La Nuova Europa - anno II - n.27 - 8 luglio 1945

• --8-----------------LA NUOVA EUROPA-------------- 8 lugJJo·l945 -- , M u s LA MESSA DI f ERDI I e A l'analisi della Mt .s.sa vcnliana è la straor<linarla tecnica vocale. PmYebbc D RAMMATICl'fA' e catlOlicità di come se Verdi fosse In profonda cono– Verdi, Ma il discorso si accende e scenza col madrigali di Monteverdi e di subito si fa polemico quando la Gesualdo da Venosa, che Ignorava com– tlrnmmatlcltà e la cattolicità verdiane pletamente. e con Benedetto Marcello, sono considerate quasi una colpa, un dt cui awv?. solo una visione supedl· peso morto onde Verdi è Indotto nel ciale. Cosl pe,r altro verso sono le sue banale e nella reazione: gi:ossl 1>eecatl anticipaztonl stravinskyanc (vedi li non facllnwnte assolvibili. Lo stesso Quantus l'rcmor e il Mor, stupcblt che Vero!, del ~o. avvertiva per suo con- nella loro cupa fissità ricordano strana• to quanto amaro contenesse la prolcs• mente l'Edipo re). alone di mclodrammtsta obbligato alle Per continuare. le due fughe sono speciall e splacevoll esigenze del • lavo. tutt'altt'o che le più deboli, oome fret ratore dello spettncolo •. Componendo tolosamentc affermava l'Hansllck, delle già 6oosantenne la Messa, dlohlara infat· parti della Messa. Nel Sanctus la dottr1· tl di senth•sJ finalmente «·una persona na contrappuntistica è tutta luce e mo– eerta, e di non comparire più come un vlmento, nel Libera me l'edificio sono– pagliaoclo dinanzi al pubblico grid3n ro è di una Imponenza grnndlosa. Oet– do: Avanti, avanti. lnvorlte, e battendo !O, esse non hanno la singolarità, tutta JI tamburo e la gr:mcassa! ». :taHan.1, che s:1 prendere la melodia TORQUEMADA O FRA DIA"ftOLO? T ROVO QUC&to e Avviso» slllla ta,. &ticra del •pianoforte» di Dome• menicél (I• luglio): • Le catacombe non giustificano Tor– <1uemada». L'avviso i dato per quale Torquema– da! l\"on ne vedo all'orizzo11te. Vice• ver&a in un Qfornate 110,i di partito e 11011. simpatizzante con il torouemadl· imo mi i capitato di leggere in u110 $le&&ogiorno (Tempo, 4. tuollo) queste tr: !d~~~~~~o~':!~z~~~a numerosa s(Jua'. dra dt &co11o&cfott,armatl e maschera. tl, ~ discesa da due autocarri fermatisi all'ingresso del paese e quindi si i vpr– tata alte carceri imponendo che aprt.s– scro le vortc. Otte11utOIo scovo oli sco- ;}flc~'~1fri,~!:,a;,~;l°tcÌSf~c~a~~~~,1~f ~~ vo11a. I dodlct vennero faW saure su– oli autocarri che Quindi ripartlrnno pef lonota destinazlo11c. Non si sono più avute notizie ,ii cl.ci rapitori ni dPI rapiti. e ~I tratta evidentemente di el~menll fascisti intcr,fS$atl alla llbciazione di !~!~~0:: 1 t che avrebbero potuto compr~ • Quattro l11dlvldui entrati nello sta,:. blllmento fotografico di Pietro Cappel1 lo, In viale Mo11:o, a AlflaM, tnvltaua:: 110 il titolare della dltia a seg1drll net~ l!automoblle che otte11deva fuori deUO &labile, per dar conto dl certe fotogra/i~ · rfproducentt la fucilazione di Alu&so(I; t1t e di altri gerarchi. Il fotooraJo cer, cava dl oTusti/lcars-1, 111a gU scono&ciu• Il co&trl11gevano fl Cap~llo ad e11trare nelle, macchina che partiva a oronde velocltd. • Sono state uccl&e a Lt:rlcl la &lgno. ra Angela Muzio t 1ua /iolla Caterina. St tratta dt ,ma rappre&aglfa cnmpfutci da eteme11t'lJautsU contro le due do,i; ni clte aCeva110 operato sul /ro11tc clandestino di liberazione. h1fattl la çatel'f110 Afu:;lo crn stata parUuim1a ed oJ;eua collaborato attivamente con i vo- ~;:.~a1 :,~~~·l1 o~;/faftf!re~~;.d~' rmes:r:;~ra::r:;~!e J!,. 102~.e j~~;:rin T~~ dove poi, con l'nluto dl · cò1hpu,J11I. ua rlm·clta ad cvad11re •· Allora siamo i11lcs{: non sl tratta mtl ca. di csurci:..zare 1'orquema.t:1, ma dt difendersi ùa fra Diavolo: m. v. Già, troppi tamburi e gl'ancasse nella ve:-diana quando andando dal t6no mag– mw;lc:1 ve1~1iana.e il r\1more bandisti• (Jiore al nitnore o viceversa, raggiun· co sembra .coprire e abbassare ti Hrl· ge una do !cez1.ae una bontà miracolose, smo delle parti Ispirate. Tuttavia, blso· come nell'Aonus. nell'llosttas et vrtct& gna distinguere. A volte la sua e batte· o nel Requiem inizia le. E qui è bene no. ria•· come nell'esplosione dell'c Amami tare come non si trattl di cant.1bllltà da l Alfredo». o nella cupa e entrata» del orecchiante euperficlale, slbbene di Moro nel 4• atto di Ola/lo raggiunge In quelle illumtnazlonl poettche In cui la e I N" E M A I ~~~~~eedr;:l~~Ìù reIT~8:t 1 :1TeP~! ~~~i~. ~~~~r;;~~àllnr~~c=e~r8 e 1 ~:~~~~e.plù ' . \ . : die (ciò che ml ricorda la p0esla del ::= ' !~~~ol~ez~:;nt~~~i~a:f~~:I ~:: Sebbene Impastata di 1helodramma, ._________ .;.___ ....;.____________ _ no di corallt~). la .li essa è sin qui l'opera meno e te.-rc QUARTIERI ALTI del tutto ln,urnclcntc valga a spl<gare Oltre alla batterla, l'elemento • popo ila• di Verdi, O meglio. do,·e tutto Il le ragioni più profonde della nostra !o» mette Verdi Jn stat 9 d'inferiorità • terreno» è purificato tanto da lasciarci L 'JMMORALITA' del fascismo e p(ù rca~one qualche mese fa al filìn !'l"cs~ rispetto al, colossi dell:'I musica. PoJ)Olo. Intravvedere Il suo prossimo vlagg1o particolarmente del fascisti è sta• &utto torna indietro di Alessandro Bla- s'intcnde, non come vibrante umanità \ldlhl teura al ciclo. Scnztl l simboli, t , ta abbondantemente documentata ectt~ e oggt a quceto QW!,rtleri,altl di assoclaL1, ma come mera parte di essa numeri. !e allegorle del ritmo. I quali e flagellata In quest\ ultimi tempi. Par- 1-fMlo.Sor'Oatl. Al tcmpo'dl Ne&suno allo stato grezzo e Inconscio. E' certo sino allora furono I mezzi di evasione lo dell'immoralHà aperta, diretta, seppu- torna f,idiclro qunlcuno ml fece osser: ila zona più Infida della musica di Ver- della musica .per t:rasfertrc l'umanlt!'t re dissimulata sotto la maschera della vare che era stato più severo con li di. Sono I pcccatl del muslclsta che gli dalla tcJTa in cielo, Verdi hn fatto tan· retorica romana e guerres~n. Ma c'è un film dl Blasettl che con la Carmr.n di fanno traSC\lrare 1 remi essenziali del la st rada. S'era partito da {]U<!I punti altro aspetto dell'Immoralità fascista Chrtstlan Jaquf'. Allora non ebbi occa. suo spirito personalissimo pe,- indurlo 'delle sue opere dove, per l'esplosione che non è stato forse surficientemente S!onc di rispondere a ~ut.1staaccusa. Ma a barnttarll con In bnnnle concezione del dramma, Il suo spirito, altrimenti tumeggfato e di cui si trovano tracoe oggi posso dirlo: ln Carmen non aveva che di essi 8'1'06SOlnnnmente s'è fatta proteso ln un • ald!qun • rov~nte di notevoli net glornall e sopratutto 11 e1 le- pretese mornllstlche del film di Sol: il pubblico pigro; sono quegll stessi che passioni, si scontrava con la morte cinema: ed è n moralismo del regline• <Inti e di Blase11t e però. nonostante fo faranno partecipe al senso Intimo del dal finali della Forza <lei de&tlno dei Dico che questo moralismo è uno degli una tecnica Inferiore, riusciva, nel suo dramma non secondo qunnto il suo plù Ballo in maschera. della Traviata' del• asi>ettl della più generale Immoralità crossoTnno e çommercla!e romant1ciJ profondo lo gli avrebbe probabilmente l'.<iida.Qui ~.ti aveva gtà rngg1unt'o un pc,rohè esso nulla aveva a eh,. fare con smo, più sop1>0rt.iblle. ~~f;..~_to;o!1-!~~t~1~rt:l~:~1 g~~ ~!:i!}~~:r,!~t~n~r :~:c:~/~~:::~e~~ !n ~~~e: ~~r~::nfe? p~~~tf1 1 it;~~~~ fil:: df;~~~~\1 ttXtkJJ~u~r~i~:~:~ ::,~~;'stut.1mente gl'tmpongono di ~~~t;c!~ct:~i!e n~~I ;,i"~~n~•lf~~o~! aspro e schietto che si nota nella lette- no ff'ancamentc sp1acevoli. Come tutte Assal meno 1m))Ortantc appare l'aceu- 9° man 1 rest ~• ma come sostanui Ignota. f~!~ e~~t:nn~~1:a1f~~osad5:~~-~g~~ ~~~]~ :;;~! 1 =d~a ~tt~~~v~1~; sa di Teazlonarismo. Dal Nabucco al con altre leggi e altra destlna'zlone. nk!nt'altro che una dellé tante forme ia non di questo o quell'1ndlviduo. ma Fal&tatf 11 suo è un cammino in avanti. Posta sulle porte e nel grembo &.?Ha del ricatto esercitato dal fascisti al dan• di un popolo Intero. . .e quali e quante novità, quante audacie mort~. la ,Mena verdiana ha suscitato nl dl tutto u popolo: un moralismo. per Quartieri alti prende Il tttolo dal 11: e wre e pazzie• (ricordate la sorpresa 8}1° 111 purt. accenti p.ielfica.tl. nob!ltà tutto dire, blando, conformistico, tm,,;. ~ro omonlm9 di Ercole Patti ma. s.1h·o del Quartetto della f..,uisaMlller con Je d espressione. Tuttavia l'c\"oluzlone ver- pldo. velleitario, vuoto di qualsinst con- I episodio descr1tth-o e satirico (che è voci lanciate n solo nei colori più strani diana non si arresterà ancora. Tra venti tenuto etico, appuntato su Insignificanti Infatti la part(' J>lù riuscita del film)' traveN;O tutta la gamma vocale; a volt~ anni 1;1ascer-à Fal&talf, l'aerea commedia asp,eltl della vita sociale. stupido. Que- della Basilica Ulpla, non prende che tr JJ 'basso e n tenore quasi strument\ a lif°!ca m cui Veri trova veramente re- sto moralismo forse preeslste,•a al fa. titolo. Quartieri alti era un libro pie• percussione mentre soprano e contralto r~me, si conquista la regione ove tutto eclsmo. essendo da tempo coltivato con no dl panicol:irt saporiti e perfetta• muovono In salti e volute Insolite· a t: roto nd a armonia. Occofll'eva l'atto del• zelo seppure tn forma più plagnuco!o- mente loca!1zzatl; n film lnvecf', nono– volte !nvece con le Q'\laltro parti a11•Un1-la Messa e dell'Otello per aMivare a sa e meno energetica nel fogli grandi stante la grande mobilità dell'ob~ettJ: rono In plantsstml e fortissimi dentro <r,leSt a primavera, luminosa llberazlone e piccoli della stampa cattolica. Comun- vo, n,on cl presenta che figure:ctettagll un ritmo &mogliato, di potenza mira- = spirito .dall:i:c11rne. Nella favolfl que il fascismo se non 10 ln\'entò ne e situazioni lnsll)kJe e dlrtleilmente bile). l . hereccla delle Alleore comari dJ recc una cosa sua ' ldcntlncablli. 1 personaggi ricordano as, li suo reazionarismo è pklttosto la ti"dsor la musica V\."f'(l!3naspazler.'\ ln particolare li morallsmo fascista sat quelli scl1cm:i!lcl, sbrt;:ativì e fc~ ., giusta nz!one che Intende seguire e sua < e tutto ~fTrancata con un nltro suo, giornalistico e cinematografico s1 com. brlll dei film ,::ialli: e anc'he la tecnica stella• 9enza cedel'c a rtcltlaml che non l?rofond0 \Cro. con I stlenzl p\ù sorrl· piacque di sottolineare Il contrasto tra del regista. COSt Infervorata e dr,mima: siano I propri, I D\ù Intimi e I plù ,·cr- oentl del mondo. La musica della Meff. una suppasta gente sana e una suppo• tlca fa aspettare di momento In mo1 gtnl,ffrtonosccndo in sè germi vitali 5':/~!,S~'ì,?'(?~o adilo alla terra, quella stn gente malsana. 11 fascismo conduce- mento qualche delitto e qualche arre,, a su e cnza. der s .a, · tras erimento In qwl si· va come tutti sanno una violenta pote- sto scnsrizlonale. 1nvecl! non succede * vra~~ t~& u~~erso dove I~ spirito SO• mlcn cont:ro II lassismo morale delle nulla. 11 film, desunto da una commt" Pei: ln prima voltn Verdi. con Ja Aie&- • tutto nel mond~rè ~en 1 z.1 nflnglmcnU di!mocrazie; e. nato nel dopoguerra. al diola di Anouilh. persegue altri flnl. Sf sa, sf trova In condizioni ideali di lavo- ur a•· tempo del tabarin e della cocaina, gli IJ'atta di fa-i-u•ionrare Il bene sul male. ro COI} dl'lvantl n d DAXTE ALDERIGHI pareva di aver vinto una gran l).1tt:1gl\a 11 mnlc ablt;t a Via Ven,.to. nei grandi e<Ùtori, ~a~tantr e s;:~b11c!,~~~~f~!nl~ chiudendo quel nolo.si luoghi di svago albcrghl lntctn:itlonalt. li bene Invece ,ma fattca,-aestlnata a onorare la memo• La ~fessa da Requiem ~ &tata eseouf- e Impedendo Il libero commercio della potrebbe (que.'lla supposizione non è ria dl AleR"'.andro Manzoni riceve un t~ lune~iì scorso, ln una buona e.flrcu- di:oga. Perciò la gente sana era Ja gente mln ma del Pl'Ofngonlsta) trovarsi {Jd sostegno mor;ile qua)e mal sln'allora ;:r.''.~,e~r~~ac::1~}~1~ ,!eP1~~~i~:.' i'; che Oltre a essere regolarmente lscritta A~ladn~.\n un:1 vecchta casa oatcrna. ~:at~;. 0 orrerto alla sua fantasla di Corllle del Belvedere In Vaticano, pre• ~ ~f~~~!ff~7~dng~~~g~!1:S~~a~~=~g ~to) ~e~lo g~~~r; 1 ~1: ~,:~;'~:i:,~~n gu. La ~ttollcltà della composizione 11. &et1teSua Sm1tlttl e un pr,bbllco enor- I mondani, dediti al ballo, al fumo al- Alcuni equh·oc! e sltuaz,onl a scatto suita immediata quando rlpens!amo al mc• .e con e&Uo felicissimo. le donne e alle carte, scettici e gode- ohbll.ira,o tratte dl'llla c-nmm(.'(ha de\ Requiem tedesco di Brahms che le è di r------------ reccl. francese, oltr11alla generale Irrealtà del qualche anno .interiore. Dal duomo SI può lmmrigln:tre facilmente che co- oersonnggl, tìn!scono di meuere Il film. tlondc officio Il musico Brahms partono E' in vendita s..1potesse ,,enlr f,uori da un contr:1sto fuori del tem1>0e dello spazio, In un armonie traverso le quali è com~ rive• cosl cervellotico e grossolano. Oltre tut• clima Irreale di Intreccio mittel,europco. dere II pastore protestante In mezzo in. tutte le principali to I • sanl •· quando non rubavano a 11 dlalO$lOSP"SSo è lnconmrrrtciib!lc. neJ: a pareti nude. con Intorno banchi co, l 'b man salva nelle casse dello stato, era• la sua v1,·acità..virtuosa e Inutile. La me a scuola. Entrano rl"erentl 1 fede• l rerie il n. 2 degli no coloro che per salvare Ja e sanlt.."\ > maschera più espressiva tdi facce non ~ 1 i's;:t~i~~e:';~~tt~m~lt~ ~la~~i;, 0 ~ 'Intermezzi del Secolo, fi 1 ~~h~~:i~n~~~a1~~ ;~e r~z'i~~~~:! 1 t ~e?c:. 1 ò ~frì;I~ ~t~~::t!.~! 11 ~cfi 1 ~~ un poço di ciclo che trasp.ire dalle dop- ne nuovo e l campi di concentramento. meglio ma nnn $11 levano fino ,1 slgnlft• pie finestre. La tromba risuona senza DlMITROV 1 es.1nl» non commettevano adulteri catl umani. La concluslon.e di Qunrtle: J>Ompao clangore. I canti del baritono (che secondo I giornall umoristici era. r~ alti. In ca.mpa~nn, In pieno vento pu: del soprano e del coro sono Immersi no praticati in Francia ma non nella riflcatore, fa pensare, In peggio, a quef: Jn una luee fredda ma discreta. Qul 11 LA TERZA •sana• Italia); t •sani» non frequen- la di !9lru11110torna Indietro In chiesa, peccato è ammesso come una fatalità tm,ano ritrovi. non leggevano l!bracci, tra qh Incensi e Jr,laerlmc dl tcnf'rrzza. ineluttnbllc. Qui coloro ohe pregan~ INTERNAZIONALE non avevano flslmc; I •sani», Insomma, Eppure Soldati. nell'Amico nesuua e tor~P.1·anno ri prcgnre n CflSnavanti 11 si sposavano. raccvnno figli. erano rell- ln altri libri. av('va mostiralO cli saper tlhf.!.:~•n"o". · pcrchè di Dio hanno :-.cmprc traduzione 6 noto glosl, J)all'iOltlcl e poi, quando venne la l'i'i?,nlAAlmo che cosn sia Il male. e co: ..... , gucrrn. diventarono buoni del.:itorl, ml- m CAAO non so1>po1•t1 un lieto fine che Pe-r conlro la Messa verdiana è suo• dl OIOHOIOKRAlSKY gllort aguzzlnl,splcndldi traditori. Che non derivi dal dolore e dal vero pen: "o" .conciliante quanto quello è rigoroso fntroduzlono Più? la storia della e sanità» In Jtalla ~mento. Mn, n quanto pare, Il cinema u1 11r-;;1endonogli ori e I paramenti dJ WOLF GIUSTI va dalla ptù assoluta stupidità fino al aTle sue esigenze. della Chit•sa di Roma, J>Jangono 8 lm. sangue e alla vergogna. 5 anto p<'g'gioper noi. E anche per Plcr:mo n1udonne e santi, re luci e le Nnturalmente pol l .e malsani, ov oldatl. tenebre abbagliano e accecano; e, dap. • verosla I frequentatori di bische di ca- Al,nF.RTO MORA\11.'\. Pertutto, gruppi di statue, mentre là so di a1>puntamentt e dt sale dll balli, --------- Brahms, opera a bassorilievi. La scrit: O E non erano affatto diversi dal esani• "PRÈSENCE tura a can:.ttere rotondo di Verdi fa poi • • T. e Il contrasto non esisteva se non nelle 1 1 , , contrasto a quella gotlcn di Brahms Ed. • • d L S l menti sciocche degli lmpron•lsatl mo- E' comporso Il numero apeclalc di PrC, (s~bbene J'as1>lraz1one nd avvicinarsi f..ZL011i e eco O rnllstl. I quali, tuttavia, lo Imposero e aenee: La tnode francalo: 30 fotografie. aJJ•arco» sia costante nel muslclsll ROMA - Plana Montnltorlo, 115 lo suggerirono. come abbiamo detto, più di 25 modelli dlS<'gnatl,documenta: tedeschi. da Bach .ilio stesso Brahms), Tel. l!•S7' _ '8l-'7S non soltanto al giornalismo splcclolo zlooe !meramente lncc.lilae Jum1nosamen: Ciò che maggiormente sorprende al• .._ ___________ .J m~~~ed~~~~~\~~~O lungo ma ~e~_l'('Scnlttta. Un nwnero di 44 pagine

RkJQdWJsaXNoZXIy