Critica Sociale - Anno XIV - n. 7 - 1 aprile 1904

Critica Sociale f?IVIST .Il QUIN1JICIN.IILE DEL SOC/.IIUSMO Nel Regno: Anno L. 8 - Semestre L. 4 - All'Estero: Anno L. 10 - Somostro L. 5,50. Lettere e vaglia all'Ufficio di CRITICASOCIALE - MILANO:Portici Galleria V. E. 23 Anno XIV - N. 7. SOMNIAl~IO Attualità. 111 rl.➔l(l dtl COll(ll't,n I,,\ CnlT\\",\ 'iO("l.1.U:·. s, H f'o11u1·t 10 <1rd, il lmo11 ~,n.10 • •• (l:1. \t'D10 ria;n ~ U•fv• mi,.~1110.,•1r,<1lhia t ri(1.irmi;m1 I r11·Qf11::i-O,Hll'I0 {h no,: llu~OKI). ro11<1IJ(Jr<1::lo11~di rla,;/ll. (lil'Jl)U ('J;('( lko:,1 O I li.!' 1•0 Il R.\11. JI ,.,,,.,,,uio dt/111 IO(IÌN.1, 111\ll \h,t\1111del Coni;-re~!O ili Holo:,:na ((ilO· l',/' /,1 11l11ctrit1) fL\Jt7,I\ ('\-.SOLq. I/ />(11'/Uo del Ctu/1·0 (l,E()'/IIIA lll~SOl,.\TI). Lll'l'O r("KATI. L'opl11to11t dl 1111 illde<'l$0 TITO 11.\IUJO:.I ·, JrtctuH p11l!bll~1::lo11♦ cli'/111 ('r!tkn :-oc1111e. In vista del Congresso Al Congre.'/sOsodali.,;fa, imm1111,1tfe - cui dedichiamo infrrlJ il pre,'lenle fnxcicolo nrolyùmw un saluto ell tm <tH(Jltl'W. il saluto ,~ 1Jei larnrnliJri - mitili o.'/c1tri r·lle rerra11110 a saggiarl'i quanto aurora il J)(lrfito soria• lixla, italiano senta ('(f i11can11 ti loro xpinlo e i foro bhi'J!Jlli. J JJftrfiti J)(J.~.wmo cleriurt' 1 (ra11g1•rs1 1 i.~ferifn·e; mct la c (m.wt del laroro non ... i {rrt11(Jf'e 110n J}erisce cuu essi: puù abbamlo,mrli " riacarl1; l' la t·ausa della cirilfù. Uau9urio r\ che al Con9re.,;so basf11uJle fm·ze e il rolere di yWare, uelfr, rifa JJ1·e1~ente ciel partilo, wut mulaltt ri.~mwtricl' dt si11cn·1tù f' di u9ore, elle lo lolgri dal presenlf' ,ua,·a.~111t1, d1e fo 1,tttc11 /Jft /loridt .~en– til'l'i clella. rila, clw s111lf' lalilira dl'i 11rmir1('011fJ<'h lo xl'/1er1w nl il X(tl'('WWW. L 1 (l/l(JIO'Ì<J è elle C!lSO trofi f'm1illÌ dore soltanto JJUÌJ e,<,1se1·r, nella reale co1111mio11e di un pe11.~ieroe <li Ili/ metodo clte uon si eliclano in /-i,~ stessi PN' i11tcn1i f·ontrasli: nell'11111fù pro{onrt,, dt'llO spinto, 11ell'1111itù vro(rm1la ddl'a:.ione quoti– diana. l'en:siero e 111f'lodo, quali xi,1110 per uoi 1 tlicuww .w 11.:arelt ueUe colo11neche :ffgtwiio. /,'ullimrt 11ostra. 1weoccupr1::i1J11e t\ al l'o11gre~:•w, fa riltol'ia. 1wslm. H 1l'umt riflol'ia, c/tf> <li:">.'>imulrr . .,...;e l'equit:oro, ci- <lor· remmo come della più triste jalfurll. l'ercM il ri11io uo11sareùùe ima {mzio11e drl Jxu·– lito; ma lrt ctw.~a <lel proletariato, clu• dofora e<l al• tende. J..\ CnnH'.\ t,QCJ.\1.1~. Milano, 1 ° aprile 1904. Se il Congresso avrà i I buon senso ..... ~e il Congresso di Bologna, sulla cs1,cricnr.a di <incili che l'hanno preceduto, avrÌI. il buon scn<io di disporre per i tempi che sono imminenti o non per tutti i tempi <lcll'avvenirc, provvederà sa/l.1onme11toalla sua autorifa t'uturn. A tlirc il \'Oro, non pat'0 Chl i,L quc.,t,l l.1 11ro– spettiva pili generale. Ourn ancora troppo vi\'a nel snnguo nostro la tradizione ieratica del J)artito pcrchè si arrh·i nlla piena persuasione che qualche centinaio di sociali3ti, che sono uomini e non numi o non yeggenti 1 non ab• binno il talento profetico di di .. J)Orre J)Crtutta l'eternità. In rondo 1 la grande querela ò tutta qui: tra i ,·elafi~ visti e gli m;,;ol11tisti, tra gli sperimentalisti e i tlomma– tici. L'illusione di possedere o di fl'O\'0rnaro la storia con un ordino ciel giorno è trflppo bella, lu-.inga troppo l'amor proprio degli • 1 aJ)ostoli 111 perchò sia dato dissi– parla con uno sforzo coraggioso ccl orgog-lioso nel In. sua umana umiltà di i1t1)irazionc. Siamo tutti cosi pcrrasi dclFafttato dh·ino quando siamo a Congrc-;so! l)r1ts est i11 nubis, o almeno lo Spirito Santo. \'edete! (nà ci sono i riformisti che po-.scggono il \'crho del rirormi-;mo, l'intran-llg-enza. della trnn-.igenza, il categorico dell'opportunità, l'nssoluto del rclaliYo: \'cri rh•oluzionad del riformismo, cho cominciano a ~creare come gli nitri! <Jucsti sono capaci cli so~tenere \'wnionc dei 1>nrtiti J)Opolari, rosso pure <'Oimoderati, e la partcciJ)ar.iono al potere, mag-nrì col 1>npn. i,; una disgrazia 1.Jho un principio non pO;,SI~ essere po.;to ~enza che sia tirato allo consegi.10nze logiche, che sono poi lo conseguenze pili illogiche! I Congressi sono famosi per questì Jn.vori di fantnsin dialettica. S0 1 cari amici, 11011 resisteremo alla " logica,,, saremo suonati, e ,monali malamente. Bhogua sbarrarle l'entrata come nlla II cosa mal\'aj.?ia ., lernrle contro tutto quello <'he gl'i,lu. .\.l1gl ncll:l. 1'iyl1a d1 ./,11·1u. l't1·d1t 11011 f'lllri /u ('j)Srf JI/Ofr((f/111, t,lt .' po11ett l'11ratro e il ccu-ru t' i b1wi contm fo SO!Jliu,e le 1,idre e le :ulle e l,1 calce di tuac le {01·mtri. il uwci9110r1111 l'or,,w di S1111~0111·, /11 J/t,jdltt ('0/1 t,lfta fii .~m, 11rn·.' l:ppoi un po' pcnotrcrì~ sempre! ~hL non s:m·~ pii, lo. rO\'i11n~e con-;cntil'Ì~ almeno un po' di outonomin. degli alli in relazione al1'1wtouomia delle re.,;1>onsabilit1\ . Pensate il ca<;o <li l'ado\'a, l'nione dei partiti popolari lino alla partccipn1.ione doi Rocinlisti nella Giunta o in tutto le ammiuistrazioni diJ)endcnti. l'ua bella :ìCrn, il Circolo, con I voti di mag-gioranzn 1 delibernrn in via di principio, in \'Ìl,lil cl{'! Congrcs~o, In intran;;ige111.a a~– soluta. Patatrac. Asscs.;;ori che fuggono, amministratori cho scappano; riforme, impegni, corresponsabilità, tutto al-

RkJQdWJsaXNoZXIy