Critica Sociale - anno XXX - n. 5 - 1-15 marzo 1920

\ . 70 ·c1ùncA SÙClÀLE listà, e di reol,aimare J'impossibile per poi gridare ,l'utopia di og.ni possibilismo. . . . Ma qui Ia questione ritor-qa aiH'et.ern.oprincipio. II Soci.a:hsmo diviene, o s'Ìmaprovvisa? E, anache nei mo– menti, come l'attual,e, in cui -l'evoi:uzione si aicutii:i.a in crisi di riv.<J:Juz.iòne, .fra, i due rriondi c'è ·,am,tit.esi e di,stacco assoluto, o vi son.o' nessi e interferenze complicati, ·deJi. oo.tù, :sirni? « Ca.sa dei· si-gnori e' dei _preti; ,n,o,n nostra,», scriveva Se-r~ati neU 'Aùan'ti! del 10 febbraio. Epperciò ):asci.amo·che bruci. Casa nostra ·cl.a, governare, ,no; ma da ~bitare, sì. H 'Socfalismo maturo, precipita, in Italia~ non oltre Je· ,nuvole. C'è un org,amismo statale, _na,zion<aJl_e, entro •èui il processo chimico, che U reagente ·« gue1,ra li ha affrettato, si compie, entro cui i[. co.rpo ,nuovo si elaoòra. S e quel-. l'orgamismo va in pezzi prima ché le· foi,me nuo.ve prendano vita, v:a all,a malora la Iforghési.a-,·rn.a hon na.sc, e, vivo e vitale, il Socialismo. · Là situazione presente è di ci-fsi ,acuta, ma nella cris.i q-u,a,lchecosa rn'uoi,e e qual,che cosa na,sce; è ora di demo-liziOIIle.ma anche di ·e[aborozione· e .di rico-. struzione. Ora, contro chi ammoniooe di :non ·precipi– tar cie-càmente gli eventi, .pèr non travolg,ere nella ro– vina; insieme çol vecchio, il moncfo· c·he•S(trge, è facile l.amciare la stolta e trista .a,c,cu,sa, eh 'eH;i preoocup.a di salvare 7a· borghesia! Il fatto è che· 1a crisi del regi. me, in Italia, procede abbasta,nq,a rapida d.à·sè, senza · bisogno che noi - consci di 'tutte le nostre jmma,tu– rità - J,a afTretti.à!mocon un'opera che ·sia prevalen– temente negativa e disgreg,ativa. Oh, se mi dite che ad Oini questione si pong,a; la· soluzionè ·socialista, e ·si presenti, pronto, operoso,' vivo, il ·progetto, gli uomini; i,J congegno, -l'orgamismo ·sociaall.istae prole– tario, che sosfiluisca · in. qyel punto Io Stato e il re– gime, per fa, difesa del,Ja collettività, del,! 'It.ailia-po– pol-o che non· & :l'Hàilia-Stato; se mr• ditè fche ·per ogni disias~ro· che· ·constatate, --per ogni irre pàra bi/ e ohe .aiddi-tate-,avète ·non -solo H ,progra,mm,a.:J'ontiano ma il -rimedio vi,ci,no, che "è' neLte qirrettive di' quèl progra,rnma; ma. non ·ne · a,spetta • il totale realizzarsi per .affermarsi ca,p.ace ed effioa.ce;.se mi dite chè .avete Muiii,cip!, Cooperative, Orgamizwrzioni pronte e. va.J!i– de :a fa,r ·funZi011Jarela Sòcietà, ,J,a/ produzione, la di– stribuzione; questo è altra. 'Cosa. · Ma minacci.are; scrollare, i,nebriairsi quasi del dis– solvimenito; sen:zia volger ogn.i sforzo a,n,che,a,1.Ia. rico– struzione, ·è duplice errore. Crea· spem;ieN1;tebaldanze nelle ·m.a,sse, dà alla,··boi,ghesia -l'aÌibi' desidera.ito per. le, sue .inerzie. Questo continuo •p,airl,a,re· del ca.t.a:cJism:a' · vicino, -come svia ,LefoJ.le·operaie -dalle loro opere· te 0 naci e orgianiche; .perseguite con, metodo e ·coswmza, cos,ì dà, a.Ile das.si: ca,pitailistiche -da· r.a,gione 6 il pre– testo per •non fare, e ·pei, dedi-c,ar.si•piuttoSl!.o,a[,Ja. 'bal– doria. • D '.a,J,tr.aparte· -J,a sola 1Jrop,ag131nda . dernolitrie.e •ha , valore· se e· in·quanto sia. pronta· l'alt-ra azione; ma diven.ta· u:n gioco i.n.ane· e demoralizzante·per le masse che .si volsero .a, ,1:i.1oi.con fiducia, quando .Ja rivoluzione v-iene rimandaita, in. seguito ,a computi mè,glio accer– tati, a epoca da destinarsi",. o vien rinnovata come una cambiale, COln. piccoli accon.ti di sa,n,gue, di,.. tre in tre m'esi:- · un giornaJe clericale che si soogli.a,v.a,· contro u:n,apr9- posta del.l'on., M~r.a.11goni ,per. il d~vorzio. ~- « ·unica rHor.in.a propos,l,a, dal _Gruppo Socialista»._. . . Dìce Serrati che dàvvero s'è faitto .pqco, e <:he è ora ·di decidm-si. O si crede inutile J '.azione p,a,i,Jaimeptare, e &i ,vien _yj,a.per .scendei: tr;i, fo. mas.se. ii, _pr.~p,ar-<1rl.e a,11,a cc n.~ova azione >>; o si creèle utile, è bisogn,a fare •qu_?-~he ç_?sa·, di ~i:ù, cq~ ,?'P'r!(Z:rpi.~~pi __ fe~~qi , ~ µi,t~r_- ·rl}gaz.ioni.: .' 1 dom'estièhe.'-· • • ·• 0 '' •',•', ,. , ·' '·' ) EÒcQ:•scarica.:re sul Gru pp·o 1 la colp,a delJ.e_i,r:i,certezze di progr.airrurnaeh.e .i:lQJlO n~);JaJ)iveziqQe, ,potr~bBe fair parte di un.metodo,· a noi beri noto, per cui )'in.felice -ib:anipòlo dei deputati è per tr.aidizio,ne òesti.nato a espie.r le colpe del,Ie ·ma,nc,hevolezze rivoluzionarie. Ma il ·manipolo ,di 4-0 deputaiti qUQsi t_ota<ImeJ)Jt~. d'a,Ja des,tr.a è og:gi salito·a fal.an, ge·quooruplicata·-e in pre. va-lenza d '.a,1,a: sin.istoo: il capretto e51piatorio è qggi un .caprone che ,non sappi,a,mo se si-.la,sèe_ràtrar.re iail- 1 'a,r,a s~11za. realel'ire. .. , · 1 • . . Prescirndendo ,d,a queste cose picco)~;, certo \l ·G:rup– po .avrebbe potuto a· que s,t'ora' poi;re ed imporre - se non già ·ris01l vere -• a,foù.ne ·questioni· sosbàn:dali e . graivi, di poli:tica in1tern,a,prendeindo una ben· ,precisa posizione di oriti-ca è 1 ,di .p,ro,p@sta, -u,s,o~lljdo,'-dail -gene– rico 'binomio -' ·cc !,a··guér_ra è ·causa dktuttO'; sòlo nel SociaJi.s,mo,è• H rimedio»' ..:..:... per:''dèfinir' ipr-og.riamrni– tinirnediati ·e'.'batt'etsi su' di. essi,' tr.a 'l'interesse ·e il corusen.so più· vivo -del·Paese. · Mia per far ciò, ·Òccorre collocarsi'in -lllri.a sitoozione me:ntale ·e poMica, che risp,onèla. ,ail!a·situia:ziorre di crisi, di transizione, di elabor.azioné, ché• la 'vità ita- , liana à:ttr.aveirSia;. OOCOITe uno ,spirito non apocaJitti-co, oon èGbastrofi,co, rnà ··pos-ìtivo··e reàilisti-co'. · · Se si pairl.e ,d.a,Jp.reconcet _to oh e n~ri ·è ;poos,ibi-le far nulla, e che !,a borghesia, :n.on vuole far ,nu,Jfa,;e in base a .ciò si fa p1.t.r.a, oper.a··,cli·,dta.gnosr e di· criitica ne.ga- tiv,a, dièhfà:r;ànd-0 che ogni' soluzìòine · verrà solo dia'!·Socialiis'llio àttudto; Ì'fal SÒiciailiSJIIi,o fa'tto còm:pipto, e· ,non già 'dal Soqiialisrrii:>" fqrza (1.tlu'ale, · d.aJ' Socià,Jis,mo in diuenii·e; aJlloT-a l'inerzi,a è ni:i:n· sol-ò hwvi'tabilé,- hm. ! . . J.ogièa. · ·· ··· · · Oggi è tempo di opere e' di p-i,op~g:.i,nda. 'P~opag.ainida bra de ,nostre masse; ·cli~ vèn.g01no ,a noi eon en~usi.a– smo cui non è pàr'i la COS'Cienz,a·: ed è ef.:i;v,e p ricolo p'er il domani. Propà-g,a.ooa -tra qùell;àltr.à 'gente -del Iaivoro; non. soltàinto ma.ri.uale;che; 'tòim.entàìt.aidal dis– agfo, iàvrebbe fainimo aperto 'a cornprèndl:lre la spi-e- g.azione soci.alis,t.a, dei fatti, ,ad aooog,Jie,re·1,a' soluzione sòciaili6ta della èrisC ·. ' ' . · . ., . . Questa pr opà iga:n.da, si dovrelibe -fare. :nel 1a'~s~, e si potrebbe fo.re- nel Pairlò,men'to. Ma iìfcm:•è' f,acile tro– vare ohi s~pia,· f.airJ:a. · L'. a-niali.si s ocialista, che va a · fo~•do, ~he non si ·ferma, a, S .aliaindra· o'à Nitti, a1 Go– ver-n'o'e ~no.Sta-lo; a1· 1 p·esciooni e·agl( tnd'ustrìa:Ii, ina 1 c1ie va già, giìi, nelle· viiciere' del re-gi-rrié ècèln@rnico– sociaìle; eh~ rannoda i flltti piòc'o,Jia,tliilegg'e, gl'i epi- 61)df .~;i' sfsfonia.; non ~ còsa di tntti'. · 'Oocorre .s-I_>ir'ito sociali.sta ·e ben'..llllltrito di coftilira('é esercit.aifo ·dai11a con.suetiidìnè all'iihJdàginè è .a,n,aèsposi:ìicmie'soci.a.lisl,,a d'ei fenomeni; ·spinto di ·uomo -di fedè e•di divulgazio– ne, .più che 'di politicante' - aril,he nel ··senso non èàttivò idèlfa p.arol.a. . . ' . * • • • • • } #- • ..J, . . • • : ' Avete ,notait,o·comé, da gua:!ldo si pa:rle, di rnassinra: ' . Ìi-s\:no è di estTemisin-ò, quasi tiitta"i,a· nostra stampa, il nostro Jinguaggio, sian pieni di politica, l>att.a-gliera, irosa, violenta, ma, p©li/ii:a, qu:ale ,potrebbe .fu.r1aqua– •lunque partito di sin.isil.r.a,ch'è a,l'l'oppcisizione; e co- · I-i di,retlorè de),J'Auqnti!,' Ù-1 questi' giorni (10-15 feb– braio), ha i·n.izìatò là discussione sul quid agendum p.arlamentare, pren,den<lo le mos,se· ci.a un arti-colo d_i BibliotecaGino'Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy