La Nuova Europa - anno II - n.13 - 1 aprile 1945

--------------- LA N U O V .4 EUROPA~-------------------- 9-- QUESTO POPOLO :GLI INTELLETTUALI DOPO LA GUERRA N OI italiani. stretti dlllle <li.Dìcoltà di QfJlli vtomo e dila11fati ancora . dal fro,ite di ouerra che ci spezza tl suolo dell(i patrit1, viviamo sopratut• l(! l'ansia <jJ questo momento, ci sen- twmo perciò poco proclivi e poco adat- p ER più di vent'anni, 11 vero volto per via induttiva, qu.11che aspetto tt a discutere ora det oiomi e dei mo• del popolo Hallano è stato na· particolare che dia affidamento di fon· di de!la v_ace. Glt altri popoli, gid li– scosto dietro una maschera tm· date generalizzazioni. E' un esame cri• berat,, o i sempre liberi, sono, anche ))Oetasli violentemente. Al principio, ttco che dovrebbe essere Iniziato da per questo rispetto, tn ww cmulizione <"8SO st è rib,fllato all'Imposizione, ma molti, net settori più diversi della vita più. fortunata. I fra11cesi possono dt– ))01 ha finito con l'ada~arvisl, pur la- del paese. perchè solo dall'lntegrazlone slogliere ormai la mente dalle ferite 11dando qua e Jà Intravvedere qualche delle \'arie prospettive potrebbe venir della loro 11ozio11e /ifJ{Jere uli sguardi tratto nativo. Ora che il volto sl va fuori un'Immagine alquanto veritiera al futuro. Lo fanno co,i fiducia? Non scoprendo, dobbiamo notare che, pur- dell'insieme. si direbbe, a leu{Jere u,io scritto di P. troppo, la sua fisionomia si è alquan· O I H. s., Combat, di tono letterario (si sa to rleformata. Anche da un punto di Vorrei iniziare Ja mia indagine daglt Quanto spesso i_ t~mt e i paragoni otiche vista fisico, Si poteva un tempo osser- tntellettualt, non solo verchè sono u 11el campo politico e socl.ale li troooa· vare una strana rassomlgllam.a dl ceto che m~glto conosco 1n {]uanto to uo dalla loro letteratura): dopo ricor– tultl gl'lndlvldul, che si mo\·evano ste$SOvt apportengo, ma' anche perchè dato un_ perso,wogio, <lei Th~bault, u~, BUiia scena pubblica, aJ m(!(.)elloèuce- attraverso di essi Si esprimono tutti ferit~ .d, oue~ra del 18 che n~orlvfl n• .eco: non solo gli abiti. t gesti, t modl gli altri. Confesso che avevo gravi ·pre- co11c!l10_to pe1chè le parole di Wllso,l di parlare, ma perfino l lineamenti del venzionl a c.:iriCO di questo ceto; pen· gli ,sparavano la ~ertezza che ,1on ci volto sl conformavano ad esso. per et- savo che ventt ann1 di fascismo lo sarebbero state piu ouerre, «a che co- 1etto di un mimetismo. a volte vo1on- avessero ridotto ln condizioni pietose. sa si può aoorappare oggi il ferito ame– Ulrio, a volte tnvo1ontar10. ,Questa E tnvece ho dovuto ricre<'lerm1· esso ricm10, inglese, o fra11cese ...? - si chie• messa mlmetiz.zazit;me avventva, con· è tn ptena ripresa. Se ml si d0m.in · de-.Non c·è nemmeno un Wilson che un processo molto più lnsensihi1e, sotto dasse quali classi oggt in Jtal\a dlmo- ci vossa far s0f)11arela JJ(lceuniversa– l'aspetto morale. ln f'ondo il .fascismo .straoo un:-, più pronta capacità di. rl- le•· ~er lul evidentemente lfJ cai'ta rappresentava una grande semplifica· cupero, to non esiterei a rispondere: .at1~11t1ca ,.wn. ha peso; le u~rC?ni che .zlone del complesso car:1ttere, storico t èontadlnl e gl'lntellettuall. E per ra· strrngono_rn ouer~a popoli polrt1camen– degl'\taliant Versato, com'era, alJ'ester- glonl opl)Oste: 1 prtml, perchè non so· te co.~~· d11;ersi.qlt sembra110 !empora– no, esso poteva sonecuare e accentuare no· mal uscltt da condizioni dt vlta 11ee e, caduche. La sua sperahza sta . ~~c~~l~I ngi~a:t~~~fir1~~ 1 ~1riSt.a~ri.~:~ :?'~e~~,m~~~it~I ~i~nfe '<lit~~~.::,\ ;r~::~-,~s:,::;:,~zf~ 1'%t~m::::: <;::o,:,~: bra tutte le altre. E una stillzz.ita cui· de1la guerra avevano Ja~lato a loro f[eoli uomm(; Jl !uo umore, nel fatto 1ura elementare e media venlvo,oppor· disposizione, rlcomlnC'Jarè n proprio che la ge~ue dofH' ~'festa guerra. ~id . tunamente lnconlrv a questo proceF.SOlavoro con quella tenaC'ta che ad essf troppo_stanca e_1a~c• tn vita q~euh, m· òt sempUficaz.tone, col suo rettorico veniva dal tradizionale attaccamento teressi antooomst~i dl gruppi ch,ust :-ippannngglo di nazlonallsmo, di eredi· allà terra. 1 secondi. perchè erano trop• che 'S'O'IIO Il m~1go1ore~stacolo a QUO• tà n.,n,l'lne, d1 orgogli06l primati. · po complessi ed evoJuU per farsi dure- lu1111«e i11tcsa 11ueniazlo11ale •. Si verificava cosl questo str.:ioo con-' volmente conqu:stare <'la' una pt.eudo- . Co,~ più. cmpl.·rlca !aooeua. la·rivista ~ra~l~h~a1?!~0 t:~;~ld~\~~e:~ ~~ ~}~~~r=l r!t1,'!eu:~ i~: ~! 1 ~fea d~~~r ~t~~:~~/;~,r~er)~~<!u,f;~ 1 ~-i~r~~~~ l.!<ri',hllccondizione di un gregite b_e-l'lale vi st è abbandonata con foga, ed suo '!.umero dell'ott9bre .J94.4,·u11adi• , lante, esso si esaltava In un fìtttz10 aJ momento giusto è scomparsa senza scuss1011eda Jet stessa promossa, tra miragg1o dt grnndezze, di glor\e, dt JaSciar· tracce ·nè rlmpiann· ma' 1 pltl, 111sig11, corrispo11denti e oiomalist-i (lil m1~..,,,;on\ mondiali. Mai, nena 1;;ua sto- t migliori. (sempre da uP punto di fiflura tra 11Ualtri Perti,w:r), sut ri~ul· ria secolal"(, esso è caduto tanto in vista· puramente· tntellett'tialy), hanno tatJ della conferem::a di Dumbarto1t , b,."'l&SO, . e mat si è • creduto tanto tn largamente amnto alle riserve aC'cu· Ooks. Da essa tisulta che, se l'isola· nito. Si_ dirà che gh hanno fatto ere• mul.lte tn molli secoli di umanesimo, zionismo americano è in ribasso t no,l derc. p1~ che. non st sia cr~uto; ma e di controi·iforma. per Inscenare un si ripresenta il ·pericolo del 1920, quel• i~ !~~• :a~~~~. d~a~H~\~ 1 ~e~e;; ~~f~~e t~· 1 ~;~~~~~~~n~~ ~!~~~~ 1 ;~: lo cioè della _!co11fcssio1.1e da par~e del starci fede. PC'rfino tr:1 coloro r.he non t.-"'lltaJ'atlre,,zatura mentale deJJa loro Se11ato (w1e)·1ca11-0 deoH h11veo1_11 ... che hanno m.il del tutto dimesso ogni cultura. L'lntellettwlità tedèsca. assal \VU~o". <!veva assu11_to, una res1ste11z,! spirito critico. VI sono stati moltl che, più Ingenua ma .inche moraJmentè 11ellop11uo11epubbltc" americana di <tt fronte aGl'lnnf'gab\11 succes&I lnl- p;ù s.ina. s'è 'invece abbandonata sen 7 ..a fro,ue aoli obblighi di una più stretta z1;11ide1Ja stupidità lmper.inte, hanno nessun freno alla corrente e n'è stata 11olitica internazionale sussiste e ,w.l\ - avuto 'Il sosoetto di essersi jngannal1 travolta. va trascurala. GU <lmerica11i110naccet· e si son post\ 11 tormentoso quesito, se Sori?e di qut 11 p~>lema: se l,1 lenta u:rebbero tm organismo interuazto11a. la stupi,1it!l, piuttosto che 11buon sen· det::rad;1zione mor.ile non finl~a alla le che aliesse per sco-po precipuo dt t;1;~~1~f J!fa~g~~::,.umana che regge lunga per Intaccare e corrompere gli contrastare nlla Gernumia; comunque, A un tratto, ln maschera è cadut.i, il~e:,!;.,v~~~ln~n~~~~!i~~i c!,~v~r~re~~ t!Oll sembra110 d1St>OSti _a consentire al e ron essa gli. animi son cndutt negli si tratta dl nn'a1.ione a decorso troppo P!esidente pote'"!, cost1t1izi.011alin_wo– al'Jl'-Si delln d1spern1.1one. Quello che lungo, perchè Si pos~,n·o fin d'ora con- (JIOri cli quelli dt ctli ootle. che Oh sa• si era crc<luto l! primo POPolo dell:-i st:itarne gli effetti. Person.ilmente. lo rebbero 11ecessari se automaticwnente ie~·rn, oggi ~red~ ~I C'~er l'ul~lmo, il non cr~lo che la corruzione s1:-istata gli Sl<lti u,1m dovessero intervenire ph1 m\$'ernh1lc. ll più vile, Il plu lmpo, molto profond:-i. per li fotto stesso che C01' lo loro forza a mantener l'online tente. M:1lnt:mto. la deform~zlone. ciel li fascismo agiva Solo all'esterno e s1 rntenrnzionale co111ro1mo stato ribet. volto. prodotta <lalla lunga ,mpo~iz,o- contentavn di un·:1Jh::s1onee di un os· le· non sembrano disposti 'insomma <i ne del~a nrn~chern. ~ rlm.istn, e con scc11110 puramentt' tormnll. E' slato glu· s'Pooliarsi de{Jlt attribuii della loro ~o, !Gn p~~:mf~f!~~~orl~l~;i:!: J~nv1:~~~?è~~;t':~~!o. 0 ~!~~i\,t~~"'le, st'~~~~~teufT~~rn1.1H_cì (lacl?ove gH e,~,·~pei, seco,id_o 11az1o11, co11li110 sull'America quando essei ancora 110,i è psicolfJ{Jicamente ~;:;t,!~:f a~!f U:;l~o:~:i t!~~~1;~:~/:; 1 },. e A : il vrocesso di e accomodmnento • dello spirito americano lo si può aiut(lre col dimostrare dappertutto buone inten· zioni, col dare u,i e pegno•:• per esem• pio, giu11oendo fi1i da ora a qualche si– stemazione territoriale che dimostri ncull interessati remissione e buon senso. L'America, paese se11zt1 frontie– re, vede nel nostro spezzettato conti– tte,ite u,w specie d'imbroglio diab-Olico; diffida del machiavellismo e crede ma– chialiellicl t1dti glt europei. Sarebbe un grati va11tauuio se le si poteue ra– pi<lnmente e lannibUmente dimostrare 1, co11trario. li .... LA PARTE DELLA STUPIDITÀ I. L ,u.,ovo idolo del pubblici amerk• nl - apprendo dei tma tuformazio- 1le di stµ111.1x1 - è un oiopane attO– re <l'orioine ilalurna: Frank Si11qtn1 • astro della radio e del ci11ematogrnfo; Egli è dt um.l(issime origini,· ebbe una scarsa ed·uoozlone e dovo· alier·vissuto oscurnmente i1' u110det qu'artieri ·più popolari di Nuova York cominci() a dJ· sth1ouerst ca11ta11do~e, catfè·co11certo e ,lei circou notturni, sino a d/1.,·inlre «n c.je1iome110 americano•· Ora (}Ma– dagna una diecl,ia di milioni di ·,wslre lire all'anno. Qiu,,ulo Sit1atra appare 1ul1a scena ~:ai1,~~c~: f!1~~rf o~t~::rf~~1 1 tke dJ,/~';; acquistare i biglietti.. GU spettacoli so-· 110co11ti11uatìvi dalle 9 del ·matti110 a yteua11otte; ma quasi sempre il ··pub– blico rifiuta dt alzarsi alla fine della ·, l' rappresentazione. Una oiowme donna, ad esempio, ,'imase seduta al SUO'po- · sto per 56 rapprese,ltazioni con.secuU· ve, cioè per otto oion1t tU seguilo. Molte uiovmd sve11gono <li. fame o di stanchezzci dopo essere rimaste sed·ute ver sei oli otto ore, ma si ostinano a rimanere al loro· posto sino a Q'Ua-ndo non debbo11-0esser portate via di peso dogli i11servientl. \ · Cosa vensnre di simili e non eccezto– ll(l/i ultacchi di furiOS(l stupidittì col,,· Iettiva, me,ure tutt'i11torno si abbatte sullCl umanità un vento di desolazione e di mol'te? Parrebbe che, Quando lt1 stori<, si erge ai vertict tiella tmgcdiu, t1Uto 1t genere umanu sia posscdu.t<, da terrore sacro, come in attesa della voce che si Jcvertì dal roveto ardente. E ciò 110n è vero; è uua vi!iOne dot– tritwrhz o voctica delle vicende uma· ne. Mai invece come 11clle ore traoi• elle <lell'«nwnità 1111a pczrte di essa va· 11eygfo fil it1ettitu.dHti, si degrado tn fu– tW bt1ssezze,ride dt un riso ebete in Jacci(t alla morte trionfante. Bppure anche questo pC1reche per vie ascose e in modi o noi indeci(rnbili conferisca in dc[,11fttva al generale 1-icqutlfbrio <lella 11ilu universule. J)Ose sceno;t.r:-ifirhc.Non maT''":lno In· cl:-ileimpcrvers..iva la più boli::ae adu· l op11110nedi UJIO degli rnterlocuto;1, fatti neppur or~ q11c111 che hanno \n· l.iLvlce re1torlca, 1 nostri letter.itl. al• 110n v_orrebbero_a ciò ostucolo). C è teressc a rlsu~r•tarle. Un tempo cm la meno I più degni cli questo nome: quindi tullora tl pericolo che le altre clemaE=O~la f !':Cl'il/1, che_avevn blsogn~ avevano un tono dimesso e un :-icc:ento fii es;iltare alcuni sentimenti popol:m <il sincerità, che contrastawmo con ========================== per for lev:l su di essi. Oggi. (]uelln J'or:ltor\a e con rnpologetica afTiclille. stessa dema.i.;o~ia prende l:i PIÙ com• I.,.. 1 cultura sclentificél, tranne in :llcu· post~ apparenw di democrazia, per n\ settori faci1mente Isolabili, è stata co~tinuare la sua oPe;:-i 'lll sottile ~clu· per su:-inatur::1 q 1 1.is1tmmune .Ji:alcon· la:z.1one.aJlo scopo ùi .i,.,.:1parrars1 il t;ig1o; Ja stessa cultur:l filosofica ha favore dello stesso popolo. d;ito esempi cli conversioni più appa· Noi assìstl<1mo a un curioso lnvoro rentl che reali. mn in fondo non ha J)er ridare all'entità POf)olo - diciamo ratto che seguir la vi.i che s'era g\à \n con una locuzione sh:-ikesoeartana - pre<:edenza trncci:-ita. Gli sbnndilmenU una patente dt verginità. Del fascismo forse più grav\ SI son verificati nel si dice quasi tutto il m.iJe che merita, campo della storiografia. dove Il con· ma col tacito presupposto che esso sia rormismo fascista esigeva una defor– qualcosa di diVerso, di totalmente estrtl• mazione profondn del fatU storici del nee al popolo lt:-ill:-ino.Questo è Il puro presente e del passato. martire. J.i vittim..i Innocente. Il sovr;i• Ma allora - SI dirà - donde veni· no Ingiustamente spossessato. che fl· va quel diluvio di scritti e di parole :nalmen1e 01tlene una l!iUStizla ripara· che per più dt vent\ ann1 cr ha 1non· trice. Da esso si attendono chi sa quali dati e sommersi? Solo In piccola p:-irte miracolose r\vel:lzlonl. Per esempio. clagl\ e1monentl ·veri e respons.1bill è venuto dl moda scrC'<lltare I ptirtitl. della cultura: per unn pnrte di gran perchè non hanno ricevuto ;mcora Il lunga maggiore da• ~ornallst\ e letle– crisma dell'Investitura Popolare; men• ratucoll lmprovvi!mU. .i cui la man· tre è facile prevedere che, ,1u.:indo lo canz:-i di ogni controlJo criHCOdi .una avranno ricevuto. sar:lnno, In un pri· libera stampa dava n coraggio. anzi n10 tempo. lnfeMorl a quel che sono l'.irdlre, di ostentare uno spudorato or.i; perchè ora cosntulscono delle at- esihlzlonlsmo. Og8', C'essate Je com.li · tìve minoranze antifasciste. mentre z.lonl Innaturali che li nvevnno pa,·tatl òom:-inl, e fino a quando non si sia sulla ribaltn. essi rientrilno nell'ombra. creato un nuovo costume politico, sa· senza che la loro scomparsa crei una ranno inevitabili i compromessi tra le lncunn ner qu:idrl delln cultura. forze nuove e gli esponenti dell~ vec- Per compenso, molte forze nuove, ch\e clasbi dirtgenu e delle loro clien· che $I erano :-ind:ltematurnndo ncll'iso– tele. lnmento e nel sllenz\o. hanno ora modo . Si vive cosl In conl\nue .:ilternntive di farsi luce. E I primi rlsult.1t1 della ùl depressione e di es.:11t.izioncfittizia, col1aborazlone tra le forze antiche che d'ipercritica e di falsi miraggi. Come si riscuotono e le nuove che emergo· suole accadere,. nessuno degli opposti no sono già ch\aramente visibili. Per e<:cessl corrlfpOnde nlla realtà. Ma do- limitarci nlla nostra diretta espcrlen· ve risieda propriamente la realtà è z.a, OSGIa Roma. si stampano non me• difficile stabilire, perchè chi giudica no di cento tra giornali e riviste, e v'è è In contatto con questo o quel grup· motivo di compiacersi nel constatare po, in questo o ,In quel momento. e <1uanu buoni articoli• vi st pubblicano. nessuno è In gr:-idodi prendere In esa• e come bene Informati, e come animati me Il popolo nel suo complesso, che è da sincero proposito cli orientarsi se– un ente dl ragione e non un og~euo condo le nuove direttive della socleti\ osserval)ile, dai contorni bim <l<'fini.tl.contèmnnran(':i. Si ;)l:"C"inn.c-:i Il nullu· Nondimeno si n11òtent:ir rl\ <:'""""':•'"",.,..., ,1,..,,1,.., . ,.,,;,. ..... -;... ,., in••.-1~1ìv<' l"UI· turali, che spesso s'Intrecciano e s1 zlone se<:o!are, un circolo chiuso, di· sovrappongono a loro danno, ma che swccato eia tutto il resto della vita del pure denotano una vitale .insictà di p;;iesee con scarsa capacità di permea· vincere l'Isolamento, di favo1ire la mu· re gli stratt plù bassi della popolazio– tua JntPsa tra gl'indivldui e tra i po- ne. Certo, è già qualcosa che questo poli, d'intavolare utili discussioni sui circolo oggi si allarghi notevolmente; problemi più urgenti. E Il pulJblico col tempo, aura.verso l'azione dei par· ~~~~a ;rv:1~ ~ ~t~~t~ 1 ~~~f~sE;e~~: :.~ 1 :e,d~~~1tf~~:1~;~f'~1~fa~f~ 2 ~t~1~:: ùisclpllna, che non può rare a meno vamento culturale che si va operando di stupire chlUn<JUecon.sideri che esso in alto polranno essere risentiti anche è del 1utto nuovo a siffatte contel:il!, più ln basso; ma sarà opera lunga e eppure riesce 1,1.à ad ambientarvisi con ditflcile quella di smuovere dali'inter molto senso di equilibrio e di misura. no, la massa opaca e pesante, che fi: Questo si può constatare, non solo nora sl mostra refrattaria a qualunciuc nelle riunioni degli adulti, ma anche interesse che !f\.1peri le immediate con~ - ciò ch'è ass:-ii confortante - ln. ungenze della sua vita quotidiana. c1uelle de-i giovani, che hanno in bre· Ji:orse per scuoterla occorrerà che visslmo tempo lmp..irato la tecntca essa acc1uist1 C06Cienza che dalle dl· delle pubbliche discussioni e il rispet· scussloni all'apparenza astratte e lrrealt to delle forme che impediscono ;:idesse dei. circoli di cultura, del paruu. delle 1!~r\l:~enerare in JogoTachie confuslo- ress: 1 ~ft~; 1l,s~~ye~~:o i~~eri~ 1 ~:~~ Perfino gU elementi più retrivi e diati. Questa coscienza oggi manca, e rea-zionarii fanno grande pompa di (or dobbiamo anche riconoscere che è na- 1hule e di procedure democratiche, anzi turale che manchi, perchè i problemi! levano alta Ja voce contro il fascismo culturali, non esclusi quelli di natur.a e I modi dittatoriali degli avversari. E' politica, non trovando nessuno sbocco una sottile i1>0crisia che hanno eredi• nella realtà, st svolgono in una specie tato, forb-e Inconsapevolmente, dal Jo• di limbo acc~clemico. E' colpa In parte rd antenati - ,;li ultra della restaura· delle circostanze. che cl condannano a zlone - che si sforzavano d\ apparire una temJ)Oranea pa1·aHsi, in parte come I più gelosi custodi delle carte della vecchia classe dirigente, Ja quale costituzionali, per ritorcerne 1•autori· non Intende che le sorU della demo– tà contro i llberaJi loro nemici. Ma è crazla dipendano eia Un'attiva conU· noto che J' ipocrisia è anch'essa un nu\tà di scambi tra il governo e tutte omaggio che il vi2.io reJ1de alla virtù. ~~l!~~~~.~~~~~e~fnia 1 ~efd!~ ~~; ~~~~;; Volendo Mass1.1mereln breve le \m· e chiudendo 11governo tn uoa b,>eeic preSSlonl che questo rlsvcs:llò cultura- cli torre segreg.ita. da tutto il resto, to– Je suscita nell'osservatore spassionato, glie aJle correnti che venano l'organb si può dire che esso è finorn U dOCu· smo nazionale ogni possibil\tà di con· mento pili Importante, o almeno più fluire al loro centro e di adempier~ ~as\~~ 1 1~~'. ;~:~!~'O~~~"'l~=~~e1/~~~~:"\~ nlla loro funzione vitale. Italia ha sempre formato, per traùt· 1 GUIDO 01-: ntTf""f'!11~RO •

RkJQdWJsaXNoZXIy