Fiera Letteraria - Anno I - n. 33 - 21 novembre 1946

8 IIEHA LETTERARI< ~ LOSPET.11\TORE 111\LIANO ~ ·• motto •· che dovi-à e.ssero ripetuto al d1 fuori ed 11ll'interno di una busta cJ11u.-. contenente 1111Jogli.-0 co11 nome, cognom~ cd indiru:.o del concorrente, e dovra11110 cs,ere indin:=:.ati alle, Direzione del.la Fedf!• razione ltuliMa "Liberi lntt!lleuuali" · C. Tymponi • Via Marcasi. "· 4 • Renio (al.nbri.a. Cume mi1te111e si potrà Jeg11are il 11ame d, 11.11 parent~ o di mi tmilco tle.1 co11con:e11l('. Ogni lavoro (romanzo "Pre• mio Amle •· lire J0.000 • diccimiln; raccol– ui di JJ>OC$ie •· Premiu Cernce" lire IO.O()() - diecimiln) dovrà essere aa::om1Mgm1• to du un rnglia ,!;. li," 200 • duecento ,fa inoltrar( Ji comitato cliretti110 della F./.L.I. (E. Brnzzi • Via Giudeccc,. 41 • Reggia C1dnliria). PoslOtlO parteci'pare al concor- 0 scrittori iwli,wi (I, wrtf.' le 1cr1de11:.e l' le idef'. Wsposle brevi GianJ,anco D,aghi: ADb,amo acc~tenla!o con lei un numero molto grande d, lettori: 1n questo numero pubblich1nmo nuovamente le nonne complete de, concorsi pei~i:i~nt1. - P,oJ. Luigi Fontana: Purt,oppo I mdmno di Carlo Levi non J"abbiamo e sembra che neppure lui lo sappia d1 preciso: voglio di• re che Levi è un po' giramondo: egli farà comunque un favore , 11 .n?i e a1 suoi !enori se ci con~unicherà un. m~mZ?-O al q'!-111: _Jtpcs~ s.a scrivere. A guani• ci_~h1edono mdmz~• _d! scrittori, di giornali. r1v1&tee case ed1111c1 posso annuncia,e che tra breve aceonlentere· mo lutti definitivamente e una volta per JCm· pre nel modo migliore. - Enrica Boselli: !!pinta con buone ragioni. - N. N. Parma: SANREMO e 11 :,.;:,, 1:,~: i;rn,~r,la est ~~=r~o,i,: Jci. muggìori. poeti ,wst,ti ditdeuoli 'fWU ,ia ar1cqr<1&petlla 11e mi11ucci rii spegnersi, l'ha prouaw Il 1° Co11cor~ Ncuiomdc di Poesia Dialettale, clic, sotto la prc.,idcr1:c1 onorarir, rii 1'rilu$.Stl., fu i,uktto e or1a11i:– z.ttlo 1fol Casi110 Mw1iciptJlc di Sanremo ,i,el/o scorJJo marzo e .,; è concl1uo iestè con t'a.sscg11az.ionc dei due premi maggio• ri, risJ}ettivame11tc imito/mi a Delio Tena e a SalvUJ.orc di Citicomo (di cim111a,c,1111i• lu lire og11uno; per la poesfo vernacola /Qmbllrda e e111111><uw, e c,m t'cu.teg,1t1zio11e di uo,ui vremi minori (per &m ummon• ture di d11eccr1IOfliecimifo lire) per le al,– trc regio11i. In due toniate {man:o e oi· wbre) furono .tucce.s!livamentc ek!minati compo11i.mc, ui dialettali di 876 t.-011corrcri· ti, e /11ro110 as,egMti ,,remi per comples- 1itie trece111odiecimi.la lire. Per i lavori della prima lormila (l'reJl· denza eOcuiva: E:. A. Mario) co,wermero a Sanremo, oltre ,d Mari<i &lesso, l)ome-- 11ico Corbo11e {Liguria), Ciuse1,pe Pacouo (Piemonte), Carlo Lina.ii (Lomb,1rd1a), Domenico Var,ig,tolo (Tre Venezie), Se· ba.slit1110 di Ma .s.so i11 rappre&erucmza di 1',il,usa, e Orsino Oraini (Roma}, /11 t/lle" sta pri'ma sezion.e si .sarebbe dovutu, come dal bm1do di concorso, a.uegnare oltre atl alcuni premi miriori, ,,uello '' Delio Tes– Sll" per la Lombardi.a. Se ne rrnw,1dò il c,111jcr1)ne11to alla seconda 10,nma, co,i 1111 ri,111ov1110bando, data I.a ienui1à ,Jellc li· riche co11curre11ti. Si (l,,fseg11aro110mW11to (Mano) cinque premi minori di 20 mila lirè ciascuno, ,li cui pttTticolarme11tP, me– ritati quelli ad Armando Motlllr11 f Vie monte). a Carlo De Dolcf ?f.ti (T, •eJtc), e al Jri11fo110 Cino Pivo. Nella seconda tornata (Ottobre) Pr~si· den:a effettiva: Sebastiano di. Mrusa, con· vennero a Sanremo, per il Comitato Kiu· tlicame, tlcle.gOli p11re da lontane re.1io11i (due dalla Sardegna, al,ri dallo Sicitfo, Cafobria, Ba&ilicuta. ccc.) e ri.sultò c0si formato: Carlo /.,i,u1ti e Remo lnurtmo (lombanlia), Marco Ga.staldi (ToscaM), Costa11~ Carbone (Emilia), Seba.ttia110 1h Ma.ssa (IAUio e Umbria), il .siracu.Jono tlfolettologo FiliJJpo Ficl1era (Sicilia e Marche), E. A. Mario e Mario Soglia11Q (Campania, Abruz,:i e Molise), Vincer,~o cli Tucci (Puglia e Ba.silicata), Pirro P1r· rone (Calnbria) A,11.onio Cruula e Mario Aroma11do (Snrd,eg11a). Il premio "Delio 'f,•s.m" /11 condi11i-10 a pnri. merito fra i lombardi: Alberto Ccuortelli, Emilio Cu.ic• e.iurdi11i, A11tani.o Negrì, Ginn11i110 Se.ua. t,mi di Milru,o, e tra i bergam.rucl,i Er tare Briulini e Guerrino Mau,erini, QuelJ.o " &,lvatore di Giacoma", per poeti ver· nacoli 11a1)olet.ani o tklla Campa,,iu, /u. co11di11i!lo, pure a pari merito, 1,a: Anto– ni,10 .1Honge, Mario Carclaroln, Alberto Ca m,ldi, E'duardo Nicol.ardi.. Undici /)remi minori, per un ammqntare di 110 mila lirf', furono aueg11ati ai segue11ti. p0eti ve,· 11t1cali cli altre regioni: Cm"Wo Acqm11:,· 11,1, /g,w.zio IJ11111t111, Pa$111wle Cttrmwla, Giava1111i A111<mioCassu, Vittorio Clf'me11• te, 1'ercsa Cr¾!stdlcmi MunduUI, MEclu.:l-0 De M11rco, Ezio Fpl1ci, Cio,H111111 G1rge11· ti, f'rtmcesco C11[llielmir10, Adrùmo !AJmi, Vi,1oc11zo /.,icaw, AlfrCflo lnciani, Re11:.o P~:nni, Attilio Jfovi,,etli. '-Trn le regim1i tl'lu,lia. Ji è constatalo che le più prolifiche di poeti vernacoli !Iorio - almeno srnmlo ai risultati ciel con· corso - In l,amlxmlia e fo Sicilia. (Br. Dee.). TlllESTE e 0~!11~';~(1.~St~?à'~ui~f!,a 0 1~ 0 :U;! , ~cc;:;. ccrtis,ic" a11w111wledella "Soci.etti clei Co,1 oorti ,._ Jt progrtlmma dei prossimi cuw certi comprende, oltre alle mu..sic/1e cl.n$' J1chc, comvosizo11i di /Ji,11lemi//1, Mil,· l1aml, l)eb,usy, ~trmllUiskj, Ca.sella. l'1z– :.t !f.ti , Prokoj{i-ev, lJusoni, Gliedi11i, Pctru.s– ,i, Dallapiccola. ccc. EJeciuori &ara11110: Nikiu1 Maguloff, Al/red Cartai, Alexam.ler Bo,ows,j, Arwr,l Be11edeui 1Uiclicla11geli, Il 1'rio cli Trfostc, it Quartetto f.,i>1Vf'11g11tl1 ed altri dì /ama iriurmuio,wle. * Il 24 corr. In sta.:.wne Radio di Tri-eSLe lia diramato u11 c0,1certo tli 11111.Jicl,e di CompQsil<Ki Giuliani. Il concerto compre11. eleva "M,uica ir,torno 1111canto popolara .settecentesca tK't1t:ia,r.o rin cinque varia• :ioni" di V(Jlclo Mediciu, "l~e ciaramcl' le " ,.,..,,. soJJrmw, piccolo coro mcucl,ile e "rchestra di A11to11io Jllesberg 1 " Car• toni tu1imat.i" di Mario Bugumclb. Pagine sin/onicl,e cli 11ote1 1 oli pregi cl,e meri1ueb· bcro d'e.ucr c<mosciute di più. * Una eccerW11afo c-t110si,:1'one di pitture clell'ecà cl(l,,fsica è staia inaugurata ,iclliJ sale tle/UI "GailC'l'ia del Cor10''. Vi. figu. Ttlllo opere dei mt1.uimi Moostri ltalia- 11i e .stranieri, dt1 Gentil.a Bellini a Ca,,– poccia, da Ti:ia,10 " Tintorettn. eia Goya a Reyl\olds. * PreJJO la ·• Galleri11 S. Giusto" ,'è ina.u– i;11r1iranegli scorsi sforni µna mos1ra giu, licu1a d'arte s11cTt,promos/Jll dalla •• Socie• tà degli Amici. dell'arte sacra", Il Premio S. Giusto per opere ispirate al martirin del Sa11to patrono di 1',ie.ste è state, a!' segnato per la pitturn alla piurice Bcm· bina e per la ,cultura a Marcell.fl Ma"11che• rini. * Alla " Galleria Trieste", nel " Salon · · riseroolo alla pittura co11temporanca, mo– stra di Filippo De Pi.si, con oltre una ve11ti11a cli tel6 fra le mig/iqri dP.ll'ulti• ma produzione dell'arti,m. VF.\'EZIA }\,.1,'/,!nt;;~:,o~!U',facc~~:;ii:rtt~igi';t vi ì- /inisza Riccardo Brangola vincitore del rt· Rassegna della stampa Agli editori lntelligbenlsia 'fra le i11hiacive editoriali c/1e aillta11n M66tìiggio· ufficioso tlel marxi&truJ ~gli maggiorme11te la diffu3io11e delle, cultura, i.nlellcttual,i: cli.e il. pubblico accoglie piri volemieri c. « M.blti iulel!ettuoli coru;ider:too con clrn gli editori si pers11arlo110spe&ro a rea· lro1>1>0 irrilo7.ione ln compinccnza con cui liz.:.11rc sfo nella co11vi,1.:.io11ecli /t1r c.-osa i Purl .i.ti murxisti fòattolmoono a~de..ion.e be11 /tll.ta sia riel/a convinzione cli ve11irtt ad es8i Jj tanla parte deUn fotelligcnza incontro a pratiche richieste del 1111bbli- francese. Alcuni continuaJ.1o a considerar• co, sono certam(!l1t,e i Rendor O1ges1 di :i molto panc,m, molto .arrivisti, molto fama intcma.:.io,1ale. lJ mOlìe ora Eco del chlll8&0si. A.h.ri ci accusano anche di mcs– Mondo, Minerva e li mcèC italiano, (i ,,,wli se in scena propngnndi,stichc, di montnture ullimi doo no11 si capiscè be11e in bas c a fini propagandistici: lie accuse dj « in– a quali criteri Jcelgano gli scritti cl/Il ri· teUcttuali utiliz.uili O mano,·r111i» ricorro– porta110), no spesso sulle l<iro labbro. Occorre ri- V,mwr,e l'utiliuì di tali pubblica:.io 11 i è s1>ondero a taJi insinuazioni chiaramente ill11tilc: r(lccolguno, sia 11er' if paese elio e od a.I.lo. ,-oce; daJJ"i~erno del pariito ~: ;:it~,!:,~P:erp~ti~':::· ;~ "~:~:io 0 :~o¾/~~/:i 1>0icltè è solo da qui. che si J>uò rispon– d_i. 111te~esse c}iverso,. co~ di ltldub~io ~ai: ~::/ lcl;n;;:~:tztt~J:~:a]~:nol~:::-::, 0~: l,~o- ll1esc~ invece .w~,utomentc 1' 111 d~ffi. lj ogni quulitù e di ogni cantiere del pen• cik, a c/u 'i:e ~bb,a ml~resse, raccoglier~ s.iero francese $0 1( marxista gioisci;: del• ~lmtm_o la b1bl1osra/ia d, t111to q1w11!0 si la v<:(51.rnde;ione la. r 00 l'Utl .il ',;uo– c JCritt_o . 311 «110 stesso t1rgomc,1to. Ji.ppu- re e s:enza disegni 6Cgr!ti; ~icht noi ere· re,. se e 1rueres.sw11e M1pere _che COJa pos !' diamo senza ri,;en•e all'intelligenza, n tul• scr111er1>Be11da wlla c11;lt11rr. ei1rapea, e le r 1 • d U · ·t 13 p 11 auai piiì i11tercHut1le. JJOl~rlo C?11/ru!11ar~ le • m:~t· m: ?iu~r~;i:1t: 0 d~~~~;llO a.;n: co,1 le idee al 11ro1,os110d, 11fJ11111u dlvers1 t1 066 a.1 1 · 1 1 • r i;. f r'· ue.lr · cvme Malrmu:, Croce, Mwm, Marituiri. Per ~i e le 60 o ra noi orse U1 igcnza. e panare ,m esempio che agli e,litori ,,arri, :scmbrcire più pratico, /«remo presente la n~ce.ssitlÌ, com,me Il molti gior,wlisti e 1mbbl1cisti e sopraltullo a uomini pfllitk1 grllndi e piccoli oltre d,e al p11.bblico, di a11cre rnccohe in si11tcsi le 0JJU'IUJ11i delle d111ersc parti della stampa JU gli argome11r li di volta in volta attuali. lti t1lc1111i cum· JJi specifici 11ue.stc1 sinossi delfo stompfl, i11 parte riassuntiva, in parte bibliografi· ct1, è 1111,1 r1eceJsi1ò vem e pro11ria. Mt( i11 ug11i campo, dal.la culluru aUa /Jolilica, dul. tootro al.l'economia. 11011 potrù che e!!" sere bene nccettt1, No11 vogliomo attribuirci la l)lJtcr11iuì dell'idea. clic è, ciel. resto, di 11111c ,111elfe JJerso11e clic in t/ilfllcl,e modo ne l1a111w av1•erti10, anche se 1w,1r espresso, la 11e· ccssi1.i,, Q,wlclie tempo Ja poi l10 faJfp y11a timMt1, temporarrefl r1ppari:io11e 11elle edicole 1111 fruc~lo, Discussione, che 1c11, Wct, di rispondere a q11C!ltaesigcnz'I, e clo– PO il 25 luglio del '43, tJuamlo <1/IJ>1mto il tempo di riprendere l'it,iziativa? FIERA LETTERARIA CONCORSO PERMANENTE V. 2 Il •ouuscritto dichiorn di voler partecipare al concorso N. 3 111tr indettu dallu Fiera Leuernria. e di acccltare tutt~ le uoru1~ rll:go- lauti il concono &te11110. /11td.irù-.o col nascere della sttunpa libera 1111cque le, 11cC"s.$ità di 1.e11er,i ,1/ corre.fil.e di wttc le opiuio11i, usci per breve ICmpQ lr, ra$' I sl'/fllll Giornalismo. Nou vi sembro gi1111ta A. P. ·----------------- cemissimo com:orso i11termi..:.101wledi Ci· 11er:ra, il violinista Mario Bena;emlli. il violista Ciova1111i Leone, il violo'tcelliJta Lino Fifipp111i) li.a ,lato un concerto alla Associci.:.io11c ltalo-f"ranccs<' d1 culwrt1 con il s,eg11e11h•programma: Quimeuo op. 51 di Boccherini; Quintetto in fa minore di Ct?sar Frtmck; Suite di DarÌlls M1llia11d dal balletto Lu creazione del momlo. * E' .uato immgurata alla gt1lteria dello 11 ScortJi011e " una mostra IH!rsonale del pitWrP V. Guidi, che seguf' (a collettiva dei ,,ìuori co11te111poranei eia De Cliirieo a Deluigi ,, la peno11ale di A. Tosi. U1 clirczione della ealferia lia pubblicato in <111w11 occHsio11c 1111bolle1tì110 di 24 p1· gine che contie,1,e .<critti di: 8. Marmxhio, V. Guidi, G. Bemporacli, Milc11a Mi/0111. A. C:nme.ri110,G. Breddo. C. A1. Viancllo. P. Vc1!cry, R. M. Rilke. * Alla galleria cl.et Ccwallino h11 c.spoJIO il giovane mila11e3e C1111iola clic aveva parrecipalo con w1 qmulro acl ofio al Pre• rio del.la Colnmba. Sono eJJJOsli t'irc,1 IHlfl trentina di 1/i,wgni in cui un cvide11Le iw /lu.<~O dei c11bist1 so/foca la spo111aneitù della iJpira.:.i.one, oltre ml ,ma ecceuiva ricerca di valori plastici clie at1e1111a di Jlessi for:ori 11ise1e11ativi. * l'no i11i:.forì,,a corCJggiosa c/1e ha ri.séo.<• JO 1m larflO 11lm,so è Jtata. la costitu.::ion,i di wrn Mo.u,11 artistiC(l pc.rma11e11te 11egli ambienti di u,1 albergo cittaditlo '' All'Aw gelo " d011e lu111110 e.sposto VffTi artisti ve- 11czia,1i. Il Cruvpo ,,;,; coJpicuo è rappre· ,e11tat.0 da tre pa11nclli decerarivi e1eg1.1i.ti da Ve,Iova. Sn11tol,1ctf' e Bi:zì,wto, tre clei più rt1ppre.Je111ativi 11rtiJti r.ittmli11i dell11 mwve ge11era.:.ìoni, * Alla "Piccola Galleria•· c!!ponc in que· sti giorni ii pitto?' 'ungherese Ecloarc/-0 Bargheer. l,'artiJta 1,rcsenttr 11110 serie 1111· triti! tli disegni ecl acc1uerelli oltre ~ al· cuni lavori ucl olio, nei <11111/i, su q1ml~ias1 altro eleme.111(,, prcdumi1u1 il colore. COLLOQUI con i lettori Ai nostri corrlspoudeuti_ L'eccezionale concorso delle offe1le di cor- ~!han~ei: s:!~1:iall~~~1it~:n: 11 d:ir;i 1u~:{: ci Lo spettatore i1aliano 11 ,upera le nostre prc· v1,1011i,ma soprattutto supera la nost,a pos1i· bilità di metterci in contatto diretto con lulli i no,tri corrispondenti. Abbiamo già ri,po,to a m~he offorte, ma ci siamo fermati p,eato dubbiosi; da ciascuna città ormai le offeite di corrispondenza sono più d'una e spc,so nulla ci autoriua ad accettarne una invece d1 un'altra. Comunque in linea generale e aal• vo cHÌ partioola,i ci siamo a,tenuti dal ri– spondere a chi ci offre di inviarci coni,pon· denz.e per le qual: nbbiamo già pre10 accor di direni con altre per10nc. In un primo tcm· po però, finchè oon arriveremo a.d una ,iszc. ma:uone soddisfacente. pubblicheremo volen- ti ,~:ia~~zi: c~ea~ie,:e°Jt ~~~:~~~ S~:~ sp0,zio alla rubrica ed è molto probabile che con l'initio dell'anno nuovo 1i arrivi Il sta· bilire contatti diretli e regolari con luHe le cillà d'Italia. Le prime esperienze ci raccomandano alcu ni consigli. Oe!!idereremmo che le corrispon denze avessero pressapPQCOil tono di quello che pubblichiamo, che foncro scrille possibil• menle a macchina e fouero ·oompilnte in mo– do da euere passate in tipografia senza esse· re nè corrette, nè tr.Hcritte. Si tenga ?re· sente poi che la pubblicazione avviene in TIC t1ne:~i8o ~~r s SlliBi~Jj~tiò è~tt~~~~':1~;e;~: tlllione dei ~ni partecipanti ai nostri con· cou~ permanenti. - Renaio lmprola: .Per le ordinazioni ho panato la Jua lettera 111no,1u 1ervizi di conmussione libraria. l'olile.cnico e: ;r::!!o e:°~~:~f;~"'ì~~nt:· ,t~e~~~mdi s ~~~h: giornali faremo a parie nella rubrica un'in· seruone speciale per lei. Infine le verrà scrit• to privatamente. - Una maestrina: Ha per- ~\:~en;e d:1::n:c~r,~!:ei~f!A 1 ~d 1 ,ripéfcie de~!è espreuo un giorno quasi con le sue parole. Ma. il problema, Jpecialmente oggi. è verament~ df;~~ia;~~ !bk:"~:::a.b~ cF,r~;:is:hM:en:~~ L"' norme per partecipare a concorsi per op<• re narrntive variano di volta in volta se.con· tn~e c~~i~~i!lt~ :1ii1\:,tu~lthd:sf,;:o 1 ~aJ~; ra:zi: Non si tratta della steua persona. o al– meno lo ~riamo vivamente. Lei capisce pc· rò che in un caso del genere non ci poteva· mo rifiutare, per elementare corretteua, rii :~fi~a~~ F~ ~I: a 1 ~!~i• d~~r"::ie tcr.à ~:~ di,cutibili, non siano letterariamenle !!IÌmohil1. - Elo Cestari: La ,ua lettera ci ha fatto molto piacere. Vorremmo che Trento (e poi· sibilmcnte l'Alto Adige.) part<'ciprwe ancor.i più attivamente alla vito. artistica italiana e noi speria,mo di potervì contribuire prouima~ mente in va"rio modo. La !lua lettera è 1;><:rò moho lung~. accenna a questioni poli11che mollo toccanti ma asni poco letterarie e non poniamo purtroppo farle postQ. Saremmo gÌi impegnati per la corrispondcnu., ma puc\ ~ c,e(le, inviarci ugualmente qualche breve noli· ua o relazione, sul tono tenuto nella seconda. metà della sua lettera. - Enrico Acquaoioo: Grazie per l'offerta. Se non ci riuscirà di atr =~!~: l;u~ri~ere(~=a:f lm:~~a~~'.le) nO!l LEPORELLO RECCJO CALABRIA ~lara~:ti:~~m:c~~orutu~:r:::s: ~~inah:~.: ~========"="=""='"='"='====\il I \:;:i,:s;;i ~~r;: ~::;;;; 0 ~!Lr''f etk;;; ~t~fe ~e:i st ;~: ~:~ i:Sf~zf~~~· tt:~ %ior~ Italiana "Liberi lnlelleuuaU," or • reggono: si dica la data precisa. Inoltre non I un anno, per onorare la memoria dei Ora11,- si vada mai a caPo, ,i s1~li la notizia e ci di Calabresi A,1to,U110 A,tile e Vrnccn:n si accordi con no, preventivamente ~r rela– Gerace, JOste,1itori e capi. tlel giovane e zioni lunghe su avvenimenti di eccezionale fC>TteSodalizio, è s•aro prorog(ll_o al 31 ot- importnnza. I corrispondenti ci 1<:u1ino se per tal.ire c. a. Per ntlerire però alla ricl1it!$ta adesso non teniamo con loro quell'attento e di molti conco"e111i, sar.:zm1" acceUOJi t1n. sollecito scambio di lettere che snrebbe ne, che ,,,wi lavori cf1e perverr'wrno entro lo nostri vivissimi desideri, ma che supera mo prima clecrtde cli 1101,-embre. I fovoti, i11 tri-1 menlaneamente i limiti della nostra $ià va.la 11/ice c,.,pia da1.11logrcfati oppure manoscru,, orgallinazione bmocratica; e i lettori ci P"''" ti cu11 cliiarn gra /i.fl , pouibilme,ue lutti in.e- donino questa chlncchierat.a noion, ma n~cel– rl'iti, dovra11110 essere contrassegnati da u" I .aria. amata di per se s1essa., e non ,,J majorem dei, gloritrm. Tuna l'inlelligenza, tulio il lJensiero, tulio. In cullura al Ecrvi:r.io del· l'uon10, dell'uomo concreto, dell'uomo sollanta. e non nl servizio di u.n 15istem;u, di una invcrifì<'nbile metafisica ... 11. Gcorg06 l\lounin Hl Co11/l11cncc&. Ci vergognamo un 1>000 o pOE.Sillo.re,sia pure brevissimnnuenie, )e llhime righe di questo pronnncia.men.to , cosi focilme111e inficiabiU. Qllc.l solo Jra 11oi, an7illlllo, oon è leggenueu1e ecCCl!&h•a?E dunque l'i111elligcnza è amala cli per .,e .~tessa o al &er11irio dell'uomo? E al servizio del– l'uomo solumto e non. proprio "non n. al servizio di. un. si.uema? Nulh1 dj male, L-i ~mbra, nel mettere l'inLelligcnz!I al ser– rizio di, un sistema. crcdinmo anzi che 6i sia sempre rauo. Cè i,isogno di ver· gognorsene? E Jj 1lifonden;i do. LaH 11ee1.1, !C? Il crilico D:ilrnrlicolo cli C:trlo Bo tla noi già so– gnolnto « Lettura , 0 uol dire lctlorii»: « Il \'ero ttirieo c'insegna EOpraltullo per J'intensit:1 e llCr l'angolo delle sue letture che non per i risultnti dt·llc &'Ue approssim:u:ioni nbnosrnnte tutto lcgnte ~ troppe cose, ul tempo, allo 61nlo dei do• cumenti, nl limite delle conoscenze mate. rin.li ; per essere definitive e a!'<solutc... On Letteratura. SEGNALAZIO * L'ultimo fascicolo doppio ,le // rlr11111 ma publ,1.icu tra l'altro « Giorni se11z.1 fì. ne I) di 0' Nei!I, « u:1 dounn libera» di Anuand Snlacrou ed un alto di E,•rcirntW. * E' uscito il primo numero di Un gior– mùe, Teurro ,,e, tufli, che si propo,-1e Ili pubblicore deUe • commedie e solo dellt: commedie italiane. Aprendo In sua cam- 1):11,rna in J>arlicol:ire djrcsn dei commedio– irafi itn'iaui. il nuo,•o giornale pubbli.cn •na fo1.o di Sem Benelli, dcfìnenclolo il ~ Poeta 1>il,vero e maggiore che ahbia og– gi J'l1alio ». Ln C(lmmedio contenuta nel primo numero è di Libero Fnloo. E' le– cit-0- dubitare un poco di t.int.i buoni ~– pos-i1j. * « Al Cile, in Argentino., al Brasile, ir, Colwnbia, al Perù, al MeS6ico... i Libra.i mi chicrer.o libri, libri, 'lilnL. » urh-e Carlo Sforw su U ponte ~n wm retazione t>uJ tlUO viaggio nell'America La1in:1_ * Oi6cono a.il giombli ( li Misura) ;u considcruzione della ~1>roporzione tra lo !par.io che- dedicano agli Sc:\udnJi e quel- 1,i) che dod.icano oii fatti delle arti o iW.1'111 s.cienza: C( ••• mohj giovinetti, quella ce· lehrità che non 011crre.bbero ma.i <'.-On 1'in,– gegno e il la".oro, si sentono dnJJ'cmulu– zionc stimolnti o procnccian.cla con unn semplice colteJJata .. ». * Sempre da Mi.s11ra: J}Cr la. RAJ, Doru Setti è tilnta invi1.au1 dolio. Radio s,'lzzcrn a incid1-rc centotrenta dischi di poesia itn– lia.nn dai classici ni moderni. * S~l'A1.1a11ti del 3 no\'c.mhrc E-llzo For– <'elln puhblirn in calt·e a una ~ua nOIB. Jo bibl;ogrnfìo min.imn Jcllo polemica sul. la cultura nuo"o e sul veme1mio tl:t Po– liuxnico n Fiere, Lctterarfo. * E• Ui,cito a Torino il mensile FotoBira– fia di nrte, ~cicm,.a o tecni(':l ro,o,;rafica e ci11emotoi;rnfic.1. * ARTlCOU SEG'\ALA'tl: Hi.fu,1cio del :mrrooliJmo di Louis Bakcla111<..e Bifoncio cli A11ouill1 di Geoq;es P1llemcnt in «Mi· snra » di uo,·e.mbre. /,,a /JC>e$fo brnsilia,w di 1\rnwndo Z:unboni !'li tt Ausonia» di no,·embre. U,1 articolo di C. B. Shllw sul~ la propri" opera i.n « Oe:i;i » dcl 12 no• ,•emhre, Si 1>011c fo <111cstio11" det des1i110 umtmo (Il mes!lllggi'.o cli llirosliima) ,l;i Carlo Bo in «Omnibus» dcll'l novembre. Questo taglicmdo, i11collaio su lettera o cur1oli11a. il 1,tili.:.znbile, <i scelta, sùi per il e Co,,corso l'remio Ve11dommfo • siti J)er i giuochi. Nel primo caso bi.sog11erà unire le ri~poste alle clo11umde pubblicate 11el numero J7 della e Piero•• 11el !!Ccondo lo solu– zioni tlei gillochi.. S.1111111Li1ndo, ogni c,1r101L1>1 o le!tc,u prrve<111tad urA 11111ull"•• FIERA LETTERARIA: Concorsi XV * Temps moclemes ha affidato nel FJfo I!,";;;=""='"='="========'='==""=' Vittorini l'intnrie-0 cli curnre un numero\ _____________ _ FJ)eCÌ:lie su.ll' ltalia. L• Tlproch14i<>n• degli •uiul adlNgol COIIIC,QSd '" l(Sf>Ui. * A Vene1-io è uscito Co111rolticc tri- Jiorule • vla1a1•. ueu_sUe tli cinema e te.1Lro. • I •anourlnl oon 11re1ti1 ..ioco••• * n.. n. 3. <!el ~orrie_re ~lel (i~r~, _u.na ~cl- ç, 8. ANGIOLETI·, ~~a]~~lch:n~~ll~:~~i r;:::~r. •1:~:• 1 ;;.t ~•~t I l>irauo,arupoa.. blle t1~tr:•,na« \~:~t';~':s~i P:~·:;!nf~t sp~ 1 ,:!LiCe~ ••tori•;;;;:~;; ~ ~·:'~~~~~ 11 .,us f~HLIIO VJ ». Tip. dvU1811..011 • Loogo1euraTor di Noni. S • 'Rom• EDIZIONI DELLA BUSSOLA Roma • Piuza Madama, 8 NOVIT.\ 1 LA NUOVA CULTURA Co11 ...M1,.. dirauo dn UMBERTO BOSU:, Li .mpi.di. volumi. che i11formi,w variam◄ nie, ropidame11ta e com– pi.utame11te, de,ti1m1i. r1 costituire col tempo, speriamo, u11a grande enciclopedia 111011ografi.co . Sopratwtto teniamo alla M:ru– polosa obi. •ttivi.tà dell'i.11forma:.io- 11e,che , i.on obbedi!!Ca ad imposi– zioni dall'alto nè imlulsa a ten– den:iositd di p<1rtiti. Cultura Nuova, d1111q11e, iii q11esto.se ,1so: ma ti chiaro che si. trotta dell'u– nico vera cultura poni.bil(l, Un tentativo, 11el campo edito– riale, audace e nuovo: 110/umi. di c. 100 pagine, eleganti &si.mi , ri– legati, a L. 50 (L. 100 val. doppi.). • U11 gruide •ueeM•01I ,ligi.li d diue•loeon la pubbliHùoue del pdmi 4 volu1Bl1 MICLIOH.INI CHE COS'È UN VOCABOLARIO GIUSTI LA RUSSIA CONTEMPORANEA. D'ALESSANDRO LA QUFSTIONE MEIUDIONALE FERRETTI LA FISICA CONTEMPORANEA * Seg..1,..nno eol rluoo, ~• ora, di un .-0• Ja.mc,al me.e, trellu.looi1utl'lnnao.1onee dene..iooe1 •ull• V.uc. ,,111.,, a,nerleana COOlempo ... <1ea I JUIJI llorla del perla111C!11• lo lt.1111001 •ul problemi della re1la tea• tnilceelne1>11lugnorlea; ~ulla ..11aculturale uadaau:rleaaa 1 1ulla mualea aioeopala • 1ulsra«hli •ull'etltlenlli•ll•wo1 tull"aero 1 a&ntlea elvllc,1 aulla p1feoana.U1l1 ecc. * 111 I 1::,1'~~ 11~::~:~l•!IJJll.o::i.o • •·1era 1&rà \>tUl~ato lo o-eoolo ,t.,I 10olo Jul preno di co1.er1lna, raccndonc, rleblc,. JUl dlrena alla A1u,a1lnb1radoee del Clor-nale.

RkJQdWJsaXNoZXIy