Critica Sociale - anno XXX - n. 5 - 1-15 marzo 1920

• j,. 0RIT~PA SOC{AL~ ' 67,• propria peculiare funzione, daJ.le deliberaizioni dei Congressi, dailla trionfale ·m.anifesliazione deHe urh,e, e af doveri impootigli da,( cres,ciuto rpimero e 'cJ,a,IÌe impazien,ti attese del,proleta.riato nel cui nome è alla' Camera - s< :ambioj.li s~uire a, rimo~hìo la politica del Governo e !lei -pairtiti borghesi, .Ji:mlt-a;Jl(!osi a un,a . azione .oocàsionl!Jle e .sainu;i,ria,di schermaglia ;parlia– menta,re - presenti inv.ece esiso s,tesso, e.,propugni ed agiti ,nel .Par1ameni.o e ;nel Paese - con l'aiuto della DÌJrezione del Pa.r•ti<to,delk Sezioni <lei Partito, della stampa sociaili-sta e p.roJetariai, .e con tutti gli· op,por– tuni mezzi della più• vasta e tenoce pr-0pa,ganda - sui problemi. che più d.a,ppress,o urgono ,Je·cJa,ssi pro– letarie, soluzioni organich~ e concrete, fali ohe ad un t-euipo metta,no docisameri,te alla ;prova ,le ~aipaciià. di evoluzione <lel;lo Sta,to borghese- ,di fronte a,),Ieesigen– ze inesorabili e sotto la crescente pressiorue ·d·ei la– v,oratori, e in ogni ,caso servooo di piatta,foomia e. co·– stituisca,no prepa,r-azione ,per quelle Jivendicaiziopi e tr~formazioni ·più .prof.orude e radicali, che il prole– tariato stesso potrà rivol-uzionia'riamen,te imporre ed' attuare in, un non lootan.o a.vvenire; . ' ·ritenuta la evidente grottesca inànità di ima po– Htica borghese, che si i!Ju<le •di provvedere al "p.reci– ,pitante sfacelo ecoruomi-co e ag,li in.oalzanti bisogni del Paese con s,pedienti .elllJpirici e. contraddittori di gride, cootrizionf e diyieti, cond~n.nati daill'esperienzia secol131I'e d.a,i c•anoni di ogni ,sa,n-aeconOIIIli13! e perpe– tuamente elusi dalle classi -,a,bbienti; col rit<Yrno ana, cronistico a tipi medievaili di uq 'econo~ia chiusa ehe rinnega la ,divisione territori:l.'le del liavOTo· fra i po– poli. e il principio assiomatico .pé.r cui Je mwci non si ' scambi,a;no ohe colle merci e ·solo l'abbon,dan2-a dei prodotti genera il buon mevooto; con. la fida,n:w,, in'. gen~a o derisoria, in iilideninità da.i Paesi .vinti, ai quali nel tempo stesso si toglie ogni stimolo. e ogni possibilità di floridezza produttiv•a,; con. I'arumento '_in– definito dei debiti e deHa circolazion~ ca,rtocea,' che iru:i-sprisce il, oombio e demoJi,sce il ,credito naiziooo– Je; - politica a cui f,a,iisconibro, da parte ·delle v,arie categorie <li ,lavoratori, Ja vì.certda Hlusori:a e deluso– .ria dell~ in<:essa1J1.ti ~gH,azioni ,per un elevamento di mercedi, che, eleve,ndo in perfetta. corri&pondèn:z,a · i prezzi delle ,su.s,si,stenze, distrugge ,co,ntiniuamente se, stesso e .si risolve in UR ì.riferna,le. trava,glio di Sisifo e in una c~onioo disper.sio,ne di energie, disastrosa per !,a, na.~ione, -per .Ja cla.s,se è .per gli .stesis,i ,ceiti im-. mediartamente :interessati, fi:nchè mon. si faceta .,luogo a un reaile e prog,ressivo -incre ~nen.to del,!a,produzione dei beni necessari, di' cui è·condizione economicamen– te e ,psicologicamente· imp,resctndij:)He Ja sòp•pressioné, di ,ogni p.ara;s,sitismo srulla produzione -e .sugli s,cambii e la coscienza, nellè ·masse ,produtbri<!i di 1avora,re_per se stesse· e ·.per la nazione, anziochè a ve,nta:ggio ,di li- . . . ,. . mitat.e ~st'e .di .profittaipri, di mezzani e di sper.p_e- raitori; co!IJSÌ.derato pertanto che, fra i proQlemi le cui soluzio.ni si present31!10 ,come ,le più improro,ga 1 bHi, al,Ja Juce-de!Ja più i-ncon.cuissadottrirua soci.alista,- deb– b~no •senz,a dubbio pos,sibile, -nciwe,rarsi ·i seguenti: i'. liquitla·zione deJ.le paci menzognere di Vers.àil– les e di Saint Ge.rma,in; •ritoir-no a,l'l;a, .ri:ormalità della convivenza' inter,ruazionale; ripresa' Jmmed,i,aita delle_ relazioµi ,po.litiche ed eco.nomi,ohe con tùUi gtli S·tart.i, sulla bai.se ·.del 'libero scambio, s,oipr.a.tutto delle. ma– terie prime, e cqmpensazione. d.ei .debiti d.i gueraa fra le n,a,zioni gìà ailléate od assoctate; ,smobilitiallio,ne e disarmo iin.t~rn,a2ionale; / iotecaGino Bianco 2. ricosrt.i.tuzione deHa finanza· e della economia : oozio,nale; confi,sca, . dègli a11ri,cchìmeniti- dovuti alla ·guerra e ,ta.ss ,azione. iminèdfa,ta. eél e:nergiça,: dei pabri– monii e delle successioni, rendendo sicuri gli' a,c,cer-· tame'I1ti e. imipo'ssibili le eva.siani; discip ·linameri.to co– ra,g'gi?so e i,aziooo,le ·degli ~,p,p.rovvfgiona,menti e dei co:hs.umi; 3: avviamento, H .pfù pronto possibile, 13!Ua sòcia– 'lizzaiione .pr-0duttfva ·,della ,terra; e delle fabbriche; sia all'intentò di méttere alfinè in valore; oon, uoo iardita. politica di ·,1av9ri, le hnmeruse rioors·è •latenti· del Pae– se, -~rascurate da,lla,'privata. proprietà ehe •nor\ agisce se non m vista del profitto ·oopiba,listico immedi;a,to;· .sia. per .abi:li-tare il p_roleit131l'iatovganizzato al-la ge. . s,tione diretta delle aziende, tolti di mezzo ogni op– ',pres,sione ed ogni sfruttamento pa,ras'sitario;· e quincli: · · · · . ·a) svil'u,ppo ~ntensivo, rapido· e siimulta.neo, del– le bonifiche igieniche, idrauliche ed .agra,rie, e deUa utilizi:azione •re2ionale, delle fqrze idriche;. :ab-oliziòne del latifondo >àociailmenheimprodut,tivo e requisizione delle ,te!"l'e incolte o ~'al) ,coltiv~te, per foNIJ1a111ne va– sti deniani .agricoli ruaziorrn,li, dia affidairsi, coo ade– ·guati finaruziaimenti e op,port,ma: direzio,n,e tecnica, ,ad a,ffi.ttanze1 ,collettive e ,a Cooperaitive di lavoTo; obbligo al ,prdpri~talli e co,n,dut~ori, sotto pena di esprop_rio, di ,con,forrrua,reed adéguia.re, quantitativaimen,te e qua– lita~ivamente, .J:a, produzione agricola :ai bisogni del consumo,; i-Qichieste sO/JilJil1Jrurie, a tal fine, suUe ,con.di – zioni ,agric.oJe deHe -varie plaghe, e co,s,tituzione di Comi.tali Joooli o provinciaJi, còn. ,r,a,pp.resentamze elet– tive dei ,),:w,o,r,a,tori e dei con,sumato,ri, per l'attuazione dei provvedimenti d'imperio ,a;J.l'uopo necessarii; b) pa,rtecip.azione degli ,operai ;a,llagestione del– le industrie .Jibe.re, mercè Coqimts,sio,ni di fabbrfoa ·e Consigli di, ,i;a,vOJ;a.tori op,pol'!bÙ1J1.amente f demti; e par– tecipaizio,ne d~lle cla;ssi il~v9'ratriociail. dis,ci'p.linamerito genevaJe e aUa ,tutela e r.evtsione .periodica del con– tratto ,di Ja.vòro e alla formazione e a,mrninistrà.zione delle leggi .s9ci'a:l{,mercè -la trasforrrna2ione degli iat– tua,Ii va.rii Corpi ',con,suLtivi 'del ·I.i.varo, del,l'assis,ten-' 2-a, ecc., in u>n uni,oo è vero Parl,amento del -lavoro; e) nazionalizzazione delle mi-niere e delle in,du– slrie già pron:te, pel loro .s,vi.Juppo,a esperimenti, utili di ·gestione s_ocializzata e ,colletti via; · d) risoluzione deJ ·pTol>lema ,delle ca~e e degli aHoggi, im.2eden<lo ~;n, sagaci p~òvvidenze ,che l'au– mentato costo .aelle ,cas,e n,uove orei maggiori rendite gratui~e ,a,gli antichi ..prop-rietaTii, e agevolando con avveduti. finan~iiamenti. fa più Jarg,a di-spon.ibilità di ; n:uovi' sl;abili ,di caraittere ,poipoJ,are; ' e) assi,cur.a.zione-obblig,atoria globaile, ·ben orga– :'nizzatà, dei laivOO'laltori contro -tutti. i danini provenienti · od · a,cuiti da'11'economiai çiap}-ba,listi,ca(mà. 1 latli.a, ina– bilità e veocMaia,,, 'infortunii, disoè.cupazione); /) rapido ,debellam~ito. deH'ain,alf,abetismo e dif– fusione di centri di coltura ip-o ,pola.re ,generaile e tee•. , .ni,ca, per ado,lescenti .e per.a,dulti, ·s,u tuLLa.-liaes·te;n– ,sione del Paese; segn,atairnente nelle campa,gne; mentre invita le· Sezioni·, del. Gruppo,, par-ticola,r– rnèn,Le specia:li2zate; a ·ela.borare e fornire nel. più · breve termine il ·materi;a,le tecnico, riferentesi a,Ila soluzi~ne degli ari.zidetti problemi;• all'inténto di sa,nzionare, o eventualmente correg– . gere, i .sù'enunci,ati ·capisal,di, e per decidere circa le direttive e modralit.à deHa esplicazione ,del programma · d;a:Òcordo -co,n"la ri•~oiva,Di,rezione ·,ciel P=Ut~; fin. da : ora sol,lei:iitata a prender parte ai! ·~onvegno; '

RkJQdWJsaXNoZXIy