
Fondo Caffi Quaderni Caffi Moravia a Caffi Rosselli(?) a Renzo Giua Lettere di Faravelli Nicola Chiaromonte Grandi Opere Opere di Francesco Saverio Merlino Opere di Aurelio Saffi Opere di Gaetano Salvemini Giacomo Matteotti Archivio quotidiani e riviste Libri e opuscoli Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì Biblioteca della Cooperazione - libretti Congresso per la libertà della cultura - libretti tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo ricordiamoli voci da ascoltare pagine da leggere |
Cerca autore o termineRisultati della ricerca per l'autore Mucci in Riviste/Periodici Mucci, Velso. Viaggio in Italia nel marzo '54 (Il contemporaneo, ANNO II/numero 9 - febbraio 1955, pag. 12 Mucci, Velso. Ad amici partiti (Il contemporaneo, ANNO IV (s. II)/numero 16 - settembre 1957 (+) , pag. 4 Mucci, Velso. Poesie di Nazim Hikmet (Il contemporaneo, ANNO I/numero 1-2 - aprile/maggio 1958, pagg. 15-29 Mucci, Velso. Camus, i gesuiti e la strage di Sakiet (Il contemporaneo, ANNO I/numero 1-2 - aprile/maggio 1958, pagg. 55-58 Mucci, Velso. "Gli anni del giudizio" Giovanni Arpino; Torino, Einaudi, 1958 (Il contemporaneo, ANNO I/numero 3 - giugno 1958, pagg. 163-164 Mucci, Velso. L'informale ovvero l'arte al terzo mese (Il contemporaneo, ANNO I/numero 4 - luglio 1958, pagg. 3-10 Mucci, Velso. Emilio Cecchi uomo d'ordine (Il contemporaneo, ANNO I/numero 5-6 - agosto/settembre 1958, pagg. 53-69 Mucci, Velso. Habemus Pasternakium (Il contemporaneo, ANNO I/numero 9 - dicembre 1958, pagg. 59-61 Mucci, Velso. Viaggio a Tasckent (Il contemporaneo, ANNO I/numero 9 - dicembre 1958, pagg. 108-119 Mucci, Velso. Poesie di Velso Mucci (Il contemporaneo, ANNO II/numero 14-15 - giugno/luglio 1959, pagg. 78-85 Mucci, Velso. Brecht e la critica (Il contemporaneo, ANNO II/numero 17 - settembre 1959, pagg. 77-84 Mucci, Velso. Gli inferni artificiali (Il contemporaneo, ANNO II/numero 20 - dicembre 1959, pagg. 106-111 Mucci, Velso. Un italiano (Il contemporaneo, ANNO III/numero 21 - gennaio 1960, pagg. 52-60 Mucci, Velso. Avanguardie in scatola (Il contemporaneo, ANNO III/numero 22 - febbraio 1960, pagg. 94-98 Mucci, Velso. "Uomini e anni" di Ilià Ehrenburg (Il contemporaneo, ANNO III/numero 32 - dicembre 1960/gennaio 1961, pagg. 162-166 Mucci, Velso. "Il poeta e il politico" di Salvatore Quasimodo (Il contemporaneo, ANNO IV/numero 33 - febbraio 1961, pagg. 146-149 Mucci, Velso. La metafora ben temperata (Il contemporaneo, ANNO IV/numero 34 - marzo 1961, pagg. 56-75 Mucci, Velso. Il dialogo di "nuova presenza" (Il contemporaneo, ANNO IV/numero 35-36 - aprile/maggio 1961, pagg. 201-204 Mucci, Velso. Il museo delle avanguardie (Il contemporaneo, ANNO IV/numero 37 - giugno 1961, pagg. 102-109 Mucci, Velso. La "verità industriale" (Il contemporaneo, ANNO IV/numero 41 - ottobre 1961, pagg. 112-117 Mucci, Velso. "Nuovi poeti sovietici" a cura di A. M. Ripellino (Il contemporaneo, ANNO IV/numero 43 - dicembre 1961, pagg. 126-129 Mucci, Velso. Giovani poeti italiani (Il contemporaneo, ANNO V/numero 46-47 - marzo/aprile 1962, pagg. 60-81 Mucci, Velso. Tempo e maree (Il contemporaneo, ANNO VI/numero 58 - marzo 1963, pagg. 54-66 Mucci, Velso. L'uomo di Torino (Il contemporaneo, ANNO VII/numero 77 - ottobre 1964, pagg. 8-44 Mucci, Velso. "L'alba" e "Quest'uomo" (Il contemporaneo, ANNO VII/numero 77 - ottobre 1964, pagg. 45-52 Mucci, Renato. Nel cinquantenario della morte. Ricordo di Paul Verlaine (Fiera letteraria, ANNO I/numero 19-20 - agosto 1946, pag. 5 Mucci, Renato. Chiarori su Stefano Mallarmé (Fiera letteraria, ANNO I/numero 29 - ottobre 1946, pag. 5 Mucci, Velso. Ottovolante. Il costume politico e letterario - Breve storia di un bollettino (Fiera letteraria, ANNO I/numero 30 - ottobre 1946, pag. 2 Mucci, Velzo. Alfio Castelli (Fiera letteraria, ANNO II/numero 20 - maggio 1947, pag. 5 Mucci, Velso. "Parlare" di Ungaretti (Fiera letteraria, ANNO III/numero 4 - gennaio 1948, pag. 3 Mucci, Velso. Pensieri sulla poesia (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 11 - marzo 1949, pag. 3 Mucci, Velso. Due minuti con Filippo de Pisis (Fiera letteraria, ANNO IV /numero 12 - marzo 1949, pag. 3 Mucci, Velso. Sinisgalli senza Leonardo (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 13 - marzo 1949, pag. 5 Mucci, Velso. Cardarelli poeta (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 14 - aprile 1949, pag. 3 Proust, Marcel; Mucci, Trad. Renato. Un pranzo in casa di M. e M.me Verdurin (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 14 - aprile 1949, pag. 3 Proust, Marcel; Mucci, Trad. Renato. Un pranzo in casa di M. e M.me Verdurin (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 15 - aprile 1949, pag. 3 Mucci, Velso. Sera d'agosto (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 15 - aprile 1949, pag. 3 Dauthendey, Max; Mucci, Trad. Renato. Due poesie di Dauthendey (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 15 - aprile 1949, pag. 3 Mucci, Velso. Perfezione del Torino (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 20 - maggio 1949, pag. 1 Mucci, Renato. Leopardi ci immunizzò dal Marino (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 20 - maggio 1949, pagg. 1-2 Mucci, Velso. Arcadie di secondo grado (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 21 - maggio 1949, pag. 1 Mucci, Velso. La notte estetica (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 22 - maggio 1949, pagg. 3-5 Mucci, Velso. Paul Eluard (Fiera letteraria, ANNO IV /numero 23 - giugno 1949, pagg. 1-5 Mucci, Renato. Biografia di un libro (Fiera letteraria, ANNO IV /numero 23 - giugno 1949, pag. 3 Mucci, Renato. Magie della parola (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 24 - giugno 1949, pag. 3 Mucci, Renato. Valery Larbaud scrittore ricchissimo (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 26 - giugno 1949, pag. 5 Mucci, Velso. Incontri e scontri. Pretesti (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 28 - luglio 1949, pag. 2 Mucci, Renato. Documenti su Rimbaud (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 28 - luglio 1949, pag. 3 Mucci, Velso. Antologia. Ispezione (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 29 - luglio 1949, pag. 5 Mucci, Velso. Il mondo è una prigione (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 32 - agosto 1949, pag. 1 Mucci, Renato. Gergo hegeliano e traduzione a calco (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 32 - agosto 1949, pag. 4 Mucci, Renato. I sofisti, filosofi e letterati (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 35 - agosto 1949, pag. 3 Mucci, Renato. Due uomini eccezionali nella civiltà di Weimar (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 36 - settembre 1949, pag. 4 Mucci, Renato. Baudelaire in tribunale (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 39 - settembre 1949, pag. 3 Mucci, Velso. Goethe fur-sich (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 40 - ottobre 1949, pag. 3 Mucci, Renato. Baudelaire in tribunale (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 41 - ottobre 1949, pag. 5 Mucci, Renato. Schelling e la torre rovesciata (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 49 - dicembre 1949, pag. 3 Mucci, Renato. Critico musicale (Fiera letteraria, ANNO V/numero 6 - febbraio 1950, pag. 4 Mucci, Renato. Una frase cancellata su due ecco la filosofia di Alain (Fiera letteraria, ANNO V/numero 8 - febbraio 1950, pag. 4 Mucci, Renato. Intervista immaginaria a Hegel (Fiera letteraria, ANNO V/numero 11 - marzo 1950, pag. 3 Mucci, Velso. Trasparenza d'una tradizione formale (Fiera letteraria, ANNO V/numero 21 - maggio 1950, pag. 4 Mucci, Renato. Urgenza interiore all'azione (Fiera letteraria, ANNO V/numero 22 - maggio 1950, pag. 5 Mucci, Renato. Un'opera popolare di Kant (Fiera letteraria, ANNO V/numero 27 - luglio 1950, pag. 6 Mucci, Renato. Proust in italiano: storia di un'ardua traduzione (Fiera letteraria, ANNO V/numero 30 - luglio 1950, pag. 4 Mucci, Renato. Il pensiero di Croce si basa su schemi scolastici: da Talete a Jaspers (Fiera letteraria, ANNO V/numero 31 - luglio 1950, pag. 6 Mucci, Renato. I notturni di Bonaventura (Fiera letteraria, ANNO V/numero 38 - settembre 1950, pag. 4 Mucci, Renato. Di che viveva Verlaine (Fiera letteraria, ANNO V/numero 43 - ottobre 1950, pag. 6 Mucci, Renato. Chiave per i personaggi di Proust: Alla ricerca del tempo perduto (Fiera letteraria, ANNO V/numero 46 - novembre 1950, pag. 4 Mucci, Renato. Scalata allo 'spirito' (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 2 - gennaio 1951, pag. 6 Volpini, Valerio; Mucci, Renato. Biblioteca (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 10 - marzo 1951, pag. 6 Mucci, Renato. Collana 'filosofia' (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 12 - marzo 1951, pag. 5 Mucci, Renato. Le cento botteghe di via della Croce (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 20 - maggio 1951, pag. 2 Mucci, Renato. Giovanni Gentile. Opera omnia (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 26 - luglio 1951, pagg. 3-4 Mucci, Renato. Ispirazione di 'Parsifal' (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 30 - luglio 1951, pag. 4 Mucci, Renato. Alfred Jarry (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 48 - dicembre 1951, pag. 3 Rousselot, Jean; Mucci, Trad. Renato. Jean Rousselot Premio Siracusa (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 2 - gennaio 1952, pag. 10 Mucci, Renato. Lezione di Cardarelli (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 9 - marzo 1952, pag. 2 Mucci, Renato. Il poeta di 'Adolescente' (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 13 - marzo 1952, pag. 2 Mucci, Renato. Oggi come oggi... (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 24 - giugno 1952, pag. 2 Mucci, Renato. I segni della corda (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 48 - novembre 1952, pag. 4 Proust, Marcel; Mucci, Trad. Renato. Il Balzac del signor De Guermantes (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 52 - dicembre 1952, pagg. 1-6 Mucci, Renato. Cantore fiammingo: il poeta nazionale belga (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 17 - aprile 1953, pag. 4 Mucci, Renato. Due curiosi incontri con la scienza: un po' di ridicolo sul filisteismo scientifico (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 22 - maggio 1953, pag. 4 Mucci, Renato. Lo spirito dell'età: quando la filosofia è arte (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 46 - novembre 1953, pag. 4 Mucci, Renato. Un panegirico a rovescio: il Valla e san Tommaso (Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 51 - dicembre 1953, pag. 4 Mucci, Renato. La elezion della moglie: un libro dell'umanista Francesco Barbaro (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 5 - gennaio 1954, pag. 4 Mucci, Renato. Rassegna di poeti: Seghers, maestri e epigoni (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 8 - febbraio 1954, pag. 5 Mucci, Renato. Due incontri decisivi (Fiera letteraria, ANNO X/numero 15 - aprile 1955, pag. 4 Mucci, Renato. Platone critico letterario (Fiera letteraria, ANNO X/numero 44 - ottobre 1955, pag. 5 Mucci, Renato. Aristotele un sistema nel tempo: la versione integrale di un classico della filosofia (Fiera letteraria, ANNO X/numero 45 - novembre 1955, pag. 5 Mucci, Renato. Il punto di arrivo del razionalismo moderno (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 3 - gennaio 1956, pag. 4 Mucci, Renato. Da Leonardo a Claudel secondo il P. Valensin (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 9 - febbraio 1956, pag. 1 Mucci, Renato. Due viaggi non immaginari (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 12 - marzo 1956, pag. 1 Mucci, Renato. Nascita del comico (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 14 - aprile 1956, pag. 4 Mucci, Renato. Studio sul Gentile (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 32 - agosto 1956, pag. 5 Mucci, Renato. Riflessioni o meditazioni (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 36 - settembre 1956, pag. 3 Mucci, Renato. L'arte di Mario Broglio (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 36 - settembre 1956, pag. 3 Mucci, Renato. Metodo come invito allo studio letterario (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 44 - novembre 1956, pag. 5 Mucci, Renato. Holderlin e il filosofo (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 7 - febbraio 1957, pag. 2 Mucci, Renato. Valery Larbaud (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 8 - febbraio 1957, pagg. 1-7 Mucci, Renato. Valery Larbaud (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 8 - febbraio 1957, pag. 7 Mucci, Renato. La strada critica (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 26 - giugno 1957, pag. 4 Mucci, Renato. Una breve storia della filosofia (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 30 - luglio 1957, pag. 4 Mucci, Renato. Il vecchio poeta Salmon (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 37 - settembre 1957, pag. 4 Mucci, Renato. Natura e passione in poesia (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 38 - settembre 1957, pag. 5 Mucci, Renato. Soupault: Un deserto misterioso quanto una foresta (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 44 - novembre 1957, pag. 4 Mucci, Renato. L'anima bella (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 1 - gennaio 1958, pag. 3 Mucci, Velso. Una poesia di Velso Mucci ad amici partiti (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 8 - febbraio 1958, pag. 3 Mucci, Renato. Pensiero e civiltà d'ogni paese (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 11 - marzo 1958, pag. 2 Mucci, Renato. intuizione come conoscenza (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 18 - maggio 1958, pagg. 1-2 Mucci, Renato. Storia della filosofia moderna (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 27 - luglio 1958, pag. 7 Mucci, Renato. Una guida sicura (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 38 - settembre 1958, pag. 6 Mucci, Emidio. Rievocando il passato (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 38 - settembre 1958, pag. 6 Mucci, Renato. I presocratici (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 1 - gennaio 1959, pag. 4 Mucci, Renato. Qualcosa di nuovo (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 6 - febbraio 1959, pag. 2 Mucci, Renato. Incontri e scontri (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 12 - marzo 1959, pag. 6 Mucci, Renato. Filosofi in libertà (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 14 - aprile 1959, pag. 4 Mucci, Renato. Scritti critici di Proust (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 21 - maggio 1958, pag. 6 Mucci, Renato. Una polemica in sordina (Fiera letteraria, ANNO XIV/Numero 28 - luglio 1959, pag. 4 Mucci, Renato. Il primo Hegel (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 38 - settembre 1959, pag. 2 Mucci, Renato. Introduzione all'Amleto (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 42 - ottobre 1959, pag. 3 Mucci, Renato. Kant metafisico (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 48 - novembre 1959, pag. 3 Mucci, Renato. Il poeta dell'esilio (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 50 - dicembre 1959, pagg. 1-2 Mucci, Renato. Schopenhauer filosofo della musica (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 5 - gennaio 1960, pag. 5 Mucci, Renato. L'estetica sotto processo (Fiera letteraria, ANNO XV/Numero 13 - marzo 1960, pag. 4 Mucci, Renato. Omagio a Husserl (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 19 - maggio 1960, pag. 5 Mucci, Renato. Una pagina di Stéphane Mallarmé (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 25 - giugno 1960, pag. 1 Mucci, Renato. Le riviste fiorentine (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 29 - luglio 1960, pag. 4 Mucci, Renato. Il giovane Hegel di Lukàcs (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 32 -33 - agosto 1960, pag. 3 Mucci, Renato. La formatività (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 36 -37 - settembre 1960, pag. 4 Mucci, renato. Il linguaggio, contagio universale (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 47 - novembre 1960, pag. 3 Mucci, Renato. O meraviglia o striglia (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 50 - dicembre 1960, pag. 5 Mucci, Renato. L'opera di Epicuro (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 9 - febbraio 1961, pag. 4 Mucci, Renato. L'acerbo umanesimo del "Cortegiano" (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 12 - marzo 1961, pag. 4 Mucci, Renato. Sul simbolismo (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 13 - marzo 1961, pag. 3 Mucci, Renato. Lacerba (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 18 - aprile 1961, pag. 5 Mucci, Renato. I Kant di Luporini (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 38 - settembre 1961, pag. 4 Mucci, Renato. Fichte e lo scrittore (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 41 - ottobre 1961, pag. 4 Mucci, Renato. Tra cultura e ideologia (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 45 - novembre 1961, pag. 4 Mucci, Renato. Da Hegel a Marx (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 49 - dicembre 1961, pag. 4 Mucci, Renato. Scapigliatura parigina libertà e provocazione (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 4 - gennaio 1962, pag. 4 Mucci, Renato. Scapigliatura parigina all'alba del Simbolismo (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 10 - marzo 1962, pagg. 5-6 Mucci, Renato. Uno storico della filosofia (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 23 - giugno 1962, pag. 2 Mucci, Renato. Il romanzo poliziesco (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 25-26 - giugno 1962, pag. 4 Mucci, Renato. La "Nouvelle Ecole" del '95 (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 28 - luglio 1962, pag. 4 Mucci, Renato. "L'Unità" di Salvemini (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 30 - luglio 1962, pag. 5 Mucci, Renato. Il giovane De Sanctis (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 31-32 - agosto 1962, pag. 3 Mucci, Renato. Dal pensiero antico al Novecento (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 42 - ottobre 1962, pag. 3 Mucci, Renato. D'Annunzio recensore (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 45 - novembre 1962, pagg. 1-4 Mucci, Renato. Il pensiero medievale (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 47 - novembre 1962, pag. 3 Mucci, Renato. "Critica della democrazia" (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 52 - dicembre 1962, pag. 3 Mucci, Renato. Babele e il diluvio (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 6 - febbraio 1963, pag. 3 Mucci, Renato. Nota sul "De Coelo" (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 8 - febbraio 1963, pag. 4 Mucci, Renato. Filosofia del Novecento (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 10 - marzo 1963, pag. 4 Mucci, Renato. Rassegna hegeliana (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 12 - marzo 1963, pag. 4 Mucci, Egidio. Il libro da un milione (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 13 - marzo 1963, pag. 6 Mucci, Renato. Rassegna hegeliana (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 15 - aprile 1963, pag. 3 Mucci, Renato. Scritti minori di Schopenhauer (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 17 - aprile 1963, pagg. 3-4 Mucci, Renato. Dall'Ortis alle Grazie (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 23 - giugno 1963, pag. 3 Mucci, Renato. l'estetica hegeliana (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 26 - giugno 1963, pag. 3 Mucci, Renato. Napoleone a Sant'Elena (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 30 - luglio 1963, pag. 3 Mucci, Egidio. Byron ferito a morte (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 30 - luglio 1963, pagg. 4-6 Mucci, Renato. "Ordine nuovo" in antologia (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 31-32 - agosto 1963, pagg. 3-6 Mucci, Renato. Gli autografi vissani di Leopardi (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 38 - settembre 1963, pag. 1 Mucci, Egidio. Un "giovane" per antonomasia (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 38 - settembre 1963, pag. 4 Mucci, Egidio. Mostre in Italia (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 39 - settembre 1963, pag. 6 Mucci, Renato. Un carnet sentimentale (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 41 - ottobre 1963, pag. 3 Mucci, Renato. L'oli di Aristotile (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 44 - novembre 1963, pag. 2 Mucci, Renato. Augusto Guzzo (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 48 - dicembre 1963, pag. 2 Mucci, Renato. Hegel e Marx (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 52 - dicembre 1963, pagg. 3-4 Mucci, Renato. Il ciechino veggente del "boulevard" Sebastopoli (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 3 - gennaio 1964, pag. 3 Mucci, Renato. Fedeltà a Valéry (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 6 - febbraio 1964, pagg. 3-4 Mucci, Renato. Un autografo martirizzato (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 7 - febbraio 1964, pagg. 1-2 Mucci, Renato. Il "brogliaccio" di Kant (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 11 - marzo 1964, pag. 2 Mucci, Renato. Teoria dell'avanguardia (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 12 - marzo 1964, pag. 4 Mucci, Renato. Gli amici di Joyce (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 15 - aprile 1964, pagg. 3-6 Mucci, Renato. D'Annunzio a Roma (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 22 - maggio 1964, pag. 2 Mucci, Renato. Cacciato di casa l'impiegato di banca (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 25 - giugno 1964, pagg. 1-2 Mucci, Silvio. I fattori della nostra decadenza (Il Pensiero, ANNO VI/numero 15 - agosto 1908, pagg. 11-15 Mucci, Silvio. I fattori della nostra decadenza - II (Il Pensiero, ANNO VI/numero 16 - agosto 1908, pagg. 10-12 Mucci, Velso. Otto dozzine di versi per il compagno venuto a tenere la riunione (Rinascita, ANNO XIII/numero 5-6 - maggio/giugno 1956, pagg. 299-300 Mucci, Velso. La battaglia delle idee (Rinascita, ANNO XIV/numero 4 - aprile 1957, pagg. 191-193 Mucci, Velso. Ricordo di Sibilla (Rinascita, ANNO XVII/numero 2 - febbraio 1960, pagg. 119-120 183 record trovati Risultati della ricerca per Mucci in Riviste/Periodici Pepi, Renzo. Velso Mucci (Belfagor, Anno L/Numero 5 - settembre 1995, pagg. 557-578 La Critica Sociale. Scaramuccie (Critica Sociale, ANNO XVII/numero 10 - maggio 1907, pagg. 145-146 Cabrini, Angiolo. Le pensioni operaie sulla piattaforma (Critica Sociale, ANNO XXI/numero 15 - agosto 1911, pagg. 236-237 (Ille ego). Scaramuccie (Critica Sociale, ANNO XXI/numero 22 - novembre 1911, pagg. 341-342 Mucci, Velso. Poesie di Velso Mucci (Il contemporaneo, ANNO II/numero 14-15 - giugno/luglio 1959, pagg. 78-85 Sapegno, Natalino. La "tetra serenità" di Velso Mucci (Il contemporaneo, ANNO VII/numero 77 - ottobre 1964, pagg. 3-7 Vicari, Giambattista. Fuori sacco. A Velso Mucci (Fiera letteraria, ANNO III/numero 1-2 - gennaio 1948, pag. 4 Petroni, Guglielmo. Gli umori di V. Mucci (Fiera letteraria, ANNO IV/numero 17 - aprile 1949, pag. 5 Franciosa, Massimo. Renato Mucci; Enzo de Bernardt (Fiera letteraria, ANNO V/numero 32 - agosto 1950, pag. 6 Lucc., R.. Giacinto Fiore e Marcello Muccini (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 9 - marzo 1951, pag. 7 Inchiesta sulle traduzioni. Renato Mucci (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 32 - agosto 1951, pag. 3 Proust, Marcel; Mucci, Trad. Renato. Il Balzac del signor De Guermantes (Fiera letteraria, ANNO VII/numero 52 - dicembre 1952, pagg. 1-6 Roussel, Raymond. Variazione sul concerto; con una premessa di R. Mucci (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 11 - marzo 1954, pag. 3 Bellonzi, Fortunato. Tamburi, Raphael Mafai, Muccini, Farulli (Fiera letteraria, ANNO X/numero 22 - maggio 1955, pag. 7 Primi giudizi sulla quadriennale: i garibaldini (Fiera letteraria, ANNO X/numero 48 - novembre 1955, pag. 6 Mucci, Velso. Una poesia di Velso Mucci ad amici partiti (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 8 - febbraio 1958, pag. 3 Orazi, Vittorio. Valery Larbaud e gli adolescenti (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 39 - ottobre 1961, pag. 2 M., U.. Gli uomini della Muccini (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 46 - novembre 1963, pag. 2 P. D. P.. Le "carte" di Mucci (Fiera letteraria, ANNO XLIX/numero 42 - ottobre 1973, pag. 20 De Matteis, Stefano. I fantasmi di Mucciana city (Linea d'ombra, ANNO III/numero 8 - febbraio 1985, pagg. 84-85 Mariani, Riccardo. Vita comica di Scaramuccia (Oggi, ANNO II/numero 29 - luglio 1940, pagg. 15-16 Lanzardo, Dario. Intervento socialista nella lotta operaia: l'inchiesta operaia di Marx (Quaderni Rossi, numero 5 - aprile 1965, pagg. 1-30 Dal Sasso, Rino. La poesia di Mucci (Rinascita, ANNO XIX/numero 10 (n. s.) - luglio 1962, pag. 29 Cecchi, Ottavio. L'umorismo e la rabbia (Rinascita, ANNO XXIV/numero 28 - luglio 1967, pag. 32 Del Guercio, Antonio. Il debito con Velso Mucci (Rinascita, ANNO XXVII/numero 4 - gennaio 1970, pag. 21 Recensioni (Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali, ANNO IV/numero 7 - ottobre 1898, pag. 140 26 record trovati |
da sfogliare Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android. Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese. Riviste sfogliabili ![]()
![]() ABC (46 numeri) ![]()
![]() Il socialismo senza Marx Merlino, 1974Una corsa attraverso la cooperazione di consumo inglese Cassau, 1914Le Società cooperative di produzione Rabbeno, 1915La cooperazione ha introdotto un nuovo principio nell'economia? Gide, 1915La fusione delle cooperative in Francia ..., 1915Cooperazione e socialismo Milhaud, 1914Le profezie di Fourier Gide, 1914I magazzini all'ingrosso della cooperazione di consumo inglese ..., 1915Concorrenza e cooperazione Gide, 1914William Morris ed i suoi ideali sociali ..., 1914 Vai all'elenco completo |