Critica Sociale - Anno XIII - n. 23 - 1 dicembre 1903

300 CRITICA SOCIALE 2° che il 1>recetto 1>ersonalc f', 1>crchè personale, scr;t~~n in qual modo vennero richinmati i ferro- vieri? • Por corpo non si poteva richiamarli _perchè ~111 corpo cli ferrovieri non oslijto in tempo di pace fr~ quelli dolln legge crcnti o, in qunlunc!ue modo si ol!scrvi \f\ cosa, non possono nemmeno in fatto con– siderarsi seriamente coma mezzo militare in tempo di pnce le ferrovie. ~on si 1>oteva richiamarli por classe di Ioni, o per categoria, o per distretto e s~ ne- cn1>iscc bene l'impos~ihilittl. 8i pretese ~11ora eh ('hi11mnrli per 1>recctto 1>crsonnlc S('Condo gh art. 131 e 132, mn veramente non si l\pplicò neppur <1uello, o non lo si ap1>licòpcrehò l'npJ)cllo avrebbe do,•uto essere segreto e fu puhhlico; ~vr<'l!hc do_vuto cs.sor~ 1wmi1rnli\'O o i,wocc fu q11nl1fi<'nt1vo 1 cioè des1f(IIU !,{li individui per 11impic~o che <'801·citn.vnno 1 non P?I nomo C'ho portavano i e il riohiiuno non nccncldo 111 momento o in pr'Ovisionc di mohilitazione; e ancorn, <'Olll<' gil\ didfli, il precetto pcrsonnle non è neppur mento\•ato dagli articoli su<ldC'tti in rapporto alle cl1LSsi di lcY.L ascritte in congedo nlrcscrc1to permft.· ncnte e quindi non poteva 1101>pur sognarsi di appli· cario J><'r loro. . . . . Si applicò dunque una forma d1 r1c)11amoarb1trn– rin, e questa infat~i e _la sostanza eh quel provve– dimento furono arbitrane. li relatore ha scritto qtrnsi testualmente che "hi " snniionc legislativa successivf\lllcnto o sempre con– " oossf\ hn riconosciuti) nello \oggi vigenti il dil'i– " ritto di richiamare i ferrovieri n quel modo ,,. Ma una tale asserzione de\'C rsscrgli stata suggerita dnllf\ miseria della Scuoln di gu('rra, perchè la Ca– mer11non poteva vedere nella lcj:,:oquelloche non ,,i è. 1,e (1amera, è ,·ero, apprO\'b il Ooverno e sanzionò il futto ossia l'atto à'imp,r10, come lo avrebbe ap– pr o,•ato so il Governo, in luosro cli militarizzare, si fosse n ~sicuro.to contro lo scio1>ero in qualunque altro m odo, me ttendo per esempio un carabiniere ali~ MIH1llo di ciascuno dei ferroviori con la consegna d1 forlo filw·e. La cosR. dunque ò l>cn dive~sa. Ma In difl'oron:rn fra le duo saniioni manderò nd 1mparnrln. lo non la insegno. 1,: la prova che il (lovorno non .credeva ~ 1101~ credo di essere nella legnlith <'01\ 1 provved1mcnt1 pr('Si contro i ferrovieri, o ,•uol tutelarsi senza ricor– rC'ro ad atei di imperio comunque larvati, l'abbiamo nello 1>arole dell'on. Pelloux e nei suoi progetti sui puhhlici servizi e molto pili l',1hhiamo nello stesso progetto sul reelutamcnt.o prf'sentato ora dal .oornrno :t.anardelli-Giolitti. Il qunlc modifica sostanzialmente e allnr,:a senza. misura e in modo rcaii_ouario _h1. lo– ~ii'llaziono vigente. Lo esnmiueremo, a nprova, 111 un prossimo scritto. . . . Per 01•gi ci contc11tcro1110d'avere 111d1cntoa, fer– rovieri I~ stato della questiono rispetto alla loµ-go militnro attuale. (Co,itimm). Srr.YA V1nA~1. Abbiamo Rfralcialo '" OJJIISroiO: Dott. CARLO PETROCCHI Le presenti condizioni dell'emigrazione italia a Dott. GIULIO CASALINI Le abitazioni gieniche e a buon mercato Ciascuno eent. 25 (preMO la. Crilicn Sociali!). LA PRE gN'f~ ORISl del pensiero cattolico Non intendiamo esaminn.ro il noto opuscolo ciel Sorol, che rooa pre s!:l'a poco q uesto titolo; vogliamo soltanto fare alcune osservazioni su un particolare aspetto della crisi da lui considerntn da un punto di vista generale, far notare i passi che il pensiero cattolico compie verso l'orientamento da lui addi– tato, sC'ovarne, se è 1>ossil)ilt', lo cause e le condi– zioni, o trnrne l'incvitnhilc prci:iagio 1>elfuturo. ~folla di meglio per <1ucstocòmpito <'he esaminare, sill pur succintamente, il C'Osidetto w caso Loisy ,,. 11 caso ò tutt'altro elio un semplice caso, è un sin– tomo. Un po 1 del pensiero i11cri1 11in11to a l Loisy c'è in ogni proto che mrdiocrcmont.o riflot.ta sul tempo in cui vivo; non mancano nncho 8 piecate p ersonalità ccclc1:1iasticho che fonno al Loisy il solo appunto di f'ssor nato almeno un secolo prima del momento op· portuno. Forse lo stc~so movimento della democrazia cristiana n1>parirà. illuminato dfl. nuo,·n luce. F. noto in che consista questo caso. Il Loisy s'era da tem1>0distinto negli studi bibli~i, pubblicando undici volumi, di cui cinque sono già esauriti. Nèl 1903 egli pubblicò un ultimo \"Olumetto di circa 2 O pag. dal titolo // Jtrxmgile et l'.Église, che parecchie R.utoritk eccleslnstieho s'affrettarono a co11- dR-11noroperchè II di 11aturn dn, turbare gra.vomo11to li~ l'ode elci fedeli sui dogmi f'onclamontali dello insegnamento cattolico 1 specialmente sull'autorit1\ delle Scritturo e della trndizione, sulla diviniti\ di Ousl1 Cristo, sulla sua scienzn infallibile, sulla reden– zione operata con la sua morte, sulla sua resurre– zione, sull'istituzione divina del 1>ontificato e dell'e– piscopato .,. Non 1>erciò il nostro rtb1\te si diede per vinto cd or non è molto 1mhhlicava raccolte in pic– colo volume, sotto formo di lettere, le sue difese. Le quali sono interessanti piì1 del volume, che diede loro occasione, sia por la l'orto ironia \'Orso lo a11to– l'ib\ ecclesiastiche, sia por lti vigorh, con cui le sue convinzioni sono ribadite, siit puro por gli sprniii di luce che gettano !Hlllu direzione e la natura dei cormti con cui i cattolici che pensano cercano lii nclattare il loro pensiero ni tcm1>i nuo\'i, scuotundQ il giogo del tradizionalismo secolare. Qual è, nnzi– tutto, In tesi fond:uncntale del Loisy? Il Loisy si era prefisso, Il quunto egli dice, di con– fut1tre le idee espresse dnll'llnr111tck nelle sue confe– renze sull'b'~senz<i cltl Crisfùmesimo; siccome in questo conferenze l'llarnnck s 1 i11dustriava 1 tenendosi su di un terreno esclu15h•a111cntostorico, di dare unn. unitÀ. dottrinole al mondo riformnto, pur tenendo suide lo ragioni del Cristiauesimo, Avvenne cho il 1.ioisy si trovasse costretto a mettersi egli puro su di un torrcno esclusivamente storico per oppugnare l'I lnrnack in quelle parti del suo esposto, che ave– vano trovato - fatto signifìcfmtit1simo - buone ac– coglienze pure in ambienti colti del mondo cattolico militante e presente. Re J)OÌ la confutazione dell'llnrnack sia stata il \'ero motivo o solo il pretesto della pubblicazionc eterodossa del Loisy, ò difficile dire. J.Ja seconda ipotosi ci sembra tutta\'ifl di gran lung:L la piit pro· hnhilc. A Itri menti non Ri rom prenderebbero periodi come questi : l'or sussistere, in l•'ranch1, Il Cuttolleismo hn. bisogno di non ossere un partito di rcazlono, sia nell'ordine po– litico, sia nell'ordine soclttlo. Quo<1tacondizione è tut• t1wla irrcalizzn.bile, e il C,,ttollclsmo sarà necessaria– mente un partito, ed un J)Rrtltoreazionario de.'itlnato a una f1t.talerovina, fino a. tanto che sembri che l'lnse•

RkJQdWJsaXNoZXIy