Critica Sociale - anno XXX - n. 5 - 1-15 marzo 1920

I CRITICA .SOCIALE 71 me sooirseggi I.a noi.a soci.alis<ta della cri-tica econo– mica a,I sis,tema? Gli eve{\ti certamente mettoii,o in prima linea'. fatti ,· e uoÌDJ.nipolitici,' e la batt,a,gJia si fa contro gli espo– nenti in qu.anto lia realt à stessa ii fa emergere fuor dell'orcliiqairÌo. Ma : n.on per questo dovrebbe mancare ·quella profÒnda anaitomia ·socialista de.I mondò eco– nomico, chb pur sairebbe più facile; in qua 1 111to il oota- ,, -C:lismra déJ,Ja guerra lo iì:a s,ventrato ·e ne .mètte a •~u~:lo le interiora. ·Eppure non si fa, o si fa ·poc.o, ,perchè è :più diffi– cile ~he nOlllle invettive o de critiche agli u,omini e agli istituti pOtlitici. I • ' ' Ebbene: in Pairlamen.to inoi dovremmo farla, ,a-e-. compe.gnandolra con proposte COil>Cll'ete, 1mmedia~, . che non éontrastino, ma à.vviino ,alle. soluzioni finali.· · Per f,a,r -ciò, ,conviene che Partito e Direzione e . Gruppo, ,liberandosi da dubbi e da· puçlori, uscendo dalle esita2ioni 'tra la reailtà pressante e il sog.r10che pa,re or vicino or lonoo,no, si. decid:ano per un pr.o- gromma' di cose. • ,· ,1 • ' ' La ge'nte ,aspebtà. , 15 febbraio 1920. GIOVANNI ZIBORDI •• . ' LE INSIDIE ·DEISIDERilJROlçl L'-imporlanza -e la sempre- magg.iore urgenza del- . la questione ci pel'Sua.se. a /richiedere .Ja sua opi– i:iioqe;_: ~I;' nòstrp a~i~o :on1 ~ 'M_bert~JJ_~ ftihe_~-·s1;111~ rnatenà, · non da oggi ha condotto studii cosc1enz1os1 ed -assidui come. profossionista e come deputato; e lo ringraziamo del contributo che col seguente ar- de!Ja divisione del davoro come agli operai di una irudu-sl:tia. Vennero i ,dazi ,.protettori e por.t.arono a questi ri– sultati dolarosamelllte eloquenti: ip.ri! Iladella guer<ra, l_'induslai.a sideru:rgica iassarbiva 170 mHa cavalli di , for2'Ja)e -imp,iegavà 35 ri,ila operai per produrre in .ferr,o e aiociaio pe-r 90 mi,lioni d{ lire ·nette .. A q-qesta produzione 'falllnO ·ri&C:Olntro, ,giusi!,a, i calcoli dell'ing. Riboni ,ciel .corp.o Reaile delle Miniere, 112 mil.iotu' di ·lire, dei quali l'ecoi10Il1i•l!i naziooàle è Siba:ta gravata a ca~s.a del regime dog.aniÌlile •sui •prodotti siderurgici, coll'Sistente nel dazìo surl mateiriaile estero la,vorato e ·nellra pro.teziOllle,dei prodotti Ja,vo.rati dell 'indus:tria naziorua,le. · · Questi 112' milioni, ip,a;g>ati dal consu,n:ìatore, non vennero in.cassati dalrlo Stato, m.a, dai capitaHsti delle industrie prrotette, g\.acchè. ,a,ru:.hewna parte di que'i miJion:i, oS' Sia36, ·riooossi per dazi<>di frontiera, venne dàllo Stato. in.terainen.t e s,pesa ,sotto fomrmadi dazio .per materiale, peir·;i IJ'l.lbb'liciseirvi~i,. quaili le ferro– vie, e dì premi .a/Ilamar1nta'mrercantile. E non parliamo dei favolosi :guadagni ·dei si-derur– ·gi-ci, realiizaili durainte la ..g,uerr.a. Basti accen,nrare ·che; quiando il '!Ìi-emeruclo dr,ll(mmia,mcm-di.aie.volgeva a,J,lafine, gli òrgani più , sensibi:li ialle svenfore dei sia derilrgki oominciaro.no a p.airl,aired.i un sociiahsino ·intemazioin-al.e da iàpp,licairsi ai prodotti siderurgici, oss1a di wn regime di programm()., per .adoperaTe la formrul:a irnglese; in con.lrapposto al regimè di con-· corrénia. ~~~or?<:gli V?P~. p~~starç-i. ,-. ' ' ': '' ,I ;. ,. • i . . . . ·.· . C..•. Evidenbementè, i side'MJIJ'gici eira,nop;·eoccupati delle diffi=I,tà che 4n.davano aumentando a dismis.Ùra nèlla fonniw.à d_eUe_loro m.al61ie {hl'ime, che provengono in,teramente (c:arbo'ne) o q,u-asi (ghisa e rottam·i di la c.· ~- ,, ferro) da11'Es!Jero, e voleya™>crea.re a fiJ.vore deJ.la ,· •.• • '.i,~: •.?, :<'·,_,. 01 , ·.: ,:;_'.·· ,:" _. ~ ,;_,.. • • IOII'ò ·1nidustria,,, diveptata .artif icios amente pletoirica Da q.uakhe tempo, e ,prooi,s,ame,ntedurante il pe- , -coJ.L'a:lim.ento dei daiz1e del,la .gu' er.ra, un 'opinir-ne p ub– riodo cli rif.acimento ,e <li ,a,sseslbaJmento che ·corre dal-" blioo ,che,, togliendo a,· prestibo dai! sooiaJÌis,mo l'e.ti– l'armistlizi~ ad 'oggi, ì gioitnralì megliq, qwotati d'Itailfa · -chetta, rpTemesse sui pleijipotehzia~1 di Vel'.s1illes ~1- :vainno'fQ,cendio ·un'abìle•e sottile oam,p.agna in favore l'intento di ottime.re ooia s:a,J,da, o.rgaÌiizz~ione s1nda– del1'1ndustri:a .side,rwrgica··'oo,zionale; · sono .scrittori ciàle p,er ila f'onnitura, nelle qu.aintità dovute, a prezzi igawti e scrittori broppo· :n-Ò'ti1_1el campo degli atlarj ugu~li per tutte le nazioni, del feT'ro e del carbone, che, o riverr:nici,arudo -a nuovo_antiche e supefate teo- al~o sicopo di evi,liar~ la concorrénia 'dei ·prezzi delle rie, o ma,gari controddiéerudo, senm troppi .sc·rupoli, . materie ,ptime e Ja.sciaireche essa si es-plica.sse esclu– a teorie da loro stessi .pirim.a.p·ropug,nate, tentano di , sivamente nel campo dell'oirgainizzaa:ione tecnica. ·. «montare» la, pubblica-opinione iper ·convogliar.Ja peJ. È naituraile che·gù ·stati Uniti, che pro.duceve,Ìlo, ad roo,nten,imen.todel~ll leggi pirotetlai-ci dell'industria che esempio, prim.a: della guerra, in ragiooe di kg'. 268 sta looo_ ,a; c-u~e. , . · ,,,· . . , di gb.isiaper ,abHante; •l'lnghHterr,a che ne produceva Quao,do,. qualche .an.ruo fa., sì vollero vairare le p·rimè insieme còll'lrliàJnida 224, e .(,a, Francia, ohe fondata- • leggi protezionistiche dettai s1derurgira, si lamdò il mente riteneva di i,nnadz.are co~la vittoria. del1Ieal!'mi ._grido/ ,seducente .Ié .a,iÙm~.semplici e facili aiH'esa.1- 1 la sua ,produ zione di appena 103 kg. per abitante a ta2i9111e, •-che l'ltailia d(;l".eemanciparsi draJl 'estero. li 51pese del.la vinta, GeITmania, (,l,a q,u,ale, p•rima del.l:a grido fu rip.etiu-toe ,diventò, in questo povero· Paiese guerra; veniva, nella ,produzione u1ni,tariiadeila, gMsa, dove pochi •pensaino e pocMssimi studiano e clove la: subito dopo gli Stati Uniti ·con, 229 kg. ,pèr .abit.arnite), ma,ggior.anza dei •lettori• iprerude ai ,pre•stito le idee è n,at uoo~~'dici,a,mo ,che tu.~.t.e queste naz{oqi àvre.bbe)ro dei· giornali (-di' diver,si dei qu,a,ii è notò il disirnte- riso - allegrame.n.te qualora la socialisti/:il proposta- dei resse inel c.aanpo i,n,dlllJSlaiale),diveniò, diciamo, i,! sideruirgi-ci italiani avesse trovato U'ri portavoce oelfa dog,ma ,di ·ogmi buOf\l.paJtr.io!Jbà, e dra, ll'10II"IIi.a d'i vita so- Ù-igeruuà, az[one d_ei nostri' ,.pl~nip.otenziarl di Versail- cirale di tutti que1li che, nonps,tante ,Ì'imperve1,saire les, 'i quali ::rappresentavano Uill P~ese ,che concorreva del\e idèe ,democrarticpe e forse in grazia di queste, IlleJ.laproduzione mondiale delta' ghis,a _soltanto con non ,eomiprffi\devan.oquesta. fondamentale verità: che kg. 10 per ,a,bitain-te_ ,(derivarudo le materie p,rime q-uasi i si:ngoli raggruppameruti di popoli devono dedicare ,interomente daU'Estero), ossia com,p,lessivamente con le ·Jor-0energie produttrici •ri's,pettivamente alle rie- kg. 300 mi,l.a-contro, .ad esampio, gii St.ati Uni.ti, che cllezze potenzia/li ereditate i.n maggior copia, dalla vers,a,vano,a,nnull'lmenterSulmeroato 50 milioni di' ton- nalura, ·per airmon.izz.a-rei p,rotlotti di ci:µ;,cuno nel- . heill3Jte. di qiue..stometal,lo. . l'àmbit,o della vita i>nternrazionale;in ailllritermini, che Naufragato questo .puerile .tentativo, i siderurgici ;à,lla fra.m,igl,f.a, uman.a si deve ,applieiare 'il pr-incipi,o battono ona ,a,Jtrastrada, ossia s,ostengoruo'la tesi che ·oteca Ginc;> Biancq-

RkJQdWJsaXNoZXIy