Testata sito Biblioteca Gino Bianco
Nicola Chiaromonte
Grandi Opere
Opere di Francesco Saverio Merlino
Opere di Aurelio Saffi
Opere di Gaetano Salvemini
Opuscoli mazziniani
dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì
Opuscoli socialisti
dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì
Biblioteca della Cooperazione - libretti
Congresso per la libertà della cultura - libretti
tracce da seguire
Prima guerra mondiale
"L'Unità" di Salvemini
"Volontà"
"politics"
vai all'elenco completo
ricordiamoli
voci da ascoltare
pagine da leggere

Camillo Berneri

Invito alla cultura

Tratto da «Libero Accordo», Roma, 15 marzo 1924.

Nei miei rapporti con i compagni operai ho notato di frequente un senso di deferenza, derivante da super-valutazione della mia cultura. Oltre la sopravalutazione dello studio e delle letture, che si rivela nelle domande su un’infinità di argomenti vari e complessi, e nello stupore, talvolta incredulo, al sentirsi rispondere: non lo so, ho notato che è diffusa tra gli operai la convinzione che gli intellettuali siano tali per una specie di iniziazione chiusa ai più.

L’idea di cultura è per molti operai associata alla scansia dei libri ed alle carte ingombranti i tavolini, agli studi regolari ed ai titoli accademici, sì che nasce in essi la convinzione che quella degli intellettuali sia una specie particolare e che la cultura sia vietata a coloro che non possono sedere per anni sui banchi di scuola o passare delle mezze giornate in biblioteca. Mentre, in linea generale, gli intellettuali, levati dal campo delle conoscenze ed esperienze professionali o degli studi particolari, non sono al di sopra degli operai intelligenti. Anzi, manca in molti di essi quella conoscenza della vita, quel senso pratico, che si riscontrano nella maggioranza dei lavoratori manuali.
Questo perché la cultura non è tanto ricchezza di cognizioni quanto sistemazione di esse e capacità di osservazione, di riflessione, di critica. La cultura non è soltanto lettura e studio, ma anche filosofia. E ognuno può essere filosofo, quando osservi e mediti le cose, gli avvenimenti, gli uomini, se stesso.
Il mondo borghese, col monopolio dell’istruzione media e superiore, con la produzione libraria ad alto prezzo ed aristocratica o banale, con la stampa accademica o pettegola e falsa, non cerca di elevare gli operai mediante la cultura professionale. L’unica cultura popolare extra-scolastica che concede è quella delle Università Popolari, che, dominate dall’illuminismo, non sono, in generale, che enciclopediche e farragginose accademie, nelle quali la vanità presuntuosa spiffera la propria erudizione più o meno ampia e digerita. Questo stato di cose oltre che conservare alla borghesia, grande e piccola, il privilegio dell’istruzione, impedisce la formazione della cultura professionale, trascinando per giunta gli operai per una via falsa: quella dell’enciclopedismo dei manualetti Sonzogno.
A fuorviare gli operai appassionati alle letture e alle conferenze contribuisce però anche l’avversione che è in molti di loro per il proprio lavoro. Il lavoro è per moltissimi operai una noia; qualcosa di estraneo, di penoso. Questo spiega il fatto che in molte Università Popolari i corsi di tecnologia sono meno frequentati di quelli di istruzione generale, e che sia più frequente trovare nelle case operaie libri di politica, romanzi, magari opere filosofiche, che trovare manuali tecnologici.
Anche nel nostro campo la cultura professionale è trascurata. Molti «intellettuali» non possono scriverne perché non se ne intendono, e gli operai ed i tecnici non amano trattarne. Così il problema dell’apprentissage è trascurato nei sindacati e nei circoli, nella propaganda orale e scritta. Il fatto è spiegabile, ma non per questo è meno da deprecarsi. È spiegabile perché se l’imparare bene il proprio mestiere era sentito come una necessità dall’artigiano che dalle maggiori capacità professionali traeva un prossimo e diretto vantaggio, non può generalmente esser sentito oggi che la specializzazione e lo sfruttamento del lavoro rendono l’officina estranea all’operaio.
Il valore che aveva l’abilità professionale nel compagnonage o nella corporazione medioevale non lo può avere nel sindacato odierno, che è organo di lotta più che di produzione. Ma lo può avere nelle cooperative, in generale, là dove ci sono operai che hanno coscienza della forza di elevazione che ha il lavoro perfezionato. La formula «l’emancipazione dei lavoratori deve essere opera dei lavoratori» ha, anche sotto quell’aspetto, significato di metodo e valore morale.
Lo sviluppo del capitalismo, se porta con sé lo sviluppo del tecnicismo ultra-specializzato, tende a distruggere l’operaio completo, il mastro di bottega. Il lungo tirocinio degli apprendisti è sempre meno necessario, poiché l’operaio è sempre più «appendice della macchina».
Di questo asservimento dell’operaio alla macchina si resero subito conto i socialisti della prima Internazionale, ed il Varlin, l’intelligente legatore di libri caduto eroicamente durante la Comune, non si stancava di raccomandare ai propri compagni di lavoro il consiglio di imparare bene il mestiere, per opporsi alla tendenza padronale di sostituire gli uomini da fatica agli operai.
La specializzazione del lavoro non esclude il perfezionamento tecnico, poiché la eccessiva specializzazione delle lavorazioni in serie è un portato del regime capitalistico più che una esigenza tecnica, e verrà un giorno che l’organizzazione del lavoro verrà a rimettere in valore l’opera individuale nel senso più umano della parola.
La cultura professionale può accelerare questo ricorso evolutivo, ostacolando le attuali forme di sfruttamento e preparando le condizioni intellettuali del trapasso sopraccennato. Imparare bene il proprio mestiere è un dovere!
La forza numerica non basta, e poi è una forza fluttuante e mutevole. Bisogna che il vasto alone di simpatia che i partiti di avanguardia si formano con la propaganda trovi dei validi centri di polarizzazione: i nuclei tecnici.
Se in ogni officina vi fosse un gruppo di operai rivoluzionari che costituissero l’élite tecnica della maestranza, questo gruppo si imporrebbe con la sola autorità delle sue possibilità direttive alla maestranza qualora questa movesse alla conquista dell’officina, e potrebbe sostituire in gran parte e per un certo tempo i tecnici superiori, nel caso che costoro abbandonassero l’officina per restare attaccati al padrone. In particolar modo noi anarchici dovremmo renderci conto del valore della cultura professionale, poiché per noi questo valore sorpassa i limiti dei benefici individuali, classisti e rivoluzionari, per assurgere a valore fondamentale; al quale è legato tutto l’assetto della società nuova da noi propugnata.
I gruppi tecnici sono i nuclei di stabilità di iniziativa rivoluzionaria. Solo essi possono rendere possibile l’autonomia degli enti economici dalle super-strutture statali. L’autonomia è feconda negli organi autonomi quando v’è la possibilità di una vita propria, con struttura e funzionalità caratteristiche. L’anarchia presuppone la capacità di fare da sé. Tanto più l’ente locale (industriale, agricolo, amministrativo) ha la possibilità di vivere con forze e mezzi propri, tanto meno è possibile l’accentramento statale. Tanto più l’autorità è basata sulla competenza e tanto più è possibile una gerarchia articolata, rinnovabile, non oppressiva, non cristallizzata nel privilegio.
Dovere degli anarchici è quello di far tutto il possibile affinché cresca il numero degli operai tecnicamente emancipati. E quest’opera è iniziabile, a mezzo della stampa e della propaganda individuale, nel nostro movimento e fuori di esso.

da sfogliare

Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.


Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri)
Acpol notizie (9 numeri)
Almanacco del Partito socialista italiano (1 numeri)
Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri)
Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri)
Almanacco popolare socialista (1 numeri)
Almanacco socialista (2 numeri)
Almanacco socialista italiano (2 numeri)
Aretusa (14 numeri)
Argomenti Radicali (13 numeri)
Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri)
Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri)
Classe (14 numeri)
Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri)
Critica Sociale (881 numeri)
Cultura e realtà (3 numeri)
donne chiesa mondo (75 numeri)
Entretiens politiques & littéraires (16 numeri)
Fiera letteraria (774 numeri)
Fine secolo (53 numeri)
Giustizia e Libertà (276 numeri)
Grand Hotel - 1968 (45 numeri)
il manifesto (16 numeri)
Il Pensiero (176 numeri)
Il piccolo Hans (70 numeri)
il Potere (10 numeri)
Il Quarto Stato (30 numeri)
Il Socialismo (70 numeri)
L'Acropoli (15 numeri)
La Critica Politica (84 numeri)
La Critique Sociale (11 numeri)
La Difesa della Razza (6 numeri)
La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri)
la Libertà (289 numeri)
La Nuova Commedia Umana (34 numeri)
La Nuova Europa (67 numeri)
La Prova Radicale (8 numeri)
La Rivoluzione Liberale (160 numeri)
La Roma del Popolo (57 numeri)
La Terra vista dalla Luna (9 numeri)
L'Unità (367 numeri)
La Voce (110 numeri)
La Voce di Molfetta (26 numeri)
Lettere ai Lavoratori (16 numeri)
L'Avvenire del Lavoratore (636 numeri)
L'Espresso - 1968 (52 numeri)
l'ordine civile (33 numeri)
Lo Stato (24 numeri)
Lo Stato Moderno (83 numeri)
Lotta Continua (51 numeri)
Mercurio (29 numeri)
Noi Giovani (6 numeri)
Nord e Sud (173 numeri)
Nuova Repubblica (175 numeri)
Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri)
Oggi (136 numeri)
Ombre bianche (5 numeri)
Ombre Rosse (35 numeri)
Pagine libertarie (27 numeri)
Pattuglia (16 numeri)
Pègaso (54 numeri)
Pensiero e Volontà (59 numeri)
politics (42 numeri)
Problemi italiani (24 numeri)
Processo Valpreda (30 numeri)
Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri)
Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri)
Quaderni Piacentini (73 numeri)
Quaderni Rossi (9 numeri)
Quindici (20 numeri)
Re nudo (88 numeri)
Rinascita (624 numeri)
Risorgimento Socialista (278 numeri)
Rivista Critica del Socialismo (11 numeri)
Spettacolo : Via Consolare (5 numeri)
Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri)
Studi Sociali (61 numeri)
Tempo Presente (130 numeri)
Terza Generazione (11 numeri)
Una città (8 numeri)
Unità Proletaria (48 numeri)
Uomo (9 numeri)
Utopia (10 numeri)
Via Consolare (14 numeri)
Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri)
Vita Fraterna (40 numeri)
Vita nova (30 numeri)
Volontà (274 numeri)

Opuscoli e libri sfogliabili"
Vai all'elenco completo