Critica Sociale - XXXII - n. 21 - 1-15 novembre 1922

' 334 G-8:ITIOA ·SO'OIA,LE 5GU1iRD.I IN GI.RO La guerra e f salari. 11011 sono espressioni obiettive di vetità, ma sono interpretazioni e soprastrutture con cui le verità ven– gono costrette a servire a finalità contrarie a quelle che esso, come clas.se, persegue .. In questo senso io ritengo che si possa Piirlare di coltura borghese e di coltura proletaria. Errerebbe chi volesse vedere in ciò un meschino L' Uflicio internazionale c1~1 lavoro di 'Ginevra ha e settario-tentativo di subordinare il sapere ai fini pubblicato recentemente uno st11dio.sulle fluttuazioni dei di un partito o di un movimento politico. lo do al salari in diversi paesi dal 1914 al 1921 (llt nel quale ven– fatto un valore assai più ampio e più elevato. Se go·no s.t.udiate le flut.tuaziç>ni dei salari durante la guerra · · ed esaminati comparativamente i salar.ì prima e dopo la noi guardia.mo al profondo· rinnovamento della vita . guerra, nelle diverse ind_ustrie nei singòli paesi e nei di- soc ial e che precorre e fa. maturare la rivoluzione versi paesi per ciascuna induatria. Dalle conclusioni ge– borghese, noi vediamo compiersi una revisione ge- nerali dello studio si rilevano queste interessanti consta: nerale del ,pensiero umano in tutti i campi del sa- tazioni, che· sono elementi importanti per la spiegazion_e pere: dalla cosmografia con Copernico, Galile0, di molti fenomeni sociali verificatisi nel dopo-guerra. Keplero, Newfon alla biologia con Leonardo, Vesalio, Anzitutto, è da rilevare che i salarii reali, calcolati Servet, Della Porta, Harvey, Morgagni; dalla matema- in base al sagg,io.dei salarii, sono scesi durante la guerra tica con Cardano, Pascal, Leibnitz alla filosofia con ad un livello sensibilmente inferiore· a quello del 19,L3- Cartesio, Bacone, Spinoza, Locke, Kant·; e così via. 1914 per effetto del ritardo nell'adattamento dei salarii I h · • · l all'a~·mento del costo della vita. La diminuzione dei sa-· . o penso- c e og111grande movttnento socia e larii reali che ne consegui raggiunse il massimo nel 1916 debba necessariamente essere accompagnato da un e nel l9l7. A partire da questa data si ·nòta un miglio– vasto e profondo moto di rinnovamento.intellettuale-· rameptt> dovuto'ad un auinènto·più 1egolare esisteniatico culturale, che distribuisca in una nuova gerarchia dei sRlarii nominali, e, particolarmente, alla frequenz~· di valori i diversi rami del sapere; che diriga le s.èmpre maggiore degli accordi per la rev'isione dei salari i menti' ad esplorare campi fino ad allora sconosciuti a frequenti intervalli,-secondo una scala_ mobile in rela– o mal conosciuti, e quindi anche a çreare discipline zione alle fluttuazioni del costo della vita. Il migliora– nuove; che dalle cognizioni ereditate e da quelle nuo- . mento, già-sensibile ne]. 1918, divenne. anche più netto vamente scoperte O create tragga una nuova sintesi, nel 1919, data ·allo. qÙale i salarii reali cominciarono ad una nuova filosofia, un nuovo orientamento spirituale. 'av;vicinarsi a quelli dél 1913, anche per il ritorno di un gran numero di uomini validi all'attività industriale. Questo moto di rinnovamento è già iniziato da . Occorre però' ricordare che, per effetto della rarefazione tempo: nella scienza economica, la quale deve rie- della mano d'opera in conseguenza della mobil[tazione cessariamente studiare le, applicazioni nuove cui militare, in cArte indus'trie, particolarmente nelle ~abbri– soggiacciono le leggi economiche per il nuovo equi- che di munizioni, gli operai poterono aumentare il loro librio delle forze sociali, e specialmente per 'la co- guatlagno, sia con ore supiJleinentari, sia col lavoro a stituzione e diffusione dei Sindacati e delle Coo- cottimo, talchè, in generale, 'i salarii reali basati 1Jul perative; nell.e discipline giuridiche, costrette an- guadagno furono sensibilmente superiori -a quelli basati h ' d · f · sul tasso dei salarii, col risultato di 1m aumento dei . c esse a accogltere principi nuovi con orm1 ai n'uovi rapporti che si vanno instaurando nella so- guadagni nelle industri·e nelle quali le ordinazioni ·di guerra provocarono un'attivit'à anormale, aumento che cietà; nella medicina, che è spintà a rivedere tutta non si rileva limitandosi a cònsjderare le. fluttuazioni la parte eziologica delle malattie e a cercare, con . dei s;larii in base al saggio dei ·Hal,arii .. ,In queste indu- . studio sempre_più assiduo, le cause sociali ond'esse · .strie di' guerra i salariì ri>ali si·elev11rono perciò ·al diso-. derivano; nelle· discipline storiche, in cui l'indagine pra del livello del 1914. mentre nelle altre industrie e ser– sull'azione dei(e collettività attrae sempre più l'at- vizi meno 'indispensR.bili, nèlfe-quali ·it lavoro, era ridotto, tenzione. degli studiosi, non ostante certi tentativi i salarii'' reali· scesero sotto il livello'del 'periodo,ante- di far rinascere le'_concezioni carlyliane degli eroi; -guerpra. .a,- d 1 . · . .,, t· : .. d tt e così via. Io arr-ivo ad imaginare che pei:sino certi · er euettp eg 1aumenti ver.rnca 1s1,come s, e e o, nuovi indirizzi ed orientamenti nello studio delle . verso la fine della guerra e nel 1919, i salari i degli o- ·perai manuali che poterono· essere· impiegati cqmp!eta– Ieggi _fisiche e nelle speculazioni matematiche po·s- . mente s~no alla fine del 1921 ,2; sono,_stati_in generale UJ'.! sano essere riflessi e indici spirituali del rivi,lgimenfo .po' più elevati degli ·anni immediatamente_ precedenti la che va attuandosi nella compagine sociale; ma mi gnerra. Ma la depressione industriale, m_J.nifestatasi nel asten~o da ogni tentativo di precisare il V?lore di 1921 in diversi paesi, ha colpito gravemente la classe questi rapporti, troppo incerti e oscuri per poter es- operaia, pii1 sotto forma di disoccupa zione· totale 'O par– sere e~pressi in una formula qualsiasi. ziale che so'tto forma di ridu:r.ione dei salarii (dice il Dico, concll-\dendo, che il proletariato deve rapporto\; ma ha, di fatto, preparato la riduzione dei sa– cercar_di accrescere quanto può il proprio. sapere larii, vei-dìcatasi 'posteriorm·ente nei- diversi paeHi. d Il h Più 'importanti. daJ-punto di vista social'A, sono però come mezzo e ·a propria elevazione e li erazione; i cambiamenti -verificatisi durante la guei;ra. nell'li: retri- che deve perdò ·appropriarsi quanto -più gli è pos- buzione relntiva delle varie categorie ,dei sA.lariati .. sibile degli-elementi di cultura che le società pas- Per ciò che riguarda gli operai, dall'inchiesta del– sate e la presente sùno venute accumulando; . ma -l'Ufficio internazionale del Lavoro si rileva il càmbia– che esso è- de·stinato, con la sua rivoluiione in atto, inÀnto considerevole chEl si è 'prodotto dal 1914 al 1921 a produr~e un generale rivolgjmento ançhe nel campo nel .tasso dei salari i deirli operai qualificati e dei . non del pensiero, dove alle varie conoscenze sarà attri- 'lnalificati. 'La• standardizzazioni\• semp_re più generale buito un valore, assoluto e comparativo, diverso rlel!a produzione durante la guerra permise- iufatti agli che per !''innanzi; e tra i varI fatti saranno cercate operni ·clA.ssificati c9me operai •. non .qualific-ati. di at– e scoperte relazioni nuove._ e della vità e delle sué · tendere a lavori rtservati precedentemente agli operai var_ieforme ed espressioni 'si cercherà ..un'interpre- «qualificati•·· I .salal'ii dei non qualificati si sono elevati t - in rapporto a guelli dei qualificati e la differenza-dei sa- azione nuova, che sarà come la guida spirituale rarii dei q_uegruppi è perciò diventata minore nel periodo della sorgente umanità nuova così come J'illumi- . considerato di quanto non fosse nel 1914. Il fenomeno si nismo guid<'>l'ascensione d~lla borghesia al go- è prodotto. quasi senza eccezionA, in tutti i paesi _e in . verno della Soc.iètà e dello Stato. tutte le industrie studiate dall'inchiei;ta; •sia perchè, non ; .E que_staguida spirituale coloro che dirigono potei:i:lo ·gli· .9perai, i cui si1,larii si• avvicinano magg,ior- 1~z10n_e d1 classe de_!proletariato hanno il còmpito · ment~ al minimo di es,isterlza, so{>portare il pes_o~•un d1 ve111r fo_rmand_o- sin d'.ora. Nessun grande movi- • mento sociale trionfa, se non sa dare allé menti e e alle coscienze un orientamento consentaneo alle ideologie di cui esso. movimento è '1a concr'èfa e- spressi0ne. Il Vict: (U. G. Mondòl/o). ' (l) Bureau fot,ruational di, t.-avail: Fluctu,.tions dee sa.t&irea èi"n• différent,s pays de 19l4 à, rn!t. - Genève; Lu~lio 19!!. ' · (?.!) Sult'a.umento dei sala~·i dal 1914 àl 1921.i·n It,ilia si veda ·uno' stuJiio di Giusti-nò Madil), nel Gio1·nal• deg!i Econopiisti, "~tolire p novam bre t921. • · .BibiiotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy