Table of Contents Table of Contents
Previous Page  143 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 143 / 152 Next Page
Page Background

svoltasi a New York Rap Brown ha detto che devono diventare come John

Brown, altrimenti « la sinistra sarà dimenticata ».

I rivoluzionari vietnamiti e afro-americani sono troppo intelligenti per

fare affidamento sulla balbettante sinistra bianca ai fini di un'opera che essi soli

possono fare per se. Per ironia della sorte, è proprio la sinistra bianca che ha

bisogno della guerra vietnamita e della liberazione dei neri per costruire la

sua forza. Naturalmente, ogni progresso della sinistra bianca rappresenta un

contributo a l successo dei vietnamiti e degli afro-americani. I l movimento

americano è servito anche, molto opportunamente, come catalizzatore per altri

movimenti i n tutto i l mondo. Una sinistra bianca è sorta e si è sviluppata

nelle viscere stesse del mostro e questo è di per sè un fatto incoraggiante. Ma

la sinistra bianca è ancora in fasce. Deve ancora fare serie alleanze con altre

forze rivoluzionarie all'interno dell'America e deve ancora chiarificare i l suo

pensiero. Sta imparando la lezione penosamente, ma comincia a reggersi sui

propri piedi e a camminare barcollando in avanti. Un giorno potrà essere in

grado di affermare la sua maturità. Soltanto allora gli Stati Uniti cesseranno

di essere una calamità per i l mondo.

Dan Georgakas

DA LEGGERE

Lu

Hsiin,

La falsa libertà,

Einaudi, L. 1.500

DA NON LEGGERE

Conversazioni con Lukcícs, De Donato, L. 800

J. K. Galbraith,

Come uscire dal Vietnam,

Einaudi, L. 600

Rapporto segreto da Iron Mountain, Bompiani, L. 1.600

A. Giolitti,

Un socialismo possibile,

Einaudi, L. 1.000

A. Gorz,

I l socialismo difficile,

Laterza, L. 1.500

J.-J. Servan Schreiber,

La- sfida americana,

Etas Kompass, L. 2.500

M. L. King,

La forza di amare,

S.E.I., L. 1.150

E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Editori Riuniti,

L. 12.000

Tutti i l ibri finora usciti nella « Collana di attualità politica » diretta da

Umberto Segre, editore Marsilio.

Eccetera eccetera.

141