

CINE MA
c-ese, e addir ittura
uno dei film
piil singolari appar si negli ultimi
dieci anni, non fu amutcsso al
Festiva l, tutt a,•ia fu dato in
,-isio–
ne privata:
è
Farrebique
del
tren–
tenne Georgcs Rouqu1cr, storia di
1111
paese e d'una
famiglia di con–
tadin i (non attori) nel corso delle
quattro
stagioni
dell'anno.
Quc•
sto film meri ta un discorso a par–
te,
e mi riprometto.> di farlo .
Dei
blm
francesi presentat
i ufficial–
mente , miglio re non era certo
La
;~~~~~~::e
r~!~:led?ict~a:n~(i~
ripete
senza chiarirli
, tra\"cn;o
i
nuovi ~rso 1iaggi
sullo schermo ,
f
1
~tt:~~r:~~~!!o:tr
fi:tg1~
re era
il
premia tissimo
film
cli
René Clément
Lo
bataille du ,.ail,
confuso e documentaris tico rac–
conto sul\}
resi stenza dei
ferro–
vieri durante
l'occupazione tede–
sca. Piuttosto occorreva segnalar e,
per nobiltà d'argomento,
per
110-
,,ità
di
regia e
d1
interpretazione,
La
·Belle
et
la
mte
di Je:in
Coc-–
teau. L':iuto re dei
Parenti terribili
!t
~:i~~tt~~ a
~a,~
\
0
le~~¼~o;:
I.eprince
dc
Deamnon t
e,
serven–
dnsi dei consig li tecnici di Clé–
ment, dc-11:tmusi ca cli Auric, del•
le
decoraz ioni di Bérard,
delle fo–
tografie
cli
Aleka u, ha
creato una
opera
cinematografica
_preziosa
con discrezione, prest igiosa con
misur3, immaginifica
con rispetto
alta credibilitA umana dei
pcrs o–
n.iggì ; essa
è
un
invito
per
\111
ritorno alla fanta sia
cli
'luamlo gli
uomini
erano
semplici ,
in
un
tempo felice in
cui
magl:i e sor–
tilegio
erano
altrcttali
termini
poetici che
i
tni,-teri dcl1a n."ttura.
L'int erp rcbzione di Josettc Day
(la Il<'lle) e
cli
Jcl'ln Marai s
(la
BMe), un che di tenero l'm1a e cli
composito
l' altr.:1,
un misto di tr i–
stezza di malin conia e di rivolta,
è
perfetta. Cocteau
può
consolar–
si1
d'essere stato considerato dalla
Giuria di Cann es non un regist a
di dnem.."t ma una • C"OSa
p3r•
te •• perch è
il
framme nto di Re•
noiT,
I.a
partrc
dc
rnmpagnt ,
dc•
licatissim n p:igina maupa sso.ntia–
na,
è
paJsata addirittura
sotto t i•
lenzio ! L'int erpretazione
di
Jou–
vct
non riesce
ad
elevare di tono
il
banale film di Christian
Jaqu e
Un rtvcm rnt,
nè quella di N~ J.
NOCIa
rend ere interamente
ama-
!! ~r Ldcl :1i~o
tii"Ai~!l edefl~c
r~:i~
!!lenza domestica.
Patri e,
di
Louis
~~~~
{qtcu~ii•i~~~r~~i~e:"ce:
;
nei
risultati artis tici.
L'U.R. R.S., come dice\·o, si bat–
te a morte per conq1:1istarc il pri •
:~to
0
~~r~
::1
~~~'":
i:
ac~~~~~
zia
con una nutriti ssima dcle;a•
zionc
composta
di uomini
pohti–
ci
art isti
e
tecn ici. Lo
spettacolo
re~t
i 1:1
~:;~!~
~ s~:: s~~!t
:;:
lito
ott o
\·olte
sul proscenio
a
t~~~:1cgC:~u
!
11
l~
!a~~c•arelr!J~!
~
IJiflault
il
~ioruo della co11scg1u;.
dei premi. Meritc,•ole di premio ,
dcgh otto, era un
solo
film so,·ie•
tico:
La
nio lta
decisi-i:a
di
Et'•
mler,
\·ii;:oroso racconto sulla di•
fesa di SL"tlingrado
senza la
mi–
nima con«-s sione alla retorica bel–
lica o alla pt'opa~auda politica, si–
gni ficati ,·o quadro
della
salute
mora le e fisica di
un
grn ndc
po-–
polo che difende
il
suo diri tto di
vita presente
ed
avvenire. Film
nettam ente pt'opagandistici
sono
.11,fotrico/a
217
'<11
Romm e
Berlino
~lai
~1f:,~
~ in~~~;:
d;j~!:
i i~~
(film
per
raga1.zi),
Zoja
e
Glin.11:a
di Arn st
am. Il fiore
di
pietra
di
Pticiko,
favolistico
film a colori ,
aggiun ge ad una sconcertante
in•
genuità
di
conce.1.ionc
un
d«ora•
th ·ismo da melodramma.
Zanna
bianca
di
Zguridi,
tratto dnl
ro•
mando
di
London,
a\"endo
per
ra:af,:lit~h
e \
c~~~i~f:r:C~~:
interessant
e.
Xon mi si
accusi
ora di antita •
~:3i~
~ ~: nr~g~\~
1 fi)~ci~~\a!i
mand:tti a Canncs:
al conv~rso
~
una
caritas patr iae
che mi spinge