il

16

ago•

sto

1918. Vive

a

Roma chlll'infanzm. Ha cspo,;to ucl

'45

un

primo notevole gruppo di opere. Il suo cromat ismo

«

ro•

mano•

e

post -impr essionista , ricco ed intenso, si rompe in

nna agitazione espressio nistica appena rtrattenufa da una più

11ormale dosatura plastica. S.

è

anche spigliatiss imo dise –

gnatore.

J

,re{Ji

sonO

di

Ton

'sc1.U.OJA