Critica Sociale - Anno XIV - n. 7 - 1 aprile 1904

102 CRITICA SOCIAL~: 00\l'rl\O horg-lH':--t'. fond,mrln:.i i,;umntiri di <.'OC'l'C'Hta <' dì :-;l'ntime>nro. Finrh(• l'J.?li r,1J.?iona la d;l"ls<• l'llpitalistil';\ imprr 1 :1n•11dn lu llllH!)dnranz'l n<'i rnJl IJJT•:wntanli d1•l pnr:w <'d (, ('hiaro t·hc dopo quC'l g-inrno non si tratt<'rà piì1 di Jmrt,riJHtn' 11I (;on•rno, J)Oi(·hl• quPt-to l'i ::-ari11·ailutn U('llt• nrnni <'Ollle 111111 pN;\ matura il (io,t•rno b l'0strC'tto 1 per n:1turn sua, a sC"rvirsi 1lt'i privìlPt.d dH• ('hi1u11iamo Hppu,llo c1q,irnlisti1•i. Prr quanto uni ri1 1 011mwiitmoeh<' l'Ot<'sti pri, ilC'gi hanno la lnro g-ìnstilkuziont• :::itori<.'<1, <' sPh· lwnr ,m11nNtia1110 dt•I pari <'111• il no,erno non l' ~ol tirnto il m:mutPn~olo ili quC'-iti prh·ile!!i, ma è lu risultrntr ili tltW' IP fort.t• operanti 11Pllu ~rato, frn k 1.1uo\i t~si:-.t,•µun• r ,a Sl'lllj>l'l' ('l'l'srrmlo la fnr1.,t prnll'11ui:1; turt~Yia, finchè uno "olo <li quei JJri\"ill',!d i-1n:1sist,t 1 nui, thl' li \"O~liarno ahhutfl'r1' 1 non possiamo 1rnturnl111Pllt(' aYer nulla da spttrfirr con ('si,,i; allo str-.~o modo eh<' non \'0IT<'l1llll0 - noi d1e 11<'.!dliHmo fondu mrnto di giu:;tì1,i;1 al diri1to di pnlpl'if'h\ l'Oml' 01.uz -i l• costituito conclnnnare noi medesimi C' tunto nu•nn l,!uiclarc al l':tl'<'C'I'(' dii lo 11hhìa Yiolato. PNclii• ht nostra l'OS('Ìl'llZ,l {'\"olutu <'i Yif'ta di "af fNlll.11'(' la 1m11tit;\ (h•I diritto odinno ,.. In altri IC'rmini, noi non porn•mo :uuhtrc al (io• H~rno sr non il g-iorno l'lw :-;arcmo il Oo,·erno C' che del rr~iul<' hor:,.rhesl' sarìt fatta tuhu/,1 ,·,uut. Or.i, il vizio clt CO::,ilfatta ar:,romcntuione mi ::sPmlm-t re~o e,i,IPntl• dalll' ronsrg-uf'n1,f' n rui logicaml'nte trasri1rn: prn•hè rhiunquf' vo;.dia sul sf'rio accettarla - o non i;olo come partito. t1h1 h(•11;111C'hc 1,,·0111r in– dividuo - l· rnstretto ud una illcrniom•, l'he mi scm– hra 1111 pc/ estrema pl'r natur;t l'>Ul-t; è costretto cioè a delihC'rure, come una sartorPllu dolu'.-l<t in amor<', il J)roprio immediato e non 1111•t:tforil'osuicidio. Intanto, luHli:tmo: l'umieo ('rc1·1troni :illude ad una 1mrtrcip11zionC' personalP <' din•ttu :il Oornrno •!elio Htato, o~~ia all'cntr.thl di "m·iali:-ti in un ).lini-.tt>ro. .\la 11011 801l0 soltanto i ).finistNi rlw riCOIIOS('OIIO l'tl llflplì(·ano le l<•:.nd <l<>llo :-it;110, quel!(• compn-'s(' <"hl', o dC'rirnno dai pri\ ilf'gi <·apinlis1ici 1 o tt•nclono a guarentirli. I .\luniC'ipii, I<· Amministra1,ion1 pro– \"illt'iali, sono anch'essi, o per dirit10 proprio, o pC'r dell'gnzionC' d<'I potnP (.'entrnlr, org-irni entro l'erti limiti drll'<tpplicaziorH' dclhL 11~:.rgc. Tutti ::-1111110 che il ;;inrlaco f' per eil80 gli A8:-;essori sono, sotto C'crti aspetti, ullìcinli di polizhl f' rappresen· btnti dirf'tti del .\linistro cleg-li interni. Fra I<• <·on– trav\"cnzioni, che o~ni ).lunit·ipio lu don•re di rcpri– ml'r(\, (' lii' ~ono l'he hunno immf'diata attìncnzi• <·ol diritto di 1n·opriNil - puhhlica o prinnu non importa. _\cCn/.!'hc111ln, 1lunq11P 1 /,!'li scrupoli dPll'amico Cel'<'a• roni, (' l'hiiu·o che - fino al ,IZ'iorno in cui sia caduto o~ni pri,·ilr:,z-io della cla-,~l' l'apitalistira i sot"ia listi do\'l'anno preclud<•r?-ìi 11011 i,\Olola n,\ del Oo\"Cl'IIO, ma <•ziandio quC'lla dei ).!unici pii e d('lle .\mministl'a• zioni 111·0,·inciali. E io non so dil\'\'ero se la ~ma in· tenzionr lo conducesse fin 1;1. Fu giù detto molte Yoltr rd è di nn·e\"idl•nza intuitirn - che sarchhe :-;ofi"ltieo distinguere le rrsponsahilitìt, l'IIC i.i i.lSStllllOllf) ('Ome g'O\"{'rllltllti, da qurlh• l'IH• si as~umono ('0llll' :-;ostPnitori. a qualunque titolo 1 di un det<'rminato Oo,·prno. Es:,(')'(' 1 non fosse eh<' J>Pr un istant<' 1 mrmhl'i tli una ltlHA'l!ioranza l'IH' 1:1oi:itiene un ).Jinbtero, PquirnlP n rC'n1IN:,;i complit•i dell'f':iistcn1,1t e quinùi dPll"npc•r,1 ili quPI .\linhnero. f,: qu<"sto uno dei ra\"alli ili hattll/,!'liit dei rivolu1,io– narì - dil'O dC'i 1·irnh1zion;trì log-i<'i e iwri che spim1rro la loro amahilc l' fratrrmt trol'in. fino a ,·c– d<'n' k nostre Yel:iti pni(·hi• l'bhimo votato qualche yo\bt pt•I ~linisrero Z,11rnrdPl\i m:icuhttt• dd s,tn;.:uc di Bprra, di ('andela e> di (iiurrl\tuna 1 malgrado tutte le proh•~tc.\ da noi eleYitte, contro quei delittuo,.,i i1widrnti, all,1 C;tmcr.\ r fuori E ht corresponsahilit;'\ non (•sistP soltanto qunndo ~hl JJ()o;i/11•,1 1 (1uan<lo cioò un ).linh,tero sia <l.t noi sostenuto col voto: Yi è una C'Orn•sponimbilitìt 1U'!l''fim non 11w110reale, che pt•r• Histr anche qu1rndo 11018iumo 1lll'op1>osi1,ione, !:iC !'op• posizione nostra non è CO!iÌ ag-µ.resJSiva rome JJl'I' a,·\·t•n• rum potrl'hhc essere. Poicli(• 11oi 1 come deputati, siumo arhitri dclhL Yita elci Oabi1H'tti, O/,!'ni sforw dn noi tras<•ur11to per ahhattcrc un Oahinetto, og-ni concl'S· i-ion<' <li r<'l:Spiro che l,!li fttc<·iamo, equivale, monti• nwntC', a un aiuto che g-li por,!Z'inmo. Ciò che si dice dc•i Oo\'erni, \"UOI et:tser ddto, a uguale ragione, delle nltr<' Amministr<tzioni su rkordat<'. Se 1 dunque, dobbiamo incrc por canone di non far mai nulh1 che in tprnh.'ho modo riconosca i pri· ,·il<\:.ri <'hC VO,!!'liamo uhhattuti, o affermi come <li('l' Cc.•ct·aroni ... la :santità del ùiri1to odierno ., (.• t'hiaro che doHcmo anche vietare a noi sh.•s~1 <11so1Tt•gg-crc mai una amministra1,ione horg-hei,e. ~oi bHl'('lllO sempre oppo:iizion{' eia per tutto, non cono– l'l('<'!'Omo c1ltro palle che lo palio nere, non la,·orcremo ai\ altro che ad inceppare, ii :-1l'}tbmre,nel ahbattcrc. HP la uostrn azione coudurn'i n fare il gioco elci prg– g-iuri no8tri nemici, a ~piana re In. :strada a Gornrni e :id a111111inbtra1,ioni i:;emprc piì1 retrive, a farci andar(' a,·anti t·onlC' i gaml>Ni, tanto pegg-io, o tanto meglio; purchl• non \"i siano compromessi, purchè non ce• di1tmo al " \"ile calcolo opportunista .,, ull'ahbonito - intri:,z-o di eorricloio .,. Soi saremo bChiacciati 1 il prol(•b1riiuo s:1rà sempre pili :w\'ilito e compres~o, ma. il sacro fuoco cli Yesta, ma lo '- spirito rivolu• zion;trio ,, non subir:\ alcuna offèstt. I~~ lu tesi ripetiamo sostenuta. dai rivoluzio- 11:1rìl'ho si rispettano: l' 11011 è certo il pregio dclht logira quello che le nmnca. ).la 11011 è soltanto Tll'llo pubhlkhe amministrazioni C'hl' si eonrorre all'applicazione di quelle leggi, di qut>i pri\'ilcgi, ehe ripug-1111110 alla no::,tra costienza e <"hc noi , ogliamo demolire. 1\ nl'lw nella ,·ita pri· ntt.& 1 nf'gli affari quotidiani, noi ci tro,·iamo o:,z-ni 1-('iorno,non Rolo a don•rli ~uhirt•, ma anche a dover lavo– rnrf' a loro favore. Xon parlo dell'operaio che arric d1i~<"P il c 1pitalista, dl'I hrn<•C'iante che secerne, <"OI suo :-iudorr, il piì1 iniquo dri diritti di camorra, la r<•1Hlit,~ del propri<'tario tPl'l'irro 1 cc,'. CC('. ~la, s(•nza hi... og-110 di \"estirc tog,, ili giudice o lul'erna di l';trnl)inicrc, se noi drnunziumo un htdro, se, testi– moni in 1.i;iuclizio 1 depuuiamo il ,·No contro di lui, :sl' 11011 ri l'rtcciamo rcti<'enti l' nrn/,!'ari l'a\'oreg-~iarori, 11011 concorriamo noi for::.c ad applic:1rgli quella lcgl,.!'e 1wnalc di c·ui ci parla il Cecc,uoni '! E non ci scn-iamo 1>oi og-ni giorno, nel nostro intcre.;se pornri o ricchi <'iu• -.;i1111101 di quella proprictìt, di quelle le,1Z"gi 1 dl'lla " t-i<lllti1à., di quel diritto, che Yorremmo modi– fi<'arc '! l•:g-li è che non v'è modo di vi\"ere in u11a soeil'bÌ <', ,wl tempo stesso, vi\('l"o fuori di essa: anche il I\O\'ttforc pii'1 ardito dl'H', ad ogni istante della. sua. vih,, non solo l<1sciiu compicl'C, ma. compiere egli stl•sso una infinità di atti che contraddicono al suo idealf'. Se la coerenza <·onsi.:;trssc in evitare queste t•o11tr1Hldizioni 1 e.gli non vi sruggirehbe se non col 1:1opprimcrsi. Perciò ho detto rhe la teoria dell'amico Ct'l'l'flroni mena clifil:Ho al suicidio. ).l l 11011 è in ciò- che In COl'reuz~ consista . . Xon è wrm-rrnle rhi, 11011 J)olendo r,ltr1111e11II, subisf•e od aJ)· }ll/l'rt - i1ulll'id1to O )Jfll'{tlo il'YflÌ l'(l isltf1tf1 rlle in JXll'ff' 1·1prorn: lm1sf (\ 111roerr11le clu 11011 fa qua11to 1\ i11 lui })PI' afl·relfarue la mrJtli/frazione. !~ 1 poichò l'ils(•r al Oovorno, quando si possegga una. forza ri• f'ormatrirc seri,1, è una dolio po:si1,ioni pii1 fa\"Ore,·oli Jlel' applicare cotesta l'orza; è inctlercnte quel partito l'IH', potendo go,•NmH'(' per riformare, vi si rifiuti ~otto prPtesto ('he il OoYerno non è ancora esso bte:iso nbb,tstanza rifornrnto. Quel pnrtito è tanto pili incoe• r('ntc, qtrnnto più il Ooverno, ossia gli istituti da ri– formare, hnnno hibog'no di riforme, qua11to pilt essi sono in se stessi cattivi. .Ben s'inteude - poichè non siamo

RkJQdWJsaXNoZXIy