Fiera Letteraria - Anno I - n. 33 - 21 novembre 1946

4 FIERA LETTb'RARJA 1 ,~-~Ef;;~~~ l,""'---·--I--L--I--B--R--l--•~-' ~c,~:~u~r~~ ::~~enfo,~i 1 fi:,J:s,:;c !ub~~:ed~e H:~:::~ e /isica per l'unili} dclfo scienza che ncll'a- 1 Lo scaccc della scienza che sembrava pro zialo il c.Jmpito che continuerà degnamente, I Milano, Edizioni Gentile, 1946 ' pp. IOO. B"ucnze del .tuo tecnicismo e della sua :ione dc! :a...,.,c non pc,mcllc in ,è alcuna vocato dall'insu/ 0 /ieicn:.a sleSJa della 1cìen"" d 16 · I I · d' l'impresa di prot'arc ftno al /imUe la disperata tcu(onicìtà. Certo è clic r!i uo- p · · ,,~] lJ h d t· · · · d I · I J li t b ·1 ~ ~lid 4a~~r!~~it~1imec 1 in7,/~. ~ \~iz.i~ ci:: 1 libercò gioiosa e capricciosa compatibile mini di quello dopo guc"a o ,i onenla- ?, 'j_;'z::Fe:.:a tsft'~ono:c:~'u, emct~i:"."\i ;ht~;Jicc iae":::~:~:a u 0 ::.;~ ': :' /~:i::: dmonalc, così profonda, che nemmeno il fo- con la .stretta o,lodOJJia cattolica ha nei no 11e,so le concezioni marxiste e quanto pìù cui contenul ci si ·mpo ; l 6 1 I nz' h n' U'IJltà · I 1- h· ·ma1 s..:tsmo è riuscito a compromettere. tempi moderni tentato molti, producen· ,i aoaicinano a Marx tanta più 1i ullontanuno mente rt O · 1 I nel comj-/r~~ 15 1 1 0 · 1 e e é'e~ ~ ~,.' ,rxio O rei .c ,al O Un p-!nsÌerodi von Haller che Reale ha do aan· pasticci becero-compunti o "di da Heidegger, oppure ricercano pasf;:foni 10- mila in~u~e et/~~:e':;,:!ia:io~~ 1 i1°,u~ ;:;~ :;~7:,~~o eh; ;r ai }:~Ja~e:,':j:1fc'~f;;,~~ posto come epigrafe al suo libro, dice che ùencrdì Minio e sabato gras.so " e anc.he manliche e atfo,a debbono, ,e 1.1aglionouna siero a quello galileiano. di questo dopa guerra per /aspe,, e la se.hm· I I j d J l'· qualche capolaoo,o. Sen:.a a,riùare a . d' ,odd' f f } p È> bc~~~1 ,. ESC:cve~:t an~re se 0 tr:1~::,i f:zi~ ( li' t • 'l / 1.1olumei rr:a:~~ 0 (lgì I rlcaaat'tt':/::•un c!~~~~i:Om:::;;rs~ su/ i~!;:: :~ 1 ~~UJP;a t!ai~'/;a:f:.il~l e,/,:;,:e';, :: :tic;~i1.1°: 1 fin:1~{:u:~z~~~'fiJc;~ia "~:~ si minaccinno ~lora d'immiserire gli emigrn- '/;cJ; u L::::; cr;:;~~~,-' /e;:~ e indubbia= {:::;:'u x,,:;o ,!;:~~';;/;!n~cdf~~::~I~~ ~;~,! ~~J~ 0 p~al~~i:;:s,: i~ta. p~ri;o~:i~c,";: "t:'i~ta::e :,cs:;:,:e j~i 11 ~~3c/mento lo- ~iù\:;~~=~e:ilt~ 1!n1va::::nd~11:c~:;: ;::~~ :;:,}J~n~n '~u:·::;S!!~~ f/~a~~ •••u,,d 1 e 0 ll'i::: 0 •po•l•,• 110 eu, 1~•, . •,•,,,~!n,Clcine 0 u,, 1•,-,· 0 j 0 V, d•,. 11icne ridolla a motemalica, Galilei ci dice: .se.anotrocano nell'almo1/era della no,lra epo· e da ~ni patr'8. Ma quando l'tsulc si ele• lucci fa capriole, laz:zi e bi:.:.arrie al Gian/,an;~ Contini: Doo:-va la cultura cu- " La /ilo,o/ia è scrilfa in questo grandimmo ca i /rulli della loro catfirJa scmen:.a. Lo stra· va ill d1 toPra di tali angustie, quan&>la !oc· ~=t::'~ 0 cl; ;; :,Jcelidt u':°th::ic,;: ~:~; ropea~ in nFie,a Lel/c,arim) del 31 ottobre). ~~:: ::,; :c:h~inc':dlc::eunc;.,e::). °!,ei-:n·:~ ~:~~~~~:~:e~e:~ 0 11:;~ri:ue,~~nj:ic:"~ ~~:;:,~ ~- i 1 i~;r! d:i1r:~:1:3s·i1'ì:~.ti~a~N~nt n 1 ::.r intendere/) che non in quello di un ep,- ~o;u;:.~:,i~n d: ~~a q{ij;~~fia~n~af:''oo;li:~~; può intendere se prjma non 3i impura a in· rea della carne dell'uomo, oicne inibita e Ja- ci nè il lempo pouono sminuire simdi u fuo· f:~; 0 1J:t,!~!:n:. !,u1a ":'.,;,,~•~~ro,h:a ( ;;:; occuparci. ~c:j~r: ~~,fJ~:.uÈ(lii~o:::,~;e i~ U~;!:;r~a~=~ :::~: 0 ° 1 {im,::nt~hj;• :,;; 0; 1 :e~si;:,:n~i!~•~ 0 Afa ~~u:;~ l'-'as~~:itdi ::~~:n~~a s~i~aJ:nc~: all'esoo i,ioenliuo) ne rcr.dono la lettura Si lralfa pe, nol di complelau /os~rs, a"i malica, e i carotieri son triangoli, cerchi cd ,i sa bene clic coia sia questo silen.:io: è la si 'J)rigiona tanta fon.a di luce. A questa piaceoo!e. Pa,ticolarmcnlc riuiciti ci ccrco,e in lui (l non dello, operando una altre ftgu,e seomctrichc 1enza li quali mcc.i parola inpenlata, quella artificiale, 61 polreb- tempra di c,uli appartiene Carlo Ro$SC.lli, sembrano il capitolo •• LA Visi/oziane " ,pecie di psicologia dcll'i"nfellello e/ficoce è impouibile intendere umanamente /Xl o/a'' be onclte dire scicnli/ica se il /crminc non l'uomo che sul piano europeo come Matteot· ,• 011 q 0 ueluloo',fins•,a!:,,. che•h,',',·•rl•••• 0 l,.a 0 na 0 PP.~~I~ per rendere c,ten11bile un pen1iero pcrionalc LA filosofia sarà per Ja1pcr, rischia,amcn genera.ue cquilJoci. ti sul piano italiano. simboleà8ia la resis1cn· •·- C I.A (chè tale è qual,iasi pen3iero che sio pen· lo _dell'csistcru.a, ~ioè c~noscen:a dc1 ciuat: E in Ja,pers l'arle assume l'aspctto p,ù za e quel che più conta l'offensiva anlilasci• (lio,a, che fu la piccola appariscenza del • ••'••••••••èalcquc 0 /dlo "/ 0 i~oe,po!~c 0 o' ~-,Pe•,·od 0 di,pooa,• 0 1 •,,lnt• 0~ lcu e ,~oper/o de., .va/or,. Ma la 11alontà J1 esaspe,atamenfc umanistico. L'arte 3'0Jlituisce sta, ragione prima per cui dovev11 aUnaui an- pagana, è il gi5'mlesco segreto del cri· :J .,._ ..... .saper~ si /1as}orma m 11olontàd! pofc.,u.J. P~•- alla uila tragica del destino e dello scacco che lui l'odio auauino del dittatore. Uomini ,liamo ") c }a e/l'inferno un gran can· nimo di ,accolla di uomini. L'idea cl è ac- ,~~ l 011en~am~nfo ncl .m~r:do 1,11Jc.•c~ ~r 1,0• una oila simulata che pe,mctfe di osscrea,c come Rouclli (poco importa se non siano po- linone Je3erlo. ;::iu'lfleJ':;pocrsl:u~:~:n~ea R.:::i::Jlte ~C:! ln~rre la du_cz.ron~~cli cmlcn .. .:i c.l.,orwe la il nau/ra(lio ,cnzo eue,oi dentro. Biso(lna polnri comc mcr.itano) non hanno bisogno di esislen:.a, cioè si r1/lc~le w sè stesso.~ •• nature che que,ta aisione della oifa reale è a,1 s 3 i08 0 ",fi,•,,•,,"-", " hèell,1•..,",?<,,,fa., 1• 0 ,• 11•,da,,,m' 0 p''i~,c,·",à•,- (K,·na· u/d••,·,pc1"94,,', Lai/ Dm,iaRfio!~soefi,.•p,-,,,,•r,.o"u":,o• 'fopre comc oolontà dr potcnz~. _I.A ouront anch'csMJ uno inocnzione arti~lica. ]a,pers li • I:. 1-1 1 .... " ~,pcr,la~a fdr_tana dal malcn~l,mi~ p,cc~· ha fatto dcll'artc, credendo di /are Jclla fi· che mai ,i tcomp.,gnanodall'eroiuno. Dobb1a· Ja3per3 che potrebbc anche cucre rilenulo pilo nel_lauu~J,tà della gc,ar~l110 dei a_alor1,lo.o/la; ha ooluto erigere la 3ua personalilà mo cuere grati ad Aldo Garosci per l'ampia completo, Rlncchè è pcmibile rintracciare nel ~erchè intew,ene .la ,celta. ~ il sol!e?ar,1del dì uomo della cu/lu,a europea O faro ecce· documentata e critica hi~rnfia che ha dedi· aolume offe,to al lettore italiano lui/i gli e/e- I essere od ccce:,one, umc1 mezzi 1n questa zionale delltJ storia ~••m•••dl .,••q•u,c,om10 r,ib,n,010,.•mpc1':?,m'omdace,ll1,,o,. 00 Samp 0 c•_ menti per dcscri11erc la curoa di eao/uzionc posizione per realiua,c una paroen:a Ji · • I • ~i:ot~~s::;:o d~li!_!lo:f: fii~:;:~, 1 daJa;:~~~ rMltà. A. G. FERRA.RA !~e~~ ~~ir•~;f~i~i.rlti dsi~:v::edt~. É le. la ,accolla prende il titolo e che è una con soddisfaz.ionevivissima. in una reccnsione 1pecic di conlributo di /a3pers alla critica di di Bcncdeno Croce (che ho umpre dissentito ::si~~j~· Nf!~z:;r:u:o;;; Wcr:; 3 ··J:~ =~aTt~i SFORZ~t\, REALE, GAROSCI j:1 q1ib~Ìi:.n~:ak fu pt1ù l~: 1,a~!a 1 t:;:i: primo indica con il suo errore il campo di gico di Ronelli) 11bbiilmodeuo un giucGzto indo(li°ne, il secondo offre la /orza storica largamente favorevole sul valore di sloria che •~;:,~zj=~~~~e.°1!:r ;:a~:JotteJ;ir~mp~~,/ae Tre d.. e s u 11· ha,;ore~lt~st~:!t:x:01::p~!n'i:~;sc.!io ·,a bio- il ten.o rapprcit.nta il modello di una ae• 0 p e r e 6 d R 1r La h è · • ,ità chc ,; mani/c,la nel mado più con.sono :i:n~: ~a ~-~ra n~~lo,'a •ull~n sr~;:;~ al pensicro c,i"slcnzialislo; da que3(i colle- v"è la storia delrcmigruione politica ital,a· (lamenti 3/orlcl ai momenti leo·eticl p;ù ca na, che sarebbe completa se l"attivitè dei co ,atteri3lici e personali di Jaspen nei loro L'oucrvaz1one del Manina. che Dan1e ave• 1 ra eaatta dell'rn,u1libno fra reale e ideale che munisti e dei socialisti non foue tcorciata so- ;;;i~: !~'!::!~~=. ,,;j;;':n~~:~=c~d!:;:.m~~: :1i.o~a~~1:11~:~: n~~ .i:'i 11 ~.fl!~~ kt ~;~:;, ;. !o~~roll~1~t~!1! :1r !::\tnra:o 11e C:.i11 ·i:!~ !:°et::zio~?'A~tia':~f::: i;J~~v= ~:1 1am~~'t- J,aiio, comunicazione; e ciò senza conta1c le u:mumcrcvohopere_che l'esilio ha. tspnatc, I pma delle os1trvaz1om,questo libro di ,Sfon.a mento u Giustizia e libertà ,, poi. Dai proccs– i/ /uiognomico abbozzo del sofista e le ri/les• d1 vana clau1c1tà e 1mporuin1a,e d ogni se· sta moho al d1 aopra dei consueti l,bu d1 al per gli espatri clandestini alla guerra di sian/ 3ui rapporti fra filosofia e 1cicnza. colo Co.I anche a1 no~n g1orn1c·~ slat_a ti ps1colo~1adei popoli n, E mi pa,e che tn· Spagna. l'opera off,e una ricchena documen· Ma quc3/a ~l030fia di Ja1pcr1 ci la,cia tutta u~ produz.1ooedegli cm1grallan1ifa1C1alando I au101e a pubblita,lo abbia nuto 1 • d' - ( ~ · h perplessi. Egli è il filosofo della cifra, il SII. che sopravviveràa uno conhngcnlc pole- ragione Umberto Mona d1 dire: I( Un libro ;~a ve:ar~:~ ; 11 iì°~:~1i~e q':aC::on1: 1 ~f6d:~ ,uo peruiero procede allraoerso ,ucceJ3iJJe mica. L'andiamo .coprendo a ~ a poco, e 1naegnaa volte COIC che non v1 sono &enllc, alla memoria O alla ricerca. e costruito col ca· dimosfraz.ioni•di impos5ibilità di ,aperc I es• gioverà a Hannodarc legami 1deal1dolorosa questo mscgnerebbe come far valere il nostro none erudito dell'obbictlività e del nOfl-lntcr– sere per giun(Jcre allo scacco, segno u!tinto I f!!Cll_te_ infranli ! s.i~veràsopranuro a illull\inaie popolo senza aver l'aria di farlo vale,c u, vento. Chi acrive ha intensamente parte.ci paio della trascendenza e, perchè ultimo, prind- I op1n1onepubbhcn l'roppo fac1lmentcottene• Se conosccrc se slcssi i importante, cono- a quel lravaglio ideale e politico: egli ates- :~:lc%<;;sc;;;,,~'::m:li';r;:_r;l1:m1;j,}dJ~1 ~e::, I~:il~ tan~lui~t~d: 11l;e:a~l:i1~rive e paui~ =ie gt :llrl~a~ 1 l n~°: v~inr ~~;q~~~::: : ~ibi~nfdii~o in~in:ir;t:·rv:~o r~~iti: ~! 0 s:'l:r~,c::i:cfumo,uaci:js/:~~:~c~ a~::,;:~ sla~i~:'~~=~dech;;i~,i~ !ad~:;:t:o dr~:~ ~t:/ 1 :h:i l~: ~~~kh! ~J~~~~a a1i~ f:ic~:~~ata~r:ii~d~i~t~:ti::oi !i~~~~~~ ,cmmo che qucsla enenza non erisfe pcrchè vera e propria campagna denig,al11ce,~tena· Sviu<ra e chc è stato pubblicato in una de- licvo. Cosl le passività e le sconfitte, i limiti non es/sic fo cl/ra, e non c.siste la cifra ul- tagli contro da certa stampa e da certi am· cerosa veste editoriale dalla Ghilda del li· ideali e pnitic, dell'azione di Rosselli e del lima che è lo ,cocco pcrc.hè l 'e.si, lcnzo non bienti di destra. è Carlo Sfona. Forse non brodi Lugano. E" un volumc che è anche il movimentoche da lui ebbe mag~iore impul– è aolonlà di MJpere. gli è stato perdonato di aver 'lasciato ad al- oobilc gesto di riconosc.en :r.a d'un esule alla so, il contJibuto dei compagni che lottarono Nell'antoloaia del De Rosa mancano le tri uomini del prcfascismo e dell'antifascismo ~-,',"_che l'ha _accoltocome una scconda pa· e fartcciparono con lui alla tragedia europea pagine di Ja3peri intorno all'a,tc, menlrc, il mestiere predii.etto dai C..Of!ltrvalcxi, che è II dc fascismo. del lilofasciwnoe dtll'antifasci– eomc abbiamo notato, si pouono leggc,e quello. (S_for.r.a dice ~ene;l d~ li preparar~ I.e Adusato alle ricerche giuridiche e storiche, amo, sono individuati da un'indagine che non quelle riguardanti la ,cicnzo nel suo rappur- m:ol~1on1 dcli avvenire,•· f: f!O'O .d:ic t li· Egidio Reale, se ha ritratto la Sviucra con teme di penetrare e di ac.avare in profondr lo con la filo.so/la. Questa mancheoolczz.o c.• ~,1 d1 Sfona sono st~h aua1, 41ffu~11n.tutto la ,impa11ae l'affetto d1 un figlio d1 ado:uo- tà.. Per qu:sto, le ~~re del quadro gli con· -~i~,:;cr<17ej':,p~;,.3c(:ir:ci~n::o~sc::11:c1,t~acdo ~ar:'°~dia:,:;: dtt'~11:t!:rtl/1c:,i s~~•~:~g::: ~:~ :~u!:ìo~rrò $~~d~~~loEa~c:.rcib~; da~~ ~;::~ono ptò. autenl1c1tà e p,ò drammalic.a della Wcltoricntic,unfJ, doè è il risullnlo zione antifascista, il aucccasosi è ripetuto an· un libro chc ha la solidità d'informaiionc e La sofferta sevcrità di meditati giudizi era dell'orientamento del soggc.llo ncl mondo. o- che in Italia. Nè poteva eucrc d1vcrsamcn· il desiderio di compiutcua, còme è giusto chc l'omaggio migliore per un uomocome Rossel– rientamcn!o che non ,i determina tranquilla- te. Si tratta di libri quasi sempre a dondo l'abbin un lib,o utile, un libro che deve ser- li. che dell "anliretoric.ae della compromissio– menle, mD che ~ .,/or:.o nrodotto Jolfo i,,olat1 autobi~ra.fico. di u~ dilomati~ illustre che vire. e eh~ pr~senlandosiC;Dn !"'o4c.stiae con ne, scrivendo e combattendo, s'era fatto uno là di s,apcre. alla lczrone della stoua sa cong1ungercquello le 1eusc rituali per le « 1nev1tab1li lacune » atile. " La .,cienw non è la strada Je,ma .J11 rui che Machiavelli diceva lunga pratica e con· tanto più fa appreuare la messe di notizie ml passa lranqu1llamcnle ,ipo,are, ma la 3lra- tinua lezione delle <;ose 4e1 mondo: _Ilcon 1 c che ci !roviamo. L!n indice analiti~o avrel,!,e da per la quolc rqi meteo e m'a/lalico pc., oc· Sfor.r.n, oltre Machiavelli e Mazz1n1, suole fone g1ovnlo assai nlla consultazione, data cerlarmi nello sfato di un'aJiilo:.iane irrcqufr apcsso citare Pascal Ira i suoi macstri (n... n la ricch~u.a della materia che va da un qua· ta - in que,lo movimento della uolontà di per nulla sua madre era uno cattolica di se- dro geogra.ficoe dcmCMtrafico. a un sommauo ,apc,e che è proprio dal mir>essere /cmpo-- vera educazione giansenistica). Ebbene, c,edo storico, a rd\JIJuaglisulle istitu:zioni,1ulla vi· raie - dclla lro,cendcn:a, che Rid nella vo· che come scrillore abbia fallo benissimo a la PGliticae culturale. lon1bt~:~~l(:i t~~~'::to;ia" 1 j r::t:,~;~na :~'i:;eh!~~b,~-~- t~c;;~t;i~t::~~11:: ~i fin;hdea!lae!~}ib~:t:i s~r: 1~\ 1:n~:· Ìi(~~I~~ trf' aspetti fondamentali: il mondo (Wellj, testimoniano che coatituiace uno dei pregi Pervaao da una sincera, antica passione di li– l'a"islenza, (Ex3is'cnz.) e la lrosccndcnzo essenziali dei suoi libri. Nei quali il disprcz· berti\ e di democrazia, Cl30 voleva encre. ed (T,oscendcn:) ai quali corrispondono lo Wc!· I zo che. trapela per .oa~i for'!'a di u_cucina è riu5<:Ìlo, I~ ricognizionemi!'mta~i una rc~l– to,ienlicrung, di cui ,i è parlalo, la Ex3i.slen· lette.ranan, per ogm d1da1Calismo e ricerca· tà storica, già apparsa splendido mito alla g1<r i•:s~::!:!, c!~s~t~o~!~,;s/t~~:j'rc:nt:c,~c/; !!:! 3 •e:trc~ 0 a=:i~at~s;~~:rse~~~I:.v~::nci\à li!i~ :i~~!z~o~e~~b~l~i:~1!i!!';~::e~ ~a ~~~:;~: :::! 0 • :dri!:t~:rela ::u~a~~::~!nj:nz~ui :~ ~ 1 !1c:t~oi' :ae~::g ;r.np ;~j!:~:~re~ ~i t:: :;los~~n~adi:o,g~:Jr:::~ :~1srt: I~~:~;~~ w,:;;! 0 d:i~:si:,~ 1 ;°:o tr:te;~:~J: ~1,::flJ~ : d~~~;en:c~°:.ca~:ddo;:\l"Viil:mi=r ~()~ili;!: ~~ c.id! e;;: :,~n~~:io;~~a~~;zi!~e r~~d:;; na parie e limi/e dalrallra si ac,i/1co l'uni- sioni originali. Per il lcuc-re, d'ahra parte su forme popolari. Lc~gcndo il libro possia– tà OSllt!llJJa ncllo trascendenza. ben rrutnca il vantaggio, se u resistere al pia- mo se~uire tutte le lolle poli1iehe. rcligiosc e La scienza non ~ la /ilo5o/ia, però scicnz.a cere un oò frivolo ~(Ila conversazione ,.. \\' sociali atlraverso questo paese dalle trc lin· e fìloso/ia sono ncll'uniià dell'cucrc., la Ji- trarne Ql'insegnnmcnt1che il com•cr'-tlorc la· gue e dalle t,e mu:ioai. che a contatto con loso/ia, JJiene dal di dentro, " dal Jondo da 1eia cadere con amabile disinvoltura. Di lai civiltà diversissime, ha sapu'.o conservare la cui oienc fuori anche la sdcn:o, da una sca· genere è anche il rccente libro Gli italiani sua indipendenza e progredire con un passo turi1utinc ori(llnaria citconftmdcnlc (Un:grci- quali ,ono. misurato e sicuro, 1en1,adeviazioni. /end) ogni sc.itm:.a.Questa ,caturi,ginc è 1a lnvitnto dal rcllore dell'università di Ca- Oggi l'esule Egidio Reale si apprcsla a volontà incondi:.ionata di MJpc,e' . In quc lifomin a le.nere nel 1942 un c01sodi cuhu-1 ritornare in lsvinera come ambasciatore della ,to senso la scicn:.o .si congiun(le alla /1Jo30- r~ italiana, Curio ,Sfo!"Za lesse quaranta lezio- nuova .l~lia ,den:iocratica,_Con.qursto .suo.I.i· /ia. ma solo in quanto scienza e / lo,o/io s:>- m sul: !C~~ u L hal1,o contemporanea c. le bro, d1rc1 eh egli aveva già pnvalamente m,~ CARLO fUSCETTA CARLO SFORZA: Gli italiani quali ,;no (Mo,d,do,;, 1946, PP- J 15). EGIDIO REALE, La S,1,,.,a (Ghilda del Lib,o, Lugano, 1946, pp. 199). ALDO GAROSCI: La aita di Carlo Ro,– ,cl/i (Ed. « U ,, pp. 274). LAYOS ZII..AHY, n. ROMANZfERJ,; NCHERESE. di. pas3a,1:io a Mila:1 0 ha a11111mcfotun JllO nuovo ronum:o cl1e re-· rlrà preMa la luce, dal titolo "Ara,.at ·•, ti un film traJla dal /am050 f"Omu11:q ,lei " Due Pdgionif!Ti ". BRUNO FERRETTI, lo fi,foa coolcmpo ronca, Roma, Edizioni della Bussol'I, 1946, pp. 152 0 l. 50, Pregio d1"quei/o 110/umelto(n. 4 del– lo collana " La• nuoua cultura ".) A di c,porrc i principali problemi della fisi• ;:u:/gJ~ ~: J~Jt !:~1!3~~;,~cz.::ch~io:~: le per.sane gc.nc.ricomenle colte e ab,·· tuatc a ,corgcro,· solo degli aJ/ascinanli e lonlani misteri. I pr,·mi copi/oli oppa,-. tunumcntc ria.ssumonola fisica cla13ica e accompagnano nc/ pa3sagg1'0da quesla a r1uefla conlcmporanca, che rJicne .suc– ce"irJamcn/e illustrata con particoia,e riJe,imcnlo alla meccanica quanli,lica e al nucleo alomico. Cu!Umo capitolo pro3pefta i p ;oblc.mi fondamentali anco– ra inx,luti, aiungendo fino ali'altuale cri· ii della fisica tcorcUca, ment1c un'ap– pendice d'allualità è dedicata allo ,Jrut– tamenlo dell'energia nucleare. GREGORIO GAFENCO, P,e/imioa,1 dclla (luerra all'Est, Milano. Mondadori, 1946. pp. 432, I '"· L t., L_ 400. Mini"stro deJili es/cri di Romonia fi· no al giugno J.cl '40 e quindi ministro plenipotenziario a Mo3ca fono allo scop– pio della (luerra ruuo·tede3ca (giugno "41) Gregorio GaJenca 3/ lro1Ja1Ja nelle condiz.loni idcali, di attore o almeno sp~;;;~r:a,i p~:if:gi:~rrape:wE:;~art al~ a dire la (lrandc ballaglia diplomalica che, prendendo origine dal riuolu:.iona· ria palla ge,mano-sooielico del '39, con• du,se nel t'o di men che due anni a ~~t:~dc;:,o~~~n~i:~raa;~~ ;n p~~":~:;. cua parte del suo 1.10/umc il Ca/eneo tratta talc materia dal punJo di aislo dei rapporti russo-tedeschi, seguendo il pro– (JreS!ilJo incrinar,/ dell'accordo di Mo se.a (garanzia dell' A ,se alla Romania, lotta pc, le /oc.i dc! Danubio, patio 1.'ripartilo): nella 3econda partc oicne più .specialmcnte considera/o la po3ldo· ne ,amena in quei grandi auoenlmcnli europei. li libro è .singolarmente obbic/– li110, sicuramente documentato c ricco dt felici .nola;:ioni di prima mono (,pecie per quanto ri"guardail paiodo della mb· sione del Go/eneo a Mosca). Tutto ciò, unilo a una facilità c3posa'lioa che /a ri conruccre ne/I' aulo,e l'antico diretlorc ::~~=. ~:~:r:~t'':!1u:/: 0 ~f i:~f,ac~f; j~; tura. IL P1C~A A~~ci~~N~ila~o~~~~l~i: Fuga all'alba L. 80. , 1946, pp. 46, G!Np NOCARA: Ncl grande .sil~n:.ìo (v~~i~/V~r.:è.,V~~~nick,.TE: ~mm. Ed 1- CIL½Y: Pastelli italiani, Venezia, Ongania Ed,, .. 1946. pp. 106, L. 200. CARLO SONDI': Una nuova intcrp,cla· zionc del Cento di Francesca da Rimi t: !ri~zza Armct1na, 1946, pp. 49, ~~i~ .~vv';;;~F~u,1,~i!':_ poe,ic, GIANNETTO VA~ELLI (Mi,<o), Amaro.so creatura (por.ie ), Bretcia Edi:r. dc 11 Il Ribelle u, 1945, pp. 112. 0 L. w: MANFREDI_ DEL DONNO, P,ipioofo (lmche), Vicenza. Editr. O.P.E.A., 1946, pp, 60, L. 100. ':a~;::ce::i ,~::if, e.si d 1 ;t 3,:~: ,,!;::. nc~1°:~ ~~:t:~l,~nlm~~~~,i~t1:i1· libr~0 1:/ =ere~,;:,: ~~:na 3~: ~lì/:/::n,:"'f!à,fl::;1~:~ ca nd i:.io,,a I ~:i c:t~u:;c q~:em::ri :::ri=i.,iE~~:~ rr:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: 1 E' inlerc.ssonte dc.lineare il tipo di 3cienza il vasto pubblico a cui è d11au1ruraree da che }aspe,, tiene prc.ienlc nel suo di, cor.so, consigli.aie la lettura di queslo libro, 6:ii1à 5C'n.:adi/licoltà si può stabilire che cuv , pe, hovar nuovo quasi tul'o. e di riconoscere quello 'JDlilciano,Lo slcuo Jasper3 nel rnr un certo volto del nostro pacse. il vero volto so dclle Jue ri/leuioni C3plicifomcnteaccen· che il faacismo svÌ&Ò con la sua luqub,e na alla pc:r3onalitòdi CaWci c ritiene cltr:. 11 mascherilln 11, Ritroviamo in questo libro 1 la riltaltozionc dinnanzi all'Inquisizione sia sirandi ide11lidi Mazzini e di De Sanctis. e la dimostrazione' dt:lla irrc.iislibiJe ccrtezzo dci più ahi educatori della tradizione demo• della scienza che '' si giustifica come e.o.soerotica ,italia~a. che f~ al lempo stesso ~ur~ che si /egve da sè e non ha bisogn~, pc., la ~a ..E. un libro che e•. fa co!1~ere assa~m1· 1ua giustificazione, di nes.1un in/cruento e di gl10f1d1 9uan~onon c1.con11dcnamoab1lual· 1 ne3sun contributo da parte dc! mio cssere mente, abituati come 11amoa tulle le forme personale", talchè "Galilei sapl'JJa che la di autodenigrazionc: fri\ lc qu11lila più inge- 1ua ritraltazione non a11rebbecambialo nulla nua (e per questo la più pericolos.,) è certa• nei riguardi {della] ocrilà scienlifica ", Ma mente l_asmodat~ boria nazionale.. . I }tupers ollre al compor/amen/o psicologi1.o Gentiluomo d1 campagna, a cui le v1ccn• A_LVARO BOMPIANI IL ROMANZO CUI ALVARO I PREPAHAVA DA VENT'ANNI dì Galilei assumc lo spirito della scirn:.a dc della vita non mcno dc!ln cuhura, bar.no galileiana. Pc, Galilei è proprio della 3Cicn· consentito di sprovincialiuaui. Carlo Sforza za lullo ciò che è riducibie a numcro c a ha saputo n•rane il nostro paese con un mo– Jigura, Cosi è p,eclusa la conoacenz.a delf'c3 derato realismo assai più vicino alla verità di senza. Si inizia l'ero del Mpcrc umanls'lco quMiasi proeprttivJ paradr,uale. Basterebbero e!plicit'! che abband°!'ando _In rcl!11ione di1Ji· I le pagine .dedicai~ a_i .rapporti dcl fl0Slro po– n,;:,zo I uomo. Cade ,I dualnm:, 110 tcoloa•a pelo con I popoli v1ctm, per darci la misu· ! L::::;:;::::;;:::;:::::::;:;:;::::;;:::;:::::::;:;:;::;:;::::;::::;:::::::;:;:;::;;;::::;:::::::;::::::;:;:;::::;;:::;:::::::;::::;:;:;::::;;:::;:::::::;::::;:;:;::::;

RkJQdWJsaXNoZXIy