Fiera Letteraria - Anno I - n. 33 - 21 novembre 1946

FIERA LETTERAR AN N O I . N. 33 ESCE IL GIOVEOt Direttore : G. B. Angioletti Direzione, Ammi.1ii.stra:io11e e J>ubblicii6. Pinza ~fadama, 8 • Telef. 50.919 ROM A SOMMARLO G. Santayana: Materialismo storico e libertà - L. Bigiarett.i: Libero De Libero - L. Giu.sso: Autobiografia - L. Sinisgalli: Rie est ille Raphael-A. Bizzarri: Tragedia mo– derna - A. Garginlo: Campi Flegrei - A. G. Ferrara: La filosofia di Jaspers: - A. C. Bla11c: Sull'avvenire dello spirito - G. Descalzo: A. Van Schendel - Note e rassegne cli: A. Beccaria, C. 1\.fu.scetta,. Vanessa, A. Corpora, F. Bellonzi, G. Saito, ecc. RO.\IA • 21 Novembre !946 UN A CO PI A L. 20 Abbom,me11ti: annuo L 940 . &erncetrale L 490 • trimeatrale L 250 . .E.etero: aonuo L. 2000 - AuvJi, economici.: 91 rigo L 50 Pubblicità: al mm. L 20 6.no a 500; L 18 da 501 a 1000; L 15 da 1001 a 2000 Il materialis-mo storico potrà darci la libertà? SCRITTORI DEI, NOSTRO TEMPO Libero De Libero di L. Bigiareui AN~i~!e od~Ju l:'1~:~/d: 0 c 1 :~u;:11:d di:~::: di GEORGE SANTAYANA li numero 38 della FIERA LETTERARIA (26 dicembre 1946) sarò di 24 1)agioe e conterrà: Manifesto agli intell.ettuali d'Europa Poesie • Raccon~ . Saggi Àn,1,u,1,ciodel più grande pr~mio letterari-O e arti.stico it.aliano, promosso dalla FIERA Panorami dell'auività lellerariu e artistica in Italia e all'estero nel 1946 Galleria illustrotn degli scriu.orie artisti italiani Giuocbi - Concorsi • Varietà Indice analitico dell'annata1946 dellaFIERA. tore la guida del cri1ieo rnilitame, si può .:redcrc che b fortuna lii wio i;critlore in. ,:ominci dalla 11uenzione dei critici. Alme• no nel aenso che il crinco mohe volte, formulando il primo giudizio eu uo'opc– ru, fornisce la Lracc.i11 su cui poi oorreriì - magari soltanto per pigrizia - l'opi· nione del lcnorc. Il quale lenore tanto 1>iù \·olentieri si impadronface, volgarinan• dolo, della selllJ.:m:n dd ~itico accredi- tato qwtnto più 1ale 11tmtenu. si pre'!ltO ad es&ere ridotta a fonuula. Questo per dire IL NUMERO, ME O JN VEN!:>11'A Al PREZZO D1 L. 50, VERRA' OFFERTO IN DONO Al NOSTRI AOBON,ITJ E A 1UTT1 J LETTORI Cl:IE SI ABIJONERANNO ENTRO JL 15 DICEMBRE 1946 I qu.amo uno scrittore « 11rrivato » deve alla intelligenza del crilko; ma anche per af• . !r::\~ef°;t::!~~ f !w~~e Lain c~ ~ :·. ,:.rifica uno &eritlore; nè più nè meno ch'tl I un e-arto cocciulo che vol~e rivestire il dicn1e per tlllta lu vit.l ,ervendosi delle ALL'ANNATA 1947 misure che gli prese, adolescenie, m un • • cori>o non ancora formalo. E se è vero DOPOLA DECADENZAEUROP&A che ei vedono 11crit1oriando.ro per il mon– llo ~on panni fin troppo comodi e pregia– ti. allri sono C06lrdti a moslrnn!1 anche in etò matura coo i panlaloni che gli ebat• tono sugli stinchi. Ame1·ica E' ((UUlllo ;, accaduto al pOelu Libero De Libero. 1 pochi critici e.be td sono oc· pÒ trop/>o pessimùta $ulla sQrte degli 110· ~.~r::! ~:ellu~o~:~h~iaind:~n~~:;~:~:iala~~ m~~/iè Clttl;,~,,,c:: i J;,~''_u6;;;":rf"t~J;;_: rio esegetico che s'è avuto, negli anni 11cor ma - che sull'Europa si abbalte ij trr• !~ 1 !:~; 11 ri::r:ut:or~: ~~s~:!~o pc~:i!~ :::~~ mcnclo ciclo11c della !,'lH!rra; ili vecchio essere voliJo•, e fino a un certo puruo, per co11tille 11 tc ha percor$o altre cri.~i lerribi- le prove decisamente giovanili. del poeto. U. nel corso della s11a milfo,wria .storitl, ll 11011 serve molto a1Tiva1i a un ceno mo• anche q~sta uolw _La cuhura f!,uropea tiO· memo della i.ua opt,rn. Tant'è: ,1uella pi· 1irt1l'lJUJt'r« "~ ca1ac&mt1. , grizia, ((Ud conformismo, <tuello schema· In AuJtral/.(1 e 11c.Ua Nuooo Zela11d,i ltt tis.mo , che ei incontra.no facilmente nella Jlro/ezia del M11rray 11011 ha .solle1m10 sp,c- nostra letteratwa non soha.uto critica dr,fe_ i111e,:essc._ l1~/i11~ 1111. ce11tÌlla_io _di stu• hanno avuto una tielle vili ime maggiori i,; 1le11t1 wovers,tari 111gle&1 l,u uwialo al De Libero. Per coulo mio non imenclo l'ro/. fll11rmy ww lettera collettfoa 11efla du\'vero a86nmerrni qui lu pnrte un pò ri' 1111ale ('.S.Si te11got10 a riaOcrmare i valori dicoln del riparatore d'ingiustizie, che d'al- 1,piril1wli (lelk.1 OM England e il primato tronde lo 11e11soDe Libero. uom.~ delicu· t/Jiri11wlc e culturale tfell"E11ro1>a. (G. 0,.1. la!!,lCnte ombroso e tìchìv, quanto deve e:. l..'epura:::ione dei libri di testo di 111ao il mQ1ulo è 11110 dei problemi all'or<lir1e ti.d lavori del/ti Co11/erem" dell'UNESCO (Vnuecl 1Ymio11s E1lucmio11al. Scic11· t1/1c a11d Culwral Orgfl11i.=atio11), clie ha iniziato fo s11a 1ittività « Parigi il. 19 ottobre. Scopo rii tale epura· :fo11e è di toglie.re dai libri di tesM delle scuole di tuui i paesi og11i tP11rler1;11 e orierllamento 1h spiccato ,,azionalismn cl,c " potrebbero causare 11Jnli,ue~i n iJ1· compre1uimie fra i po1wU ". Cli ù1g/e11 P g]i ctmcricani sm,o ira coloro clic più it1- sisto110 .sulln solu:::ione rii <1ue.:.10 wobltr ma che rum,ralme,uc o/Ire 111m ,,oche dif• /icol1<ì soprat111to tecnic/,e. tanto che in alr.une rc.l(io11i ,klle zOth~ 1/i ocC11/H1:io111• in Germa11ia gli scolari stmo costretti Lir– w11lme11te all'o:::io non essendo proriii i te~ti riveduii. Il /amMO romanziere i11• glf'~te, J. B. Pricstley, che fa parte della <1,-,f<';:a::ioric i11gle.$e 111,f(t Cpnfcre11za. f1a ,lichiflrato che l'ep11ra;io11e dei. libri di testo nel mondo richiederà quaJ,che... mr no. Vi so110 ancora iroppi pregiw.li =i e scrio un J)'Oela, non mi perdonerebbe. Mi propongo floh:mto di fornire al !cuore u• nn traccia più sprcgimlicata che gli per metta di ~eguire i1 cammino perrore.o dal Do Libero: oggi t'he l'occasione uHicialc, è nata dall'uscita di un'ampia raccoha eil· logico, « li libro lici forestiero 'O, edito ilo Mondadori. In quesio volume i vari cnpilOli che di· vidono i oom1>onimcn1i .. ono costiuiiti dni libri precedentemente pubblicuti dal De Libero, Falvo alcune eedusioni (:11te pii1 rhe nitro, a\vCrte l'au1ore, in favore, di una maggiore um1ò di ton.o e qualche lie– ve ri1occo (ma, dice sem11re il De Libe– ro, in unn no1icinn in foutlo al volunté, « le ten1nzioni crono ben oltre e i penti· me111i imlicibili -.). Eccone i ti1oli e le da· 1e: Solsti:::io (930·32) Le Odi (932-36) l'ro· verbi (932-3-l) Testa (93i·36) Ecli:ue (936- 38) E11igrammi (938) Il libro del Jore $l.ic . r<> {938·42). Qu.e,ta indicax.ione ser\'u intanto al lei• tore per ca1>ire. ee bada :1ppcnn alle dn1e. che De Libero ha costruito lu 6ua opera per libri: voAlio òiro non ho soltanto eei· bi1a lu 6Ua produzione quando essa osni tlue o tre anni ha r:ig.i;.iunlo lo .\.l)CSSOre sufficiente per 1~•'-t1arc in llposrafia. J\ I conlrario, quello unitò di tono cui &i è accennato è ,tata sempre presente nelle varie fosi dell"opern. Di poesia in J)OCf!ia, De Libero lm aspettato che l'ispirazione con i f!uoi ritorni, i auoi indugi e le 6Ue rincorse gli orfrisse di voho in volta la occa~ionc 6imilnrc O parallela. rP.sute11~r da vincere prima che si iim1gn lo credO che &ia proprio per questo a qualc.lie risrrltato positivo. Purtroppo .ci\ 0S1in. .proprio perc.hC Dc, Lib.."'o ha lavo: nut? già /11temlen.:a ini alcuni, paesi. a una rato con questa preri!iono mirando' et.nr co.s1tlet1a let~c.ratum clandes!i11a che. mira pco al libro, c.ioè aJ uno certo organicitit, alln .1011ravvwen.:::a dello .spiri'to Jan.0.10 e noo fon.aud.o l'is1>irazione, ma raceoglie.n• particoluri.stico. dono pazienlcmentè i frutti secondo un

RkJQdWJsaXNoZXIy