Critica Sociale - Anno XIV - n. 7 - 1 aprile 1904

112 CRITICA SOCIALE scia, i più di quei lavoratori, non \'Olenrlo professare una redo politica che ancora non sentono 1 si terrebbero Jontani dall'organizzazione. Sarebbero allora i i. rholu- 1.ionnrì " - logica spietata delle cose! - che, per troppo amore dell'organizzazione di classe e del socialismo, per– petuerebbero l'assenza degli apolitici, dei repubblicani, dei democristi, ecc., dall'organizzazione della loro classe, che li conduce al sociaJi!-;nlO ! O, se quei lavoratori ci ,·enissero, contro coscien1.a, per l'interesse immediato ...., bel ser\'izio alla libertà di coscienza e alla sincerità! Senza dire che - una volta iuò:ìcritle nel partito le organizzazioni economiche sullo quali riuscissimo a esten• dere la nostra influenza - fuse le Leghe nei Circoli - in realtà, per migliorarle, le avremmo distrutte. l"nico e:-sendo ormai lo SJ)irito e lo scopo, o il 1rnrtito SJ)arirebbo nelle Leghe, o le Leghe nel pnrtito. Nè oserei affermare che del funzionamento clei nos.tri Circoli si debba essere cosl entusiasti da foggiarli in dOJ)pio esemplare ... '1'1-ro lh1rnos1. Il compagno Barboni - che, ripetiamo, vorremmo riprodurre iniero, anche qua e là per contraddirlo, se lo spazio spilorcio cc lo consentisse - prosegue occupandosi, bl'illantcmcntc, della possibilifa dell'ap– po~gio socialista a un Oornrno borghese - questione, per lui, affatto relativa ai tempi e alle circostanze, da risolversi negatin1mentc poi momento presente in Italia, mentre la considera accademica di fronte alle mal note e\'Cntualità del futuro - della possi– bile pnrteéip11zionc socialista al OO\'Crno monarchico, ch'egli esclude recisamente - della'" collaborazione di classi., ch 1 egli ricusa per ragioni che chiameremmo di nomenclatura: crede cioè che la coincidenza tran• sitoria d'interessi e cl'a'l.ione, ispirnta a dh·ersi fini, senz,t affìnitìt di temperamenti, non si debba chia– mare '- collf1borazione 11• Ma di questo argomento discorriamo a lungo in altre colonne. J1' pubblicato: I ClMlTER[ DEI VIVI Discorso di li'lliIPPO '11UltA'l'l alla Camera dei deputati per la riforma carceraria Ceni. 20 (presso la Critira Socfole). D'imminente pubhlicazionc: FILIPPO TURATI I T~IBlJf-t.AI.tI OEI..t LtAVO~O Helazfrmeal Co111Jiylio WJJPrinre del lai:oro su lei Riforma dei Probiviri industriali con 2 appendici. Un volume di circa pagine 100 a Lire UNA (presso la Cl'itica Sociale). ------ Abbiamo stralciato in opuscolo: FILIPPO TURATI LA FINE DELLE TENDENZE 11 nou, expetlit del "socialis1 i rivoluzionarii " e le orgaui1.z11zio11i economiche. Centesimi 10. .Nell'immi11P11z<t del Conqresso di 8olog11a 1 questo opu– s,~olo, dte chim·isce ltt yrav,tù della crisi del socialismo -italiano e hi uecessitrì di p,·esenarln clalle i11{iltrazio11i wwrchiclte, è mut indispm.,;abile p1·Pparazio11P. Ne verrù inviata copiri a chi mamlerù O(lli l'/lici <lelln Critica Ult<t cartolin(t clop1>ia.Sconto del 2f, 0 0 a chi ue rlchiect,i vih <li .JO copie. RECENTI PUBBLIOAZfON[ della CRITICA SOCIALE F. MEHRING: Dodici anni di leggi eccezionali {1878• 1890); storia della reazione in Germania con– tro il partito socialista; con prefaziono di Claudio 1'reves. - Un voi. di pag. vm-288 . . L. 3 - {l'er gli abbonati nllfl Cdttca Soclale, solo f,. 2). F. ENGELS: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato; traduzione di P. 1.llarti– gnetti, con introduzione critica di .I!,'. llerustei,i e avvertenze filologiche di F. Turati. - Un \'Ol. di png. xxxn-2-14 . . . . . . . . " 3 - (l'cr gli abbonati alln Cdtlca socl.<lle, solo I,. 2). SYLVA VIVIANI: La verità sulle speso militari (pa- gine 48) . • • . . . . . " - 25 LO STESSO: Le riforme militari tecniche. I. La marina - 50 RERUMSCRIPTOR: La questione meridionale e il fede- ralismo. . . . . . . . . . . . . . . " - 25 LO STESSO: La questione di Napoli (Come si sgomi- nerebbero le camorre). . . . . . . . " - 15 F. TURATI Il diritto di riunione. - la risposta alla Corona (discorsi alla Camera). - Un ,·ol. di pagine 128 . . . ,, - 50 LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (3a ccl.) colla Risposta ai contraddittori ,, - 20 LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on Glolittl " - 20 LO STESSO: Il partito socialista e le sue pretese tendenze . . . . " - 15 LO STESSO: La politica postale-telegrafica e il per• sonale . . . . . . . . ,, - :!5 C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA: Le Leghe di resistenze e il partito socialista . " - 20 TURATI o CLAUDIOTREVES: Socialismo e Radi– calismo; polemica. con 15'rricoDe .1/arinis . " - 15 SCHIAVI A.: Gli scioperi e la produzione . n - 25 C. PETROCCHI: La teoria marxista della miseria crescente e la sua unica interi1retazione . . . " - 20 LO STESSO: Le presenti condizioni dell'emigrazione italiana . . . . . . . . . . . . . . ,, - 25 G. CASALINI: Le abitazioni igieniche e a buon mer- cato. . . . . . . . . . . . . . ., - 25 I. BONO Ml: La crisi del movimento socialista . . " - IO IN PREPARAZTONF': C. KAUTSl<Y: Il programma socialista - I princìpii fondamentali - con correzioni ed aggiunte e con una prefazione a.ppo">ita dell'iwtore J)el Jcttoro italiano. - Cn voi. cli circa 300 pagine (se no J.tanno componendo teli ultimi fogli) . . 11 3 - (l'or l,l'll abùonall alla Critir<1Sociale, solo I,. 2). ◄ ~B Gli atesai abbonati possono o,,ere i tre volumi qui annunciati. di l\'lehrlng, Engels, Kautsky, invjando, lu llllll l!ilO)K ,•01111, sole L. Oj. ALtTRE PlJBBLt!CAZIONI. A, I.ORIA: l'roble111I 11och1II ronumpor111,tl .. , .... L. 2 - (!'or 1;11 a\lbonatl alla c,·wrn 1,. O c . .\IAHX: I.e loti.e di tl:lsse 111 }'rnndn, 18113-ISW , •• • {Por gli fl\lbonatt L. I) l'. \".\l,EIL\: l.'l11Murrtt.!011c cbarll~h i" ln1'bilt1:rri< ... (l'cr ~Il abùOllflll Cont. lt>) t:. PI.ECIIANOW: Annrcblsmo e 1odRll~1110 ...•... (l'Cr ,::-11 nllbOJH\tl Ccnt. 1~) E l,EO:n:: AllJlUIIII crillri 11tr•:to11(11nl11loria111\ . , ... lllSSOLATI, nosom, O.\'l'I'! cd auri: 1.11 couc1uls111 ,11:110 c11mp:11rn1:: JlOlom1cho ai,rrarlo ..•........ F. }:SG};I.S: l,'F.co11omi11 11olltle11, eou urcr.-az!onl di TuH.\1'1, ,\01,t:U. K H:-T~KY • , • . . . ••••• KUJ.Jli:C!On· dolt. ,\SSA: 11 monopolio do\1'1101110 • , , • .\IA~li:AH1' o ,•ANDERVt;Ll)l:: l'araoltismo or~111111'0 o Jtar:1~• 11111~1110 ~ndolc ......•.• P. l,AFAHOUt:: ti nrnll!rlnll~mo eronomlco ...... . c. MAIIX O L t:NG};(.'3: li 111:rnlfe•IO ilel 11arllto C'Oll111Hh11\. G. REN:.I: Un:1 rei,ubblica ilalbrna (Il C(lll!Oll Tlolno) . t-·. 1n: LUCA: I" }'l\~cl ~ e 111c 1 11~~1ione 1t1lclll1rna. c. "Alt X: Ui~cOrliO ~DI llhero •rnmblo . AH'I'. l,AHRIOLA: Contro Il Heftren,lum .... •:. \"A"D~:1tvt:1,m:: I.li ,1ei·:ulc111.n do•I r11111ta\hmo.. $. CAln!Aln:n1 $CtJlt'l'I: l,11 loth di ci:l•~e In Skllla. O. OOGl'.ll0: Il ~orlali~•uo ........ . Il 11roi:rnmn11111grlcolo tiri 1mrtlto 01•en1lo frnnrl:.U ~·. 'rUJtA1'1: l,e otto ore (!I 111,oro (4" odlt.l<HW) . Lo !!tesso: Jl ,10,1\re •ICllll rf' ~IMIC117.ll (4" edlzlono) P. Al,rU:ltTO:XI: ltlforme lrlbutarle e AOtiall. - ,o -2.'., -'.!(/ - :!O -211 - 20 " -1::. -1;, - IO -lii - IO ~~ Invilu·c Vnglia all'Ufricio Ili Orittca Sociale I'orlici G'allt:ri(l 23, M/l,ANO. GIUSEPPE RIOAMONTI, gerente 1·esponsabile.

RkJQdWJsaXNoZXIy