Critica Sociale - XXVIII - n. 14 - 16-31 luglio 1918

CRITICA, SOOfALE 165, ~-----....,._-"------'-----------"-' ------------'-:..,_--,--,----"----+:------- tinue ripulse delle sovraintendenti Autorità httorie, l'obb'iettivo ùi federare tra loro tutte· le lsbituiiohi . di b~ne~eeH:ta, <lii_ for1ltlar~ ·l!l,~a~pecie. dii- Charitg 01:J gani:::atwn, per cere.are d1 ehmmare le forme para.s– sitarie che con :rnòltiplicazioni di domande a varie Istituzioni, assorboH0 moltùplic-ità xlii sussidi, costi– tueJìl<lo per la- erogazione· dei Sl!lssi<li un casellario . . ( muco. Un parlico1are svilup1po ha avulo l'as~i:stenza sco'– lastica -con l'allargamento delle i·efezìoni agli ..alunni delle Scµoie element'ari, J'amplìamenCo della 'Scuola · all'aperto per i ragazzi gracili·, l'istituzio1~e di corsi speciali per i bambini che presentano anonnalità psichiche, pareggiando le Scuole de•i ciechi nell'Isti– tuto <lei ciechi al'le Scuole per veggenti con ma~stre patentate comunal'i, creando un CO!rpo di med:i'ci. scolastici per seguire mefodicamente lò sviluippo . fisico degli alunni. 1 1 · , . Per la popolai.ione in genere, il Comune ha dato il massimo possibi,le sviluppq ai Bagni, sia ai Bagni de.f'Ie Scuole ed' J<stitul.i, sia' .a quel·li pµbblici, ·fàvo- _rendo ]~enorme e rapitda diffusione dell'uso' del ba– gno verifkatasi in questi ultimi aFIM,i fra la popola– zione milanese meno ricca,'ed' ha studiato, e comple– tato il progetto di un grandioso Bagno pubblico, che, si aggi•ungerà' ai . tre già esistenti, dotato di· tHtti i funzionamenti mode1mi,, con piscine, doccie, gabi– ue,t,ti di cura, ecc. Per la colturapopolare professionale. Anche la coltur~ pr0f essiq:ale e p~polare è stata oggetto d'i stucl'ì e p~·oposte concrete, <lalla costituzio– ne già attuata di un En-beautono1po per la coltura po– polare che rnggruppi le Biblioteche popolari e-lu Bi– blioteca ei-vica, e a1)ra sedi adatte che costitt\is.cano come fari di luce inlelleltuale nei ,quartiieri .OJ)Crai, al .progetto di Gia1'Cli,110,Z,ooilogico; alla trasfÒrmazio– ne dell'esisbente Acquario dei pesci di mare in Ac– _qw.ariotl-ei pesci <l'aoqua òoJ.cè da servire allo stu-' dio e all'acclimatazione della fauna utile nelle acque lombavde; alla istituz,ione .~l Medagliere , milanese con annessa Sezione per la Storia della moneta come mezzo <li wambio tr~ i popoli. · ~ Le Scuole •professionàli operaie dovì•anno- essere, appena possi,bile, ràggruppale, ed ampliate in appo– s'it.o Istituto, che l' Ammini,strazibne ·sociali-sta inte,n- . de fondare e dotare cong1ruamenLe per il p·role\ariato, così come J.a preceiden:tç Ammini•strazione borghese iniziò il raggruppam~nLo degli Istituti d'alta .coltura, pÌ·ovvooenclo a·lla costruzione di , un'a,pposità '« città uni·versitaria >> di cui sono ora im ·co~so i lavori. La politicasocialedel. 'C·òmune. L'Ufficiodel 1avoro . .,. Le assicurazioni. I prezzidellederratec.ome ,basedellemercedi. 11 · proble~adelleabitazioni. - L'assistenzà :civile. Nel campo del lavoro, il C@'IJ.}Urte socialista, ap- . pena insedi•ato, creò u_n Ufficio f.del Lavoro. e ~ella Statistica,, il quale pred1spose e curò la pubbhcaz10ne di un Bollettino mensile « Cittd di Milano >> di.i .cro– naca ·amministrativa e di statistiéa, coi .dati s'tatisti,çi mensiH sui fenomeni demografie-i, econo.mici e ·_so'– ciali, atta a dare un q1mdr@,. iedele d~ll,a, vi..ta ç.i~~– dina, nonehè con noi.i.zie storiche, tecme1he, ammm1- strative, la1:gamente illustrn~e, suH'altÌvltà degli Uffici e servizi comunal'i. Inoltre, l':Uffkio cfel Làvoro ctn:ò la compHazione e pubbli<;,az'ìone d~· :Il?.« A~11~r,io Storica Statistico », che maissume l attività .dell Am- minii.strazione · e deliJ.a Citbà. 1 • - , .• V-ennero poscia c~in~tl~'te le ,cl~u~oles·o_cial'i da in– élwde1re nei ,oont'rattr d1- a'P'Pi:i'ltooe1 serv1z,i ·del Co- ,, ' tuune; lG porme · per la erogazione déi sussidi di– stt:ibuiti ,da.J!leAssociazioni operai.e ai loro soci;'se– '~on:ào i1'si.sterna di Ga111d, estenderudo tali norme alla integrazione dei sussidi per la malattia, l'invalìicHtà e la· vecchiaia, corrisposti <(falle Socieità di Mutuo", Soccorso e 'dalta Cassa Nazionale-di Previdenza (1). · Ma le ·sopraivvenutè co1tdizioni <li guerra; ,.mentre riiducevano qmasi ,a ieiro la di,sòc~upazione., e sottrae– va110 all€ Mltltue ·gran pai'te dei soèi inscr,itti' richi:a– mati' alle armi, davano hùon pretesto ali' Aùtorità lul.oria, per sua., na~ura pstil·e ad ogni. rif prO?:i· a1:1,– dace ne'l campo sociale; per, depei1'nare {lai Bilancio Comunale i fondi appositamenite stamiati. · Non ,a•ppena ,cò1ninCtiò a de'1i\1èal'si il . ria.ho dei pr,e zz,i· ,dei generi alìm~ntari, l'Ufficio del Lavoro ini– z.iò la pu~blicazione mensile qelle vaniaiioni dei. p 1 11 ezzi di nove getijeni alimentari che cÒ,stiLuisc9110 la base <lèHa alimentazione d_e'Hapopolazione mi,la– uese: pane, farina bianca, pasta, riso, ~arne bovina, · lardo, burro, latte, ol:io; calcolando i· Numeri-Indici dici rincaro in ·co11fronlo ai prezzi del periodo prece– dente la guerra.· E tali Numerì-Indici, in occasione di uno sciope·ro degli operili deUe fodl!lstni-e grafiche, l'Ufficio del Lavoro propose che fossero presi per base, per' determinare le indetinità di. aumento d·ei salar/, atte a fro nteggiare i·l rincaro <leì viveri. E, poichè nel bilan.c.io ·di una famiglia operaia si può caleofare c he, in, .L è1npì norn\ali, la spesa per a•l-iri1enbicorri-s-pollld;a a' nietllà deUe spese 'totali;' fu ' p:roposto che,· ogni due punbi di aumento dei Nuìnei'i~, Indici dei prezzi, si aiuhi.enta,sisero \1,i una unità per- · oeutuale i sal.:1rì sino a L. 4,50 giornaliere, che sono l più frequenti nell'Industria ti poigrafica, e che ogni Lre Illesi si riveide·s-se l 'inden.ni •llà in ~as-e alle v.aria– zioni. dei Numeri-Ihdici. I1 m etoqo p roposto fu 'adoLtatd e, dal 1916· ad· ora, è stato appl.ic :;ito con piena s0idi~isfazioqe delle. 'pa1'ti. Ecc o la ser ie. delle variiazioni : Pèriodi 1912 1916 aprile ,, dicembre 19~7 marzo ,,, giugno ,i settembre ,, dicembre ~91!;! marzo Prezzo '_di 9 géneri ,alilJ¼étltari L. 11,86 ,, 14,67 ,,, 15,59 ,, 18,96 ,, 2l,18 , ,, 22,39 ,, 25,01 ,, 26,65 N • · Saiart ,. IN · '. · UJD.&rl' ·setfiìn.Ònali ' Wll:81'. 1 fndioi ~ei tipografi Ind:~01 100. 124 131 160' 179 189 211 · 225 L. 27,:.:... ·,, ~.is. ·31,05 ,. ' " ,, 32,65 ,, 86,10 ,, 37,70 ,, 40,25 ,, 41,81 .I . ·100 '1'08 1-15 121 '130 139 -148 155 . If metodo h 1 p voi .trovato .imitatori su larga scalà, ,con sp·eci-ali a.clattai:nonfr secon:qo 'le. iHdus-trie; · 1e categorie di-·lavora11ti e l'altetza JJei s·alad, in. 1noltc aJ'tre awende, come, l' Aiienda· tl''amvJania municipaile, la' Fabbrica di, gomma. Pirelli & C., il Comitato In– dustriale di M'obHitazioll'e per Fabbriche· .che ,lavo~ ran? per· 1'E•sercitp, ecc., ~cc. . . · . . . S1 è cosi, pef opera d ell Uffi Cllo<le]·Layord, mLro– d@tto il priineuipio che i salq.ri debbono ,essere ade– gua;t,i_a 1 l cos.~o reaile dell~, yiita e 9he J.a :m~sur~, ~~l salano non,deve stare al èhsotto di un mimmo. mch– spensabiJ.e pel' una vita s1:1fl;ìciénte e· nopriale. ' · · Quest'ultimo prihcipio l'Uffic~o dèl Lavoro -ha pa– trociinato e fatto accettar,e specialmentè neHa cpm- , pjlazio.ne dèl nuovo• J:l•égolamento @~g[,,(N!CO.' 1el per-· sona,Je-de l Comune (cwca 10.000 frn 1mpiegall. e. 0pc- .rai) il quale riuscì improntato ai s~~uenti~ d·i~ri: . , che iHissun cormp.elilso,ma.cheper 1'non qual1ficatt, sia infoci.orn a L. 21 seUJima.naili,cons'id·erato an-rqi- . (l) Q11,~te no;me furonit ·publ>\i1111te in appe~diae dell'opuscolo: Quouordici mesi tU animiniatra~ saeialislo .nel Comune. di Milo110 . (Sooietà,Edltrioe A;11ontÙ, Milano-,_191,6),' · l ' ' ì I -· ..

RkJQdWJsaXNoZXIy