Table of Contents Table of Contents
Previous Page  113 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 113 / 276 Next Page
Page Background

domiciliari. Lo stessonumeroaccusavaCleaver di voler creare la divisione tra

lePanteredenunciandoNewton e Hilliard e attaccandoAngelaDavis. Affermava

inoltrecheCleaver volevadividere il mondosocialistaattaccandoCuba.

Cleaver non aveva atteso la diffusione nazionale del giornale per definire

pubblicamente la propriaposizione. I l primomarzo la sezione di New York convo-

cavauna conferenza*stampanella suasede di Harlem, chiedeva la riammissione

deinewyorkesi espulsi ed esprimeva il parere che Hilliard andava « epurato dal

BlackPanther Party per tutta la vita ». Dichiarava inoltre di riconoscerecome

legittimo i l comitato centrale formato da Seale, i due Cleaver, e i l Maresciallo

dicampagna Don Cox, anch'egli ad Algeri. La sezione di New York chiedeva

infineche Newton, Masai ( ministrodell'educazione) e Douglas ( ministrodella

cultura), fossero « trascinati dinanzi al tribunale del popolo per esseregiudicati

circa il loro impegnorivoluzionario ».

Lapresa di posizione di New York era• laprima indicazioneche a differenza

di quanto era accaduto in passato i nuovi espulsi avrebbero reagito lottando, e

chenel Partito Cleaver avevamolto più seguito di quanto nonsupponesserogli

osservatori esterni. Nel giro di poco tempo. diverse istanze di partito si sono

schieratedall'una o dall'altra parte, la East Coast in prevalenzaconCleaver e la

WestCoastconNewton.Alcunesezioni del Midwest si sono rifiutate di prendere

posizioneehanno finito perstaccarsi dal partitodandovita adorganizzazioni locali

indipendenti. Quel che hascosso la comunitànera e la Sinistrabianca in questa

controversia è stato tanto la suavirulenzaquanto i metodi impiegati. Le accuse, le

espulsioni e le denunce in generalesonostate fatte non solopubblicamente, ma

attraversomassmediacome la radio e la televisione. Unaconversazionetelefonica

traNewton e Cleaver, piena di insulti eminacce a dir pocosqualificanti, è stata

messain onda da stazioni radio nere in tutto il paese. Non più tardi di maggio,

lacontroversiaandavaavanti sullecolonnedel « New York Times » e nelloshow

televisivo di David Frost, due canali che nè l'unantli l'altra fazioneerano riuscite

adutilizzare per la difesa di BobbyScale o per la denunciadell'assassinio di

FredHampton.

L'aspettoideologicodellacontroversianon è del tutto chiaro,benchèeviden-

tementenon si tratti di sempliciquestionipersonali e certeposizioni si sianoormai

decantate. Un comunicatodei Weathermenverso i primi dell'annoavevaportato

alla luce le prime incrinature nellacomnnttezzaapparente del BlackPanther. Nel

lorobollettino « metereologico», gli Weathermenparlavano di errori compiuti

nelpassato e in generaleassumevanounatteggiamentopolitico di gran lunga più

responsabileche per l'innanzi. Molti dellaSinistrabiancanon vi avevanoprestato

grandeattenzione, dato che, nonostante la lunghezza del testo, il comunicatonon

contenevaunsoloriferimento allaclasseoperaia, nè acomeconquistarla, neutraliz-

zarla o combatterla (ove si considerasse la classeoperaiaamericana una forza

reazionaria). Pur nonrisparmiandoparolesulmodoin cui ladonnapotevacondurre

la lotta, mancavaqualsiasiaccenno al ruolo della classeoperaia femminile. Gli

Weathermeninsistevanoancora sulla cultura giovanile e sul principio che certe

drogheerano utili strumenti rivoluzionari. I l lorostessoresocontodei propri atten-

tati dinamitardidenunciava lamancanzadi qualsiasipreparazionetecnica e militare

siapureapprossimativa.

Lacellula del Panther 21, sottoprocessoper una presuntacospirazione ai

fini di uccidereagenti di polizia e compiere attentati in luoghi pubblici, scrisse

aiWeathermenuna lettera aperta in cui esprimeva le proprie critiche fraterne. La