Critica Sociale - Anno XIV - n. 7 - 1 aprile 1904

CRITICA SOCIAl,E w:1 gfacohini - l'he la com1ubta dt•I tioverno, totah~ o IMrt.hde, non può ('M;l•r ti<' 11011 l\•:,pn•ihionc politil·a e prn11ortio1rnta di Ulltl tr.1!-<forma1.ionc di biso~ni, di forzt•, •li di rin i ~iì1 ,n·v,•nura nt'll't•,•oluzione profonda dl•l JHH'~«'- )In qu1rnclo qw•stu <'voluzionc sia giuntn al t<•rminr, l'urJ.{enza di anintr<• Ili GoYerno iiarì1 1lu11qt11• JJtt1·,lun~ rodf'riv t1rnt0 nH\g-:;!iore quanto piit il Oon'rno, obietti\'amentt•, i.• lontano dai nostri illl'1tli. Il l'lu.• mi bemhrn l'~st•rc hl ieoria ùell\unico ('N•ruroni .... 1>crft•tlamcnte ro, e:1ciuta. E mi 8l•mhm irnrht.• C'-.o,t•n• la sola teoria .. rivoh1- 1rnria ..., 1 t1111rndo a lJUt•sto ng-g-Ntho non si dia il si– g-11ih1.:atu pas~ahilmt'Hll' hurlt•st•o, <'h<' ,!.{lihanno 1>rc– ::11ato t'erri sod11lis11 itoli:rni. ~ Hivolu1.ione ,i, nel COIH.'('tlO t•lns~il·o 1• 1 t•on ltt riscn•H fatta sopra, di u111t J)l'N'l•dcnte l'\nluzionC' 1>anilh•la in seno 1.11 p1H'!,C', nlll'IH' nel concdto no~lro - (\ essenzialmente, 111o(lifil'11zio11(' profo11d11(' l't'JH.•ntina dC'gl'istituti do- 111i111111H, os.. ia del Oo,·c1·110.Ora, può db;cutersi - a !H'l'oncl11dl'i ('asi <' dl'i momeuri sC', a modificHre il non•rno, ,·on,•pnµ-,, ahhattnlo prima e poi impos• Slll"SCIIC, o 1,iutto1to i111pOt-Sl'~"l\l'~l'IH' per modificarlo st•n1.a ahh11nt•rhl. ('t•rto, il st•ro111lo merodo quando :-.iu 1ldottahilc - è di izr.rn luni:a il piii efficace e l-<iclll'o,il mt•n :-.o~izct ro 111 11• fatuli n•azioni. )la pre• tr111krc lii modificitn,• il Uo\NllO t-CIIZ.l im1>o~scs~ar• ~t•m• - ma attcndt•n• di impossl•ssar:;ene quamlo sia µ.iil 111odifil·Hto <JlW/11{() f'imJH},>l~('.~:~ll}',.;;t>ne liirellff' niJtH' ·""JJl'l'/i"o - i.• lUllO C'iù cht• di meno ri\"OIU• zio1111rio e anch<' di nH•no riformi~ta - si 1mù imuj.t"inurc. !-:ti è COMl che 1:Hlj)J!Ollt' il miracolo. Pcrchè SO· mi,!.diu 111ter,rn1ente al proposito di quel leg-g-endurio 1wr~ouaizi.::iu da Fl,ryn,cfl> IJliitltr, che ,·ulern, per ttm·iar::ii nel fiu11ll' 1 nn•r ))rima imparato a nuotare. \ t' In immn~inatc \"ui - o ri~idi teorizzatori dt•lla lotta di t'hl~tit\ t' dt•I rnatcrinlii,,mo economico la 01111i11ott•n1chorglll'l'liil alfot'l't'll<htta, es:;u, pei ht•~li occhi dt'I 1woldariato, a <·m·i1rnrgli non solo le ri– forml', 1H>n1.a il suo infrn'l'lllo, o n sco<lcllarglick culdl• e quuli piacciono e convl•ngo110 a lui, n11t u prcparnrgli un Govt'rno lttglii~to 11pposta por i suoi g'Usli o pt'I' la Slll.l 8tnturu, lll'I quulc cs:so possa di· l:ltt•ndl•l'si 1 comC' in un giudg-lio di piume, senza che una pi1.•~a dt'I lcuzuolo :.di tlislurhi i sonni? )la quel i:iorno se il pro1li~io f'oi-~t~ nmmissihilc - tocche· n•hhc u lui inei,,perto, i111potc111t• 1 inescrcitato, come a a quel Vl'CCilio ~pasimantl•, t·ui hl thuna delle sue troppo vl'rhali rupi<liA"it• ~i abhandonù improvvisa• mente fnt IP hrafria dtcl•rulo:.:li: ecco, :,on tua'. - Eh! ~clitml'rt•hhc) chi dunque mi ha giocato questo tiro birbone':! J,; io ,orrei vederlo davH•ro il mio buon Geccnroni, il giol'uO (')1e le , ic(:'ndc poliriche, le ri,·alità delle fruzioni horghel'li, le• forzt\ 1 hi~og11i 1 la volontà con• conh• th·l prolcrnriato lt!,Jl('ll<lllll', lo ~1•ingessero,in suo 110ml', ul pott•rc 1 colla pm1i,ihilitiLdi nttuare un 1>htno di riforml' audace, rn:-1to, nt1lkale che democra• tizZU"l!'IC lo ~tam, recidt•"l-,:e i 1u1r,1-.sifo,mi 1 sparg-e ..~e a rivoli il , igol'C e il lwnC'.,.,cre nelle cla~::-i prole· t111 ic h, vorrei \"l'tlere st• il t·uore gli rcg~erebhe <li l:ltur a Sjlulcinrc lrl Uurrolfa ,t,,llf (pygi e drl dr– uef 1, 1wr <·<·n·urc se u. lutti i purngrnfi eg-li possa iu co~t'Ìl'IIZtL apporre la lìrnm; t' 1t ricui:iarsi a compiere il do\'l'I' imo, porchò H palazzo ,• 1 è uno stemma non a11111H'iiHO 11rl pro~mm111n minimo (In 1mperstizio11c doi " rivoluzionari ,., urri"n h<•ncfino a questo colmo di u:-1Hurditì1), o pcrclil• 11t•lht, il~ c'è di piantono un ge11dur111<',int·aricato di a~guunturc i ladruncoli; ri• cuimrsi ad andare al Oovt'l"no .... pNchè, in sostanza, ul Governo ci s.irebbc qualche cosa da fure ! Eh! no - mio buon l'cccuroni - io lo giuro per te: questa 1>udicizia da eunuco tu la butterel:iti ullc ortiche. . .. Hl' I)(' d('S\lllll' C'ilt• io t'r<'da ('011\"('!licnte eh(' un l'OIIIJm:,:noquul~ia'Ìi :,1i:-llu•t•hi og-~i dal partito o do11111ni, o po~tlomani, o qmuulo1•ht•~~b1 1>er <lhen tnre ministro': Parl' ch·io d11hh11 t•~1H"i111l•rmi nnrora - (' i'llH'l'hhr 11l11wno lu dol'imH ,·oltu sopra <itll'~lo spC'l'Ìllll' quc~ito: 1)Uic·hèun J)Hit1 di i;riocchi \"i sono nl'l 1mrtito 1 C'ht• hanno l'Ì1mr:,0 1 con \"elata parola, quc~ra :llh.•,;ra lt•gi:t•ndu, ch·io u~11iri _oh'. sarnnh·o Or!!oglio!) a infilare la lin<•a ili mini~tro per le po~h· (' i telt•g-r,1fi. 1': mi :,1pil'cier() in ilur parol<'. HN•ondo me, <1nd compng-110 che arretti un po~to di (loverno 1,rima 1·lw la volonti't ,lei 11roletari.1to \'l' lo porti, ,·e lo \"o,:lia, n• lo fr,rnrhrggi - t"he ron• i.cntu n una colluhora1.ionr <·olle altre cJa:,1si 1 l'osi irllinm (' impognutivn c·onw q1wlht di un Oabinct• Lo, senzn. fl\'C'l'vi 11111.itutto lit collahorazione sicura della cht~tìO sua qupl comp11g-110 che aspiri (t cl1- .~l'<'lllit>r<' fino 1t qursto ~l•gno, non sarehbc nè u11 truditort•, nù un amhizio~o, 11(•un f,;C'mplice illU!:!O - qul'l l'Ompn;..rno rhc io 11011 HO "e :-iia ~tato concepito tlu 1lon11a, mn rhc f'l'l'to l• c·ont'Ppito dtti nostri 1o ri– \'oluwmari .., for~<' 1wrl'l1i• 1111 t•s~1 men ripugna ri– poti•:,1i non surt>hhe cht• uu pNfctto crl'tino. Pt>rofl'l1(•, :,i(' , ·è ufficio 1wl qualr un uomo, ancht– il più ,·i.t:"oroso indi\ i1lual11wnh', rii ~cnta - se non ha t•nn sè la ficlucitt C' la dt•ci:.a ,·olontìt di un partito o di una du:,se ckhoh•, 1mraliz1.ato, impotente, sen-c1 di tutti, t•sposto a tut1i i ~ospNli, impedito a farc• cht•t•<·h('ssht. è proprio <1t1C'llo \'Cdi ironia delle> fHl– rol<''.J <•he hi è soliti l·hiumure llllrtccipazionc al po· tcn•. )la lo portccipnzione nl potere del prolerariat11 e... ii.;t• lwn ultrn nmlurit:\ ili cosricnza che o::;-!.t'i l prolt•luriaro non dimo~tl"i di po.,sedt-rc. Esige, innanzi tutto 1 1111progrumma 1msitin>, C'hiluo, preciso, dit tr:t• dur:-ii :,1uhito in lei,:gi e in pnlitit·tt vi~suta, e:,igc ona fiducia in !,l•, esig-c un':1c-(•Ortl'1.1.11 1 un senso di rt•· spommhilir:'i, un. scnt-o di miimru, dw noi ::iamo lou luni un carro cli n•ft•, 11011 dic-o da possedere, ma du sospl•Harc. E firwhè questo Ht11to perduri di deticicnztt morule elio le disl'Orcli<'d<'I p111·1itohanno piut• toHto aJ.:xm\'<ilo la 1m1·tcci1mzior10del proleturiuto al potN<' 11011puì, ci:c<•rcittu·:,1i t·ho por \"ia all'atto in dirl'ttn: rom(' partito 111ilita11h', nel paese o rll'I l 1 ttrl111111•11to. Il g-uaio t' d1c nnc•h<' cotc~tu 1o 1 >artecip:1.zio 111• ilHlirctrn ., noi, rhe J'an•,·11mo t•o1H1ubta ra, non l'ah • hiamo !iuput., tt'l1l'rC'. Proprio mentre ramico l'<•cca– roni o~umhn'a alla ho11ti't della tattica nostra, e Il(' dn\'ll per 1>rova la \"itloria delle nostre leggi sociali 1tccettaw 1lul hlOC('O bor~h<'Sl', proprio allora la Ca– mera seppelliva nell'unrn, mulgrallo l'appoggio che ci daxano Dio e il demonio, il 11ontcficc e i ta'"er– nicri, In le~gP sul riposo festivo: e non ~ii', jcomc nurrnno lr frottolt• che undiumo cattolicamente spnc– t•iiu1tlo alll' folle) per spirito di chtsl:'le {che sarebbe sC'C'OIHlo li~ teoria o per ,·i1t1·l parlamentare: ma perd1è e la 11rcparnzio11l' dclh.t lcgA"C era difetto&a, l' continua\"<t nllcgranwnte il ll0:5trO asseutei:,mo par– lanll'nlare, e il credito del nostro partito era, frat• tanto, tli-.ct•so, n~llc sfere k•~i:,lu1ivc, sotto lo zero. ~:g-li (, eh<' la colluboruzionc di clussi, perchè non rie~<'U una turlupinaturu, ò cosa un tantino più dif• ficilo della predi(•uziouc H mucchinct1a che si fa nei Comizi - e suppone un purtito forrc 1 non diviso in sù, 11011logorato dull'equivoco o didla m.cnzognu. 811pponl' quel u purlito 111·olcturio "cui noi avevamo l'OIHiUl't'fltOil ll08Lro tl!lllg'UO migliore e che era,ualo m ltalm cm noto e lii cm 1wiluppato cou iuuttcso ,·igorc e che l'ut1!it1lto rt•nzionurio dei rivoluzio· nari du tt•atro diurno hu sgo111i111Ho ed infranto. \'uol :;u11crc l'ttmico Ceccnroni una ,·erità, for:,c non lHICOra formulata, e che ben potrebb'essere ht 1>nrados:,alo conclusionc di LUtto quc:,tO di~corso ':

RkJQdWJsaXNoZXIy