

P R E F A Z I O N E
Questo scr i t to, iniziato quasi u n anew f a , venne interrot to
dalla rivoluzione del 9 novembre, l a quale m' impose dapprima
ben a l t r i dover i che non fossero l e r icerche teoret iche e sto-
riche. A queste i o potei r i tornare sol tanto dopo al cuni mesi , e
cost, inf ine, nonostante numerose inter ruz ioni , son r i usc i to cì
terminare i l tavoro.
Le accennate circostanze non furono favorevol i al l 'uni tà del-
l'esposizione, resa ancor p i l i di ff ici le da l fat to, che i l tema m t
si cambiò alquanto f r a l e man i durante i l corso del la r i e croci.
10 pa r t i vo d a l problema centrale del l 'odierno social ismo: i l
contegno del la sociatdemocrazia verso i metodi bolscevichi. Sic-
come i l bolscevismo n r ichiaima d i preferenza a l l a Comune
parigina del 1871 come sua antenata e prototipo, che aerebbe
ottenuto l'approvazione d i Marx , e sicoome l a Convune e ormai
poco nota al la generazione attuale, cominciai a stabi l tre un con-
fronto f r a l a Comune e l e repubblica de l Soviet. M a pe r ren-
dere intel l igibi le l a Comune, dovet t i r isal i re al la pr ima Comune
parigina, e quindi a l l a rivoluzione francese e a l regime ter ro-
r ist i to d i essa. Cost s i offr iea um, nuovo paral lelo con l a repub-
Mica de i Soviet y; e nel la r icerca sul la Comune s' insert quel la
sul terrorismo e sulle cause e conseguenze cl i esso. l i t
Cost i n questo scr i t to s' incastrano l ' uno nel l 'al t ro due d e l i
d'idee proprianvente f r a l o r o divergent i . I o stesso sen t i i che
ciò era fastidioso, e pensai se non fosse prefer ibi le scindere i l
lavoro i n due d i s t i n t i ser i a l , dando separatamente un'esposi-
zione del ta Comune e una r icerca su l terror ismo M a tut tavia
questi due fenomeni sono cost strettamente col legat i f r a l o r o
nei r ieuardi del mi o punto d i partenza, l a repubbl ica de i So-
viety, che m i apparve impossibile t r a t t a r l i separatamente. I o