Table of Contents Table of Contents
Previous Page  145 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 145 / 152 Next Page
Page Background

imperialistiche e del le reazioni d e i popo l i nel l 'Amer ica La t i na .

I l f ranco

tiratore. — Tr e i n t er ven t i su l l i b r o d i Don Mi l an i ( E . Fachinel l i , F. Fo r t i n i ,

G. Giudici). — L i b r i da leggere e da non leggere.

N. 32, ottobre 1967

I l convegno d i Londra « Dialettiche del la l iberazione »

(Giovanni Jervis).

-

Gli psichiat r i e l a pol i t ica (G.

Jervis).

- E ' una mist i f icazione l ' idea d i r i vo l u-

zione?

(He r be r t Marcuse).

- I l Vietnam e l a situazione internazionale. - L'al t ra

guerra

(Dan Georgakas).

- Conseguenze prat iche de l progresso tecnico-scienti-

fico

( J i i r gen Habermas).

- I l fest i val cinematograf ico d i Venezia (G.

Fof i ) .

-

I l

dibat t i to sul material ismo ( intervent i d i

Massimo Aloi s i

e

Marzio Vacatello).

-

Prassi e mater ial ismo (Sebastiano Timpanaro). - Una repl ica ( F. For t ini ) . - I l

franco t i ratore. - L i b r i da leggere e da non leggere.

N. 33, febbraio 1968

Contro l 'universi tà

(Guido Viale).

— Cronaca dell'occupazione del l 'universi tà

di Tor i no . — I l movimento studentesco d'opposizione nel la Germania Occiden-

tale (Car lo Donolo). — I l desiderio dissidente (E l v i o Fachirnelli). — Un nuovo

tipo d i mi l i tante

(Nicolet ta Stame).

— Azioni e pseudoazioni. — L'edi tore sov-

versivo (Giancar lo Buon fino). — Cinque poesie (Ber t o l t Brecht). — L a coesi-

stenza cul turale

(Cesare Cases).

— Ster l ina e dol laro: l a stessa storia?

( Lu c a

Meldolesi).

— Problemi d i storia del la classe operaia: Germania 1917-1920

(Sergio

Bologna).

— L i b r i da leggere e da non leggere. — Sei f i l m

(Goffredo Fof i ) .

I l

problema dell ' illegalità. Sempl ici consigli ai mi l i tant i

(Victor-Serge).

L e t t e r e

alla r ivista.

Disponiamo ancora di poche copie dei numeri 2-3, 6 , 7-8, 11 , 12, 13, 14,

15, 16 , 21 , 22, 23-24, 25, 26 , 27, 30 e 33 al prezzo di L. 800 cad. Tutti gl i

altri fascicoli sono esauriti.

I D E O L O G I E

Mario Sabbatini,

L a formazione del le ideologie neocapitalistiche: I . L' ideologia

tradizionalista. —

Si l v io Lanaro,

Nazional ismo e ideologia de l blocco corpora-

t ivo-protezionista i n I tal ia. —

E l i o Pagl iar ini ,

Di f f icol tà ideologiche de l lavoro

poetico. —

Cesar Val lejo,

Pagine sul la Russia (con un' introduzione d i A . Mel is

su C. V. e i l costo de l l a rivoluzione). — Ernesto Guevara, Let tera a Ernesto

Sabato (con comment i d i E. Sabato e A. Melis). —

Giovanni Vai lat i ,

Due lettere

ad Anton i o Fogazzaro ( a cura d i M. Quaranta e M. Sabbatini). — L a miser ia

degli student i : un'anal isi dei si tuazionist i d i Strasburgo ( a cura d i S. Bagnara

e M. Dogo).

Redazione: V i a G. Segato, 31, 00147 Roma.

N U O V A C O R R E N T E N . 4 4

Ernst Cassirer, Lo st rut tural ismo nel la l inguist ica moderna

Ferruccio Rossi-Landi, Signi f icato, ideologia e real ismo art ist ico

Giuseppe Bartolucci , L a « corporeità» come r o t t u r a del lo spazio scenico

Giuseppe Sertol i, Sul la cr i t ica d i Empson

Corrado Costa,

Ripet ibi le

El io Pagl iarani ,

Fotosat i ra

Giuliano Scabia, Quatre saisons des mortels

Redaz. e amm. : Mi lano, v i a Lattuada, 26 - Ccp 3/30681

— 143